Consistenza cognitiva
Definizione di coerenza cognitiva
- Hai un amico di nome Jeff a cui piace fumare sigarette regolarmente. Dopo aver partecipato a una conferenza sulla grave relazione causa-effetto tra fumo e cancro, si licenzia. Perché?
- Questa sera incontrerai due persone, Chris e Jean. Chris ti piace davvero, ma Jean non ti piace. Tuttavia, a Chris piace molto Jean. Nel corso della serata, pensi che il tuo atteggiamento nei confronti di Jean cambierà?
- Circa 50 anni fa, un piccolo gruppo di persone fu informato da un astronauta che il mondo sarebbe finito. È stato anche detto che in una data e ora stabilita (21 dicembre, a mezzanotte), un “visitatore” sarebbe venuto e li avrebbe portati su un’astronave per essere salvati dal cataclisma in sospeso. Il piccolo gruppo si preparò per la loro partenza per molte settimane. Quando la mezzanotte ha colpito il 21 dicembre, non è successo nulla. Nessuno è venuto, né il mondo è finito. Pensi che questi risultati abbiano cambiato le loro convinzioni?
In queste tre situazioni, il concetto di coerenza cognitiva può essere utilizzato per prevedere e spiegare i vari risultati. Dato il presupposto che gli stati psicologici piacevoli (cioè gli stati equilibrati) siano preferiti rispetto a quelli spiacevoli,
la coerenza cognitiva può essere definita come il concetto che gli individui hanno una preferenza per i loro pensieri, credenze, conoscenze, opinioni, atteggiamenti e intenti per essere congruenti, vale a dire che non si contraddicono a vicenda. Inoltre, questi aspetti dovrebbero essere congruenti con il modo in cui gli individui vedono se stessi e i loro comportamenti successivi. Incongruenza o asimmetria porta a tensioni e stati psicologici spiacevoli, e gli individui cercheranno il cambiamento per raggiungere la congruenza, ridurre la tensione e raggiungere l’equilibrio psicologico.
All’interno di questa definizione, il termine cognitivo si riferisce a “pensieri, credenze, conoscenze, opinioni, atteggiamenti e intenti.”(La parola cognitivo è approssimativamente equivalente alla parola mentale.) Quindi, il termine è definito in modo piuttosto ampio e comprende quasi tutto ciò che gli umani detengono consapevolmente. Il termine coerenza si riferisce alla coerenza tra le cognizioni, il che significa che le cognizioni dovrebbero essere in accordo, simmetriche, bilanciate o congruenti. Le cognizioni che sono contrastanti (asimmetriche) pongono gli individui in uno spiacevole stato psicologico. Poiché gli stati piacevoli sono preferiti, gli individui sperimentano una pressione per risolvere queste cognizioni contrastanti e agiscono per ridurre la tensione e raggiungere l’equilibrio psicologico.
La coerenza cognitiva è uno dei primi concetti associati alla psicologia sociale. Fritz Heider è in genere accreditato per la prima volta, nel 1946, il concetto all’interno della teoria psicologica sociale. Tuttavia, nel 1950, una raffica di teoria psicologica incorporato il termine, con varie applicazioni e improvvisazioni. Figure pionieristiche della psicologia sociale come Leon Festinger, Fritz Heider, Theodore Newcomb e Charles Osgood hanno prodotto teorie che incorporano coerenza cognitiva e ricerca di supporto. Sono questi teorici e il loro lavoro che formano il gruppo centrale delle teorie di coerenza cognitiva, tra cui la dissonanza cognitiva (Festinger), l’equilibrio o la teoria p-o-x (Heider), il sistema A-B-X (Newcomb) e il principio di congruità (Osgood). Al di là di questo gruppo centrale, una serie di altri teorici hanno continuato a incorporare il concetto. Nel corso degli anni, la coerenza cognitiva, in particolare la teoria della dissonanza cognitiva di Festinger, ha prodotto un ampio corpo di ricerca sia in laboratorio che in ambienti applicati, e si è dimostrato valido e robusto. È un concetto chiave all’interno di tutti i libri di testo di psicologia sociale, in particolare per quanto riguarda il cambiamento di atteggiamento, e continua ad essere una merce studiata all’interno della psicologia sociale e dei campi correlati.
Per aiutare a illustrare il concetto, dai un’occhiata agli esempi dall’inizio di questa sezione. Scenario 1 è una delle più semplici applicazioni di coerenza cognitiva. Al tuo amico Jeff piace fumare, e prima di partecipare alla conferenza sulla salute, questo atteggiamento non era in conflitto. Tuttavia, dopo aver partecipato a una conferenza sulle conseguenze per la salute del fumo, il suo godimento del fumo e la conoscenza degli effetti negativi del fumo sulla salute sono ora in conflitto. Tenendo queste due credenze contraddittorie crea tensione, che porta Jeff a voler ridurre la tensione. Per fare questo, smette di fumare, recuperando così l’equilibrio. Potresti chiedere: “Jeff non può scegliere di fumare comunque e ignorare le conseguenze sulla salute?”Questa è davvero un’opzione—per ridurre la tensione tra le cognizioni contrastanti, Jeff potrebbe negare la validità delle conseguenze sulla salute del fumo per raggiungere l’equilibrio.
Lo scenario 2 è un’applicazione della teoria dell’equilibrio di Heider. La teoria dell’equilibrio suggerisce che la coerenza cognitiva o l’equilibrio è previsto tra le tre entità (viste come unità): la persona (p), un’altra persona (o) e un oggetto di atteggiamento (x). All’interno dello scenario 2, c’è una mancanza di coerenza (cioè, l ‘ “unità” è fuori equilibrio). Ti piace Chris, ma non piace Jean. Tuttavia, a Chris piace Jean. Questa tensione deve essere risolta. Puoi (a) decidere di non gradire Chris, o (b) decidere di piacere a Jean. Entrambe le scelte porteranno a bilanciare il sistema. In definitiva, se Chris è un buon amico, si può decidere di prendere in simpatia verso Jean alla fine della serata.
Lo scenario 3 è liberamente basato su una storia vera descritta nel libro When Prophecy Fails (di Leon Festinger e colleghi). Dopo che il visitatore non riesce ad arrivare a mezzanotte, il gruppo non abbandona le loro convinzioni. Invece, adottano vari motivi per la persona che non mostra, e quindi le loro credenze rimangono intatte. Dal punto di vista della coerenza cognitiva, questo ha senso. La realtà del visitatore che non riesce ad arrivare è in conflitto con ciò che aveva creduto con veemenza. Il disagio cognitivo (chiamato dissonanza, secondo Festinger) derivante da questo conflitto ha portato successivamente a varie spiegazioni adottate dai membri del gruppo per rafforzare le loro convinzioni precedenti. Anche giorni dopo, alcuni membri si rifiutarono di accettare la realtà che non ci sarebbe mai stato un visitatore e che il mondo non sarebbe finito.
- Festinger, L., Rieken, H. W., & Schachter, S. (1956). Quando la profezia fallisce: uno studio sociale e psicologico di un gruppo moderno che ha predetto la distruzione del mondo. New York: Harper Torchbooks.
- Oskamp, S. (1991). Atteggiamenti e opinioni (2a ed.). Englewood Cliffs, NJ: Prentice Sala.
- Shaw, M. E., & Constanzo, PR (1982). Teorie della psicologia sociale (2a ed.). New York: McGraw-Hill.
- Simon, D., Neve, CJ, Leggere, SJ (2004). The redux of cognitive consistency theories: Evidence judgements by constraint satisfaction. Rivista di personalità e Psicologia sociale, 86, 814-837.