American Humanist Association

Di Fred Edwords

C’è una tendenza da parte di molti teisti ad assumere che l’onere della prova sia sul non teista quando si tratta della questione della moralità. Così, l’individuo che opera senza una base teologica è chiesto di giustificare il suo così facendo-l’assunzione del teista essere che nessuna moralità è possibile in assenza di una qualche forma di legge “superiore”.

Nella nostra cultura, le persone sono così abituate all’idea che ogni legge abbia un legislatore, ogni regola abbia un esecutore, ogni istituzione abbia qualcuno in autorità, e così via, che il pensiero di qualcosa che è altrimenti ha l’anello del caos. Di conseguenza, quando si vive la propria vita senza riferimento a qualche autorità ultima in materia di morale, i propri valori e le proprie aspirazioni sono considerati arbitrari. Inoltre, si sostiene spesso che, se tutti provassero a vivere in questo modo, non sarebbe possibile alcun accordo sulla morale e non ci sarebbe modo di giudicare le controversie tra le persone, nessuna difesa di una particolare posizione morale sarebbe possibile in assenza di un punto di riferimento assoluto.

Ma tutto questo si basa su alcune ipotesi incontrastate del moralista teistico — ipotesi che sono spesso il prodotto di analogie difettose. Sarà il mio scopo qui per dare un nuovo sguardo a queste ipotesi. Cercherò di mostrare l’effettiva fonte da cui i valori sono originariamente derivati, fornire una solida base per un sistema morale (umanistico) basato sull’uomo e quindi porre l’onere sul teista per giustificare qualsiasi partenza proposta.

Leggi e legislatori

Senza pensare, le persone spesso presumono che l’universo sia gestito in modo simile alle società umane. Riconoscono che gli esseri umani sono in grado di creare ordine creando leggi e stabilendo mezzi di applicazione. Quindi, quando vedono l’ordine nell’universo, immaginano che questo ordine avesse una fonte simile a quella umana. Questo punto di vista antropomorfo è un prodotto dell’orgoglio naturale che gli esseri umani assumono nella loro capacità di dare significato al loro mondo. È, ironicamente, un sottile riconoscimento del fatto che gli esseri umani sono l’effettiva fonte di valori e, quindi, qualsiasi insieme “superiore” di valori che potrebbe essere posto al di sopra degli obiettivi umani ordinari deve emanare da una fonte simile a, ma maggiore di, esseri umani ordinari. In breve, i valori sovrumani devono essere forniti da un sovrumano – semplicemente non c’è altro modo in cui l’azione può essere fatta.

Ma, mentre un tale punto di vista antropomorfo è una conseguenza dell’autostima umana, è anche la prova di una certa mancanza di immaginazione. Perché l’unica fonte per la morale superiore deve essere un essere sovrumano? Perché non qualcosa di totalmente sconosciuto e incomprensibilmente superiore?

Alcuni teologi cercano di affermare che il loro dio è davvero incomprensibile. Tuttavia, anche allora, non riescono a sfuggire alle analogie umane e usano termini come” datore di legge”,” giudice ” e simili. Chiaramente, il quadro che emerge dalla filosofia morale religiosa e persino da qualche filosofia morale secolare è che, proprio come le leggi convenzionali richiedono legislatori, la morale richiede una fonte ultima di moralità.

Un’assunzione correlata e incontrastata è che i valori morali, per essere vincolanti, devono provenire da una fonte esterna agli esseri umani. Ancora una volta l’analogia di legge, giudici, e la polizia emerge. Nella vita quotidiana, obbediamo a leggi apparentemente create da altri, giudicate da altri e applicate da altri. Perché le regole morali dovrebbero essere diverse?

