Compleanno del giorno 21 DICEMBRE 2021
Capo dell’URSS dalla morte di V. I. Lenin (1924) fino alla sua morte, b. Gori, Georgia. Il suo vero nome era Dzhugashvili (scritto anche Dzugashvili o Djugashvili); adottò il nome Stalin (?uomo d’acciaio?) circa 1913.
Inizio carriera
Figlio di un calzolaio, Stalin studiò (1894?99) per il sacerdozio presso il seminario teologico di Tiflis, ma è stato espulso. Mentre era ancora uno studente di divinità, si convertì al marxismo e si unì al partito socialdemocratico nel Caucaso. Divenne discepolo di Lenin dopo la scissione (1903) del partito in fazioni del bolscevismo e del menscevismo.
Stalin partecipò ai congressi di partito all’estero (a Stoccolma nel 1906 e a Londra nel 1907), ma a differenza di Lenin, Leon Trotsky e altri rivoluzionari non scelse l’esilio prolungato all’estero. Sotto lo pseudonimo di Koba, preso dal nome di un famoso fuorilegge georgiano, rimase nel Caucaso. Era particolarmente attivo nella stampa di partito. Tra il 1902 e il 1913 fu arrestato cinque volte e ogni volta fuggì.
Nel 1911 lasciò il Caucaso per San Pietroburgo, dove nel 1912 divenne uno dei primi redattori della Pravda , poi un piccolo giornale dedicato alle dispute dottrinali, in seguito il quotidiano ufficiale del partito comunista dell’URSS. Stalin fu arrestato nel 1913 e fu esiliato a vita in Siberia, dove rimase fino all’amnistia concessa dopo la rivoluzione di febbraio del 1917. Tornato a San Pietroburgo (da allora, ribattezzato Pietrogrado), ha curato la Pravda insieme a Lev Kamenev.
Ascesa al potere
Dopo la rivoluzione d’ottobre del 1917, Stalin, già membro del comitato centrale dal 1912, entrò nel gabinetto sovietico come commissario del popolo per le nazionalità e cominciò ad emergere come leader del nuovo regime. Durante la guerra civile dal 1918 al 1920 svolse un importante ruolo amministrativo sui fronti militari e nella capitale. Fu eletto (1922) segretario generale del comitato centrale del partito, permettendogli di controllare i membri di rango e di costruire un apparato a lui fedele.
Il significato di Stalin nel movimento rivoluzionario e il suo rapporto con Lenin sono stati oggetto di grandi controversie. Era molto considerato da Lenin come amministratore, ma non come teorico o leader. Verso la fine della sua malattia, iniziata nel 1922, Lenin scrisse un testamento in cui criticava fortemente la condotta arbitraria di Stalin come segretario generale e raccomandava di essere rimosso. Tuttavia, morì prima che qualsiasi azione potesse essere intrapresa e il testamento fu soppresso.
Alla morte di Lenin, Stalin, Kamenev e Grigori Zinoviev formarono un triumvirato di successori alleati contro Trotsky, che era un forte contendente per sostituire Lenin. Dopo che Trotsky fu spodestato (1925) come commissario di guerra, Stalin, ora alleato di Nikolai Bukharin, si rivolse a Kamenev e Zinoviev. Nel disperato tentativo di contrastare il potere di Stalin, Zinoviev e Kamenev unirono le forze con Trotsky. I loro sforzi fallirono e furono costretti a dimettersi dal comitato centrale del partito comunista. Successivamente Stalin ruppe con Bucharin e progettò la sua caduta dal potere.
Un problema primario attorno al quale si concentravano queste lotte di partito era il corso dell’economia russa. L’ala destra, guidata da Bucharin, favorì la concessione di concessioni ai contadini e continuò la Nuova politica economica di Lenin (NEP). La sinistra, rappresentata da Kamenev e Zinoviev, desiderava procedere all’industrializzazione su larga scala a spese dei contadini. La posizione di Stalin vacillò, a seconda della situazione politica, e la NEP continuò fino al 1928 con notevole successo. Poi Stalin invertì questa politica e inaugurò la collettivizzazione dell’agricoltura e il piano quinquennale. Misure spietate furono prese contro i kulak, i contadini che erano saliti alla prosperità sotto la NEP.
