Garantire l’Accesso alla Conoscenza: Il Ruolo delle Biblioteche

agosto 2012

Da Ben Bianco, Testa di Proprietà Intellettuale, British Library1

Come gateway per la conoscenza e la cultura, biblioteche svolgono un ruolo fondamentale nella società. Le risorse e i servizi che offrono creano opportunità di apprendimento, supportano l’alfabetizzazione e l’istruzione e aiutano a plasmare le nuove idee e prospettive che sono centrali per una società creativa e innovativa. Aiutano anche a garantire un’autentica registrazione delle conoscenze create e accumulate dalle generazioni passate. In un mondo senza biblioteche, sarebbe difficile far progredire la ricerca e la conoscenza umana o preservare la conoscenza e il patrimonio cumulativo del mondo per le generazioni future.

Le biblioteche sono profondamente consapevoli della necessità di mantenere l’equilibrio tra la tutela dei diritti degli autori e la salvaguardia del più ampio interesse pubblico. Le eccezioni al diritto d’autore, che sono attualmente in discussione nel Comitato permanente per il diritto d’autore e i diritti connessi (SCCR) dell’WIPI, costituiscono parte integrante dei sistemi nazionali di copyright. Svolgono un ruolo essenziale nel consentire la fornitura di servizi bibliotecari al pubblico e nel raggiungere gli obiettivi del sistema del diritto d’autore di incoraggiare la creatività e l’apprendimento. Questo articolo esplora l’importanza duratura delle biblioteche e alcune delle sfide legate alla proprietà intellettuale che devono affrontare.

Le biblioteche rappresentano cose diverse per persone diverse: da un luogo in cui le madri possono portare i bambini a leggere le loro prime storie e gli studenti possono studiare, a un servizio che consente a chiunque di prendere in prestito un libro, accedere a Internet o fare ricerca. Molto semplicemente, le biblioteche offrono un mezzo attraverso il quale possiamo accedere alla conoscenza.

Sostenere l’istruzione

Le biblioteche sono sinonimo di istruzione e offrono innumerevoli opportunità di apprendimento che possono alimentare lo sviluppo economico, sociale e culturale. La storia ispiratrice di William Kamkwamba dal Malawi sottolinea la differenza che una biblioteca può fare. Avendo preso in prestito un libro sui mulini a vento dalla sua biblioteca locale, il signor Kamkwamba ha imparato a costruire una turbina che produce energia per il suo villaggio. Sulla forza di questa esperienza ha continuato a studiare in una delle principali università degli Stati Uniti. Quel libro non solo ha cambiato la sua vita; ha anche trasformato la vita di quelli nella sua comunità di villaggio. Queste storie spiegano perché molti paesi sono desiderosi di garantire che le biblioteche continuino a fornire accesso alla conoscenza, all’apprendimento e alle idee.

Lo stesso file digitale – pre – e post corruzione digitale (Foto: British Library)

Oltre a prestare libri, le biblioteche sono anche coinvolte nella copia di materiali per scopi di ricerca o di studio privato. Gli studenti non possono permettersi di acquistare ogni libro, o pagare per ogni trasmissione televisiva o rivista hanno bisogno di accedere per i loro studi. Si affidano quindi ai servizi di una biblioteca.

Le eccezioni e le limitazioni che sono parte integrante di molti sistemi nazionali di copyright svolgono un ruolo di fondamentale importanza nel consentire alle biblioteche di fornire tali servizi. Ad esempio, consentono alle biblioteche di fare copie per conto degli studenti e di altri per scopi di ricerca o di studio, di opere che potrebbero altrimenti non essere direttamente accessibili a loro. Biblioteche anche fare prestiti interbibliotecari possibile, fornendo accesso locale a materiali che normalmente risiedono in una biblioteca centinaia, o addirittura migliaia, di miglia di distanza.

Solo cinque anni fa, applicare il concetto di prestiti interbibliotecari alle opere digitali era problematico. Tuttavia, con la diffusione e la disponibilità di piattaforme elettroniche che, senza sforzo, il controllo dell’accesso ai contenuti, come iTunes e Kindle, e l’espansione dell’elettronica di prestito interbibliotecario da alcune biblioteche di ricerca – anche se c’è ancora in discussione con gli editori – questo non è più il problema insormontabile può sembrare di essere a pochi anni fa.

Preservare il patrimonio culturale

Riconoscendo l’importanza culturale della condivisione, Mahatma Gandhi ha detto che “nessuna cultura può vivere, se tenta di essere esclusiva”. Lo stimolo a condividere e riutilizzare informazioni e conoscenze si presenta in molte forme. Forse il più radicato dei nostri istinti umani è il desiderio di preservare la nostra cultura per le generazioni future. Questa è una delle funzioni più importanti delle librerie.