Ipotesi errate

Quando si dice che un legislatore sia necessario per ogni legge, il risultato è una serie infinita, dal momento che qualcuno deve essere il legislatore delle leggi del legislatore. Poiché una tale serie è scomoda per filosofi morali e teologi, ad un certo punto dichiarano che “il dollaro si ferma qui.”Essi sostengono per un legislatore finale, uno che non ha nessuno che fa le leggi per lui. E come si fa? Il punto è fatto che il dollaro deve fermarsi da qualche parte, e un dio soprannaturale è pensato per essere buono un luogo di sosta come qualsiasi.

Ma ancora la domanda può essere posta: “Da dove Dio prende i suoi (o lei) valori morali?”Se Dio li ottiene da una fonte ancora più alta, il dollaro non si è fermato, e siamo tornati alla nostra serie infinita. Se hanno origine da Dio, allora la morale di Dio è fatta e quindi arbitraria. Se l’analogia deve essere usata per stabilire Dio come fonte di morale perché tutte le morali hanno bisogno di una fonte morale intelligente, allora, sfortunatamente per il teista, la stessa analogia deve essere usata per mostrare che, se Dio fa la morale “di punto in bianco”, Dio è arbitrario come lo sono gli esseri umani che fanno la stessa cosa. Di conseguenza, non otteniamo alcun vantaggio e quindi non siamo più costretti filosoficamente ad obbedire alla morale arbitraria di Dio di quanto non siamo noi ad obbedire alla morale stabilita dal nostro migliore amico o addirittura dal nostro peggior nemico. Arbitrario è arbitrario, e l’arbitrarietà non è in alcun modo rimosso rendendo il moralizzatore arbitrario soprannaturale, onnipotente, incomprensibile, misterioso, o qualsiasi altra cosa di solito attribuita a Dio. Quindi, in questo caso, se Dio esiste, i valori di Dio sono solo le opinioni di Dio e non devono necessariamente riguardarci.

Mentre questa prima ipotesi — la necessità di un legislatore — non riesce a risolvere il problema che si intendeva risolvere, la seconda ipotesi — che la fonte dei valori morali deve trovarsi al di fuori degli esseri umani — in realtà si trova nel modo di trovare la risposta. La seconda ipotesi si basa sulla consapevolezza superficiale che le leggi sembrano essere imposte su di noi dall’esterno. E da ciò ne consegue che deve esserci un impostore esterno di moralità. Ma ciò che viene spesso dimenticato è che quelle leggi umane che sembrano imposte dall’esterno sono in realtà, almeno nel mondo occidentale, il prodotto di un processo democratico. Sono le leggi dei governati. E, se è possibile per le persone sviluppare leggi e imporre quelle leggi su se stessi, allora è possibile fare lo stesso con la moralità. Come nella legge, così nella morale; i governati sono capaci di governare.

Un punto di Riferimento assoluto

A questo punto, ci si può chiedere: come è possibile che i governati siano in grado di governare da soli? Potrebbero non essere tutti attingendo a qualche ultimo, superiore, o assoluto punto di riferimento? Le leggi e le convenzioni umane non potrebbero essere semplicemente specifiche applicazioni delle leggi di Dio? Diamo un’occhiata e vediamo.

Supponiamo che sto guidando nella mia auto e vengo a un semaforo rosso. Se desidero girare a destra, ed è sicuro farlo in questa situazione, allora nella maggior parte degli stati posso procedere senza paura della punizione. Ma cosa succede se lo faccio dove non è legale o sicuro? Allora è possibile che un agente di polizia mi biglietti. L’agente di polizia, e il sistema giudiziario che sostiene il biglietto, è un’imposizione esterna su di me? Sì, ma, alla fine, le leggi che influenzano il traffico sono state fatte da persone come me e possono essere cambiate da me e da altri che lavorano in concerto. Quindi la legge che regola come opero quando voglio girare a destra su una luce rossa è totalmente un’invenzione umana per risolvere un problema umano.