Leader sovietico
Anni anteguerra
Gli obiettivi politici e culturali del regime di Stalin erano di identificare il governo totalitario del partito comunista con stabilità e legittimità. Il principio marxista di base dell’ultimo ?appassire? dello stato è stato quasi ripudiato. Invece lo stato è stato glorificato. Lo spostamento a destra è manifestata anche nella riorganizzazione delle forze armate lungo disciplina linee che ricordano il regno dello Zar Nicola I; nel ritorno ufficiale al conservatore il divorzio e l’aborto di legge; con la progressiva sostituzione di intransigente misure contro la Chiesa Ortodossa russa da una politica che ha fatto la chiesa, strumento dello stato; l’abbandono di sperimentali di istruzione in favore di una rigida istruzione; l’insistenza su criteri politici nelle arti; e, cosa più importante, nella rinascita del nazionalismo e nella crescente diffidenza dell’Occidente e dell’internazionalismo.
Stalin ha sostenuto che il suo programma di consolidamento ?socialismo in un paese? (cioè, la Russia), pur richiedendo immensi sacrifici e disciplina, renderebbe l’URSS immune agli attacchi delle nazioni capitaliste e dimostrerebbe la superiorità del sistema socialista. Ha quindi ripudiato, per il momento, il ruolo della Russia come portabandiera della rivoluzione mondiale.
Questo processo fu accompagnato da misure repressive e terrore, che raggiunsero il loro apice nelle purghe politiche degli anni ‘ 30. Stalin rese assoluta la sua dittatura liquidando ogni opposizione all’interno del partito. L’epurazione fu sfiorata dall’omicidio (1934) di S. M. Kirov, luogotenente di Stalin, che portò a procedimenti giudiziari per un presunto complotto?vasto, ispirato da Trotsky e aiutato dalla Germania nazista?per rovesciare il governo di Stalin. Nei processi di purga molti vecchi bolscevichi, tra cui Kamenev, Zinoviev, Aleksey Rykov e Bukharin, furono accusati, dichiarati colpevoli e furono giustiziati.
L’epurazione si estese anche al capo della polizia segreta, G. G. Yagoda, e ad alcuni dei più alti ufficiali dell’esercito, in particolare il maresciallo Tukhachevsky. Il terrore raggiunse la sua altezza sotto lo Yezhovshchina, il periodo (1937?38) quando N. I. Yezhov ha diretto la polizia segreta. Quando le purghe volsero al termine (1939), gli sforzi della polizia segreta si concentrarono sull’eliminazione di quegli elementi della popolazione che potevano essere sleali in caso di guerra.
In politica interna, Stalin promulgò una nuova costituzione nel 1936 (vedi Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche). Sebbene contenesse simboli di istituzioni democratiche, il potere politico effettivo era riservato al partito comunista come avanguardia dei lavoratori. Sebbene riaffermasse il principio sovietico di autonomia per le varie nazionalità, la costituzione in effetti rendeva impossibile alle repubbliche o ad altri gruppi nazionali di separarsi dall’Unione.
Tempo di guerra e dopo
Fino al 1934, Stalin aveva perseguito la politica, avviata dal Trattato di Rapallo (vedi Rapallo, Trattato di, di amicizia con la Germania. Dopo che Adolf Hitler divenne (1933) cancelliere della Germania, Stalin si adoperò per l’accettazione e la cooperazione internazionale, aderendo (1934) alla Società delle Nazioni e tentando un riavvicinamento con la Gran Bretagna e la Francia. Il fallimento di un tale riavvicinamento e il crescente pericolo di guerra portarono Stalin a conciliare Hitler.
Il patto di non aggressione con la Germania (ago., 1939) è stato progettato per mantenere l’URSS fuori dalla seconda guerra mondiale. Le concessioni territoriali e i vantaggi strategici concessi all’Unione Sovietica dalla Germania a scapito di altre nazioni dell’Europa orientale contribuirono alla sottovalutazione da parte di Stalin della minaccia tedesca. L’invasione nazista della Russia il 22 giugno 1941, ha preso Stalin?chi a maggio aveva assunto la premiership da V. M. Molotov?di sorpresa; temporaneamente paralizzato la sua leadership e quasi portato al crollo dell’esercito sovietico.
