Chmielnicki, Bogdan

Sovrano cosacco del XVII secolo

Spesso identificato dalla traduzione polacca del suo nome, Bogdan (o Bohdan) Chmielnicki fu hetman (capo supremo) dei cosacchi con sede nell’Ucraina meridionale dal 1648 fino alla sua morte. Egli è anche ampiamente conosciuto con la forma ucraina del suo nome, Bohdan Khmel’nyts’kyi. Durante il decennio del suo governo, Chmielnicki fu responsabile di condurre una rivolta di successo contro il Commonwealth polacco-lituano, che dominava l’Ucraina all’epoca, e di portare le terre che controllava sotto l’autorità dello zar di Moscovia nel 1654.

Durante la prima metà del XVII secolo gran parte dell’Ucraina era una regione di confine del sud-est della Polonia-Lituania, oltre la quale una terra di nessuno la separava dall’Impero ottomano e dal suo stato cliente, il Khanato tataro di Crimea. Fino al 1648 Chmielnicki era ciò che è noto come un cosacco registrato, cioè una sorta di proprietario terriero meschino gentiluomo di fede cristiana ortodossa al servizio del regno polacco, in contrasto con i cosacchi zaporozhiani, cioè i freebooters militari che vivevano nella terra di confine di nessuno e si opponevano a qualsiasi tipo di controllo governativo. Nel 1647 Chmielnicki si scontrò con un funzionario polacco locale per questioni finanziarie e personali, e non trovando soddisfazione legale, fuggì all’inizio del 1648 per unirsi ai cosacchi zaporozhiani, che poi lo elessero come loro leader o hetman.

Nel suo nuovo ruolo, Chmielnicki formò un’alleanza con i Tartari di Crimea e nel giro di pochi mesi sconfisse l’esercito polacco in diverse battaglie. Ha poi fatto pressione sul governo per concedere ulteriori privilegi sia ai cosacchi registrati e zaporozhian, nonché un ampio grado di autonomia per l’Ucraina. Con la rottura dell’autorità polacca, le rivolte contadine spontanee scoppiarono nell’Ucraina centrale nell’estate del 1648; i contadini furono successivamente raggiunti dalle forze cosacche zaporozhiane, che ampliarono la portata delle rivolte. L’obiettivo dei contadini e dei predoni zaporozhiani era quello di rimuovere dall’Ucraina coloro che erano percepiti come loro oppressori, in primo luogo i nobili proprietari terrieri polacchi, i gestori di proprietà ebraiche, il clero cattolico romano e gli abitanti delle città, e altri cristiani noti come uniati (cioè, ex aderenti ortodossi che riconoscevano il papa romano come capo della loro chiesa).

Per quanto riguarda Chmielnicki stesso, lui e i suoi eserciti non hanno partecipato a tali rivolte né alle atrocità di accompagnamento contro i civili. Come piccolo gentiluomo, sperava di rimanere sotto la Polonia-Lituania a condizione che lo stato concedesse ai cosacchi registrati i privilegi che effettivamente sarebbero stati pari al loro status di nobili. Chmielnicki ebbe solo parzialmente successo, anche se riuscì a stabilire uno stato cosacco nel 1649. Il conflitto con la Polonia persistette, tuttavia, e la popolazione civile, in particolare polacchi ed ebrei, continuò a subire perdite almeno fino al 1652.

Fonti polacche hanno tradizionalmente raffigurato Chmielnicki in una luce molto negativa, accusandolo di aver precipitato il declino costante del potere della Polonia in Europa orientale fino alla fine dello stato completamente scomparso alla fine del XVIII secolo. Questa immagine di Chmielnicki come un cacciatorpediniere è stata preservata nella psiche polacca attraverso i romanzi del diciannovesimo secolo dell’autore vincitore del premio Nobel Henryk Sienkiewicz.Gli autori ebrei sono stati ancora più critici di Chmielnicki, in alcuni casi caratterizzandolo come il funzionario governativo responsabile del primo Olocausto perpetrato contro gli ebrei. Le cronache ebraiche del XVII secolo, in particolare quelle di Nathan Hannover e Sabbatai Cohen, riportarono presunte perdite ebraiche che andavano da 60.000 a 100.000 morti e la distruzione di 300 comunità. Gli attuali studiosi israeliani (tra cui Shaul Stampfer e Bernard D. Weinryb) hanno sottolineato che queste cifre sono grossolanamente esagerate e parlano invece dell’annientamento di 18.000-20.000 vite. Tuttavia, nonostante il fatto che il “controllo degli eventi di Chmielnicki fosse piuttosto limitato”, come ammesso dall’Enciclopedia Judaica, quella stessa fonte nota anche che è raffigurato negli annali ebraici come” Chmiel il Malvagio, uno dei più sinistri oppressori degli ebrei di tutte le generazioni ” (1972, p. 481).

In netto contrasto con le fonti polacche ed ebraiche, la storiografia tradizionale russa, in parte ripetuta da autori sovietici successivi, considera Chmielnicki in una luce positiva come il leader che ha portato gli ortodossi “Piccoli russi” (cioè, Ucraini) nella piega politica della Moscovia e del suo stato successore, l’Impero russo. Più interessante è l’immagine ucraina, che è decisamente mista. Il bardo nazionale dell’Ucraina del diciannovesimo secolo, Taras Shevchenko, ha costantemente respinto qualsiasi nozione di Chmielnicki come un eroe e lo ha ritratto invece come un leader traditore che ha venduto il suo paese ai moscoviti (russi). Infine, le storie generali dell’Ucraina raffigurano, e l’immagine popolare è, un Chmielnicki che da solo ha creato uno stato “ucraino” indipendente. Le memorie storiche fortemente contrastanti di Chmielnicki hanno contribuito al persistere di stereotipi negativi che polacchi ed ebrei, da un lato, e ucraini, dall’altro, hanno l’uno dell’altro.

VEDI ANCHE Antisemitismo; Cosacchi

BIBLIOGRAFIA

Hannover, Nathan (1983). Abyss of Despair / Yeven Metzulah: La famosa cronaca del 17 ° secolo che descrive la vita ebraica in Russia e Polonia durante i massacri di Chmielnicki del 1648-1649. New Brunswick, N. J.: Libri delle transazioni.

Hrushevsky, Mykhailo (2002). Storia dell’Ucraina-Rus. Vol. 8: L’età cosacca, 1626-1650. Edmonton, Canada: Canadian Institute of Ukrainian Studies Press.

Sysyn, Frank E. (1988). “Il fattore ebraico nella rivolta di Khmelnytsky.”Nelle relazioni ucraino-ebraiche in prospettiva storica, ed. Peter J. Potichnyj e Howard Aster. Edmonton, Canada: Istituto canadese di studi ucraini

Sysyn, Frank E. e Shaul Stampfer (2003). “Ebrei, cosacchi, polacchi e contadini in 1648 Ucraina.”Jewish History 17(2):115-139, 207-227.

Vernadsky, George (1941). Bohdan, Hetman dell’Ucraina. New Haven, Conn.: Yale University Press.

Paul Robert Magocsi