Illusione di denaro
Le spiegazioni dell’illusione di denaro descrivono generalmente il fenomeno in termini di euristica. I prezzi nominali forniscono una comoda regola empirica per determinare il valore e i prezzi reali sono calcolati solo se sembrano altamente salienti (ad esempio nei periodi di iperinflazione o nei contratti a lungo termine).
Alcuni hanno suggerito che l’illusione monetaria implica che la relazione negativa tra inflazione e disoccupazione descritta dalla curva di Phillips potrebbe reggere, contrariamente alle teorie macroeconomiche più recenti come la “curva di Phillips aumentata dalle aspettative”. Se i lavoratori utilizzano il loro salario nominale come punto di riferimento nella valutazione delle offerte salariali, le imprese possono mantenere i salari reali relativamente più bassi in un periodo di alta inflazione poiché i lavoratori accettano l’aumento salariale nominale apparentemente elevato. Questi salari reali più bassi consentirebbero alle imprese di assumere più lavoratori in periodi di alta inflazione.
Si ritiene che l’illusione del denaro sia strumentale nella versione friedmaniana della curva di Phillips. In realtà, l’illusione del denaro non è sufficiente a spiegare il meccanismo alla base di questa curva di Phillips. Richiede due ulteriori ipotesi. In primo luogo, i prezzi rispondono in modo diverso alle mutate condizioni della domanda: un aumento della domanda aggregata esercita la sua influenza sui prezzi delle materie prime prima che sui prezzi del mercato del lavoro. Pertanto, il calo della disoccupazione è, dopo tutto, il risultato della diminuzione dei salari reali e un giudizio accurato della situazione da parte dei dipendenti è l’unica ragione per il ritorno a un tasso iniziale (naturale) di disoccupazione (cioè la fine dell’illusione monetaria, quando finalmente riconoscono l’effettiva dinamica dei prezzi e dei salari). L’altra ipotesi (arbitraria) si riferisce a una speciale asimmetria informativa: qualunque dipendente non sia a conoscenza delle variazioni dei salari e dei prezzi (reali e nominali) può essere chiaramente osservato dai datori di lavoro. La nuova versione classica della curva di Phillips mirava a rimuovere le sconcertanti presunzioni aggiuntive, ma il suo meccanismo richiede ancora l’illusione del denaro.