Ma questa convenzione umana potrebbe essere basata su una legge superiore a cui io e altri dobbiamo fare riferimento? Non vedo come. Nessuno degli antichi e venerabili libri sacri discutere girando a destra su un semaforo rosso o offrire qualche principio superiore da cui tutte le leggi del traffico devono essere o può ragionevolmente essere derivato. Nemmeno la regola d’oro offre alcuna guida qui, dal momento che mi dice semplicemente di obbedire qualunque sia la legge, se è una legge che voglio che gli altri obbediscano. Non mi dice se girare a destra su una luce rossa dovrebbe essere legale o meno, o se la luce per “stop” dovrebbe essere rossa e non viola, o qualsiasi altra cosa utile qui. Quando si tratta di regole del traffico, gli esseri umani sono da soli con nessun posto dove rivolgersi per una guida super – naturale nel modo migliore per formulare le regole della strada.

(Ciò non significa che le norme sul traffico siano totalmente arbitrarie, tuttavia. Sono, dopo tutto, basati su considerazioni di sopravvivenza. Esistono a causa di una preoccupazione umana per la sicurezza. Di conseguenza, una serie di importanti scoperte della fisica vengono prese in considerazione quando si impostano limiti di velocità e simili. I fatti della natura, in questo caso, diventano un punto di riferimento esterno, ma un Dio ancora non figura nel processo.)

Ora perché, se gli esseri umani non dovrebbero essere in grado di funzionare bene senza una base esterna e soprannaturale per la loro condotta, sono così tante persone così capaci di obbedire e far rispettare le norme del traffico? Dovrebbe essere ovvio dall’osservazione più casuale che gli esseri umani sono perfettamente in grado di creare sistemi e quindi operare al loro interno.

una Volta che questo è visto, può essere chiesto che cosa esiste un motivo per la convinzione che gli esseri umani non possono continuare ad operare in questo modo, quando si tratta di leggi e gli insegnamenti morali che regolano queste cose, come il commercio e il commercio, i diritti di proprietà, i rapporti interpersonali, il comportamento sessuale, riti religiosi, e il resto di quelle cose che i teologi sembra di sentire il bisogno di un fondamento teologico. Il semplice fatto che antichi e riveriti libri sacri facciano dichiarazioni su queste questioni e attribuiscano tali dichiarazioni ai principi morali divini non rende più la teologia una necessità per la legge e la moralità di quanto non lo renderebbe una necessità per giocare a baseball se queste regole fossero apparse in queste antiche opere. (1) Se possiamo obbedire alle nostre leggi sul traffico senza la necessità di una base teologica o metafisica, siamo altrettanto capaci di obbedire alle nostre regole in altri settori. Simili considerazioni di necessità e interesse umano, in armonia con i fatti, possono essere applicate in entrambi i casi all’invenzione delle migliori leggi e regole con cui vivere. Pertanto, possiamo applicare alle leggi ciò che l’astronomo Laplace disse a Napoleone: in materia di un dio, non abbiamo “bisogno di questa ipotesi.”

Legge e moralità

La legge, tuttavia, non è necessariamente la stessa della moralità; ci sono molte regole morali che non sono regolate dalle autorità giuridiche umane. E quindi sorge la domanda su come si possa avere una serie di linee guida morali praticabili se non c’è nessuno che le faccia rispettare. Le leggi e le regole sono generalmente progettate per regolare le attività che possono essere osservate pubblicamente. Questo rende l’applicazione facile. Ma le violazioni dei principi morali sono un cavallo di un colore diverso. Spesso comportano atti che non sono illegali ma semplicemente non etici e possono includere atti che sono privati e difficili da osservare senza invadere quella privacy. L’esecuzione, quindi, è quasi totalmente lasciata al perpetratore. Altri possono lavorare sulle emozioni del perpetratore per incoraggiare la colpa o la vergogna, ma non hanno alcun controllo effettivo sulla condotta del perpetratore.

