Herbert A. Simon
Cercando di sostituire l’approccio classico altamente semplificato alla modellazione economica, Simon divenne noto per la sua teoria della decisione aziendale nel suo libro Administrative Behavior. In questo libro ha basato i suoi concetti con un approccio che ha riconosciuto molteplici fattori che contribuiscono al processo decisionale. Il suo interesse per l’organizzazione e l’amministrazione gli ha permesso non solo di servire tre volte come presidente del dipartimento universitario, ma ha anche svolto un ruolo importante nella creazione dell’Amministrazione della cooperazione economica nel 1948; squadra amministrativa che amministrava gli aiuti al Piano Marshall per il governo degli Stati Uniti, servendo nel Comitato consultivo scientifico del presidente Lyndon Johnson e anche nella National Academy of Science. Simon ha dato un gran numero di contributi sia all’analisi economica che alle applicazioni. A causa di questo, il suo lavoro può essere trovato in una serie di opere letterarie economiche, dando contributi ad aree come l’economia matematica tra cui teorema, razionalità umana, studio comportamentale delle imprese, teoria dell’ordinamento casuale, e l’analisi del problema di identificazione dei parametri in econometria.
Decisione-makingEdit
Comportamento Amministrativo, pubblicato la prima volta nel 1947 e aggiornato negli anni, si è basata su Simone tesi di dottorato. E ‘ servito come base per il lavoro della sua vita. Il fulcro di questo libro sono i processi comportamentali e cognitivi degli esseri umani che prendono decisioni razionali. Secondo la sua definizione, una decisione amministrativa operativa dovrebbe essere corretta, efficiente e pratica da attuare con una serie di mezzi coordinati.
Simon ha riconosciuto che una teoria dell’amministrazione è in gran parte una teoria del processo decisionale umano, e come tale deve essere basata sia sull’economia che sulla psicologia. Egli afferma:
non c’erano limiti alla razionalità umana teoria amministrativa sarebbe sterile. Consisterebbe nell’unico precetto: selezionare sempre quell’alternativa, tra quelle disponibili, che porterà al raggiungimento più completo dei vostri obiettivi. (p xxviii)
Contrariamente allo stereotipo “homo economicus”, Simon ha sostenuto che le alternative e le conseguenze possono essere in parte noti, e mezzi e fini imperfettamente differenziati, incompletamente correlati, o scarsamente dettagliate.
Simon ha definito il compito del processo decisionale razionale è quello di selezionare l’alternativa che si traduce nell’insieme più preferito di tutte le possibili conseguenze. La correttezza delle decisioni amministrative è stata quindi misurata da:
- Adeguatezza di raggiungere l’obiettivo desiderato
- Efficienza con la quale il risultato è stato ottenuto
Il compito di scelta è stato diviso in tre passaggi richiesti:
- Identificare ed elencare tutte le alternative
- Determinare tutte le conseguenze derivanti da ciascuna delle alternative;
- Confronto la precisione e l’efficienza di ognuna di queste serie di conseguenze
Qualsiasi individuo o organizzazione tentativo di implementare questo modello in una situazione reale sarebbe in grado di rispettare tre requisiti. Simon ha sostenuto che la conoscenza di tutte le alternative, o tutte le conseguenze che derivano da ogni alternativa è impossibile in molti casi realistici.
Simon ha tentato di determinare le tecniche e/o i processi comportamentali che una persona o un’organizzazione potrebbe portare a sopportare per ottenere approssimativamente il miglior risultato dato limiti al processo decisionale razionale. Simon scrive:
L’essere umano, impegnato nella razionalità e limitato nei limiti delle sue conoscenze, ha sviluppato alcune procedure di lavoro che in parte superano queste difficoltà. Queste procedure consistono nell’assumere che egli può isolare dal resto del mondo un sistema chiuso contenente un numero limitato di variabili e una gamma limitata di conseguenze.
Pertanto, Simon descrive il lavoro in termini di un quadro economico, condizionato dai limiti cognitivi umani: l’uomo economico e l’uomo amministrativo.
Il comportamento amministrativo affronta una vasta gamma di comportamenti umani, abilità cognitive, tecniche di gestione, politiche del personale, obiettivi e procedure di formazione, ruoli specializzati, criteri per la valutazione dell’accuratezza e dell’efficienza e tutte le ramificazioni dei processi di comunicazione. Simon è particolarmente interessato a come questi fattori influenzano il processo decisionale, sia direttamente che indirettamente.
