Festività nazionali Speciali: Proclamazione dell’indipendenza del Perù-Comune di Miraflorecomune di Miraflores

In conformità con quanto concordato con San Martín, i notabili di Lima si incontrarono in aperto Cabildo, con lo scopo di giurare l’Indipendenza. La firma dell’atto di indipendenza del Perù ebbe luogo il 15 luglio 1821. Circa 300 grandi cittadini firmarono l’atto quel giorno; nei giorni successivi molti altri lo firmarono. Manuel Pérez de Tudela, un avvocato di Arequipa, in seguito ministro degli Affari esteri, ha redatto l’atto di indipendenza. L’ammiraglio Cochrane entrò a Lima il 17 luglio.

Sabato 28 luglio 1821, in una solenne cerimonia pubblica, il generalissimo José de San Martín annunciò la famosa proclamazione dell’indipendenza del Perù. Prima lo fece nella Plaza Mayor di Lima, poi nella plazuela de La Merced, poi nella Plaza Santa Ana, di fronte al Convento dei Descalzos e infine nella piazza dell’Inquisizione (oggi Plaza Bolívar). Secondo testimoni dell’epoca, alla cerimonia parteciparono circa 16.000 persone. Il liberatore con una bandiera peruviana appena creata in mano esclamò:

DA QUESTO MOMENTO IL PERÙ È LIBERO E INDIPENDENTE DALLA VOLONTÀ GENERALE DEI POPOLI E DALLA GIUSTIZIA DELLA SUA CAUSA CHE DIO DIFENDE. LUNGA VITA ALLA PATRIA! VIVA LA LIBERTÀ! LUNGA VITA ALL’INDIPENDENZA!.
José de San Martín. Lima, 28 luglio 1821.

Basil Hall, capitano della marina britannica, che era allora a Lima, commentando la cerimonia culmina dicendo:

Le sue parole sono state raccolte dalla folla che ha riempito la piazza e le strade adiacenti, come tutte le campane suonavano e salve di artiglieria sono state fatte tra applausi come mai sentito a Lima.