An Introduction to Animal Communication

Alcuni dei segnali di comunicazione più stravaganti giocano un ruolo importante nella pubblicità sessuale e nell’attrazione del compagno. La riproduzione di successo richiede l’identificazione di un compagno della specie e del sesso appropriati, nonché la valutazione degli indicatori di qualità del compagno. Maschio bowerbirds raso, Ptilonorhynchus violaceus, utilizzare segnali visivi per attirare le femmine con la costruzione di bowers elaborati decorati con oggetti dai colori vivaci. Quando una femmina si avvicina alla pergola, il maschio produce una danza elaborata, che può o non può finire con la femmina permettendo al maschio di copulare con lei (Borgia 1985). I maschi che non producono tali segnali visivi hanno poche possibilità di assicurare un compagno. Mentre le femmine sono generalmente il sesso esigente a causa di un maggiore investimento riproduttivo, ci sono specie in cui i ruoli sessuali sono invertiti e le femmine producono segnali per attirare i maschi. Ad esempio, nel pesce pipefish dal muso profondo, Syngnathus typhle, le femmine che producono un motivo a strisce temporaneo durante il periodo degli amori sono più attraenti per i maschi rispetto alle femmine senza ornamento (Berglund et al. 1997).
Anche i segnali di comunicazione svolgono un ruolo importante nella risoluzione dei conflitti, inclusa la difesa del territorio. Quando i maschi sono in competizione per l ” accesso alle femmine, i costi di impegnarsi in combattimento fisico può essere molto alto; quindi la selezione naturale ha favorito l’evoluzione dei sistemi di comunicazione che consentono ai maschi di valutare onestamente la capacità di combattimento dei loro avversari senza impegnarsi in combattimento. Cervo, Cervus elaphus, esibiscono un sistema di segnalazione così complesso. Durante la stagione degli amori, i maschi difendono fortemente un gruppo di femmine, ma combattere tra i maschi è relativamente raro. Invece, i maschi si scambiano segnali indicativi di abilità di combattimento, tra cui passeggiate ruggenti e parallele. Un alterco tra due maschi spesso si intensifica in una lotta fisica quando gli individui sono strettamente abbinati in termini di dimensioni, e lo scambio di segnali visivi e acustici è insufficiente per determinare quale animale ha più probabilità di vincere un combattimento (Clutton-Brock et al. 1979).
I segnali di comunicazione sono spesso fondamentali per consentire agli animali di trasferirsi e identificare con precisione i propri piccoli. Nelle specie che producono giovani altricial, gli adulti lasciano regolarmente la loro prole a refugia, come un nido, per foraggiare e raccogliere risorse. Al ritorno, gli adulti devono identificare la propria prole, che può essere particolarmente difficile nelle specie altamente coloniali. I pipistrelli brasiliani dalla coda libera, Tadarida brasiliensis, formano colonie di caverne contenenti milioni di pipistrelli; quando le femmine lasciano la grotta ogni notte per foraggiare, mettono il loro cucciolo in un asilo nido che contiene migliaia di altri giovani. Quando le femmine tornano al posatoio, affrontano la sfida di localizzare i propri cuccioli tra migliaia di altri. I ricercatori inizialmente pensavano che un compito così discriminatorio fosse impossibile e che le femmine nutrissero semplicemente i cuccioli che si avvicinavano a loro, ma ulteriori lavori hanno rivelato che le femmine trovano e allattano il proprio cucciolo l ‘ 83% delle volte (McCracken 1984, Balcombe 1990). Le femmine sono in grado di fare tali discriminazioni fantastiche utilizzando una combinazione di memoria spaziale, segnalazione acustica e segnalazione chimica. In particolare, i cuccioli producono “chiamate di isolamento” distinte individualmente, che la madre può riconoscere e rilevare da una distanza moderata. Dopo un esame più attento di un cucciolo, le femmine usano il profumo per confermare ulteriormente l’identità del cucciolo.
Molti animali si affidano molto ai sistemi di comunicazione per trasmettere informazioni sull’ambiente ai conspecifici, in particolare ai parenti stretti. Una fantastica illustrazione viene dalle scimmie vervet, Chlorocebus pygerythrus, in cui gli adulti danno chiamate di allarme per avvertire i membri della colonia della presenza di un tipo specifico di predatore. Ciò è particolarmente utile in quanto trasmette le informazioni necessarie per intraprendere azioni appropriate date le caratteristiche del predatore (Figura 4). Ad esempio, emettere un richiamo di “tosse” indica la presenza di un predatore aereo, come un’aquila; i membri della colonia rispondono cercando copertura tra la vegetazione sul terreno (Seyfarth & Cheney 1980). Una tale reazione evasiva non sarebbe appropriata se un predatore terrestre, come un leopardo, si avvicinasse.

Figura 4
Scimmie Vervet.

Molti animali hanno sofisticati segnali di comunicazione per facilitare l’integrazione degli individui in un gruppo e mantenere la coesione del gruppo. Nelle specie viventi in gruppo che formano gerarchie di dominanza, la comunicazione è fondamentale per mantenere relazioni migliorative tra dominanti e subordinati. Negli scimpanzé, individui di rango inferiore producono manifestazioni sottomesse verso individui di rango superiore, come accovacciarsi ed emettere vocalizzazioni “pant-grunt”. A loro volta, i dominanti producono segnali riconciliatori che sono indicativi di bassa aggressività. Anche i sistemi di comunicazione sono importanti per coordinare i movimenti di gruppo. Le chiamate di contatto, che informano gli individui sulla posizione dei compagni di gruppo che non sono nel raggio visivo, sono utilizzate da un’ampia varietà di uccelli e mammiferi.
Nel complesso, lo studio della comunicazione non solo ci dà una visione dei mondi interiori degli animali, ma ci permette anche di rispondere meglio a importanti domande evolutive. Ad esempio, quando due popolazioni isolate presentano una divergenza nel tempo nella struttura dei segnali utilizzati per attirare i compagni, può verificarsi l’isolamento riproduttivo. Ciò significa che anche se le popolazioni convergono di nuovo in futuro, le differenze distinte nei segnali di comunicazione critici possono indurre gli individui a selezionare solo i compagni dalla propria popolazione. Ad esempio, tre specie di lacewings che sono strettamente correlate e sembrano identiche sono in realtà isolate riproduttivamente a causa delle differenze nelle canzoni a bassa frequenza prodotte dai maschi; le femmine rispondono molto più facilmente alle canzoni della propria specie rispetto alle canzoni di altre specie (Martinez, Wells & Henry 1992). Una conoscenza approfondita dei sistemi di comunicazione animale può anche essere fondamentale per prendere decisioni efficaci sulla conservazione delle specie minacciate e minacciate. Ad esempio, recenti ricerche si sono concentrate sulla comprensione di come il rumore generato dall’uomo (da automobili, treni, ecc.) possa influire sulla comunicazione in una varietà di animali (Rabin et al. 2003). Mentre il campo della comunicazione animale continua ad espandersi, impareremo di più sullo scambio di informazioni in un’ampia varietà di specie e capiremo meglio la fantastica varietà di segnali che vediamo produrre in natura.