Simon ha sostenuto che i due risultati di una scelta richiedono un monitoraggio e che molti membri dell’organizzazione dovrebbero concentrarsi sull’adeguatezza, ma che la gestione amministrativa deve prestare particolare attenzione all’efficienza con cui è stato ottenuto il risultato desiderato.
Simon seguì Chester Barnard, che dichiarò “le decisioni che un individuo prende come membro di un’organizzazione sono ben distinte dalle sue decisioni personali”. Le scelte personali possono essere determinate se un individuo si unisce a una particolare organizzazione e continua a essere fatto nella sua vita privata extra–organizzativa. Come membro di un’organizzazione, tuttavia, quell’individuo prende decisioni non in relazione ai bisogni e ai risultati personali, ma in senso impersonale come parte dell’intento organizzativo, dello scopo e dell’effetto. Incentivi organizzativi, premi e sanzioni sono tutti progettati per formare, rafforzare e mantenere questa identificazione.
Simon ha visto due elementi universali del comportamento sociale umano come chiave per creare la possibilità di comportamento organizzativo negli individui umani: Autorità (affrontata nel Capitolo VII—Il ruolo dell’autorità) e Lealtà e identificazione (affrontata nel Capitolo X: Lealtà e identificazione organizzativa).
L’autorità è un marchio primario ben studiato del comportamento organizzativo, definito direttamente nel contesto organizzativo come la capacità e il diritto di un individuo di rango superiore di guidare le decisioni di un individuo di rango inferiore. Le azioni, gli atteggiamenti e le relazioni degli individui dominanti e subordinati costituiscono componenti del comportamento di ruolo che possono variare ampiamente nella forma, nello stile e nel contenuto, ma non variano nell’aspettativa di obbedienza da parte di uno stato superiore e nella volontà di obbedire da parte del subordinato.
La fedeltà è stata definita da Simon come il “processo per cui l’individuo sostituisce gli obiettivi organizzativi (obiettivi di servizio o obiettivi di conservazione) ai propri scopi come gli indici di valore che determinano le sue decisioni organizzative”. Ciò ha comportato la valutazione di scelte alternative in termini di conseguenze per il gruppo piuttosto che solo per se stessi o la propria famiglia.
Le decisioni possono essere complesse mescolanze di fatti e valori. Le informazioni sui fatti, in particolare fatti empiricamente provati o fatti derivati dall’esperienza specializzata, sono più facilmente trasmessi nell’esercizio dell’autorità rispetto alle espressioni di valori. Simon è principalmente interessato a cercare l’identificazione del singolo dipendente con gli obiettivi e i valori organizzativi. Seguendo Lasswell, afferma che “una persona si identifica con un gruppo quando, nel prendere una decisione, valuta le diverse alternative di scelta in termini di conseguenze per il gruppo specificato”. Una persona può identificarsi con qualsiasi numero di gruppi sociali, geografici, economici, razziali, religiosi, familiari, educativi, di genere, politici e sportivi. In effetti, il numero e la varietà sono illimitati. Il problema fondamentale per le organizzazioni è riconoscere che le identificazioni personali e di gruppo possono facilitare o ostacolare il corretto processo decisionale per l’organizzazione. Un’organizzazione specifica deve determinare deliberatamente, e specificare in dettaglio appropriato e un linguaggio chiaro, i propri obiettivi, obiettivi, mezzi, fini e valori.
Simon è stato critico della comprensione elementare dell’economia tradizionale del processo decisionale e sostiene che “è troppo veloce costruire un’immagine idealistica e irrealistica del processo decisionale e quindi prescrivere sulla base di tale immagine irrealistica”.
Herbert Simon riscoprì i diagrammi di percorso, che furono originariamente inventati da Sewall Wright intorno al 1920.
Intelligenza artificialemodifica
Simon fu un pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale, creando con Allen Newell i programmi Logic Theory Machine (1956) e General Problem Solver (GPS) (1957). Il GPS potrebbe essere il primo metodo sviluppato per separare la strategia di problem solving dalle informazioni su problemi particolari. Entrambi i programmi sono stati sviluppati utilizzando l’Information Processing Language (IPL) (1956) sviluppato da Newell, Cliff Shaw e Simon. Donald Knuth menziona lo sviluppo dell’elaborazione delle liste in IPL, con la lista collegata originariamente chiamata “memoria NSS” per i suoi inventori. Nel 1957, Simon predisse che gli scacchi al computer avrebbero superato le abilità degli scacchi umani entro “dieci anni” quando, in realtà, quella transizione durò circa quarant’anni.
