Che cos’è l’economia ecologica?
D: Che cos’è l’economia ecologica?
L’economia ecologica è un campo transdisciplinare. Non sta cercando di essere una sottodisciplina dell’economia o una sottodisciplina dell’ecologia, ma in realtà è un ponte attraverso non solo l’ecologia e l’economia, ma anche la psicologia, l’antropologia, l’archeologia e la storia. Questo è ciò che è necessario per ottenere un quadro più integrato di come gli esseri umani hanno interagito con il loro ambiente in passato e come potrebbero interagire in futuro. È un tentativo di guardare gli esseri umani incorporati nel loro sistema ecologico di supporto vitale, non separati dall’ambiente. Ha anche alcuni elementi di design, nel senso di come progettiamo un futuro sostenibile.? Non è solo un’analisi del passato, ma applica quell’analisi per creare qualcosa di nuovo e migliore.
D: Come si differenzia dall’economia ambientale?
L’economia ambientale è una sottodisciplina dell’economia, quindi applica il pensiero economico standard all’ambiente. L’economia mainstream, penso, si concentra in gran parte sui mercati e mentre riconosce che ci sono esternalità, sono esterne—sono là fuori. L’economia ecologica cerca di studiare tutto al di fuori del mercato e tutto all’interno del mercato e di unire le due cose.
L’economia convenzionale non riconosce realmente l’importanza della scala—il fatto che viviamo su un pianeta finito, o che l’economia, come sottosistema, non può crescere indefinitamente in questo sistema più grande e contenente. Ci sono alcuni limiti biofisici lì. La visione mainstream non riconosce questi limiti o pensa che la tecnologia possa risolvere qualsiasi problema di vincolo delle risorse. Non è che non possiamo continuare a migliorare la situazione umana. Ma dobbiamo riconoscere che l’ambiente crea determinati limiti e vincoli su questo, e possiamo definire uno spazio operativo sicuro all’interno del quale possiamo fare il meglio che possiamo.
D: Hai appena menzionato la scala. Altrove avete parlato della distribuzione e dell’allocazione come parti chiave dell’economia ecologica. Potrebbe spiegare anche quelle?
I tre obiettivi correlati dell’economia ecologica sono scala sostenibile, distribuzione equa e allocazione efficiente. Tutti e tre questi contribuiscono al benessere umano e alla sostenibilità.
La distribuzione ha molti impatti diversi, non ultimo il suo impatto sul capitale sociale e sulla qualità della vita. Troviamo che se la distribuzione del reddito è troppo grande, che crea gruppi concorrenti all’interno della società. Hai perso la collaborazione. C’è in realtà la ricerca per dimostrare che le società più diseguali sono meno produttive, alla fine, perché spendono un sacco di loro energia cercando di mantenere quel divario. Quindi la distribuzione ha un sacco di feedback diretti e indiretti su come la società sta effettivamente funzionando che la visione convenzionale tende a ignorare. Si concentra solo sull’avere di più, l’idea è che più abbiamo più possiamo diffonderci. Ma penso che stiamo entrando in un momento in cui dobbiamo preoccuparci della distribuzione. Potremmo non avere sempre più da diffondere.
L’allocazione è importante nell’ambito dell’economia tradizionale. Ma pensare che il mercato sia efficiente nell’allocazione delle risorse richiede una lunga lista di ipotesi che sembrano sempre meno realistiche, non ultimo il fatto che non ci devono essere esternalità. Stiamo scoprendo che le esternalità naturali e sociali sono in realtà più grandi delle internalità di ciò che sta accadendo nel mercato. In questa situazione, non puoi aspettarti che il mercato allochi in modo efficiente le risorse.
Come possiamo risolvere questo problema? Bene, parte di esso sta internalizzando quelle esternalità: prezzi del carbonio, impatti sui prezzi su altre risorse naturali e servizi ecosistemici. Sono coinvolto con una società chiamata Trucost che lavora proprio su questo, quantificando il costo ambientale esterno di un’azienda e utilizzando tali informazioni per informare gli investitori e le aziende stesse su come possono ridurre i loro costi esterni.
D: Lei ha menzionato esternalità naturali e sociali. Che cos’è un’esternalità sociale?