Le biblioteche sono ricchi repository di collezioni storicamente e culturalmente significative, molte delle quali non sono disponibili in nessun’altra parte del mondo. Senza un’eccezione di copyright appropriata, una libreria non potrebbe conservare o sostituire un’opera danneggiata mentre è ancora coperta da copyright. Ad esempio, non poteva copiare o digitalizzare legalmente un vecchio giornale o una registrazione audio unica per preservarlo. Senza adeguate eccezioni bibliotecarie, questo patrimonio culturale andrebbe perduto per le generazioni future.

Oggi molte opere sono solo “nate digitali”, come siti web o riviste elettroniche, e non sono disponibili in formato cartaceo. Senza i mezzi legali per preservare e sostituire le opere in una varietà di media e formati – tra cui lo spostamento dei formati e la migrazione dei contenuti elettronici da formati di archiviazione obsoleti – molte di queste opere andranno inevitabilmente perse per le future generazioni di storici.

The Root Challenges

Le sfide che devono affrontare le biblioteche sono legate in gran parte al fatto che, mentre gli accordi internazionali sul diritto d’autore garantiscono diritti esclusivi per gli autori e gli altri titolari dei diritti, l’interpretazione delle eccezioni e delle limitazioni da cui dipendono entità come le biblioteche per fornire i loro servizi è lasciata ai parlamenti nazionali. In sintesi, le eccezioni e le limitazioni sono nazionali e facoltative, mentre i diritti che spettano ai titolari dei diritti sono internazionali e garantiti.

Nel 2008, l’WIPI ha commissionato uno studio sulle limitazioni ed eccezioni del copyright per biblioteche e archivi. Lo studio ha rilevato che gli statuti relativi alle eccezioni delle biblioteche differiscono notevolmente da un paese all’altro. Ha anche rilevato che, dei 149 paesi intervistati, 21 non avevano eccezioni di biblioteca nelle loro leggi sul copyright e 128 avevano almeno un’eccezione di biblioteca statutaria, con molti, più spesso nei paesi sviluppati, che avevano più disposizioni relative alle biblioteche. Anche laddove esistono eccezioni alle leggi sul copyright, tuttavia, in genere risalgono all’era pre-Internet e ora devono essere aggiornate e adattate all’ambiente digitale.

I risultati dello studio evidenziano il ruolo importante che le eccezioni alle biblioteche svolgono nell’abilitare i servizi bibliotecari e nel modo in cui facilitano l’acquisizione di conoscenze da parte di studenti, cittadini, imprese e ricercatori accademici. Sottolineano inoltre la necessità di un approccio comune per garantire un accesso equo alla conoscenza e per fornire alle biblioteche i mezzi legali per preservare il patrimonio culturale, artistico e scientifico unico di ciascun paese.

Le opportunità della digitalizzazione di massa

Internet ha creato enormi opportunità in termini di accesso alla conoscenza. Rendere le collezioni delle grandi biblioteche del mondo disponibili al pubblico attraverso la digitalizzazione su larga scala, tuttavia, deve ancora essere realizzato. Mentre è difficile prevedere tutte le implicazioni di tale impresa, i benefici promettono di essere diffusi e potenti.

Un record che ha bisogno di lavori di conservazione e conservazione. Senza eccezioni appropriate, una libreria non può conservare o sostituire un’opera danneggiata che è ancora coperta da copyright.

Un esempio particolarmente commovente dei benefici della digitalizzazione di massa viene dalla mia biblioteca, la British Library. Un certo numero di anni fa abbiamo digitalizzato una serie di registrazioni del 20 ° secolo dall’Uganda e le abbiamo messe online. Siamo stati successivamente contattati da uno studente della Sheffield University che ci ha spiegato che alcune delle registrazioni erano di musica della corte reale ugandese, una forma d’arte che era quasi scomparsa. Data l’importanza storica delle registrazioni, abbiamo fatto copie per la Makerere University di Kampala, e i musicisti ugandesi stanno ora cercando di mettere insieme come suonare questa musica unica ancora una volta.

I cittadini di oggi vogliono accedere alle informazioni online. Mentre le biblioteche hanno alcuni fondi per digitalizzare le collezioni e metterli sul web, le molte sfide di compensazione diritti di proprietà intellettuale (IP) in materiali in-copyright (combinato con il fatto che il copyright può raggiungere indietro fino al 1870) significa che le biblioteche spesso preferiscono digitalizzare fuori del materiale di copyright. Ciò ha portato a quello che viene definito nell’Unione europea come il “buco nero del 20 ° secolo.”

Le biblioteche non hanno alcun desiderio di minare i mercati vibranti, ma le prove suggeriscono che c’è poca attività di mercato per molte vecchie opere in-copyright. Un rapporto del governo francese PDF, Relazione sulle opere d'autore,presentato al Senato francese a sostegno di una nuova legge per consentire la messa digitalizzazione, si stima che il 57% delle opere pubblicate in Francia dal 1900 sono opere orfane – opere i cui autori o i titolari di un diritto non può essere identificato o tracciato o fuori commercio, l’unico mezzo di accesso di una biblioteca.