Nei primi anni 1960 lo psicologo Ulric Neisser ha affermato che mentre le macchine sono in grado di replicare comportamenti di “cognizione fredda” come il ragionamento, la pianificazione, la percezione e la decisione, non sarebbero mai in grado di replicare comportamenti di “cognizione calda” come dolore, piacere, desiderio e altre emozioni. Simon ha risposto alle opinioni di Neisser nel 1963 scrivendo un articolo sulla cognizione emotiva, che ha aggiornato nel 1967 e pubblicato su Psychological Review. Il lavoro di Simon sulla cognizione emotiva fu in gran parte ignorato dalla comunità di ricerca sull’intelligenza artificiale per diversi anni, ma il successivo lavoro sulle emozioni di Sloman e Picard aiutò a focalizzare l’attenzione sulla carta di Simon e alla fine lo rese molto influente sull’argomento.
Simon ha anche collaborato con James G. March su diversi lavori in organization theory.
Con Allen Newell, Simon ha sviluppato una teoria per la simulazione del comportamento umano di problem solving utilizzando le regole di produzione. Lo studio del problem solving umano richiedeva nuovi tipi di misurazioni umane e, con Anders Ericsson, Simon sviluppò la tecnica sperimentale dell’analisi del protocollo verbale. Simon era interessato al ruolo della conoscenza nella competenza. Ha detto che per diventare un esperto su un argomento ha richiesto circa dieci anni di esperienza e lui e colleghi hanno stimato che l’esperienza è stata il risultato dell’apprendimento di circa 50.000 blocchi di informazioni. Si dice che un esperto di scacchi abbia imparato circa 50.000 blocchi o schemi di posizione degli scacchi.
Ha ricevuto l’ACM Turing Award, insieme ad Allen Newell, nel 1975. “In sforzi scientifici congiunti che si estendono per oltre vent’anni, inizialmente in collaborazione con J. C. (Cliff) Shaw presso la RAND Corporation, e successivamente con numerosi docenti e studenti colleghi della Carnegie Mellon University, hanno dato contributi di base all’intelligenza artificiale, alla psicologia della cognizione umana e all’elaborazione delle liste.”
PsicologiaEdit
Simon era interessato a come gli esseri umani imparano e, con Edward Feigenbaum, ha sviluppato la teoria EPAM (Elementary Perceiver and Memorizer), una delle prime teorie di apprendimento da implementare come un programma per computer. EPAM è stato in grado di spiegare un gran numero di fenomeni nel campo dell’apprendimento verbale. Le versioni successive del modello sono state applicate alla formazione del concetto e all’acquisizione di competenze. Con Fernand Gobet, ha ampliato la teoria EPAM nel modello computazionale CHREST. La teoria spiega come semplici blocchi di informazioni formano gli elementi costitutivi degli schemi, che sono strutture più complesse. CHREST è stato utilizzato prevalentemente, per simulare aspetti di competenza scacchi.
Sociologia ed economicamodifica
Simon è stato accreditato per i cambiamenti rivoluzionari in microeconomia. È responsabile del concetto di processo decisionale organizzativo come è noto oggi. Fu il primo a esaminare rigorosamente come gli amministratori prendevano decisioni quando non avevano informazioni perfette e complete. Fu in quest’area che fu insignito del premio Nobel nel 1978.
Presso la Cowles Commission, l’obiettivo principale di Simon era quello di collegare la teoria economica alla matematica e alla statistica. I suoi principali contributi sono stati nei campi dell’equilibrio generale e dell’econometria. Egli è stato fortemente influenzato dal dibattito marginalista che ha avuto inizio nel 1930. Il lavoro popolare del tempo ha sostenuto che non era evidente empiricamente che gli imprenditori avevano bisogno di seguire i principi marginalisti di profitto-massimizzazione/costo-minimizzazione nella gestione delle organizzazioni. L’argomento ha continuato a notare che la massimizzazione del profitto non è stata compiuta, in parte, a causa della mancanza di informazioni complete. Nel processo decisionale, Simon credeva che gli agenti affrontassero l’incertezza sul futuro e sui costi nell’acquisizione di informazioni nel presente. Questi fattori limitano la misura in cui gli agenti possono prendere una decisione pienamente razionale, quindi possiedono solo “razionalità limitata” e devono prendere decisioni “soddisfacendo”, o scegliendo ciò che potrebbe non essere ottimale, ma che li renderà abbastanza felici. La razionalità limitata è un tema centrale nell’economia comportamentale. Si occupa dei modi in cui il processo decisionale effettivo influenza la decisione. Le teorie della razionalità limitata rilassano una o più ipotesi della teoria dell’utilità attesa standard.
