Africa. La memoria vivente del califfato di Usman Dan Fodio
Usman Dan Fodio, nato nel 1754 a Marata, nell’attuale Niger, era uno studioso che apparteneva a un gruppo etnico di allevatori di bestiame semi-nomadi sparsi in tutto il Sahel ma anche situati in città. La sua grande preoccupazione era la purezza islamica. Nel 1804, fuggì dalla corte reale e lanciò una jihad che doveva conquistare vari regni—specialmente quelli Hausa—nel nord dell’odierno Niger, incontrando l’opposizione solo dall’antichissimo impero Borno ad est.
La sua impresa può essere paragonata sotto molti aspetti a quella dei recenti movimenti jihadisti. Usman Dan Fodio conquistò regioni che erano già musulmani, l’Islam ha raggiunto i popoli Hausa già nel 14 ° secolo. Il suo obiettivo era quello di riformare la società e in una certa misura ha avuto successo. Al momento della sua morte nel 1817, aveva stabilito un Impero basato su una trentina di emirati amministrati da Sokoto, la sede del suo Califfato. Dopo la sua morte gli succedette suo figlio, Mohamed Bello. Il Califfato cadde nell’esercito britannico nel 1903 e fu incorporato nel suo “protettorato” nel nord della Nigeria. Oggi è tutt’altro che dimenticato, come spiega Vincent Hiribarren.
Pierre Prier. – Il nome di Usman Dan Fodio è ancora familiare oggi?
Vincent Hiribarren. – Viene spesso indicato in Nigeria ma anche in Niger. È un punto di riferimento storico, sia perché ha condotto una jihad ma anche come riferimento intellettuale. È considerato come qualcuno che ha fondato un impero, anche se la parola è in qualche modo inappropriata a causa del decentramento della struttura di potere da lui stabilita. Egli è anche pensato come il creatore di una tradizione intellettuale radicale; egli si vedeva come un riformatore dei territori che ha invaso. Questa è l’immagine che si incontra oggi sia in Niger che in Nigeria. È, ovviamente, più diffuso in Nigeria: Sokoto è in quel paese e la maggior parte del territorio da lui invaso ne fa parte oggi.
C’è ancora un sultano a Sokoto, un discendente di Dan Fodio. Le famiglie sono molto grandi e poligame, quindi ci sono molte persone che possono pretendere di essere gli eredi di Usman Dan Fodio. Che lo siano o meno è un’altra questione But Ma è interessante vedere quante persone rivendicano questa eredità in Nigeria oggi. È un lignaggio considerato molto prestigioso. Ci sono anche persone che discendono da uno degli imam nominati da Dan Fodio, a loro piace raccontare come il loro antenato ha ricevuto lo stendardo della jihad dalle mani del grande Usman Dan Fodio stesso, e quindi conservano ancora una parte della sua autorità.
P. P. – Si considerava un profeta?
V. H.-Non si riferì mai a se stesso come profeta.
D’altra parte, si comportava come il Profeta, si circondava di un gruppo di compagni, seguiva le sue orme per dimostrare che era un puro prodotto dell’Islam, come un salafita potrebbe fare oggi.
P. P.-Qual è la risonanza della jihad di Usman Dan Fodio nel mondo di oggi?
V. H. – È considerevole. Ad esempio, Boko Haram rivendica la sua eredità, che è, ovviamente, storicamente assurda poiché hanno origine nell’impero del Borno che esisteva già da mille anni all’epoca e che combatteva contro la jihad. E non solo con le armi. La lotta era anche teologica. Il consigliere religioso del regno, Mohammed al Kanemi, aveva una voluminosa corrispondenza con Dan Fodio, in cui ognuno sosteneva di rappresentare il vero Islam. Usman Dan Fodio avrebbe scritto in sostanza: “Non siete veri musulmani, vi invaderò.”Al Kanemi avrebbe scritto indietro: “Eravamo musulmani prima di voi e abbiamo formato generazioni di studiosi in tutta la regione.”
Quella controversia è ancora viva nella mente delle persone oggi: nel nord-est della Nigeria, sul territorio dell’ex impero di Borno, la gente ti parlerà ancora della guerra contro Usman Dan Fodio. Per loro, i Fulani sono opportunisti che afferrano l’Islam come pretesto per invadere i territori vicini. Essi riecheggiano le parole di Mohamed Al-Kanemi, che ha visto Dan Fodio, come un Musulmano in questione, con la purezza della fede, ma che ha anche detto che a Borno persone rispettate le pratiche Islamiche, almeno dal 11 ° secolo, fatto il pellegrinaggio alla Mecca, era quasi a contatto permanente con il nord e l’Est del Sahara; esse, quindi, ha avuto una storia molto più lunga e la loro fede Islamica Sunnita non ha bisogno di essere riformato. In breve “Non abbiamo bisogno di Jihad, vi ringrazio molto.”
P. P. – La memoria della jihad di Usman Dan Fodio gioca un ruolo nel conflitto tra i Fulani e altri gruppi etnici nel Sahel oggi?
V. H.-Sicuramente. Si chiamano pazzi religiosi, la loro jihad è accusata di tutti i mali del Sahel. Nel nord della Nigeria, dove ci sono molti Fulani che si sono mescolati così strettamente con le Hausas che i nigeriani parlano spesso di “Hausa-Fulani”, la comunità ha una lunga storia che è sempre stata riconosciuta come parte della scena politica sia durante che dopo il periodo del dominio coloniale britannico.
