Installazione di Arch Linux con KDE Plasma o GNOME Desktop ( doppio avvio con Windows)

Ciao ragazzi! La maggior parte di noi oggi forse utilizzando Windows come il nostro driver quotidiano. Per la maggior parte delle attività quotidiane, Windows è più che sufficiente. Ma la domanda che devi chiedere è , Windows è davvero necessario? Sono d’accordo che la finestra è piuttosto potente, ma la maggior parte di noi non si rendono conto di quanto sia pesante sul sistema.
Il tuo computer sta rallentando l’esecuzione di Windows? Hai un PC vecchio o di fascia bassa che è in ritardo durante l’esecuzione di Windows? Vuoi passare a qualcosa di leggero, qualcosa che funzionerà senza problemi sulla maggior parte delle configurazioni hardware? Allora siete nel posto giusto.
Oggi vedremo come si può dual boot Arch Linux con Windows.

Arch Linux è classificato come uno dei migliori e più leggeri distribuzioni Linux. È altamente personalizzabile e può essere configurato in base alle esigenze dell’utente.A differenza di altre distribuzioni popolari come Ubuntu che si basa su Debian, Arch Linux è stato costruito da zero indipendente da qualsiasi altra distribuzione Linux.Arch Linux è una versione a rotazione che significa che sradica la frenesia di aggiornamento del sistema che gli utenti di altri tipi di distro passano attraverso. Poiché è una versione a rotazione, il suo sistema principale è sempre aggiornato con le ultime correzioni e nuove funzionalità e non dovresti preoccuparti di quando installare cosa e quanto tempo ci vorranno gli aggiornamenti del sistema.
Quindi, senza ulteriori indugi, consente di iniziare!
- Un USB avviabile di almeno 8 Gb.
- Modalità BIOS UEFI sul PC
- Conoscenza di base di Linux Bash
Raccomando a tutti di utilizzare il wiki Arch in quanto ti insegnerà i fondamenti di come installare e gestire un sistema operativo .Usa questa guida come riferimento se non riesci a capire i passaggi forniti nel wiki di Arch.
Passaggio 0: Creazione dell’USB di avvio
- Scarica l’ISO di Arch Linux.
- Scarica Rufus.
- Inserire la pen drive nel PC e aprire Rufus
- Aprire l’Arch Linux ISO in Rufus

- fare Clic su start e attendere che il processo di finitura.
Passo 1: Partizionamento di Windows.
- Vai a Windows disk management tool e seleziona il disco su cui vuoi installare Arch Linux.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse e toccare riduci volume, allocare la dimensione necessaria richiesta per la partizione arch Linux(Min 10 Gb).

Passo 2: Live boot nel supporto di installazione
- Riavviare il sistema e andare in boot manager. Per i dispositivi HP è
Esc
. - Avviare il dispositivo USB.
- Dopo l’avvio nel supporto di installazione, assicurarsi di essere connessi a Internet. Questo è essenziale per i prossimi passi.
- Per connettersi al WiFi, digitare il comando
wifi-menu
e connettersi alla rispettiva rete WiFi. Prova la connessione eseguendo il ping del server di Google conping google.com
. Dovresti vedere il ping.

Passo 3: Creare le Partizioni Linux
- Impostare l’orologio del sistema
timedatectl set-ntp true
- Digitare i seguenti comandi per creare tre partizioni necessarie per l’installazione di Arch Linux.
fdisk -l
Questo elencherà tutti i dischi sul dispositivo e le sue parti.
Selezionare il disco per:
fdisk /dev/<disk_name>
Qui,< nome_disco > dovrebbe essere sostituito dal nome del disco su cui si desidera installare Arch Linux e dal disco su cui si è creato uno spazio non allocato nello strumento di gestione disco di Windows.
Nel mio caso, è:
fdisk /dev/sda

Seguire le seguenti comandi:
(righe dopo // sono commenti per capire. Non digitare in bash)
command (m for help): n //press n here
Partition Number (5-128, default 5):5
First Sector: //press enter
Last Sector: +512M //press enter after entering the size.
Ora per modificare il filesystem di una EFI filesystem, premere t.
command (m for help): t//press t here
Partition Number: 5
Partition Type: 1 //press one and press enter
Ora per creare la partizione dove sarà la memorizzazione di tutti i vostri dati,
command (m for help): n //press n here
Partition Number (6-128, default 6):6
First Sector: //press enter
Last Sector: +8G //press enter after entering the size.
Ora per creare la terza e ultima partizione per il file di SWAP,
command (m for help): n //press n here
Partition Number (7-128, default 7):7
First Sector: //press enter
Last Sector: //press enter , the size will be filled automatically
Ora per modificare il filesystem di un filesystem SWAP, premere t.
command (m for help): t//press there
Partition Number: 7
Partition Type: 19//type 19 and press enter
assicurarsi che le partizioni siano corretti, digitando p,

