Concetto di Allegoria
Spieghiamo cos’è un’allegoria e la sua funzione. Inoltre, come usato in letteratura, filosofia, pittura e vari esempi.
¿Che cos’è un’allegoria?
I termini allegoria o allegorica sono spesso ampiamente usati nel mondo delle arti e del pensiero, ma a seconda del loro contesto specifico possono designare cose diverse.
Questi possibili significati, tuttavia, sono legati al significato etimologico della parola, proveniente dalla voce greca allegoria, composta da allos (“altro”) e agorà (“discorso” o “assemblea”). Vale a dire, che in linea di principio un’allegoria consiste nello spiegare o esprimere un’idea, attraverso termini estranei ad essa ma che servono ad illustrarla.
Questa definizione è supportata lungo i tre usi principali della parola allegoria: il letterario, il filosofico e quello che si riferisce all’arte della pittura, e come vedremo più avanti, in ogni caso è inteso in un modo leggermente diverso. In ogni caso, le allegorie servono a rendere più comprensibili certe idee, attraverso un insieme di metafore che prendono in prestito elementi reali o immaginari; cioè facendo uso del senso figurativo.
Vedi anche: Linguaggio figurativo
Allegoria letteraria
Per quanto riguarda la letteratura e la retorica, un’allegoria è una procedura stilistica che dipende direttamente dall’uso delle metafore. Attraverso una serie concatenata di essi, cerca di illustrare un senso o un’idea, idealmente per trasmettere sensi difficili da concettualizzare in un altro modo.
L’allegoria è comune in diversi periodi letterari, per scopi illustrativi o talvolta pedagogici. Il drammaturgo spagnolo Pedro Calderón de la Barca (1600-1681) usata con un master in loro sacramentale gioca, gioca un tema religioso, e giunse a definire poeticamente nel seguente modo (nel vero dio Pan, 1670):
L’allegoria non è più
uno specchio che si muove
ciò che è con ciò che non è,
e in tutto il suo splendore
esce come
sia la copia sul tavolo,
colui che è in cerca di un
pensare che si sta guardando entrambas.
In un’opera letteraria un personaggio può esprimersi attraverso le allegorie, o il personaggio stesso può essere un’allegoria narrativa, cioè rappresenta e incarna un insieme di idee, e il suo destino è una forma di opinione dell’autore che li circonda.
Ad esempio, nella Divina Commedia dello scrittore italiano Dante Alighieri (1265-1321), alcuni animali sono solitamente interpretati come allegorie dei peccati capitali: il lupo incarnerebbe la lussuria, mentre il leone l’orgoglio.
Allegoria in filosofia
Un senso simile, anche se senza affrontare l’aspetto linguistico dell’allegoria, è usato in vari testi di filosofia o teologia per illustrare idee complesse che cerca di trasmettere, soprattutto quando si tratta di concetti difficili, astratti o altamente tecnici, che richiederebbero una lunga spiegazione, e possono essere riassunti in un’allegoria.
Chiunque abbia letto il Nuovo Testamento biblico avrà notato, ad esempio, che Gesù di Nazaret, nelle sue spiegazioni e discorsi ai suoi seguaci, usava molto spesso l’allegoria.
Così, quando ha detto che “è più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli”, non fu letteralmente facendo riferimento alla possibilità (o impossibilità) di un cammello passare attraverso la cruna di un ago, ma che ha preso in prestito l’immagine per descrivere quanto difficile sarebbe stato, per i ricchi, per entrare in paradiso.
Un altro che usava spesso l’allegoria era il filosofo greco Platone (c. 427-447 AC), la cui allegoria della grotta, ad esempio, è molto famosa. È una narrazione immaginata che racchiude la sua teoria sulla realtà e la conoscenza, rendendola così più comprensibile.
Allegoria in pittura
Infine, nel caso delle arti pittoriche, allegoria è intesa come la procedura di includere un’idea astratta in un’opera, nella forma di un oggetto che la incarna all’interno del dipinto. In altre parole, consiste nel rappresentare all’interno di un’immagine un concetto in senso figurato, sia per mezzo di un oggetto apparentemente innocente, sia per mezzo dell’intero quadro.
Per esempio, il dipinto ” Allegoria della fede, del pittore olandese Johannes Vermeer (1632-1675), mostra una donna durante un religioso sfogo, circondato da elementi che mostrano un senso allegorico della fede Cattolica: un calice, una bibbia aperta, un crocifisso, la mela del peccato originale, tra gli altri. L’intero quadro, quindi, consiste nel modo pittorico di Vermeer di spiegare la fede cattolica.
Un altro possibile esempio sono i dipinti del pittore fiammingo El Bosco (c. 1450-1516), in particolare Il giardino delle delizie terrene (c.1500), un trittico dipinto ad olio raffigurante il giardino dell’Eden, il falso paradiso dell’umanità, e infine l’inferno. Nel dipinto abbondano raffigurazioni di contenuto simbolico e, quindi, allegorie sulla perdizione umana, sul peccato e sulla punizione divina.
Seguire con: Figure letterarie
Riferimenti:
- “Allegoria” in Wikipedia.
- “Allegoria” nel dizionario della lingua della Reale Accademia Spagnola.
- ” Che cos’è un’allegoria?”(video) in Observatorio mitológico.
- “Allegoria” nel Glossario della Filosofia.
- “Allegoria (arte e letteratura)” nell’Enciclopedia Britannica.
Ultima edizione: 26 ottobre 2020. Come citare: “Allegoria”. Autore: María Estela Raffino. Da: Argentina. A: Concepto.de. Disponibile presso: https://concepto.de/alegoria/. Url consultato il 26 marzo 2021.