Ecografia della testa

L’ecografia della testa (HUS), chiamata anche ecografia cranica (CUS), è ottenuta per la diagnosi e il follow-up di neonati prematuri e malati.

Articolo:

  • Vantaggi
  • Svantaggi
  • Indicazioni
  • Tecnica

Foto:

  • Casi e figure

Vantaggi

Testa di ultrasuono ha il vantaggio di:

  • accessibilità
  • mobilità, ovvero scansione del letto del reparto di terapia intensiva neonatale e di terapia intensiva neonatale
  • che non richiede sedazione
  • che consente scansioni seriali, ad esempio per valutare la maturazione cerebrale e/o l’evoluzione della lesione
  • nessuna radiazione ionizzante

Svantaggi

Come per tutti gli studi ecografici, l’ecografia della testa è altamente dipendente dall’operatore. Questo non è un vero svantaggio in quanto tale, ma richiede che il radiografo che esegue l’esame sia ben addestrato nella tecnica di acquisizione, sappia come utilizzare le macchine ad ultrasuoni disponibili ed essere esperto in anatomia e patologia intracranica, in modo da non perdere alcun risultato significativo.

Una limitazione intrinseca dell’ecografia della testa è che le strutture che compongono le finestre acustiche (vedi Approccio sotto, sotto Tecnica) alla fine si chiudono.

Indicazioni

Le indicazioni per un’ecografia della testa neonatale includono:

  • routine di testa di ultrasuono per tutti i neonati prematuri
  • sospetto di anomalie nel cervello prenatale ecografia
  • qualche malato neonato nel quale patologia cerebrale è implicato
  • un neonato che non erano stati sottoposti a screening prenatale

Tecnica

Approccio

Per una routine di scansione, la parte anteriore (bregmatic) fontanelle serve come la finestra acustica. Ulteriori finestre acustiche, utilizzate per la visualizzazione di specifiche strutture intracraniche: la fontanella posteriore (lambdoide), la fontanella mastoide, la parte squamosa dell’osso temporale (es. finestra temporale), forame magnum, sutura coronale e suture squamosali.

Trasduttori
  • un 7.5-8 MHz micro sonda convex è la più adatta per la visualizzazione del cervello neonatale attraverso fontanelle, offrendo al contempo una buona profondità
  • un trasduttore lineare, di solito 11-12 MHz, può essere utilizzato, inoltre, per una più dettagliata rappresentazione di strutture superficiali e lesioni
  • una phased array trasduttore può essere utilizzato se il fontanelle è di piccole dimensioni, es. in età più avanzata nell’infanzia, ma ha un campo visivo più stretto ed è generalmente meno favorito
Protocollo

Una scansione di routine di base viene eseguita attraverso la fontanella anteriore. Per essere sicuri, il cervello di un neonato estremamente prematuro (cioè 28 settimane o meno) apparirà meno sviluppato di quello di un neonato termine, tra cui giroscopio meno contorto e sulci meno profondo; quanto segue dovrebbe servire solo come guida approssimativa.
Su una scansione coronale (trasversale), il trasduttore viene prima angolato anteriormente, quindi ruotato gradualmente posteriormente. Le seguenti strutture dovrebbe essere cercato e valutato 1:

  • a livello dei lobi frontali: i lobi frontali del cervello, fessura interemisferica, orbite
  • livello di frontale corna dei ventricoli laterali: i lobi frontali del cervello, fessura interemisferica, corpo calloso, frontale corna, cavo septi pellucidi, nucleo caudato, gangli della base, temporale poli, Sylvian fessure
  • livello del forame di Monro: lobi frontali, fessura interemisferica, solco cingolato, corpo calloso, corna frontali e cavum septi pellucidi, plesso coroideo nei ventricoli, nucleo caudato, gangli basali, lobi temporali, fessure sylviane
  • livello dei corpi dei ventricoli laterali: fessura interemisferica, corpo calloso, corpi dei ventricoli laterali con plesso coroide, terzo ventricolo, nucleo caudato, gangli della base, corna temporali dei ventricoli laterali, giro parahippocampale, lobi parietali, lobi temporali, fessure sylviane, mesencefalo, tentorio cerebelli, emisferi cerebellari e vermis
  • livello dei trigoni dei ventricoli laterali: fessura interemisferica, cavum vergae (nei neonati pretermine o come variante anatomica), corpo calloso, trigoni dei ventricoli laterali con plesso coroide, lobi parietali, lobi occipitali, fessura calcarea
  • attraverso i lobi parieto-occipitali: cingolata solco, parieto-occipitale fessura (ben formata, nel termine di neonati), calcarina fessura, parietale lobi, lobi occipitali
  • naturalmente, il cranio deve comparire su tutte le acquisizioni

Su un piano sagittale (longitudinale) scansione, il trasduttore è posizionato sulla linea mediana, quindi angolati tutta la strada fino all’estrema destra, e da lì gradualmente ack per la linea mediana. Dopo essere tornati alla linea mediana (cioè le strutture midsagittal sono nuovamente visibili), la stessa scansione dovrebbe essere ripetuta a sinistra. Dovrebbero essere valutate le seguenti strutture:

  • sagittale: cingolato groove, il corpo calloso, la depressione septi pellucidi, depressione vergae (neonati prematuri o variante), terzo ventricolo, fornice, mesencefalo, ponte, midollo spinale, verme cerebellare, calcarina fessura, parieto-occipitale fessura, quadrigeminal piastra, il quarto ventricolo, la cisterna grande, interpeduncular cisterna, Sylvian acquedotto
  • extreme piano parasagittale (destra/sinistra): Sylvian fessura, corteccia insulare, precentrale, centrale, postcentral e solchi
  • piano parasagittale se l’isola: lobo frontale, lobo temporale, Sylvian fessura, lobo parietale, lobo occipitale, corteccia insulare e sulci (in neonati prematuri, che gradualmente diventano visibili come il bambino matura), precentrale, centrale, postcentral e solchi
  • piano parasagittale se l’ (destra/sinistra) ventricolo laterale: lobo frontale, il nucleo caudato, gangli della base, talamo, lobo temporale, cingolato solco, ventricolo laterale – corno frontale, corpo, corno occipitale e temporale corno, il plesso coroideo; giro paraippocampale, emisfero cerebellare, lobo parietale, parieto-occipitale fessura, lobo occipitale