Inoltre, Simon ha sottolineato che gli psicologi invocano una definizione “procedurale” della razionalità, mentre gli economisti impiegano una definizione “sostanziale”. Gustavos Barros ha sostenuto che il concetto di razionalità procedurale non ha una presenza significativa nel campo dell’economia e non ha mai avuto quasi tanto peso quanto il concetto di razionalità limitata. Tuttavia, in un precedente articolo, Bhargava (1997) ha notato l’importanza degli argomenti di Simon e ha sottolineato che ci sono diverse applicazioni della definizione “procedurale” della razionalità nelle analisi econometriche dei dati sulla salute. In particolare, gli economisti dovrebbero utilizzare “ipotesi ausiliarie” che riflettano le conoscenze nei campi biomedici pertinenti e guidare la specificazione dei modelli econometrici per i risultati sanitari.
Simon era noto anche per le sue ricerche sull’organizzazione industriale. Ha determinato che l’organizzazione interna delle imprese e le decisioni aziendali esterne della stessa, non era conforme alle teorie neoclassiche del processo decisionale “razionale”. Simon ha scritto molti articoli sull’argomento nel corso della sua vita, concentrandosi principalmente sulla questione del processo decisionale all’interno del comportamento di ciò che ha definito “razionalità limitata”. “Comportamento razionale, in economia, significa che gli individui massimizzare la loro funzione di utilità sotto i vincoli che devono affrontare (ad esempio, il loro vincolo di bilancio, scelte limitate,…) nel perseguimento del loro interesse personale. Ciò si riflette nella teoria dell’utilità attesa soggettiva. Il termine, razionalità limitata, è usato per designare la scelta razionale che tiene conto dei limiti cognitivi sia della conoscenza che della capacità cognitiva. La razionalità limitata è un tema centrale nell’economia comportamentale. Si occupa dei modi in cui il processo decisionale effettivo influenza le decisioni. Le teorie della razionalità limitata rilassano una o più ipotesi della teoria dell’utilità attesa standard”.
Simon ha stabilito che il modo migliore per studiare queste aree era attraverso simulazioni al computer. Come tale, ha sviluppato un interesse per l’informatica. Simon interessi principali in informatica intelligenza artificiale, interazione uomo–computer, i principi di organizzazione degli esseri umani e macchine, sistemi di elaborazione delle informazioni, l’uso del computer per studiare (da modeling) i problemi filosofici della natura dell’intelligenza e dell’epistemologia, e le implicazioni sociali della tecnologia informatica.
In gioventù, Simon si interessò all’economia della terra e al georgismo, un’idea nota all’epoca come “tassa unica”. Il sistema ha lo scopo di ridistribuire l’affitto economico non guadagnato al pubblico e migliorare l’uso del suolo. Nel 1979, Simon mantenne ancora queste idee e sostenne che l’imposta sul valore dei terreni dovrebbe sostituire le tasse sui salari.
Alcune delle ricerche economiche di Simon erano dirette a comprendere il cambiamento tecnologico in generale e la rivoluzione dell’elaborazione delle informazioni in particolare.
Pedagogiaedit
Il lavoro di Simon ha fortemente influenzato John Mighton, sviluppatore di un programma che ha ottenuto un successo significativo nel migliorare le prestazioni matematiche tra gli studenti delle scuole elementari e superiori. Mighton cita un documento del 2000 di Simon e due coautori che contrasta gli argomenti dell’educatore francese di matematica, Guy Brousseau, e altri che suggeriscono che la pratica eccessiva ostacola la comprensione dei bambini:
la critica della pratica (chiamata “perforare e uccidere”, come se questa frase costituisse una valutazione empirica) è prominente negli scritti costruttivisti. Niente vola più di fronte agli ultimi 20 anni di ricerca che l’affermazione che la pratica è cattiva. Tutte le prove, provenienti dal laboratorio e da ampi casi di studio di professionisti, indicano che la vera competenza viene solo con una pratica estesa… Negando il ruolo critico della pratica si nega ai bambini la stessa cosa di cui hanno bisogno per raggiungere una vera competenza. Il compito didattico non è quello di” uccidere ” la motivazione chiedendo trapano, ma per trovare compiti che forniscono pratica, mentre allo stesso tempo sostenere l’interesse.
of cognitive psychology to mathematics education”, Texas Educational Review 6 (2000)