Argentina-Storia e Cultura

Img0090.jpg (22311 bytes)Insieme a numerose tribù nomadi, due principali gruppi indigeni esistevano in Argentina prima dell’arrivo degli europei. Nel nord-ovest, vicino alla Bolivia e alle Ande, c’era un popolo noto come Diaguita, mentre più a sud e ad est c’erano i Guarani. Insieme il Diaguita e il Guarani costituiscono le origini della civiltà agricola permanente in Argentina, entrambi sviluppando la coltivazione del mais. I Diaguita sono anche ricordati per aver impedito con successo al potente Inca di espandere il loro impero in Argentina da quella che oggi è la Bolivia.

Fu forse un’eredità di questa resistenza di successo che permise ai popoli nativi dell’Argentina di portare avanti una prolungata campagna contro la colonizzazione e il dominio degli spagnoli. Il primo spagnolo a sbarcare in Argentina, Juan de Solis, fu ucciso nel 1516, e diversi tentativi di fondare Buenos Aires furono ostacolati dagli abitanti locali. Le città dell’entroterra hanno avuto più successo, e non è stato fino alla fine del 16 ° secolo che Buenos Aires è stata stabilita in modo sicuro.

Nonostante il suo successo militare, la resistenza indigena fu inesorabilmente indebolita dall’introduzione di malattie dall’Europa. Anche dopo che la minaccia nativa divenne minima, tuttavia, l’Argentina era ancora per lo più trascurata dalla Spagna, che era più interessata a sviluppare Lima e le ricchezze del Perù. Buenos Aires è stato vietato il commercio con l’estero, e la città divenne ritrovo di contrabbandieri. Gli scambi restrittivi  Img0041.jpg (26523 byte)la politica probabilmente ha fatto poco per endear Spagna ai coloni. Gli inglesi attaccarono Buenos Aires nel 1806 e nel 1807, poiché la Spagna era passata sotto il controllo della Francia napoleonica. La colonia riuscì a respingere gli attacchi della Gran Bretagna senza alcuna assistenza dalla loro patria, un atto di forza che senza dubbio contribuì a promuovere il crescente senso di indipendenza della regione.

Quando i francesi catturarono il re di Spagna Ferdinando VII, l’Argentina cadde completamente sotto il dominio del vicereame locale, che era altamente impopolare. I locali si ribellarono contro il vicereame e dichiararono la loro fedeltà al re prigioniero. Nel 1816, la profonda divisione tra l’Argentina e la sua patria era diventata abbastanza evidente, e un partito di separatisti decise di dichiarare l’indipendenza del paese. Uno dei nuovi patrioti, Jose de San Martin, attraversò le Ande e catturò Lima. Insieme a Simon Bolivar, Martin è accreditato con rompere il grillo del dominio spagnolo in Sud America.

La prima indipendenza in Argentina fu segnata da una lotta spesso aspra tra due gruppi politici: gli unitaristi e i federalisti. Gli unitaristi volevano un governo centrale forte, mentre i federalisti volevano il controllo locale.

La cultura argentina è stata fortemente influenzata dalla sua popolazione immigrata, per lo più europea. La loro influenza ha contribuito alla scomparsa delle culture precolombiane, con conseguente mancanza di una popolazione indigena dominante. I gruppi di immigrati europei hanno assunto ruoli diversi. I baschi e gli irlandesi controllavano l’allevamento delle pecore, i tedeschi e gli italiani stabilivano fattorie e gli inglesi investivano nello sviluppo dell’infrastruttura del paese.

 Img0063.jpg (21767 byte) Più di un terzo dei 32 milioni di persone del paese vive a Buenos Aires, la capitale, che insieme ad altre aree urbane rappresenta quasi il 90% della popolazione totale. I principali popoli indigeni sono i Quechua del nord-ovest e i Mapuche in Patagonia. Altri gruppi marginali includono i Matacos e i Tobas nel Chaco e in altre città del nord-est. Ci sono forti comunità ebraiche e anglo-argentine in tutto il paese; piccole comunità di giapponesi, cileni e boliviani; e enclavi di residenti paraguaiani e uraguayani.

La lingua universale dell’Argentina è lo spagnolo, ma molti nativi e immigrati mantengono la loro lingua madre come una questione di orgoglio.