Come il capitalismo sta uccidendo la democrazia

Doveva essere una partita fatta in cielo. Capitalismo e democrazia, ci è stato detto a lungo, sono i pilastri ideologici gemelli in grado di portare prosperità e libertà senza precedenti nel mondo. Negli ultimi decenni, il duo ha condiviso una salita comune. Con quasi ogni misura, il capitalismo globale è trionfante. La maggior parte delle nazioni in tutto il mondo sono oggi parte di un unico, integrato, e turbocompresso mercato globale. La democrazia ha goduto di una rinascita simile. Tre decenni fa, un terzo delle nazioni del mondo ha tenuto libere elezioni; oggi, quasi due terzi lo fanno.

La saggezza convenzionale sostiene che dove il capitalismo o la democrazia fioriscono, l’altro deve presto seguire. Eppure oggi, le loro fortune stanno cominciando a divergere. Il capitalismo, a lungo venduto come yin allo yang della democrazia, è fiorente, mentre la democrazia sta lottando per tenere il passo. La Cina, pronta a diventare la terza nazione capitalista al mondo quest’anno dopo gli Stati Uniti e il Giappone, ha abbracciato la libertà di mercato, ma non la libertà politica. Molte nazioni economicamente di successo — dalla Russia al Messico-sono democrazie solo di nome. Sono gravati dagli stessi problemi che hanno zoppicato la democrazia americana negli ultimi anni, consentendo alle società e alle élite sostenute dal successo economico in fuga di minare la capacità del governo di rispondere alle preoccupazioni dei cittadini.

Certo, democrazia significa molto di più del processo di elezioni libere ed eque. È un sistema per realizzare ciò che può essere realizzato solo unendo i cittadini per promuovere il bene comune. Ma anche se il libero mercato ha portato prosperità senza precedenti a molti, essi sono stati accompagnati da crescenti disuguaglianze di reddito e ricchezza, accresciuta insicurezza del lavoro, e rischi ambientali come il riscaldamento globale. La democrazia è progettata per consentire ai cittadini di affrontare questi stessi problemi in modo costruttivo. Eppure un senso di impotenza politica è in aumento tra i cittadini in Europa, Giappone e Stati Uniti, anche se i consumatori e gli investitori si sentono più responsabilizzati. In breve, nessuna nazione democratica sta affrontando efficacemente gli effetti collaterali negativi del capitalismo.

Questo fatto non è, tuttavia, un fallimento del capitalismo. Poiché queste due forze si sono diffuse in tutto il mondo, abbiamo offuscato le loro responsabilità, a scapito dei nostri doveri democratici. Il ruolo del capitalismo è quello di aumentare la torta economica, niente di più. E mentre il capitalismo è diventato notevolmente sensibile a ciò che le persone vogliono come consumatori individuali, le democrazie hanno lottato per svolgere le proprie funzioni di base: articolare e agire sul bene comune e aiutare le società a raggiungere sia la crescita che l’equità. La democrazia, al suo meglio, consente ai cittadini di discutere collettivamente come dividere le fette della torta e di determinare quali regole si applicano ai beni privati e quali ai beni pubblici. Oggi, questi compiti vengono sempre più lasciati al mercato. Ciò che è disperatamente necessario è una chiara delineazione del confine tra capitalismo globale e democrazia — tra il gioco economico, da un lato, e come vengono stabilite le sue regole, dall’altro. Se lo scopo del capitalismo è quello di consentire alle società di giocare il mercato nel modo più aggressivo possibile, la sfida per i cittadini è impedire a queste entità economiche di essere gli autori delle regole con cui viviamo.

IL COSTO DI FARE AFFARI

La maggior parte delle persone sono di due menti: come consumatori e investitori, vogliamo le occasioni e gli alti rendimenti che l’economia globale fornisce. Come cittadini, non ci piacciono molte delle conseguenze sociali che derivano da queste transazioni. Ci piace incolpare le aziende per i mali che seguono, ma in verità abbiamo fatto questo patto con noi stessi. Dopo tutto, conosciamo le radici delle grandi offerte economiche che stiamo ottenendo. Provengono da lavoratori costretti ad accontentarsi di salari e benefici più bassi. Provengono da aziende che perdono la loro lealtà verso le comunità e si trasformano in catene di approvvigionamento globali. Vengono da amministratori delegati che portano a casa stipendi esorbitanti. E provengono da industrie che spesso devastano l’ambiente.

Sfortunatamente, negli Stati Uniti, il dibattito sul cambiamento economico tende a verificarsi tra due campi estremisti: quelli che vogliono che il mercato regga senza ostacoli e quelli che vogliono proteggere i posti di lavoro e preservare le comunità così come sono. Invece di trovare modi per attenuare i colpi della globalizzazione, compensare i perdenti o rallentare il ritmo del cambiamento, andiamo in battaglia. I consumatori e gli investitori vincono quasi sempre la giornata, ma i cittadini si scatenano occasionalmente in modo simbolico, tentando di bloccare un nuovo accordo commerciale o protestando contro la vendita di società statunitensi a società straniere. È un segno del conflitto interiore che gli americani sentono-tra il consumatore in noi e il cittadino in noi — che le reazioni sono spesso così schizofreniche.