Per risolvere questo problema, alcuni teologi hanno dato a Dio l’attributo di “spia cosmica” e il potere di punire il comportamento immorale che la legge manca — un potere che si estende anche oltre la tomba. Quindi, anche se viene concessa l’arbitrarietà di Dio, non si negherebbe il potere di Dio di far rispettare la sua volontà. Quindi, nella misura in cui questo Dio e questo potere fossero reali, esisterebbe un potente stimolo — anche se non una giustificazione filosofica — per le persone a comportarsi secondo i desideri divini. E questo toglierebbe almeno la maggior parte dell’incertezza dall’applicazione di comportamenti morali, ma non illegali.

Purtroppo per coloro che avanzano questa proposta, l’esistenza di questa autorità non è così evidente come l’esistenza di autorità umane che applicano le leggi pubbliche. Pertanto, per controllare il comportamento lecito ma immorale, il clero nel corso dei secoli ha ritenuto necessario arringare, blaterare, osannare e in altri modi condizionare i propri greggi a credere in questo supremo arbitro di condotta morale. Hanno cercato di condizionare i bambini fin dalla più tenera età possibile. E con adulti e bambini, hanno fatto appello all’immaginazione dipingendo immagini grafiche di parole delle torture dei dannati.

Gli antichi romani rivendicarono un certo successo con queste misure, e l’antico storico Polibio, confrontando le credenze greche e romane e i livelli di corruzione in ogni cultura, concluse che i romani erano meno inclini al furto perché temevano l’inferno di fuoco. Per ragioni come questa, lo statista romano Cicerone considerava utile la religione romana, pur ritenendola falsa.

Ma gli esseri umani hanno davvero bisogno di tali sanzioni per poter controllare il loro comportamento privato? Quasi mai. Poiché se tali sanzioni fossero di primaria importanza, sarebbero quasi sempre utilizzate da moralisti e predicatori. Ma non lo sono. Oggi, quando gli argomenti per il comportamento morale sono fatti, anche dal più conservatore dei predicatori religiosi, l’appello è raramente alle punizioni presenti o future di Dio. L’appello è più frequentemente a considerazioni pratiche come il benessere psicologico, la buona reputazione, il raggiungimento efficace dei propri obiettivi e la promozione del benessere pubblico. Vengono anche fatti appelli alla coscienza e ai naturali sentimenti umani di simpatia. Nel cristianesimo, a volte la paura è sostituita dal motivo di imitare l’ideale di Cristo, un approccio generale stabilito in precedenza nel buddismo. È significativo che tutti questi appelli possano influenzare il comportamento del non teista e quello del teista.

Ma supponiamo che i teisti dovessero cessare tali appelli pratici e umanistici e tornare a basare ogni predicazione morale sulla volontà di Dio. Rimarrebbe un’ironia inquietante: ci sono molti dei diversi. (2) Il semplice fatto che le religioni di tutto il mondo sono in grado di promuovere simili comportamenti morali mette la menzogna all’idea che solo un certo dio è l’unico “vero” dispensatore di moralità. Se solo uno dei molti dèi in cui si crede è reale, milioni di persone, pur comportandosi moralmente, devono farlo sotto l’influenza, l’ispirazione o gli ordini del DIO SBAGLIATO. La fede nel” giusto ” dio, quindi, non deve essere molto critica in materia di condotta morale. Si può anche stare con Cicerone e dichiarare l’ipocrisia e ottenere lo stesso risultato. E quando si aggiunge che i non teisti di tutto il mondo hanno dimostrato di essere altrettanto capaci di comportamenti morali privati come i teisti (i buddisti che offrono forse il miglior esempio su larga scala), allora la fede in Dio risulta essere una questione secondaria in tutta questa faccenda. C’è qualcosa nella natura umana che opera a un livello più profondo della semplice credenza teologica, ed è questo che serve come vero stimolo per il comportamento morale. Come con le leggi, così con la morale: gli esseri umani sembrano perfettamente in grado di prendere, da soli, decisioni sensate e sensibili che influenzano la condotta.

