Fisica del corpo: movimento al metabolismo
Il metodo di pesatura idrostatica consente di determinare la densità media () di un oggetto senza la necessità di una misurazione del volume. Invece, misuriamo solo il peso degli oggetti () e il peso apparente () quando sono sommersi e li inseriamo nell’equazione sottostante per calcolare la densità. Per vedere come si arriva a questo risultato utile, seguire i passaggi nella derivazione alla fine di questo capitolo.
(1)
Esercizi di rinforzo
L’equazione precedente è molto simile all’equazione utilizzata per determinare la densità corporea dalla pesatura idrostatica, ma noterai una leggera differenza. Per ignorare l’aria e altri gas intrappolati all’interno del corpo, noto come volume residuo (RV), l’equazione precedente viene modificata per approssimare la densità del corpo ()::
(2)
Il volume residuo necessario per determinare la densità del corpo è approssimata di equazioni basate su osservazioni empiriche:
Per le donne:
Per gli uomini:
Infine, la percentuale di grasso corporeo () può essere calcolato utilizzando le equazioni basate su misurazioni empiriche. Due dei più comuni sono l’equazione Siri e l’equazione di Schutte:
Equazione Siri:
(3)
Schutte Equazione:
(4)
Tenete a mente che se si guardano queste equazioni da altre fonti si potrebbe vedere simboli diversi, ma le equazioni sono in realtà la stessa. Ad esempio, l’immagine seguente mostra come sono correlate le equazioni di densità corporea, volume residuo e grasso corporeo, ma i simboli utilizzati sono: densità corporea = , densità dell’acqua = , peso corporeo = e peso apparente = (per il peso sott’acqua).
Il rapporto della densità di una sostanza a quella dell’acqua è conosciuto come il peso specifico. Il peso specifico può essere determinato mediante pesatura idrostatica. Se dividiamo semplicemente entrambi i lati della nostra equazione di densità per la densità dell’acqua avremo una formula per il peso specifico con peso e peso apparente come input:
(5)
Esercizi di Rinforzo
Pesatura Idrostatica Equazione di Derivazione
Siamo arrivati all’equazione (1) partendo dalla definizione di un oggetto di densità come oggetto di massa oggetto del volume:
Siamo in grado di trovare la massa di un oggetto se dividiamo il peso di g:
l’Inserimento di tale risultato per la messa in equazione abbiamo:
Completamente sommerso oggetto il volume di acqua sfollati è uguale al volume dell’oggetto, quindi possiamo sostituire con .
Utilizzando la definizione di densità di nuovo, siamo in grado di sostituire con gli sfollati massa d’acqua () diviso per la densità dell’acqua () e quindi semplificare un po’:
Possiamo cercare la densità dell’acqua, ma dipende dalla temperatura dell’acqua, che è il motivo per cui è importante per misurare la temperatura dell’acqua quando pesatura idrostatica. Si noti che ci capita di avere la massa di acqua spostata moltiplicata per g nell’equazione precedente. Questo è esattamente il modo in cui calcoliamo il peso dell’acqua spostata (), quindi possiamo fare quella sostituzione:
Principio di Archimede che ci dice che la forza di galleggiamento che spinge verso l’alto sugli oggetti in un fluido è uguale al fluido spostato dal peso. Pertanto possiamo sostituire con .
Per un oggetto in equilibrio statico (fermo), le forze devono tutte annullarsi. Pertanto, quando la forza di galleggiamento aiuta a sollevare l’oggetto sommerso, sarà necessaria una forza più piccola per tenerlo fermo e il suo peso apparente sarà inferiore al peso effettivo di una quantità pari alla forza di galleggiamento. Sappiamo che la forza bouyant () deve quindi essere uguale in termini di dimensioni alla differenza tra il peso () e il peso apparente ():
Facendo si che la sostituzione nella nostra equazione abbiamo:
Ora abbiamo un’equazione che permette di calcolare la densità di un oggetto da misurare solo il suo peso e il peso apparente, come lungo come sappiamo la densità del fluido di lavoro.
una tecnica per misurare la massa per unità di volume del corpo di una persona vivente. È un’applicazione diretta del principio di Archimede, che un oggetto sposta il proprio volume d’acqua
relazione tra la quantità di un materiale e lo spazio che occupa, calcolato come massa divisa per volume.
una quantità di spazio, come il volume all’interno di una scatola o il volume occupato da un oggetto.
una sequenza di passaggi logici, matematici, o per il calcolo, la combinazione di uno o più risultati, per ottenere un altro risultato
il rapporto tra la densità di una sostanza per la densità di uno standard, di solito l’acqua di un liquido o di un solido, e l’aria per il gas
una misura della quantità di materia in un oggetto fatto da determinare la sua resistenza ai cambiamenti nel movimento (massa inerziale) o la forza di gravità applicata da un altro noto di massa da una distanza nota (massa gravitazionale). La massa gravitazionale e una massa inerziale appaiono uguali.
spinto fuori posizione originale, in genere, in riferimento a fluido spinto fuori strada da un oggetto posto nel liquido, o un oggetto che viene spostato dalla sua posizione di equilibrio
Il rialzo forza di galleggiamento che viene esercitata su un corpo immerso in un fluido, se totalmente o parzialmente sommerso, è uguale al peso del fluido spostato dal corpo
lo stato di essere in equilibrio (non sbilanciato forze o coppie) e anche avendo nessun movimento
la forza di gravità su un oggetto, in genere in riferimento alla forza di gravità causata dalla Terra o da un altro corpo celeste
la lettura su una scala che viene utilizzato per misurare il peso di un oggetto che è immerso in un fluido