Forse l’esempio più semplice sarebbe la rincorsa delle dimensioni delle case e delle spese di casa che hanno portato alla bolla immobiliare. Perché la gente pensa di aver bisogno di una casa più grande? Non è perché hanno davvero bisogno di una casa più grande per soddisfare le loro esigenze abitative. È solo una necessità di stato. Altre persone nel loro gruppo di pari hanno una casa più grande. È davvero una corsa agli armamenti che guida questo fenomeno. E le corse agli armamenti non sono realmente socialmente produttive. Consumano solo risorse.
Questa è un’esternalità sociale: qualcuno che ottiene una casa più grande fa sì che altre persone pensino di averne bisogno. Comprano case che sono al di fuori della loro fascia di prezzo, per esempio, e over-estendersi, e devono lavorare di più al fine di pagare il mutuo. E, in realtà, la loro qualità della vita soffre piuttosto che migliora avendo questa casa più grande.
Robert Frank, un economista di Cornell, offre una soluzione per cambiare le regole sull’imposta sul reddito in modo da tassare solo i consumi e non i risparmi, e tassare i consumi ad un tasso progressivo molto alto. Si potrebbe avere tanto reddito come si voleva, ma se si è scelto di spendere per beni di lusso, allora si sarebbe tassato ad un tasso molto alto. Se si sceglie di investire in cose che stanno per essere socialmente più produttivi, allora non sarebbe tassato a tutti.
D: Con l’attuale sistema economico, la crescita è god
Il dio.
D: Quindi, come appare diverso nell’economia ecologica?
Gli economisti standard non sembrano capire la crescita esponenziale. L’economia ecologica riconosce che l’economia, come qualsiasi altro sottosistema del pianeta, non può crescere per sempre. E se si pensa a un organismo come un’analogia, gli organismi crescono per un periodo e poi smettono di crescere. Possono ancora continuare a migliorare e svilupparsi, ma senza crescere fisicamente, perché se gli organismi lo facessero finiresti con criceti da nove miliardi di tonnellate. C’è un grande video su questo.
Quindi, in natura, le cose non crescono per sempre. Se vuoi legare l’economia alla natura, devi riconoscere che l’economia smetterà di crescere ad un certo punto. Non è necessariamente una brutta cosa. Questo è il modo in cui funzionano i sistemi naturali. Quindi quello che dobbiamo fare ora è passare dalla fase di crescita allo stato stazionario; tutti i sistemi naturali lo fanno. Pensa a un sistema successionale in ecologia. In un campo aperto, tutti gli incentivi in quel sistema sono di crescere il più velocemente possibile, di catturare quanto più territorio possibile il più rapidamente possibile. Ed è quello che abbiamo fatto negli ultimi millenni. Ma una volta che il campo è pieno di piante successionali precoci, sono più orientati alla cooperazione, più allo stato stazionario. Non continueranno a crescere.
Che cosa significa in termini di economia? Penso che significhi un passaggio da una sorta di competizione a forza bruta verso relazioni più cooperative, che costruiscono alleanze e stabili. E se si vuole tradurre che per la comunità imprenditoriale, significa che la concorrenza spietata è probabilmente sta per finire, e avremo più collaborazione tra le diverse parti del sistema.
Q: Per le aziende e i paesi che attualmente beneficiano del mantenimento delle esternalità esterne, qual è la loro motivazione per andare avanti con questo?
Una motivazione è che non saranno in grado di continuare lungo quel percorso. Penso che l’attuale recessione sia solo una manifestazione di ciò. Stiamo raggiungendo i limiti degli input come i combustibili fossili. Quando i prezzi del petrolio è andato a $140 al barile, in parte scoppiare la bolla in abitazioni. Se riprendiamo il percorso di crescita, penso che questo porterà solo ad un altro aumento dei prezzi del petrolio, che poi interromperà nuovamente quella crescita. Colpiremo il soffitto.
Non penso che sarà possibile continuare a crescere indefinitamente, certamente non dal lato dell’output, a causa degli impatti sul clima. Questa crescita produce CO2 che provoca lo scioglimento delle calotte glaciali e l’aumento del livello del mare e l’interruzione del tempo, che colpisce l’agricoltura. Tutto ciò alla fine metterà un tetto alla continua crescita dell’economia. Saremo costretti a farlo se non prendiamo il comando e lo facciamo in un tipo di transizione più razionale.
D: Immagino che il carbonio sarebbe una delle leve chiave per interiorizzare le esternalità. Ci sono altri che la gente dovrebbe pensare?