La fonte della moralità

Ma questo risolve completamente il problema posto dal teista? No, non è così. Per la questione può ancora essere sollevata su come sia possibile per gli esseri umani di comportarsi moralmente, d’accordo sulle regole morali e le leggi, e in generale cooperare tra loro in assenza di qualsiasi impulso divino in questa direzione. Dopotutto, i filosofi moderni, in particolare i filosofi analitici, non hanno sostenuto che le affermazioni morali sono fondamentalmente espressioni emotive senza una base razionale? E non hanno diviso “è” irrevocabilmente da “dovrebbe” in modo che nessun fondamento sia nemmeno possibile? Alla luce di ciò, come è possibile che gli esseri umani riescano a concordare, spesso di cultura in cultura, su una varietà di principi morali e giuridici? E, di maggiore interesse, come è possibile che i sistemi giuridici e morali migliorino nel corso dei secoli in assenza di quel fondamento molto razionale o teologico che i filosofi moderni hanno così efficacemente tolto? Senza alcune basi, alcuni criteri oggettivi, non è possibile scegliere un buon sistema morale su uno cattivo. Se entrambi sono ugualmente emotivi e irrazionali, sono entrambi ugualmente arbitrari-rendendo qualsiasi selezione tra di loro solo un prodotto di inclinazioni accidentali o capriccio intenzionale. Nessuna scelta potrebbe essere difesa razionalmente.

Eppure, apparentemente nonostante questo problema, gli esseri umani sviluppano da soli sistemi morali e giuridici e in seguito apportano miglioramenti su di essi. Qual è la spiegazione? Da dove vengono i valori morali?

Immaginiamo per un momento che abbiamo la terra, senza vita e morta, che galleggia in un universo senza vita e morto. Ci sono solo montagne, rocce, calanchi, venti e pioggia, ma nessuno da nessuna parte per esprimere giudizi sul bene e sul male. In un mondo del genere esisterebbero il bene e il male? Farebbe qualche differenza morale se una roccia rotolasse giù da una collina o se non lo facesse? Richard Taylor nel suo libro, Good and Evil, ha sostenuto efficacemente che una ” distinzione tra bene e male non poteva nemmeno teoricamente essere disegnata in un mondo che immaginavamo essere privo di ogni vita.”

Ora, seguendo Taylor, aggiungiamo alcuni esseri a questo pianeta. Tuttavia, rendiamole perfettamente razionali e prive di ogni emozione, totalmente libere da ogni scopo, bisogno o desiderio. Come i computer, semplicemente registrano ciò che sta succedendo, ma non fanno mosse per garantire la propria sopravvivenza o evitare la propria distruzione. Il bene e il male esistono ora? Ancora una volta, non esiste un modo teorico in cui possano farlo. A questi esseri non importa cosa succede; si limitano a osservare. E così non hanno alcuna ragione per dichiarare una cosa buona o cattiva. Nulla ha importanza per loro e, poiché sono gli unici esseri nell’universo, nulla ha importanza.

Inserisci Adam. Adamo è un uomo che è pienamente umano. Ha carenze e quindi bisogni. Ha desideri e desideri. Può provare dolore e piacere e spesso evita il primo e cerca il secondo. Le cose contano per lui. Può chiedere a una determinata cosa: “È questo per me o contro di me?”e vieni a una certa determinazione.

A questo punto, e solo a questo punto, appaiono il bene e il male. Inoltre, come sostiene Taylor, ” i giudizi di questo essere solitario riguardo al bene e al male sono ASSOLUTI come qualsiasi giudizio può essere. Un tale essere è, in verità, la misura di tutte le cose: di cose buone come buone e di cose cattive come cattive. . . . Nessuna distinzione può essere fatta, in termini di questo essere, tra ciò che è semplicemente buono per LUI e ciò che è buono ASSOLUTAMENTE; non c’è più alto standard di bontà. Per cosa potrebbe essere?”A parte i desideri e i bisogni di Adam, c’è solo quell’universo morto. E, senza di lui, il bene e il male non potrebbero esistere.