Tali sentimenti contrastanti sono difficilmente limitati agli Stati Uniti. La recente ondata di ristrutturazioni aziendali in Europa ha scosso l’impegno tipico del continente per la sicurezza del lavoro e il benessere sociale. Sta lasciando gli europei in disaccordo sul fatto che preferiscano i benefici privati del capitalismo globale di fronte all’aumento dei costi sociali in patria e all’estero. Prendiamo, per esempio, l’industria automobilistica. Nel 2001, DaimlerChrysler ha dovuto affrontare crescenti perdite finanziarie poiché gli acquirenti europei di automobili hanno abbandonato l’azienda a favore di concorrenti più economici. Così, CEO Dieter Zetsche tagliato 26.000 posti di lavoro dalla sua forza lavoro globale e chiuso sei fabbriche. Anche le aziende redditizie sentono la pressione per diventare sempre più efficienti. Nel 2005, Deutsche Bank ha annunciato simultaneamente un aumento dell ‘ 87% dei profitti netti e un piano per tagliare 6.400 posti di lavoro, quasi la metà dei quali in Germania e Gran Bretagna. Dodici-cento dei posti di lavoro sono stati poi spostati in nazioni a basso salario. Oggi, i consumatori e gli investitori europei stanno facendo meglio che mai, ma l’insicurezza del lavoro e le disuguaglianze stanno aumentando, anche nelle democrazie sociali che sono state create per contrastare le ingiustizie del mercato. Di fronte a tale cambiamento, le democrazie europee si sono dimostrate così paralizzate che l’unico modo in cui i cittadini esprimono abitualmente opposizione è attraverso massicci boicottaggi e scioperi.

In Giappone, molte aziende hanno abbandonato l’occupazione a vita, tagliato la forza lavoro e chiuso linee non redditizie. Pochi mesi dopo Howard Stringer è stato nominato primo CEO non giapponese di Sony, ha annunciato che la società avrebbe tagliato 10.000 dipendenti, circa il 7 per cento della sua forza lavoro. Sicuramente alcuni consumatori e investitori giapponesi beneficiano di tale ridimensionamento aziendale: entro il 2006, il mercato azionario giapponese aveva raggiunto un massimo di 14 anni. Ma molti lavoratori giapponesi sono stati lasciati indietro. Una nazione che una volta si vantava di essere una “società tutta borghese” sta cominciando a mostrare forti disparità di reddito e ricchezza. Tra il 1999 e il 2005, la quota di famiglie giapponesi senza risparmio raddoppiato, dal 12 per cento al 24 per cento. E i cittadini di solito esprimono un senso di impotenza. Come molti paesi liberi in tutto il mondo, il Giappone sta abbracciando il capitalismo globale con una democrazia troppo indebolita per affrontare le molte sanzioni sociali del libero mercato.

Dall’altra parte dello spettro politico si trova la Cina, che sta salendo verso il capitalismo senza democrazia. Questa è una buona notizia per le persone che investono in Cina, ma le conseguenze sociali per i cittadini del paese stanno aumentando. La disuguaglianza di reddito si è ampliata enormemente. Le nuove élite imprenditoriali cinesi vivono in McMansions all’interno di comunità suburbane recintate e mandano i loro figli a studiare all’estero. Allo stesso tempo, le città cinesi sono piene di contadini delle campagne che sono sprofondati nella povertà urbana e nella disoccupazione. E coloro che sono più colpiti hanno poco ricorso politico per cambiare la situazione, al di là delle rivolte che vengono abitualmente represse con la forza.

Ma i cittadini che vivono in nazioni democratiche non sono vincolati allo stesso modo. Essi hanno la capacità di modificare le regole del gioco in modo che il costo per la società non deve essere così grande. Eppure, abbiamo sempre più lasciato queste responsabilità al settore privato – alle aziende stesse e ai loro squadroni di lobbisti ed esperti di pubbliche relazioni-fingendo come se una morale intrinseca o una buona cittadinanza aziendale li costringessero a guardare fuori per il bene più grande. Ma non hanno alcuna responsabilità di affrontare la disuguaglianza o proteggere l’ambiente da soli. Dimentichiamo che sono semplicemente tenuti a proteggere la linea di fondo.