Se sono corretti, scrivere la cambia premendo w
e enter
.
- Consente di pulire la partizione EFI in formato FAT32

mkfs.fat -F32 /dev/<EFI Partition device>
(sostituire< Dispositivo partizione EFI > con il dispositivo partizione EFI, ie / dev / sda5 nel mio caso.)
Quindi nel mio caso sarà:
mkfs.fat -F32 /dev/sda5
- Consente di rendere il volume di SWAP ora.

mkswap /dev/<SWAP Partition device>
swapon /dev/<SWAP Partition device>
(sostituire< Dispositivo di partizione di SWAP > con il dispositivo di partizione di SWAP, ie / dev / sda7 nel mio caso.)
Quindi nel mio caso sarà:
mkswap /dev/sda7
swapon /dev/sda7
Linux può gestire sia file system ext4 che NTFS . Ma useremo il filesystem ext4 poiché ext4 può supportare singoli file fino a 16 terabyte e volumi fino a un exabyte di dimensione.
- Consente di rendere la partizione ext4 sul nostro disco principale.

mkfs.ext4 /dev/<Linux Filesystem Device>
(sostituire< Dispositivo di filesystem Linux > con il dispositivo di partizione del filesystem Linux, ie / dev / sda6 nel mio caso.)
Quindi nel mio caso sarà:
mkfs.ext4 /dev/sda6
Passo 4: Montare EFI e Linux filesystem
- Montare il dispositivo partizione del Filesystem Linux per
/mnt
mount /dev/<Linux Filesystem Device> /mnt
(sostituire< Dispositivo filesystem Linux > con il dispositivo partizione del filesystem Linux, io.e / dev / sda6 nel mio caso.)
Quindi nel mio caso sarà:
mount /dev/sda6 /mnt
- Montare il dispositivo di partizione EFI su
/mnt/boot
mkdir /mnt/bootmount /dev/<EFI partition device> /mnt/boot
(sostituire< Dispositivo partizione EFI > con il dispositivo partizione EFI, ie / dev / sda5 nel mio caso.)
Quindi nel mio caso sarà:
mount /dev/sda5 /mnt/boot
Dopo il montaggio, verificare se è effettivamente montato utilizzando il comando :
df

Passo 5: Installazione del firmware Linux sul nostro sistema
- Ora che avete tutte le partizioni impostate, possiamo procedere all’installazione del firmware Linux sulle partizioni montate. Per fare ciò, digitare il seguente comando
pacstrap /mnt base linux linux-firmware
Prendi una tazza di caffè e rilassati per un po’, l’installazione potrebbe richiedere un po ‘ a seconda della velocità della rete.
- Al termine dell’installazione, eseguire il seguente comando per generare fstab.
genfstab -U /mnt >> /mnt/etc/fstab
Dopo aver eseguito la generazione di fstab, controllare il file generato da:
vi /mnt/etc/fstab

Uscire premendo Esc
e digitando :q
Passo 6:Consente di Cambiare il Root per il nostro sistema installato
- Cambiamento di root del sistema installato digitando:
arch-chroot /mnt
Passo 7: Impostare il Fuso orario di sistema
cd /usr/share/zoneinfo/Asia
ls
Se la tua zona è Asia , tipo
cd /usr/share/zoneinfo/Asia
E, rispettivamente, per le altre zone. Forma la lista trova il tuo region.In il mio caso è Kolkata come im che vivono in India.
Con la zona e la regione capito, entrare in /etc/localtime
ln -sf /usr/share/zoneinfo/Asia/Kolkata /etc/localtime
Passo 8: Sincronizzare l’orologio hardware
hwclock --systohc
Passo 9: Generare Locales
- Installare editor di testo
nano
:
pacman -Sy nano
Abbiamo bisogno di modificare il loacle.file gen utilizzando nano
nano /etc/locale.gen

Scorrere verso il basso per en_US.UTF-8 UTF-8
e chiaro il #
prima del testo
Salva premendo CTRl+o
, premere invio e uscire premendo CTRL+x
Generare locale
locale-gen

Crea locale.conf
nano locale.conf
Digitare quanto segue nel file:
LANG=en_US.UTF-8
CTRL+o
per salvare, premere invio e CTRL+x
per uscire.
Punto 10: Creare Hostname
Per creare il file Hostname
nano /etc/hostname
E digitare il nome host desiderato nel file.
Il mio nome host è adithya e quindi lo digita,digita il tuo nel file.
CTRL+o
per salvare , premere invio e CTRL+x
per uscire.
Per creare Host
nano /etc/hosts
Alla fine del file(riga successiva disponibile), aggiungere le righe:
127.0.0.1 localhost
::1 localhost
127.0.1.1 adithya.localdomain adithya
Sostituire adithya
con <your hostname>
.
CTRL+o
per salvare , premere invio e CTRL+x
per uscire.
Passo 11: Imposta la password di root
passwd
Inserisci la password, premi invio e digita nuovamente pasword.
Passo 12: Aggiungi utente e imposta password per l’utente
useradd -g users -G power,storage,wheel -m <username>
Sostituisci < nome utente > con un nome utente a tua scelta.
Se non funziona , prova
useradd -g users -G power,wheel -m <username>
Aggiungi password
passwd <username>
Sostituisci < nome utente> con il tuo nome utente.
Inserire la password, premere invio e digitare nuovamente la pasword.
Punto 13: Installare il Boot Manager di
pacman -S grub efibootmgr os-prober
controllare installare digitando os-prober
, che non dovrebbe mostrare alcuna di errore
Installare grub
grub-install --target=x86_64-efi --efi-directory=/boot/ --bootloader-id=GRUB
Questa è una singola riga di comando, con uno spazio tra /boot/ e — bootloader-id
Monta Windows di Sistema EFI
fdisk -l

