Arcidiocesi di Chicago
La storia del cattolicesimo romano a Chicago è stata modellata dalle più ampie realtà economiche, politiche e sociali della città e della regione metropolitana. Al contrario, anche la Chiesa ha avuto un impatto decisivo sulla forma della città con la sua proprietà di proprietà urbana, la sua fornitura di servizi sociali e l’influenza dei suoi insegnamenti sugli uomini e sulle donne che vivono a Chicago. Ancora di più, la Chiesa cattolica ha dato un senso di solidarietà comunitaria ai molti chicagoans che hanno identificato i loro quartieri con il nome di loroparishchurch. Spesso rafforzato dall’etnia, questo senso di identità è stato caratterizzato dalla partecipazione congiunta al credo, al culto e al codice del cattolicesimo romano.
L’entità giuridica nota come Arcidiocesi cattolica romana di Chicago è il principale quadro organizzativo per la vita cattolica nelle contee di Cook e Lake. Definito secondo la legge dell’Illinois come una società unica, l’Arcivescovo cattolico romano di Chicago supervisiona migliaia di dipendenti, laici, religiosi e clericali; possiede milioni di dollari di prime city e metropolitan property; e, cosa più importante, struttura la vita spirituale di milioni di Chicagoans. Attraverso la loro autorità spirituale e legale, così come il loro prestigio personale, i vescovi e gli arcivescovi di Chicago hanno esercitato un’enorme influenza. Sebbene i livelli più alti di leadership nella Chiesa cattolica di Chicago siano stati fino a poco tempo fa riservati agli uomini, donne e uomini hanno in molti casi lavorato fianco a fianco a favore degli ideali e delle istituzioni cattoliche. Questo include non solo i membri delle comunità religiose di uomini e donne, ma anche laici come la leader del Movimento Famiglia Cristiana Patty Crowley.
L’era della fondazione: 1843-1879
La Diocesi di Chicago, che comprendeva l’intero stato dell’Illinois, fu formalmente separata dalla Diocesi di Vincennes da Papa Gregorio XVI il 28 novembre 1843. Con la creazione di una diocesi separata, le autorità ecclesiastiche hanno riconosciuto che il numero di cattolici che dimorano in e vicino a Chicago era aumentato a sufficienza per sostenere un’esistenza ecclesiastica indipendente. Le autorità romane nominarono William Quarter come primo vescovo della nuova diocesi. Quarter ha cominciato a gettare le basi per la vita della chiesa vigorosa con la creazione di parrocchie, stabilire un seminario, e lo sviluppo di altre istituzioni educative di personale da comunità religiose maschili e femminili. Ha anche una petizione al legislatore di stabilire il vescovo di Chicago ei suoi successori come una società unica. Ciò diede ai futuri vescovi un enorme potere nell’organizzare gli affari della chiesa e nello sviluppare la presenza cattolica in città. Dopo la morte di Quarter, la diocesi subì tre decenni di instabilità amministrativa, aggravata dalla perdita di quasi un milione di dollari in proprietà ecclesiastiche nell’incendio del 1871.
Durante questo periodo porzioni della diocesi furono tagliate per creare giurisdizioni ecclesiastiche separate. La metà meridionale dello stato divenne la diocesi di Quincy nel 1853. La diocesi di Alton (poi Springfield) seguì quattro anni dopo e nel 1877 fu istituita la diocesi di Peoria. Nel 1880 Roma designò la Diocesi di Chicago come arcidiocesi, elevandola alla preminenza tra tutte le diocesi della regione e stabilendo il suo vescovo come arcivescovo.
Espansione etnica: 1879-1915
Due vescovi presiedettero questa era di ripresa e crescita, Patrick A. Feehan e James Edward Quigley. La matrice dello sviluppo cattolico in questa epoca fu la fiorente industrializzazione della città e l’immigrazione fortemente cattolica che forniva la sua forza lavoro. Mentre gli europei meridionali e orientali aumentavano il nucleo esistente diIrishandGermanCatholics, sia Feehan che Quigley adottarono una politica di alloggio etnico che ebbe un impatto significativo sullo sviluppo dei quartieri di Chicago. Entrambi favorirono la parrocchia etnica come mezzo principale per soddisfare i bisogni spirituali di tutti questi gruppi cattolici e permisero la costruzione di numerose chiese, scuole e istituzioni di assistenza sociale per rispondere ai bisogni distintivi delle etnie cattoliche. Anche se una parte occidentale della diocesi sarebbe stata tagliata fuori dalla creazione della Diocesi di Rockford nel 1908, il numero di chiese di Chicago è aumentato da 194 quando Feehan ha assunto a 331 quando Quigley morì. Le parrocchie urbane di Chicago fiorirono come un’importante componente spirituale, culturale ed educativa della vita di Chicago.
