Big IdeasArticles & More

Un recente workshop sponsorizzato dal Greater Good Science Center di UC Berkeley ha presentato i risultati più recenti e più caldi nella scienza e nella pratica della gratitudine. Impressionante come i progressi sono stati, non un oratore (me compreso) alle prese con quello che può essere la singola domanda più grande che si frappone nel modo di rendere la scienza di base utile per le applicazioni pratiche: Che cosa deve essere superato come cultura o come individui in modo che la gratitudine fiorire?

John Templeton Foundation come parte del nostro progetto di gratitudine in espansione.”/> La copertura della gratitudine del GGSC è sponsorizzata dalla John Templeton Foundation come parte del nostro progetto di gratitudine in espansione.

Viviamo in una nazione in cui tutti sono alla ricerca della felicità. Ogni individuo ha il proprio percorso questo viaggio prende. Per alcuni, la ricerca inizia nei libri; per altri passa attraverso il servizio.

Ma forse la forma più popolare di ricerca della felicità è attraverso l’accumulo di “cose.”Il materialismo, però, si compra a un costo. Una società che si sente in diritto a ciò che riceve non esprime adeguatamente gratitudine. Visto attraverso la lente dell’acquisto e della vendita, le relazioni e le cose sono viste come usa e getta, e la gratitudine non può sopravvivere a questo assalto materialista. La mancanza di gratitudine è contagiosa e viene trasmessa da una generazione all’altra.

Al contrario, l’atto di gratitudine è anche virale ed è stato trovato per influenzare notevolmente e positivamente non solo le relazioni, ma il proprio stato emotivo.

La ricerca ha dimostrato che la gratitudine è essenziale per la felicità, ma i tempi moderni hanno regredito la gratitudine in un semplice sentimento invece di mantenere il suo valore storico, una virtù che porta all’azione. Proprio come grandi filosofi come Cicerone e Seneca concludono nei loro scritti, la gratitudine è un’azione di restituzione di un favore e non è solo un sentimento. Per lo stesso motivo, ingratitudine è il mancato riconoscimento sia ricevere un favore e rifiutando di restituire o rimborsare il favore. Come la gratitudine è la regina delle virtù, l’ingratitudine è il re dei vizi.

Dato il suo fascino magnetico, è una meraviglia che la gratitudine possa essere respinta. Eppure lo è. Se non riusciamo a sceglierlo, per impostazione predefinita scegliamo ingratitudine. Milioni fanno questa scelta ogni giorno.

Perché? Disposizione, sia soprannaturale o naturale, diventa così comune che è facilmente accettato per scontato. Crediamo che l’universo ci debba da vivere. Non vogliamo essere in debito. Perdere di vista protezione, favori, benefici e benedizioni rende una persona spiritualmente e moralmente in bancarotta. Sarebbe difficile migliorare le parole del nostro sedicesimo Presidente nel 1863:

Siamo cresciuti in numero, ricchezza e potere come nessun’altra nazione è mai cresciuta; ma abbiamo dimenticato Dio! Abbiamo dimenticato la Mano benevola che ci ha preservati in pace, e ci ha moltiplicato, arricchito e rafforzato; e abbiamo vanamente immaginato, nell’inganno dei nostri cuori, che tutte queste benedizioni sono state prodotte da qualche superiore saggezza e virtù dei nostri.

Dire “no grazie” alla gratitudine

Forse il più famoso esempio di ingratitudine nella storia si trova nel vangelo del Nuovo Testamento di Luca. Gesù guarisce dieci lebbrosi dalla loro malattia fisica e così facendo dal loro stigma sociale. Pronunciato pulito della loro condizione contagiosa e non più emarginati sociali, ottengono le loro vecchie vite indietro.

Essere riportati da quasi morte, penseresti che sarebbero enormemente grati, giusto? Eppure solo uno tornò per esprimere ringraziamento per essere stato guarito. Sapendo benissimo che solo uno sarebbe tornato grato chiese Gesù,

Non erano tutti e dieci purificati? Dove sono gli altri nove? Non si trovò nessuno che tornasse a lodare Dio, se non questo straniero? Poi disse loro: “Alzatevi e andate, la vostra fede vi ha guariti.”(Luca 17: 16 -18)

Gli studiosi biblici di questo passo concordano sul fatto che per” fede”, ciò che Gesù intendeva veramente era la gratitudine, come in ” La tua gratitudine ti ha fatto bene.”La parabola ci ricorda quanto sia comune l’ingratitudine e quanto sia facile dare per scontate le benedizioni, e quanto la gratitudine dipenda da favori immeritati.

Gli altri erano ingrati? Forse erano solo smemorati. Dopo tutto, restituita la loro dignità, erano senza dubbio in fretta di tornare alle loro famiglie e vecchie vite.

La ricerca contemporanea, tuttavia, dipinge un quadro più complicato dell’ingratitudine. Le persone ingrate tendono ad essere caratterizzate da un eccessivo senso di auto-importanza, arroganza, vanità e un inestinguibile bisogno di ammirazione e approvazione. Narcisisti rifiutano i legami che legano le persone in rapporti di reciprocità. Si aspettano favori speciali e non sentono il bisogno di pagare indietro o pagare in avanti.

  • EMIL Progetto Gratitudine / em

    The Gratitude Project

    Cosa succede se non diamo per scontate le cose buone? Scopri come la gratitudine può portare a una vita migliore—e un mondo migliore—in questo nuovo libro GGSC.