Trova l’ID del dispositivo della partizione EFI di Windows. Il mio è / dev / sda2.
mkdir /mnt2/mount /dev/sda2 /mnt2
(Sostituire / dev / sda2 con l’ID del dispositivo partizione EFI di Windows.)
Dopo di che abbiamo bisogno di fare il file di configurazione per grub
.
grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.config

Passo 14: Installazione dei driver di rete
Questo è un passo davvero importante in quanto senza driver di rete, non sarai in grado di connetterti al WiFi. Questo è il passo che la maggior parte delle persone dimentica di fare e finiscono per dover vivere l’avvio in Arch USB di nuovo per installarlo in un secondo momento.
Per installare i driver di rete:
pacman -S networkmanager network-manager-applet dialog wireless_tools wpa_supplicant mtools dosfstools base-devel
linux-headers
L’intero comando è una singola riga e non più righe, con spazio tra dialog
e wireless_tools
e spazio tra base-devel
e linux-headers
.
Al termine dell’installazione, digitare:
exitunmount -a
E poi
reboot
Passo 15: Avvio in Arch Linux
Se si avvia con successo in Arch Linux , congratulazioni!
Accedi come utente root con:
username:root
password:<your password for root user set in Step 11>

Punto 16: Attivare Internet
Per attivare internet,
systemctl start NetworkManagernmtui
Connettersi alla rete wifi utilizzando la GUI.
systemctl enable NetworkManager
Passo 17:Concedere l’Autorizzazione all’Utente SuperUser
EDITOR=nano visudo

deselezionare la # prima ruota ALL=(ALL) TUTTI
Salva premendo CTRl+o
, premere invio e uscire premendo CTRL+x
Passo 18:Installare la scheda Grafica e il monitor Driver
installare i Driver della Scheda Intel:
pacman -S xf86-video-intel
Ora questa è un’installazione obbligatoria per tutti con una CPU Intel,
Per le persone con schede grafiche AMD,
pacman -S xf86-video-amdgpu
Per le persone che hanno scheda grafica Nvidia,
pacman -S nvidia nvidia-utils
Per installare Display Server
pacman -S xorg
Accettare i valori predefiniti premendo invio.
pacman -S xorg-server
Passo 19:Installazione di KDE Plasma Desktop
KDE è uno dei desktop più raffinati e personalizzabili per Linux.
Per Installare Display Manager
pacman -S sddm
Abilita sddm
systemctl enable sddm
Per installare Plasma
pacman -S plasma kde-applications
O
Per un’installazione Minimale, senza bloatware,
pacman -S plasma
accettare tutte le impostazioni predefinite premendo invio e avviare l’installazione.
CONGRATULAZIONI!
Hai installato con successo Arch Linux con KDE Plasma Desktop!.
Ora per completare l’installazione,
reboot
Avvio in Arch Linux con KDE Plasma Desktop, Login.

Apri terminal e aggiorna i repository.
sudo pacman -Syyu

Ecco fatto! Hai finito!
Ora godetevi l’ambiente desktop plasma. Prova diversi temi dal negozio tema. Mi piace molto il tema McMojave.Salute!
Punto 19 (Alter): Installazione di GNOME
Se non vuoi installare KDE PLasma, puoi installare GNOME.
Salta il passo per l’installazione di KDE e seguire le rimanenti tutorial
Installare il Display manager
pacman -S gdm
Abilita gdm
systemctl enable gdm
Installare GNOME
pacman -S gnome gnome-extra
O
Per l’Installazione minima,
pacman -S gnome
Ora riavvio,
reboot
COMPLIMENTI!
Avete installato con successo Arch Linux con GNOME Desktop!.
Avvio in Arch Linux con GNOME, Login.
Apri terminale e aggiorna i repository.
sudo pacman -Syyu
Questo è tutto! Hai finito!
Ora godetevi l’ambiente desktop GNOME.!
Se avete dubbi su qualsiasi cosa in qualsiasi momento durante l’installazione, o incorrere in eventuali problemi durante l’installazione,è possibile fare riferimento alla completa Arch Wiki.