Consolidamento, Visibilità, influenza: 1915-1965
Sebbene i regni di Feehan e Quigley fornissero stabilità amministrativa, l’arcidiocesi di Chicago mancava ancora di una forte amministrazione centrale e di un mezzo per fornire clero addestrato localmente. Il suo impatto sugli affari urbani è stato minimo o indiretto. Questo sarebbe cambiato con l’avvento dell’arcivescovo George William Mundelein. Abile a usare le trappole di office per sottolineare il suo prestigio e quindi per promuovere la causa del cattolicesimo in città, Mundelein è riuscito a portare armonia al clero di Chicago, spesso conflittuale; minimizza, se non del tutto ferma, gli effetti balcanizzanti della precedente enfasi sull’etnia; e prevede la creazione di un clero nativo costruendo due magnifici seminari, Quigley sul lato nord di Chicago e St. Mary of the Lake inMundelein. Nel 1924 Papa Pio XI nominò Mundelein primo cardinale di Chicago. Due anni dopo Mundelein ha accolto il Congresso Eucaristico Internazionale nella città, forse il più grande raduno religioso della storia di Chicago, con migliaia di visitatori che affollavano le sessioni al Campo di Soldier e nei terreni del seminario nella contea di Lake.
Il successore di Mundelein, l’arcivescovo Samuel A. Stritch, mantenne le strutture amministrative e finanziarie di Mundelein, ma sostituì lo stile imperiale del suo predecessore con un modo di leadership più accessibile e accademico. Dopo la seconda guerra mondiale IIStritch affrontò la duplice sfida dell’emigrazione afroamericana in quartieri precedentemente bianchi e cattolici e il concomitante movimento dei bianchi chicagoani ai perimetri della città e dei sobborghi. Stritch agonizzava per ciò che prevedeva come lo svuotamento della città nei sobborghi e tentò di cooperare con i funzionari della città per preservare alcune istituzioni cattoliche, in particolare gli ospedali, nonché per stabilizzare i quartieri attraverso l’organizzazione della comunità. Stritch, un meridionale, disdegnato “miscelazione razziale.”Tuttavia, come una serie di imbarazzanti episodi di discriminazione nelle parrocchie, nelle scuole e nei quartieri cattolici scoppiati alla fine degli anni Quaranta e durante gli anni Cinquanta, è diventato più aggressivo nel frequentare i casi di razzismo palese.
Stritch ha anche risposto alle esigenze di un crescente anello di periferie e al movimento dei cattolici in queste aree, come il cattolicesimo di Chicago ha iniziato il passaggio da una cultura urbana a una suburbana. Ha approvato la costruzione di 72 nuove parrocchie, solo 24 delle quali erano nei limiti della città. Nel 1948, le contee di Will, Kankakee e Grundy furono staccate da Chicago per formare la diocesi di Joliet. Per motivi che rimangono un mistero rinchiuso negli archivi vaticani, Stritch fu trasferito a Roma nell’aprile del 1958, dove morì il mese successivo.
Il successore di Stritch, Albert G. Meyer, ha anche affrontato le crescenti tensioni razziali di Chicago e la particolare risposta del clero cattolico di Chicago, religiosi e laici al cambiamento razziale. In 1960, ha ordinato all-whiteCatholic schools to accept African American children and throw the weight of his office behind the long-lived efforts of such groups as the Catholic Interracial Council to effect changes in Catholic attitudes towards race and racial integration. In una Conferenza nazionale del 1963 sulla religione e la razza tenutasi a Chicago, Meyer denunciò fermamente il razzismo come una ” infezione patologica.”
Insistendo su moderne tecniche di business, tecnologia aggiornata, pianificazione e maggiore efficienza burocratica, Meyer attuò un’importante riorganizzazione amministrativa di un’arcidiocesi che era rimasta invariata dai tempi di Mundelein. Al Concilio Vaticano II Meyer emerse come il leader de facto dei vescovi americani.
Questo periodo che si estende da Mundelein a Meyer ha visto l’emergere di Chicago come una delle principali città cattoliche in America. La più grande diocesi della nazione, Chicago, ha sviluppato una leadership con una reputazione per il liberalismo politico, un forte impegno per il cambiamento sociale e l’innovazione liturgica. Inoltre, il clero di Chicago aveva una relativa libertà di perseguire soluzioni a problemi pastorali e sociali in continuo cambiamento. Questo periodo ha visto anche il declino dell’etnia come una caratteristica fortemente determinante della vita cattolica di Chicago. Mentre le identità etniche persistevano e le parrocchie etniche continuavano a funzionare, gli effetti dell’americanizzazione stavano prendendo piede, specialmente quando la restrizione dell’immigrazione soffocava il flusso di nuovi arrivati nella diocesi. Anche con la perdita di Joliet il numero delle chiese in questo periodo è cresciuto da 331 a 457 e il numero dei sacerdoti diocesani da 524 a 1.344.
