Gargantua e Pantagruel.

Lo scopo di Rabelais nei quattro libri del suo capolavoro era quello di intrattenere il lettore colto a scapito delle follie e delle esagerazioni dei suoi tempi. Se indica lezioni, è perché la sua vita gli ha insegnato qualcosa sui mali del monachesimo in coma, l’inganno degli avvocati, la persistenza pigra dei litiganti e l’ignoranza dei medici che afferrano. Rabelais era un frate con ricordi infelici del suo monastero; suo padre aveva sprecato i suoi soldi in lunghe controversie con un vicino per alcuni diritti banali sull’acqua; e lui stesso si guadagnava da vivere con la medicina in un’epoca in cui la distinzione tra medico e ciarlatano era aguzzina. Anche se è un intrattenimento, quindi, Gargantua e Pantagruel è anche serio. La sua narrazione principale è dedicata a un viaggio di scoperta che parodia i racconti dei viaggiatori attuali ai tempi di Rabelais. Rabelais inizia allegramente; i suoi viaggiatori si limitano a scoprire se Panurge sarà cornuto se si sposa. Una dozzina di oracoli hanno già accennato al destino inevitabile di Panurge, ma ogni volta che ha motivato il loro verdetto; e il viaggio stesso fornisce una serie di incidenti divertenti. Eppure, come quella di Don Chisciotte, è una ricerca fondamentalmente seria diretta verso un vero obiettivo, la scoperta del segreto della vita.

L’intossicazione – con la vita, con l’apprendimento, con l’uso e l’abuso delle parole—è l’umore prevalente del libro. Rabelais stesso fornisce il modello del creatore esuberante. I suoi quattro libri forniscono un mosaico astuto di parodia scientifica, letteraria e scientifica. Si trova questo nella sua forma più semplice nel catalogo della biblioteca di San Vittore, nella lista dei assurdi sostantivi o attributi in cui Rabelais delizie, e l’inchiesta per mezzo di Virgiliano lotti in questione di Panurge’s eventuale cuckoldom. Ma altre volte l’umorismo è più complicato e funziona su più livelli. La campagna di Gargantua contro il re Picrochole (libro 1), ad esempio, contiene punti personali, storici, morali e classici strettamente intrecciati. Le battaglie sono combattute nel paese natale di Rabelais, in cui ogni borgo è ingrandito in una città fortificata. Inoltre, si riferiscono anche alla faida tra Rabelais il vecchio e il suo vicino. Essi commentano anche recenti eventi storici che coinvolgono la Francia e il Sacro Romano Impero, tuttavia, e possono anche essere letti come propaganda contro la guerra, o almeno a favore della condotta più umana delle ostilità. Su un altro piano, il racconto di Rabelais su questa guerra immaginaria può essere preso in giro dagli storici classici: il discorso di Gargantua al suo nemico sconfitto (libro 1, capitolo 50) riecheggia quello messo in bocca all’imperatore romano Traiano da Plinio il Giovane.

Nonostante questi complessi livelli di riferimento, Rabelais non era uno scrittore consapevole di sé; ha fatto il suo libro dai contenuti disordinati della sua mente. Di conseguenza è mal costruito, e gli stessi pensieri si ripetono in Gargantua che aveva già stabilito in Pantagruel; la natura di una educazione ideale, per esempio, è esaminato in entrambi i libri. Inoltre, l’azione principale della storia, che nasce dalla questione del matrimonio previsto da Panurge, inizia solo nel terzo libro. Il primo, Gargantua, solleva l’enorme contraddizione che ha reso quasi impossibile l’interpretazione del punto di vista intellettuale di Rabelais. Da un lato abbiamo le feste rumorose che celebrano la nascita miracolosa del gigante e il resoconto “rabelaisiano” delle sue abitudini infantili; e dall’altro un appello per un’educazione illuminata. Ancora una volta, il brutale massacro delle guerre Picrocholine, in cui Rabelais ovviamente delizia, è seguito dalla descrizione utopica di Thélème, l’ideale rinascimentale di una comunità civile. Pantagruel segue lo stesso schema con variazioni, introducendo Panurge ma omettendo Frère Jean, e mettendo Pantagruel al posto di suo padre, Gargantua. In realtà i personaggi non sono fortemente individualizzati. Esistono solo in quello che dicono, essendo così tante voci attraverso le quali l’autore parla. Panurge, ad esempio, non ha natura coerente. Un povero studioso intraprendente e intelligente in Pantagruel, diventa un buffone credulone nel terzo libro e un codardo arrant nel quarto.

Il terzo e il quarto libro perseguono la storia dell’inchiesta e del viaggio, e in essi l’invenzione di Rabelais è al suo apice. I primi due libri contengono incidenti vicini nel sentimento al fabliaux medievale, ma il terzo e il quarto libro sono ricchi di un nuovo, colto umorismo. Rabelais era uno scrittore modellato da una tradizione, il cattolico romano medievale, le cui simpatie giacevano in misura maggiore con un altro, il Rinascimento o il classico. Tuttavia, quando scrive in lode dei nuovi ideali umanisti—nei capitoli sull’educazione, sul fondamento della Thélème, o in lode del bere dalla “sacra bottiglia” dell’apprendimento o dell’illuminazione—diventa facilmente sentenzioso. La sua testa è per il nuovo apprendimento, mentre la sua carne e il suo cuore appartengono al vecchio. È nelle sue invenzioni assurde, terrose ed esuberanti, che sono medievali nello spirito anche quando deridono alle accettazioni medievali, che Rabelais è un grande, divertente e saggio scrittore mondano.

M. A. ScreechJohn Michael CohenThe Editors of Encyclopaedia Britannica