Ora mettiamo in scena un altro essere, un essere che, pur avendo molti bisogni e interessi in comune con Adamo, ne ha alcuni leggermente diversi. La chiameremo Eve. Cose interessanti cominciano ad accadere a questo punto. Perché, da un lato, abbiamo due persone con obiettivi simili che sono in grado di lavorare insieme per una causa comune. D’altra parte, abbiamo due persone che hanno bisogno di scendere a compromessi l’uno con l’altro in modo che ciascuno sia in grado di soddisfare i desideri unici dell’altro. E così si sviluppa una complessa relazione interpersonale e vengono stabilite regole per massimizzare la soddisfazione reciproca e minimizzare gli effetti del male. Con le regole, ora abbiamo giusto e sbagliato. E da questo riconoscimento fondamentale della necessità di cooperazione in ultima analisi, vengono le leggi e l’etica.

Ma ora supponiamo che queste due persone giungano a un feroce disaccordo sul modo migliore per eseguire un’azione desiderata. I due discutono e sembrano non arrivare da nessuna parte. E poi Adam tira la sua carta vincente. Dice a Eva: “Aspetta un attimo. Non ci stiamo dimenticando di Dio?”E a questa Eva risponde:” Chi?”Adamo ora ha la sua apertura e procede ad andare in una lunga spiegazione su come tutti i valori morali sarebbero arbitrari se non fosse per Dio; come Dio era colui che ha fatto le cose buone buone e le cose cattive cattive; e come la nostra conoscenza del bene e del male, giusto e sbagliato, morale e immorale deve essere basata sulle norme morali assolute stabilite in cielo. Bene, questo è tutto nuovo per Eva, e così chiede ad Adamo, che sembra sapere così tanto su di esso, di fornire un po ‘ più di dettaglio su questi standard assoluti. E così Adamo va in un’altra lunga spiegazione sulle leggi di Dio e sulle punizioni di Dio per la disobbedienza, fino a quando non arriva alla questione che ha iniziato l’intera discussione in primo luogo. E allora Adamo conclude: “E così vedi, Eva, Dio dice di fare a modo mio!”Tale è il modo in cui gli appelli agli assoluti divini risolvono le controversie morali e di altro tipo tra le persone.

Meno di punti di riferimento assoluti

Così possiamo vedere che senza esseri viventi con bisogni, non ci può essere bene o male. E senza la presenza di più di un tale essere vivente, non ci possono essere regole di condotta. La morale, quindi, emerge dall’umanità proprio perché esiste per servire l’umanità. La teologia tenta di uscire da questo sistema, anche se non c’è bisogno (oltre la coercizione) di una tale mossa.

Quando i teologi immaginano che gli esseri umani, senza un sistema morale teologicamente derivato, sarebbero senza punti di riferimento su cui ancorare la loro etica, dimenticano i seguenti fattori che la maggior parte degli esseri umani condividono in comune:

