Dis

Da NovaRoma
Vai a: navigazione, ricerca

Dis Pater, o Dispater (cfr. Skt. Dyaus Pitar), era un dio romano degli inferi, in seguito sussunto da Plutone o Ade. Originariamente un dio ctonico di ricchezze, terreni agricoli fertili e ricchezze minerarie sotterranee, fu in seguito comunemente equiparato alle divinità romane Plutone e Orco, diventando una divinità degli inferi. Dis Pater è stato comunemente abbreviato in semplicemente Dis (molto simile a come Dyaus Pitar è stato anche chiamato semplicemente Dyaus). Da allora questo nome è diventato un nome alternativo per il mondo sotterraneo o una parte del mondo sotterraneo, come il Dis della Divina Commedia. Dis Pater era originariamente un dio della ricchezza, molto simile al dio romano Plutone (dal greco Πλούτων, Ploutōn, che significa “ricco”), che fu poi equiparato a Dis Pater. Dis è contratto dal latino dis (da dives che significa “ricco”), e pater (“padre”), il significato letterale di Dis Pater essere” Padre ricco “o” Padre di ricchezze”.

Giulio Cesare scrive nel Commentarii de Bello Gallico che i Galli consideravano Dis Pater un antenato. Nell’interpretare così il dio dei Galli come Dis, Cesare offre uno dei suoi molti esempi di interpretatio Romana, la ri-identificazione delle divinità straniere come le loro controparti romane più vicine. La scelta di Dis di tradurre qualunque divinità celtica Cesare abbia in mente-molto probabilmente Cernunnos, poiché i due sono entrambi associati sia agli Inferi che alla prosperità – potrebbe in parte essere dovuta alla confusione tra Dis Pater e la divinità proto-indoeuropea *Dyeus, che sarebbe stato indirizzato come *Dyeu Phter (“Padre del Cielo”). Questo nome è anche la probabile origine del nome di molte divinità indoeuropee, tra cui Zeus e Iuppiter, anche se la somiglianza del nome a Dis Pater può essere in parte casuale.

Come Plutone, Dis Pater alla fine divenne associato alla morte e agli inferi perché la ricchezza della terra—gemme e metalli preziosi—era considerata nel dominio degli inferi greco-romani. Di conseguenza, Dis Pater fu nel tempo conflato con il dio romano Plutone, che divenne associato al dio greco Ade poiché il ruolo della divinità come dio della morte divenne più prominente del suo ruolo di dio della ricchezza. Nell’essere conflated con Plutone, Dis Pater ha assunto alcuni degli attributi mitologici greci di Plutone / Ade, essendo uno dei tre figli di Saturno (greco: Crono) e Ops (greco: Rhea), insieme a Iuppiter e Nettuno.

Governò gli inferi e i morti accanto a sua moglie, Proserpina (greco: Persefone). Quando Dis Pater era negli inferi, solo giuramenti e maledizioni potevano raggiungerlo, e la gente lo invocava colpendo la terra con le mani. Le pecore nere furono sacrificate a lui, e coloro che compirono il sacrificio evitarono i loro volti. Dis Pater, come il suo equivalente greco, Hades, aveva poco o nessun culto reale seguito, e quindi ci sono poche statue di lui. In letteratura, Dis Pater era comunemente usato come un modo simbolico e poetico di riferirsi alla morte stessa.

Nel 249 a.C. e nel 207 a. C., il Senato Romano ordinò feste speciali per placare Dis Pater e Proserpina. Ogni cento anni, un festival è stato celebrato nel suo nome. Secondo la leggenda, un altare rotondo in marmo, Altare di Dis Pater e Proserpina (latino: Ara Ditis Patris et Proserpinae), fu miracolosamente scoperto dai servi di un sabino chiamato Valesius, l’antenato del primo console. I servi stavano scavando nel Tarentum sul bordo del Campus Marzio per gettare le fondamenta seguendo le istruzioni date ai figli di Valesius nei sogni, quando hanno trovato l’altare 20 piedi (6 m) sottoterra. Valesius seppellì nuovamente l’altare dopo tre giorni di giochi. I sacrifici venivano offerti a questo altare durante i Ludi Saeculares o Ludi Tarentini. Potrebbe essere stato scoperto per ogni occasione dei giochi, per essere sepolto in seguito, una tradizione chiaramente chthonic di culto. Fu riscoperta nel 1886-87 sotto il Corso Vittorio Emanuele a Roma.

Oltre ad essere considerato l’antenato dei Galli, Dis Pater è stato talvolta identificato con il dio sabino Soranus. Nel sud della Germania e nei Balcani, Dis Pater aveva una dea celtica, Aericura, come consorte. Dis Pater era raramente associato a divinità straniere nella forma abbreviata del suo nome, Dis.

  1. Grimal. Il Dizionario della Mitologia classica. Oxford: Basil Blackwell. pp. 141, 177. ISBN 0631132090
  2. Nash. Dizionario Pittorico dell’Antica Roma Volume 1. Londra: A. Zwemmer Ltd. pag. 57. ISBN 0878172653
  3. Richardson. Un nuovo Dizionario topografico dell’antica Roma. Londra: Tamigi e Hudson. pp. 110-111. ISBN 0801843006
  4. Verde. Dizionario di Mito celtico e Leggenda. Londra: Tamigi e Hudson. pp. 81-82. ISBN 0500015163.
Estratto da “http://www.novaroma.org/nr/Dis ”