Le accuse rivolte ai Fulani risalgono alla jihad di Dan Fodio, quando furono accusati di aver invaso i loro vicini a sud. Molte comunità cristiane pentecostali credono che esista un complotto Fulani volto a “immergere il Corano nel mare”, il che significa che c’è una pressione da parte dei musulmani del nord per convertire i cristiani del sud o portarli al mare. Questi gruppi dimenticano che l’avanzata del cristianesimo ha segnato l’intero 20 ° secolo in Africa e la storia nigeriana in generale.
Si potrebbe passare ore a spiegare l’evoluzione dei rapporti tra tutte quelle comunità, ma ci sono gruppi cristiani che sono felici solo di accendere le fiamme del conflitto musulmano-cristiano e creare lobby in altri paesi, soprattutto in Europa, per mantenere viva quell’immagine.
P. P. — L’Atlas Historique de l’Afrique contiene una mappa che mostra le città che furono arruolate con la forza nella jihad in quel momento, mentre altri lo rifiutarono. Come lo spiega?
V. H. – Non dovete immaginare una vasta uniforme jihad. È vero, le idee circolavano ma ogni volta il conflitto aveva un carattere principalmente locale, che è vero anche oggi. Quella mappa non fa altro che dare il senso di quanto fossero diffusi i conflitti, ma è impossibile determinare fino a che punto tutte le aree e soprattutto quelle rurali siano state colpite da questi jihad. E in realtà si potrebbe paragonare la situazione raffigurata su queste mappe con quelle del secolo presente: una macchia di colore su una mappa non significa che un intero territorio sia sotto la dominazione jihadista.
P. P. – Spieghi che il Califfato non è completamente scomparso, dal momento che i colonizzatori britannici lo hanno preso come modello per l’applicazione della loro nozione di “dominio indiretto”.”
V. H. – L’impero coloniale britannico era molto più grande dei francesi e presto svilupparono, specialmente nell’India settentrionale, una tecnica per governare le popolazioni colonizzate attraverso i re e i principi locali. Quando arrivarono in Africa, applicarono lo stesso modello, e persino teorizzarono la sua applicazione proprio sulla base del sultanato di Sokoto. In un manuale su come colonizzare l’Africa, Frederick Lugard, Governatore generale della Nigeria, cita l’esempio di Sokoto, spiegando come ha deciso di lasciare il governo del Sultano in atto. Era molto semplice: mantenere la gerarchia piramidale esistente e posizionarci sopra di essa. Il sultano non è più sultano per volontà di Dio, ma perché ha ricevuto il suo scettro dagli inglesi. È stata una scelta pratica: senza il Sultano, come amministrare la giustizia o aumentare le tasse? E se il sultano rifiuta di obbedire agli ordini dei colonizzatori, gli inglesi possono sempre rimuoverlo e nominare il suo successore, ha scritto Lugard.
Possiamo anche dire che il Califfato non scomparve completamente da quando gli inglesi lasciarono al loro posto gli Emiri originariamente nominati da Usman Dan Fodio. L’attuale Emiro di Kano è sia un discendente dell’Emiro associato alla jihad originale che l’ex governatore della Banca Centrale della Nigeria. Ha studiato a Khartoum e ad Oxford. E allo stesso tempo, il suo potere è religioso, dal momento che è il capo di una fratellanza Sufi.
P. P. – Come analizziamo l’episodio del Califfato di Sokoto oggi? Come movimento religioso, etnico o sociale? Cosa ne rimane nel 21 ° secolo?
V. H. – Quel jihad mirava a trasformare la società nel suo complesso. Certo, la dimensione religiosa era onnipresente, ma faceva sentire il suo peso in ogni ambito della società, politico, finanziario, giuridico… per questo veniva definita rivoluzionaria, così radicale erano i cambiamenti che cercava. Tuttavia, è facile sopravvalutare l’impatto della jihad.
In realtà ha avuto grandi difficoltà a riformare tutte le enormi regioni che ha conquistato. Una volta che la fase militare era finita, il jihad è rimasto un fenomeno urbano e molte aree rurali non sono stati così profondamente colpiti come città come Sokoto o Kano. Inoltre, il ruolo della jihad potrebbe essere stato esagerato dai politici nigeriani nella speranza di appropriarsi del prestigio intellettuale di Usman Dan Fodio. Gli studiosi in Africa occidentale e altrove hanno cercato di capire che jihad e hanno analizzato in conformità con le griglie di lettura dei loro vari periodi. Alcuni ne hanno sottolineato la dimensione etnica, altri quella sociale o religiosa. La jihad Sokoto ispira ancora oggi gli autori!
Paradossalmente, abbiamo bisogno di saperne di più sul ruolo della colonizzazione britannica. Quel periodo è spesso trattato come una semplice parentesi tra il califfato di Sokoto e l’indipendenza nigeriana. Eppure sono stati gli inglesi che hanno contribuito ad una certa armonizzazione delle pratiche giudiziarie avviate dal jihad che ha reso possibile per gli emiri di amministrare sia i territori urbani e rurali. Così, mentre alcune pratiche come la pena di morte sono state vietate dai colonizzatori, quest’ultima ha anche assicurato una diffusione ancora maggiore della giustizia degli emiri attraverso le campagne. Anche se radicalmente trasformato, istituzioni che ha avuto origine con la jihad sopravvissuto per tutto il 20 ° secolo.