Penso che il mainstream sia stato piuttosto lassista nel riconoscere che tali esternalità esistono, molto meno concentrandosi sul tentativo di trovare modi per interiorizzarle. Non penso che possiamo usare il mercato per aggiustare il mercato. Dobbiamo usare il governo e altre istituzioni.
Il lavoro di Elinor Ostrom suggerisce altri tipi di istituzioni comunitarie. Common asset trusts è un’istituzione a cui potremmo pensare. Pensa all’atmosfera come a una risorsa. Trasformalo in un trust che è detenuto in modo da poter assegnare diritti di proprietà all’atmosfera, ma per conto della comunità globale, non per conto di privati. E poi, una volta assegnati i diritti di proprietà, possiamo dire che chiunque danneggi la nostra proprietà viene addebitato per quel danno. E questa è la giustificazione legale per le tasse sul carbonio o un sistema cap-and-trade. Ma poi possiamo anche usare quei ricavi per pagare un dividendo a tutti i beneficiari, che sono tutti sulla Terra. Questo aiuta a risolvere il problema della distribuzione. Possiamo anche utilizzare i ricavi per migliorare il bene, in modo da investire in energie rinnovabili e altre cose che riducono le emissioni di carbonio, o pagare per i servizi di sequestro di carbonio degli ecosistemi.
D: Guardando ad alcune delle aziende che stanno uscendo legate ai servizi ecosistemici, con il carbonio, sono orientate a livello globale, ma con gli spartiacque, quelli, ovviamente, saranno per sempre localiO almeno regionali.
D: Giusto, quindi come abbiamo istituzioni a queste diverse scale che stanno dando i giusti incentivi? Cambia il ruolo di un governo nazionale?
In una certa misura. Penso che il ruolo del governo nazionale potrebbe essere quello di istituire e mantenere queste istituzioni quasi governative come watershed trusts, global atmospheric trusts o ocean trusts.
D: E come appaiono i mercati in questo sistema?
I mercati fanno bene a trattare beni che sono rivali ed escludibili. Quindi hai ancora beni privati, ma sono le cose che sono davvero facili da privatizzare. Per altre cose che non sono rivali, non escludibili—come le informazioni, dove più le condividi, meglio è-hai bisogno di istituzioni diverse. Privatizzare le informazioni non aiuta davvero la società. Può aiutare le persone che possono impedire ad altri di usarlo, ma questo non aiuta la società, quindi dobbiamo tornare a una ricerca più finanziata pubblicamente e al libero accesso alle informazioni.
Q: Fino a che punto le soluzioni vantaggiose per entrambe le parti ci ottengono?
Non lo so davvero, ma non riesco a vedere alcun motivo per non perseguire soluzioni win-win quando le troviamo. Ma un elemento chiave di questo sta tornando a quello che è che si sta effettivamente cercando di vincere. Se il tuo obiettivo è aumentare il PIL e massimizzare la crescita, allora penso che sia l’obiettivo sbagliato. Non vincera ‘ davvero. Allora stiamo solo proseguendo sulla strada sbagliata.
D: Quali sono alcune delle misure alternative al PIL?
Cose come il vero indicatore di progresso, che non è perfetto ma cerca almeno di separare i costi della crescita dai benefici. E se tieni separati questi conti, vedrai che nel recente passato, dal 1975, non abbiamo migliorato affatto. I nostri costi hanno eguagliato i nostri benefici e il GPI si è sostanzialmente livellato dal 1975, anche se il PIL è più che raddoppiato.
Se siamo passati e abbiamo detto che quello che volevamo davvero migliorare è il GPI, allora ci sono modi in cui possiamo farlo senza aumentare il PIL. In effetti, il PIL potrebbe diminuire e il GPI potrebbe salire. Otteniamo ciò che misuriamo, e se non misuriamo le cose giuste, otterremo anche i risultati sbagliati.
D: Hai detto che non è un sacrificio fare questa transizione. E ‘ un sacrificio non farlo. Puo ‘ spiegarlo?
Non stiamo davvero migliorando il nostro benessere con questa ricerca di crescita infinita. In effetti, il benessere, in molti luoghi, sta scendendo. E stiamo aumentando il divario di reddito, che sta influenzando il nostro capitale sociale. Quindi rimanere sulla pista in cui ci troviamo ci farà peggiorare; è un sacrificio rimanere su quella pista.
Intervista condotta e curata da Ted O’Callahan.