    Ordina ora

Data questa costellazione di caratteristiche, essere grati in modo significativo è al di là della capacità della maggior parte dei narcisisti. Senza empatia, non possono apprezzare un dono altruistico perché non possono identificarsi con lo stato mentale del donatore. Il narcisismo è una cecità spirituale; è un rifiuto di riconoscere che uno è stato il destinatario di benefici liberamente conferiti da altri. Una preoccupazione per il sé può farci dimenticare i nostri benefici e i nostri benefattori, o sentire che siamo dovuti cose dagli altri e quindi non abbiamo motivo di sentirci grati.

Il diritto è al centro del narcisismo. Questo atteggiamento dice: “La vita mi deve qualcosa” o “La gente mi deve qualcosa” o ” Me lo merito.”In tutte le sue manifestazioni, una preoccupazione per il sé può farci dimenticare i nostri benefici e i nostri benefattori o sentire che siamo in debito con gli altri e quindi non abbiamo motivo di sentirci grati. Il diritto e l’autoassorbimento sono enormi ostacoli alla gratitudine. Certamente non vi sentirete grati quando riceverete ciò che pensate di avere in arrivo, perché dopo tutto, lo avete in arrivo. Contare le benedizioni sarà inefficace perché le lamentele saranno sempre più numerosi doni.

Se il diritto narcisistico fosse una condizione che affliggeva solo una piccola percentuale dell’umanità, allora ci sarebbero pochi motivi di preoccupazione. In effetti, gli psichiatri stimano che solo l’uno per cento della popolazione generale soddisfi i criteri clinici per i disturbi narcisistici.

Tuttavia, le caratteristiche narcisistiche si trovano in tutti gli individui in vari gradi. La prima infanzia è caratterizzata dall’egocentrismo, dall’incapacità di prendere la prospettiva di un altro. Questa preoccupazione per il proprio mondo interno è una fase normale dello sviluppo umano. Nel corso del tempo, la maggior parte di noi evolve da questa lente percettiva limitata. Tuttavia coloro che continuano a vedere il mondo principalmente dall’interno verso l’esterno scivolano giù per il pendio dall’egocentrismo ordinario al narcisismo intitolato.

L’approccio più vero alla vita

Esiste un antidoto all’ingratitudine? La gratitudine è spesso prescritta come rimedio per l’esagerata meritevolezza che segna il diritto narcisistico. Ma cosa permette la gratitudine in primo luogo?

Secondo Mark T. Mitchell, professore di scienze politiche al Patrick Henry College in Virginia:

La gratitudine nasce dall’umiltà, perché riconosce il dono della creazione e la benevolenza del Creatore. Da questo riconoscimento nascono atti improntati all’attenzione e alla responsabilità. L’ingratitudine, d’altra parte, è segnata dall’arroganza, che nega il dono, e questo porta sempre a disattenzione, irresponsabilità e abuso.

In gratitudine e umiltà ci rivolgiamo a realtà al di fuori di noi stessi. Diventiamo consapevoli dei nostri limiti e del nostro bisogno di fare affidamento sugli altri. Con gratitudine e umiltà, riconosciamo il mito dell’autosufficienza. Guardiamo verso l’alto e verso l’esterno alle fonti che ci sostengono. Diventare consapevoli di realtà più grandi di noi ci protegge dall’illusione di essere fatti da sé, di essere qui su questo pianeta per diritto-aspettandoci tutto e non dovendo nulla. La persona umile dice che la vita è un dono di cui essere grati, non un diritto da rivendicare. L’umiltà introduce una risposta riconoscente alla vita.

L’umiltà è la chiave della gratitudine perché vivere umilmente è l’approccio più vero alla vita. Le persone umili sono radicate nella verità che hanno bisogno degli altri. Lo facciamo tutti. Non siamo autosufficienti. Non abbiamo creato noi stessi. Dipendiamo dai genitori, dagli amici, dai nostri animali domestici, da Dio, dall’universo e sì, anche dal governo, per provvedere ciò che non possiamo provvedere a noi stessi. Vedere con occhi riconoscenti richiede che vediamo la rete di interconnessione in cui ci alterniamo tra essere donatori e ricevitori. La persona umile dice che la vita è un dono di cui essere grati, non un diritto da rivendicare.

L’umiltà è profondamente controculturale. Non viene facilmente o naturalmente, in particolare in una cultura che valorizza l’auto-esaltazione. Richiede l’attenzione sostenuta sugli altri piuttosto che su se stessi, o come afferma il proverbio ebraico, l’umiltà si limita a uno spazio appropriato lasciando spazio agli altri. Pensare a se stessi è naturale; l’umiltà è innaturale. Forse è per questo che la gratitudine è controintuitiva. Va contro le nostre inclinazioni naturali. Vogliamo prenderci il merito per il bene che incontriamo. Questo pregiudizio egoistico è il derivato adulto dell’egocentrismo infantile.

Regnare nel diritto e abbracciare la gratitudine e l’umiltà è spiritualmente e psicologicamente liberatorio. La gratitudine è il riconoscimento che la vita non mi deve nulla e tutto il bene che ho è un dono. Non si tratta di ottenere ciò a cui abbiamo diritto. I miei occhi sono un dono. Così è mia moglie, la mia libertà, il mio lavoro, e ogni mio respiro.

Riconoscere che tutto il bene nella vita è in definitiva un dono è una verità fondamentale della realtà. L’umiltà rende possibile questo riconoscimento. La persona umile dice: “Come posso non essere pieno di gratitudine traboccante per tutto il bene della mia vita che non ho fatto nulla per meritare?”La consapevolezza che tutto è dono è liberazione, e la libertà è il fondamento stesso su cui si basa la gratitudine. I veri doni sono dati gratuitamente, e non richiedono alcuna risposta. Gesù era libero di trattenere il dono della guarigione e non chiese agli altri nove guariti di tornare per esprimere gratitudine. Anche colui che è tornato ha esercitato la sua libertà. La gratitudine ci rende liberi.