LE REGOLE DEL GIOCO

Perché il capitalismo è riuscito mentre la democrazia si è costantemente indebolita? La democrazia si è indebolita in gran parte perché le aziende, intensificando la concorrenza per i consumatori e gli investitori globali, hanno investito somme sempre maggiori in attività di lobbying, pubbliche relazioni e persino tangenti e tangenti, cercando leggi che diano loro un vantaggio competitivo rispetto ai loro rivali. Il risultato è una corsa agli armamenti per l’influenza politica che sta soffocando le voci dei cittadini medi. Negli Stati Uniti, ad esempio, le lotte che preoccupano il Congresso, quelle che consumano settimane o mesi di tempo del personale del Congresso, sono in genere gare tra aziende o industrie concorrenti.

Mentre le società stanno scrivendo sempre più le proprie regole, a loro viene anche affidata una sorta di responsabilità sociale o moralità. I politici lodano le aziende per agire “responsabilmente” o li condannano per non farlo. Eppure lo scopo del capitalismo è quello di ottenere grandi offerte per i consumatori e gli investitori. I dirigenti aziendali non sono autorizzati da nessuno-meno di tutti dai loro investitori-a bilanciare i profitti contro il bene pubblico. Né hanno alcuna competenza nel fare tali calcoli morali. La democrazia dovrebbe rappresentare il pubblico nel tracciare tali linee. E il messaggio che le aziende sono esseri morali con responsabilità sociali distoglie l’attenzione pubblica dal compito di stabilire tali leggi e regole in primo luogo.

È più o meno lo stesso con ciò che passa per beneficenza aziendale. Sotto la forma intensamente competitiva di oggi del capitalismo globale, le aziende donano denaro per buone cause solo nella misura in cui la donazione ha valore di pubbliche relazioni, aumentando così la linea di fondo. Ma gli azionisti non investono in imprese che si aspettano il denaro da utilizzare per scopi caritatevoli. Investono per guadagnare rendimenti elevati. Gli azionisti che desiderano essere caritatevoli, presumibilmente, fanno donazioni a enti di beneficenza di loro scelta in importi che decidono da soli. Il pericolo più grande è che queste cospicue manifestazioni di beneficenza aziendale ingannano il pubblico nel credere che le società abbiano impulsi caritatevoli su cui si può fare affidamento in un pizzico.

Fingendo che il successo economico di cui godono le corporazioni le selle con particolari doveri sociali serve solo a distrarre il pubblico dalla responsabilità della democrazia di stabilire le regole del gioco e quindi proteggere il bene comune. L’unico modo per i cittadini negli Stati Uniti per vincere i consumatori negli Stati Uniti è attraverso leggi e regole che rendono i nostri acquisti e investimenti scelte sociali e personali. Un cambiamento nelle leggi sul lavoro che rende più facile per i dipendenti di organizzare e negoziare condizioni migliori, per esempio, potrebbe aumentare il prezzo di prodotti e servizi. Al mio consumatore interiore non piacerà molto, ma il cittadino in me potrebbe pensare che sia un prezzo equo da pagare. Una piccola tassa di trasferimento sulle vendite di azioni, per rallentare il movimento dei capitali sempre un po’, potrebbe dare alle comunità un po ‘ più di tempo per adattarsi alle mutevoli circostanze. Il rendimento del mio fondo pensione potrebbe scendere di una piccola frazione, ma il cittadino in me pensa che valga il prezzo. L’assicurazione contro la disoccupazione estesa combinata con l’assicurazione salariale e la formazione professionale potrebbe alleviare il dolore per i lavoratori catturati nei downdraft della globalizzazione.

Cerchiamo di essere chiari: lo scopo della democrazia è quello di raggiungere fini che non possiamo raggiungere come individui. Ma la democrazia non può svolgere questo ruolo quando le aziende usano la politica per avanzare o mantenere la loro posizione competitiva, o quando sembrano assumere responsabilità sociali che non hanno alcuna reale capacità o autorità di adempiere. Ciò lascia le società incapaci di affrontare i compromessi tra crescita economica e problemi sociali come l’insicurezza del lavoro, l’allargamento della disuguaglianza e il cambiamento climatico. Di conseguenza, gli interessi dei consumatori e degli investitori prevalgono quasi invariabilmente sulle preoccupazioni comuni.

La stragrande maggioranza degli Stati Uniti sono consumatori globali e, almeno indirettamente, investitori globali. In questi ruoli dovremmo lottare per le migliori offerte possibili. Questo è il modo in cui partecipiamo all’economia di mercato globale. Ma quei benefici privati di solito hanno costi sociali. E per quelli di noi che vivono nelle democrazie, è imperativo ricordare che siamo anche cittadini che hanno in nostro potere ridurre questi costi sociali, rendendo il prezzo reale dei beni e dei servizi che acquistiamo il più basso possibile. Possiamo realizzare questa impresa più grande solo se prendiamo sul serio il nostro ruolo di cittadini. Il primo passo, che è spesso il più difficile, è quello di ottenere il nostro pensiero dritto.