Gatto di sabbia

I gatti di sabbia, noti anche come “gatti delle dune di sabbia”, sono felini desertici nativi dell’Africa settentrionale, dell’Asia centrale e del Medio Oriente. Mentre questi simpatici gatti sembrano abbastanza simili al tuo gatto domestico medio, stai attento che sono animali selvatici al 100%. I gatti di sabbia non sono stati addomesticati in alcun modo e sono in realtà feroci piccoli predatori. Continua a leggere per conoscere il gatto di sabbia.

  • Ritratto di gatto di sabbia.
  • Gatto di sabbia persiano a caccia.
  • Primo piano di un gatto di sabbia.
  • Sand cat napping nello zoo di Berlino.
  • Gatto di sabbia che si aggira. Foto di: Malene Thyssen
  • Ritratto di gatto di sabbia.
  • Gatto di sabbia persiano a caccia.
  • Primo piano di un gatto di sabbia.
  • Sand Cat Napping Nello zoo di Berlino.
  • Gatto di sabbia che si aggira. Foto di: Malène Thyssen

Descrizione del gatto della sabbia

I gatti della sabbia sono un colore pallido o sabbioso (per abbinare tutta la sabbia ovviamente), con alcune macchie scure o strisce sulla loro pelliccia. Le loro code sono inclinate di nero, con alcune bande nere intorno a loro. Ci sono due strisce scure sulle loro zampe anteriori superiori. Le loro orecchie sono piuttosto grandi, il che aiuta a sfuggire al calore nelle calde temperature del deserto.

Curiosità sul Gatto della sabbia

Non lasciarti ingannare dalla loro carineria… questi piccoli gatti sono feroci predatori! Sono felini unici a causa del loro habitat desertico e hanno alcune caratteristiche per aiutarli a sopravvivere a questo ambiente.

  • Desert Dwelling Feline – I gatti delle dune di sabbia sono gli unici gatti che vivono principalmente nelle regioni desertiche. Altri felini possono spaziare nei deserti occasionalmente, ma i gatti della sabbia sono specializzati nella sopravvivenza all’interno di questi ambienti aridi.
  • Nascondiglio perfetto-Quale posto migliore per dormire durante la calda giornata nel deserto di una bella tana fresca nella sabbia? I gatti della sabbia sono esperti di scavare e trascorrono gran parte del loro pisolino in tane poco profonde. Scavano anche per cercare la loro preda, la maggior parte delle quali passa anche il suo tempo sottoterra.
  • Piedi pelosi-Quei piccoli piedi sfocati non sono solo per lo spettacolo! I gatti di sabbia hanno i piedi pesantemente pelosi per impedire loro di bruciare le dita dei piedi sulla sabbia calda. La pelliccia protegge i piedi dei gatti di sabbia fornendo una barriera tra i piedini sensibili e la sabbia e la roccia roventi. Hanno così tanta pelliccia sui loro piedi che non lasciano impronte!
  • Acqua? Chi ne ha bisogno! – Poiché l’acqua è scarsa nel deserto, i gatti di sabbia possono passare lunghi periodi di tempo senza bere. Invece, ricevono la maggior parte della loro umidità dalla preda che mangiano. I gatti di sabbia a volte possono passare mesi senza bere.

Habitat del gatto delle sabbie

I gatti delle sabbie vivono esclusivamente nelle regioni desertiche. Si trovano in habitat molto aridi con poca o nessuna vegetazione. Invece, vivono in pianure secche e sabbiose e valli rocciose. Le condizioni sono estreme nel deserto e le temperature possono raggiungere 124º F durante il giorno e 31º F durante la notte. Poiché hanno bisogno di scavare per sfuggire al caldo, i gatti di sabbia si trovano solo in terreni morbidi.

Distribuzione del Gatto della sabbia

Questi gatti sono originari dell’Africa settentrionale, del Medio Oriente e dell’Asia centrale. Essi sono limitati principalmente al deserto del Sahara in Africa, la penisola arabica, e parti di Iran, Afghanistan, Turkmenistan, e Pakistan. Le loro gamme sono influenzate dalla presenza del deserto, dallo sviluppo del territorio e dalla composizione del suolo.

Dieta del gatto della sabbia

I gatti delle dune di sabbia predano ratti, topi, lepri, uccelli, serpenti, ragni e insetti. Fanno comunemente lunchmeat di serpenti velenosi e ragni. Poiché vivono in un ambiente così duro, i gatti delle dune di sabbia devono essere alimentatori opportunisti. Il deve mangiare tutto ciò che possono trovare, perché non hanno altra scelta!

Gatto di sabbia e interazione umana

L’attività umana sta rapidamente degradando l’habitat vitale del gatto di sabbia. Questo sta causando la loro popolazione a diminuire ad un ritmo allarmante. Il bestiame che pascola vicino all’habitat del gatto di sabbia è particolarmente dannoso. Mentre questi gatti non hanno bisogno di vegetazione, la loro preda lo fa. Quando questa vegetazione viene distrutta, i gatti della sabbia possono morire di fame. Anche i gatti delle dune di sabbia cadono spesso vittima di trappole per altri predatori che mangiano il bestiame degli agricoltori.

Addomesticamento

I gatti di sabbia non sono stati addomesticati in alcun modo.

Il gatto della sabbia è un buon animale domestico

No. Poiché i gatti di sabbia sono minacciati, gli animali presi illegalmente per il commercio di animali domestici possono seriamente danneggiare le popolazioni selvatiche. Sono animali molto sensibili, e non fanno bene in strutture non attrezzate per le loro esigenze.

Cura del gatto di sabbia

Negli zoo, i gatti di sabbia devono essere forniti con cura molto particolare. Essi sono dotati di un sacco di nascondigli e opportunità di scavare, e hanno accesso a tutto il giorno le cure mediche. Essi sono alimentati con una dieta di topi o ratti, ossa, e carne di osso costola allo Zoo nazionale dello Smithsonian.

Comportamento del gatto della sabbia

Poiché il deserto è così estremamente caldo, gli animali beneficiano dell’attività notturna. Evitando il caldo, i gatti di sabbia sono notturni e cacciano di notte. Sono principalmente animali solitari, ma non altamente territoriali. Mentre non socializzano con altri gatti, occasionalmente condivideranno le tane. Non condividono lo stesso spazio nella tana, ma invece lo occupano mentre l’altro animale è lontano.

Riproduzione del gatto della sabbia

Popolazioni di gatti della sabbia in luoghi diversi si riprodurranno in diversi periodi dell’anno. Dopo l’accoppiamento, il gatto di sabbia femmina ha un periodo di gestazione di 59-67 giorni. La cucciolata di solito consiste di 2-4 gattini, con numeri fino a 8 che si verificano pure. I gattini inizieranno a cacciare le proprie prede tra i 6 e gli 8 mesi di età. Raggiungono l’età riproduttiva di 14 mesi e possono produrre una cucciolata propria in quel momento.