La misura in cui Stalin come leader militare ha successivamente contribuito alla vittoria sovietica è stato ferocemente dibattuto tra gli autori sovietici e occidentali; la sua leadership forte era probabilmente una risorsa maggiore della sua capacità militare. Diresse lo sforzo bellico dal Cremlino, dove rimase quando il resto del governo fu evacuato. Fu nominato maresciallo dell’Unione Sovietica (1943) e generalissimo (1945).
Alla Conferenza di Teheran (1943) e alla Conferenza di Yalta (1945) con Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill e alla Conferenza di Potsdam (1945), Stalin si dimostrò un abile diplomatico. La sua abilità diplomatica portò al riconoscimento da parte delle potenze occidentali di una sfera di influenza sovietica nell’Europa orientale. Dopo aver ulteriormente rafforzato il suo potere personale nel corso della seconda guerra mondiale, Stalin lo usò spietatamente per consolidare il suo controllo all’interno dell’Unione Sovietica e dell’emergente impero sovietico contro quelle che percepiva come rinnovate minacce capitaliste. Sempre sospettoso dei movimenti comunisti al di fuori del suo controllo, cercò senza successo di dissuadere i comunisti cinesi dal prendere il potere dopo la seconda guerra mondiale e ruppe con Josip Broz Tito nel 1948 sulla questione delle politiche comuniste indipendenti della Jugoslavia.
paranoia di Stalin durante gli ultimi anni della sua vita ha portato alla maggiore repressione e la persecuzione dei suoi più stretti collaboratori, che ricorda le purghe degli anni 1930. Le sue apparizioni in pubblico, che era sempre stata rara, è diventato anche meno frequenti alla fine del 1940 e primi anni ‘ 50. La sua lontananza solo stimolato il culto pubblico conferito su di lui, che sfiora l’apoteosi.
Stalin morì il 5 marzo 1953, per un’emorragia cerebrale. Il suo corpo fu sepolto accanto a quello di Lenin nel mausoleo sulla Piazza Rossa a Mosca. Poco si sa della vita privata di Stalin tranne che si sposò due volte e che entrambe le mogli morirono (la seconda, Nadezhda Sergeyevna Alliluyeva, suicida nel 1932). Yakov, suo figlio dalla sua prima moglie, morì nella prigionia nazista. Ha avuto un figlio e una figlia dalla sua seconda moglie. Suo figlio, Vasily, era un ufficiale dell’aeronautica sovietica prima della sua morte nel 1962. Sua figlia, Svetlana Alliluyeva, disertò negli Stati Uniti nel 1967.
Denuncia
Al 20 ° All-Union Party Congress nel 1956, Nikita Krusciov e altri leader sovietici hanno attaccato il culto di Stalin, confermando molte accuse lungo corrente al di fuori dell’URSS. Non hanno ripudiato le politiche economiche di Stalin, ma lo hanno accusato di tirannia e terrore, falsificazione della storia e auto-glorificazione. Nel 1961 il Congresso del Partito 22d votò per rimuovere il corpo di Stalin dal mausoleo di Lenin; fu poi sepolto nel cimitero degli eroi vicino al muro del Cremlino. Il termine stalinista, usato per distinguere le politiche di Stalin da quelle di Trotsky e altri, è venuto a significare un marchio di comunismo che era sia nazionale che repressivo. Dalla morte di Stalin le implicazioni tiranniche del termine sono diventate primarie.
Bibliografia:
Gli scritti di Stalin non formano un corpo coeso di teoria politica, anche se sosteneva di rappresentare la pura interpretazione del leninismo e del marxismo. Tra gli scritti di Stalin tradotti in inglese sono Leninismo (tr., 2 vol., 1928?33), Problemi di leninismo (tr. 1934), La Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica (tr. 1945), Opere di Stalin (tr. 1952?55), e altre raccolte di discorsi, articoli e relazioni.