Fragaria chiloensis
Fragaria chiloensis, la fragola da spiaggia, la fragola cilena o fragola costiera, è una delle due specie di fragola selvatica che sono state ibridate per creare la moderna fragola da giardino (F. × ananassa). È noto per le sue grandi bacche. La sua gamma naturale è le coste dell’Oceano Pacifico del Nord e del Sud America, e anche le Hawaii. Si pensa che gli uccelli migratori abbiano disperso F. chiloensis dalla costa pacifica del Nord America alle montagne delle Hawaii, del Cile e dell’Argentina.
| Fragaria chiloensis | |
|---|---|
| Scientific classification |
|
| Kingdom: | Plantae |
| Clade: | Tracheophytes |
| Clade: | Angiosperms |
| Clade: | Eudicots |
| Clade: | Rosids |
| Order: | Rosales |
| Family: | Rosaceae |
| Genus: | Fragaria |
| Specie: |
F. chiloensis
|
| nomenclatura Binomiale | |
| Fragaria chiloensis
(L.) Mill.
|
|
Fragaria chiliensis fructu maximo (F. chiloensis), ha illustrato in Una F Frézier conto del suo viaggio in Sud America (1716)
è una pianta sempreverde a crescita di 15-30 cm (5.9–11.8 in) di altezza, con lucida verde foglie trifoliate, ogni opuscolo di circa 5 centimetri (2,0 pollici) di lunghezza. I fiori sono bianchi, prodotti in primavera e all’inizio dell’estate. Il frutto è commestibile, rosso sulla superficie, bianco all’interno.
La sua frutta è ancora venduta come prelibatezza locale in alcuni mercati di prodotti sudamericani.
Amédée-François Frézier (1682-1773) fu il primo a riportare esemplari di Fragaria chiloensis nel Vecchio Mondo.
Chaetosiphon fragaefolii, l’afide della fragola, è una specie di insetto che si nutre di F. chiloensis in Cile. È un vettore del virus giallo-bordo delicato della fragola.