Gli studi suggeriscono che mentre la scala del problema delle opere orfane varia, il numero di tali opere può essere relativamente alto, anche con libri che hanno una lunga storia di produzione e distribuzione ben organizzata e professionale. Un recente studio finanziato dall’Unione Europea intitolato “Seeking New Landscapes” PDF, rights clearance study, ad esempio, ha rilevato che il 42% delle monografie selezionate casualmente dal 1870 al 2010 erano opere orfane. In molti paesi, il riutilizzo di tali opere è illegale senza l’espressa autorizzazione dei titolari dei diritti. Trovare un mezzo appropriato e lecito per trattare le opere orfane, quindi, è un elemento chiave per aprire la strada alla digitalizzazione di massa.

Mentre le grandi biblioteche, e in effetti Google, hanno digitalizzato parti delle loro collezioni fuori copyright, la digitalizzazione legale di materiali protetti da copyright su larga scala rimane una questione urgente. Dal 2005, la Commissione europea ha cercato modi per affrontare queste complessità giuridiche. Mentre il 2012 la Direttiva sulle Opere Orfane sembra essere utili per la digitalizzazione delle collezioni di nicchia, non è ancora chiaro quando le attività della Commissione, si traduce in una legislazione efficace per sostenere la digitalizzazione di massa del 20 ° secolo-copyright – collezioni, naturalmente, che sono in gran parte conservati in biblioteche e musei nazionali a spese del contribuente.

Diritto contrattuale vs diritto d’autore

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, l’era digitale ha, purtroppo, causato un’erosione del diritto d’autore in quanto l’atto di utilizzare i contenuti digitali acquistati non è più regolato dalla legge sul copyright, ma dal diritto contrattuale. Mentre le leggi nazionali sul copyright si sforzano di promuovere la creatività bilanciando le esigenze dei creatori con quelle degli utenti, questo non è espressamente il caso del diritto contrattuale.

Le leggi sul copyright sono progettate per promuovere l’innovazione. Proteggono l’investimento dei creatori nella produzione del loro lavoro, garantendo al contempo che altri possano utilizzare quel lavoro a sostegno dell’innovazione, della concorrenza e dell’apprendimento. L’evidenza suggerisce tuttavia che i sistemi giuridici privati, come il diritto contrattuale, non creano questa sinergia innovativa tra creatori e utenti, ma riflettono invece una relazione più statica e unilaterale tra distributori di contenuti e clienti.

Una revisione del 2007 di 100 contratti da parte della British Library mostra che i contratti stanno sistematicamente minando il diritto d’autore in quanto le limitazioni e le eccezioni legali esistenti spesso diventano nulle ai sensi del diritto contrattuale. Ad esempio, solo 2 dei 100 contratti dello studio consentivano l’accesso esplicito da parte di persone ipovedenti e solo 23 consentivano a una biblioteca di archiviare i materiali acquistati.

Nonostante questo cambiamento fondamentale, i politici a livello globale sono stati lenti a riconoscere che la legge sul copyright è sempre più periferica nella regolamentazione dell’accesso alle opere protette da copyright. Dal punto di vista delle biblioteche, i problemi sono forti. Miliardi di euro vengono spesi ogni anno per l’acquisto di materiali elettronici, ma gli usi che possono essere fatti di questo contenuto acquistato stanno diminuendo. Inoltre, le biblioteche si trovano ad affrontare una situazione equivalente a quella in cui, nel mondo analogico, ogni libro su uno scaffale viene fornito con un contratto diverso che consente cose diverse. Come può l’accesso alla conoscenza essere legalmente o praticamente gestito in un caso del genere? Ogni cittadino, studente o ricercatore deve diventare un esperto di diritto contrattuale per capire cosa può legittimamente fare con un’opera digitale? Certamente le biblioteche ritengono molto forte che i responsabili politici debbano impegnarsi in questo problema con urgenza per garantire che il ruolo positivo che le eccezioni al diritto d’autore svolgono nel ciclo dell’innovazione non sia indelebilmente compromesso dai contratti privati.

Le sfide IP che le biblioteche affrontano oggi sollevano una serie di domande fondamentali sul ruolo del diritto d’autore nel promuovere l’innovazione e la creatività. Noi della comunità bibliotecaria crediamo che il diritto d’autore dovrebbe continuare ad essere centrale per la politica dell’innovazione. Le biblioteche svolgono un ruolo chiave nel promuovere l’alfabetizzazione e l’apprendimento, nel creare i mattoni dello sviluppo e nella salvaguardia del patrimonio culturale e scientifico mondiale. Dobbiamo agire rapidamente per garantire che le biblioteche possano continuare a fornire i loro servizi in modo efficace, per il bene pubblico in tutti i paesi.