Tumulto e transizione: 1965-1997
Le deliberazioni del Vaticano II hanno portato cambiamenti radicali a molti degli aspetti esteriori della fede cattolica. I cambiamenti liturgici riconfigurarono l’interno delle chiese mentre gli altari venivano rivolti verso il popolo e il latino lasciava il posto al vernacolo come lingua di culto. I sacerdoti cattolici hanno sviluppato una nuova comprensione del loro ruolo nei confronti dei loro parrocchiani e costruito su vecchi modelli di azione sociale che avevano imparato dai sacerdoti del lavoro e dagli attivisti interrazziali dell’era precedente. Allo stesso tempo, tuttavia, la tradizionale mentalità indipendente del clero di Chicago ha incontrato un grande ostacolo nella persona del nuovo arcivescovo, John Patrick Cody. Un leader forte, a volte autoritario, Cody si è mosso in modo aggressivo per affrontare i problemi clericali rimasti, centralizzare il potere nelle proprie mani e completare molte delle riforme amministrative iniziate dal suo predecessore. Lo stile di Cody non si adattava bene a molti del clero di Chicago, che organizzò l’Associazione dei sacerdoti di Chicago nel tentativo di controbilanciare il suo potere. Impegnato nella giustizia razziale, Cody era un forte sostenitore degli sforzi delle parrocchie afroamericane e degli sforzi razziali congiunti.
Qualunque fossero i problemi interni che Cody affrontò, apparentemente rimase in buoni rapporti con i leader della città e con le fazioni di spicco della zona. Ha vissuto un particolare momento di trionfo quando è riuscito a portare Papa Giovanni Paolo II in città nell’ottobre del 1979 per una storica messa nel Parco del Tempio e una visita alla Parrocchia dei Cinque Santi Martiri della città. Tuttavia, le sue difficoltà di leadership lo lasciarono esposto quando le accuse di cattiva condotta finanziaria sorsero prima della sua morte nell’aprile 1982.
Il successore di Cody, Joseph Bernardin, portò un approccio più irenico e collegiale al governo dell’arcidiocesi. Pacato, gentile e sinceramente spirituale, Bernardin dissipò gran parte del rancore tra il clero generato dal suo predecessore quando si presentò ai suoi sacerdoti riuniti dicendo: “Io sono Giuseppe, tuo fratello.”
Riconoscendo la diversità di Chicago, Bernardin allargò il cerchio della leadership nominando vescovi ausiliari che rappresentavano i principali gruppi etnici della città. Ha anche nominato le donne a posti amministrativi di alto livello. Uno dei vescovi più ecumenici di Chicago, ha coltivato legami caldi con gli altri leader religiosi della città. Nonostante la sua meritata reputazione per il compromesso e la conciliazione, Bernardin si guadagnò anche una reputazione per la sua traduzione di valori religiosi in principi fermi. La sua metafora” senza soluzione di continuità ” cristallizzato l’opposizione della Chiesa all’aborto legalizzato collegandolo con una difesa coerente della vita in tutte le sue fasi, tra cui un rimprovero della pena capitale.
Bernardin fu costretto ad affrontare gli effetti dei cambiamenti demografici che avevano avuto luogo nel cattolicesimo di Chicago dalla fine della seconda guerra mondiale. In decisioni segnate da molte controversie e controversie pubbliche, chiuse o consolidò un gran numero di chiese, molte delle quali in aree popolate in gran parte da afroamericani. La scomparsa di molte di queste venerabili istituzioni segnalò più visibilmente che mai che la popolazione cattolica di Chicago non rivendicava più la città come il suo primo luogo di identità.
Bernardin fu anche costretto a trattare con il vortice generato dalle rivelazioni di cattiva condotta sessuale da parte del clero, in particolare cattiva condotta che coinvolge i minori. Egli stesso è stato coinvolto nel tumulto quando accuse sensazionali di questa natura sono state fatte contro di lui da un ex seminarista che in seguito ritrattato le accuse.
Quando Bernardin morì il 14 novembre 1996, l’intera città piangeva. Le linee si allungarono nella notte per vedere il suo corpo nella Cattedrale del Santo Nome. I media di Chicago hanno tenuto un commento costante sulla sua vita e trasmesso il suo commovente funerale a milioni di persone. In tutta la città protestanti, cattolici, ebrei e altri si lamentarono della sua scomparsa.
Il successore di Bernardin, l’arcivescovo Francis George, OM, è stato installato come ottavo arcivescovo di Chicago e il tredicesimo leader della diocesi nel maggio 1997. Un uomo studioso e articolato, George è stato il primo uomo nato a Chicago a guidare la diocesi.
Steven M. Avella