  1. Gli esseri umani normali condividono gli stessi bisogni fondamentali di sopravvivenza e crescita. Apparteniamo tutti alla stessa specie e riproduciamo la nostra specie. Quindi non dovrebbe sorprendere nessuno che possiamo avere interessi e preoccupazioni comuni.
  2. I sociobiologi stanno imparando che importanti comportamenti umani che sembrano persistere attraverso le linee culturali possono essere radicati nei geni. Pertanto, molte delle caratteristiche più basilari della cultura e della civiltà potrebbero essere naturali per la nostra specie. Certamente la paleoantropologia aiuta a sopportarlo quando si riconosce che i più antichi ominidi conosciuti mostrano prove di essere stati animali sociali. E le nostre somiglianze con le scimmie viventi coinvolgono più della semplice apparenza. Molti dei nostri comportamenti sono simili pure. L’esistenza di certi comportamenti genetici, quindi, rende l’accordo tra le persone su leggi, istituzioni, costumi e morale molto meno sorprendente. Noi umani non siamo infinitamente malleabili, e quindi le nostre leggi e istituzioni non sono così arbitrarie come si pensava una volta.
  3. La maggior parte degli esseri umani normali risponde con simili sentimenti di compassione agli eventi simili. I nostri valori non sono tutti basati sul semplice interesse individuale o egoismo. Ci sono casi chiari in cui il nostro interesse personale non sarebbe servito, per esempio, aiutando un animale sofferente, eppure spesso rispondiamo a una situazione del genere e applaudiamo gli altri che fanno altrettanto. Queste normali risposte compassionevoli emergono ripetutamente nella nostra letteratura, nelle istituzioni e nelle leggi. Quindi è chiaro che la nostra morale è in gran parte un prodotto delle nostre comuni risposte emotive, permettendoci così di proporre miglioramenti in quelle morali facendo appello ai sentimenti dei nostri simili.
  4. Condividiamo lo stesso ambiente planetario con altri esseri umani. Se aggiungiamo il fatto che già condividiamo i bisogni in comune, siamo pieni di problemi comuni e godiamo di piaceri comuni. Condividiamo esperienze simili e quindi possiamo facilmente identificarci l’uno con l’altro e condividere obiettivi simili.
  5. Condividiamo le stesse leggi della fisica e queste leggi ci influenzano in modi comuni. In particolare, ci influenzano quando vogliamo fare qualcosa. Troviamo che tutti dobbiamo prendere in considerazione problemi identici quando si costruisce una struttura, si pianifica una strada o si pianta un raccolto.
  6. Le regole della logica e delle prove si applicano ugualmente bene a tutti, e quindi abbiamo un mezzo comune per discutere i casi e discutere le questioni — un mezzo che ci permette di confrontare le note e raggiungere un accordo in settori diversi come la scienza, il diritto e la storia. Possiamo usare la ragione e l’osservazione come una “corte d’appello” quando esponiamo punti di vista opposti.

Per queste e altre ragioni, non dovrebbe apparire strano che gli esseri umani possano trovare un terreno comune sulla questione dei valori morali senza dover ricorrere a, o addirittura avere conoscenza di, un insieme divino di regole. Infatti, ironicamente, una volta che le regole basate religiosamente sono portate in ogni disputa, specialmente se c’è più di una visione religiosa presente, più gli argomenti religiosi sono usati meno accordo c’è. Questo perché molti valori religiosi e teologici non si relazionano l’uno con l’altro o con l’effettiva condizione umana o con la scienza del mondo. Si dice che tali valori provengano da una fonte” superiore”. E così, quando queste fonti “superiori” non sono d’accordo tra loro o con la natura umana, non c’è modo di giudicare la disputa, perché il punto di riferimento si basa su una fede unica-impegno per qualcosa di invisibile, non per una gamma comune di esperienze.

Sono i valori teologici, quindi, e non i valori orientati all’uomo, i più infondati. Per, con i valori teologici, un salto arbitrario di fede deve essere preso ad un certo punto. E una volta fatto quel salto arbitrario, tutti i valori così derivati sono arbitrari come il salto di fede che li ha resi possibili.

L’onere della prova

Quindi, non è l’umanista che ha bisogno di offrire una spiegazione per il valore. Quale spiegazione potrebbe essere necessaria per il fatto che le persone perseguono naturalmente interessi umani e quindi mettono in relazione leggi e istituzioni con le preoccupazioni umane? È solo quando qualcuno cerca di allontanarsi da questa attività più naturale che qualsiasi domanda deve essere sollevata. È solo quando qualcuno pone una legge superiore a ciò che è buono per l’umanità che i dubbi devono essere espressi. Perché è qui che una spiegazione o giustificazione di una base morale ha senso. L’onere della prova spetta a colui che esce dal modo ordinario in cui la morale è derivata, non a colui che continua a mantenere la sua morale, le sue leggi e le sue istituzioni pertinenti, utili e democraticamente prodotte.