Isfahan: Iran’s Hidden Jewel

Il cortile è ricoperto da una fine polvere marrone, le pareti circostanti si stanno sgretolando e l’intonaco sfaldato è dello stesso monotono colore kaki del terreno. Questa casa decrepita in un labirinto decadente di vicoli stretti a Isfahan, in Iran, tradisce poco dei giorni di gloria della vecchia capitale nel 17 ° secolo. All’improvviso, un operaio schizzato di vernice che raccoglie un muro vicino grida, agita la sua cazzuola d’acciaio e punta. Sotto uno strato grossolano di paglia e fango, emerge una serie sbiadita ma distinta di motivi astratti blu, verdi e gialli—un accenno alle forme e ai colori abbaglianti che un tempo facevano ballare questo cortile sotto il sole scintillante.

Mi affaccio al muro con Hamid Mazaheri e Mehrdad Moslemzadeh, i due artisti-imprenditori iraniani che stanno riportando questa residenza privata al suo antico splendore. Quando questi mosaici erano ancora vibranti, Isfahan era più grande di Londra, più cosmopolita di Parigi, e più grande, da alcuni conti, anche Istambul. Ponti eleganti attraversavano il suo modesto fiume, giocatori di polo riccamente equipaggiati attraversavano la piazza più grande del mondo e centinaia di cupole e minareti punteggiavano lo skyline. Europei, turchi, indiani e cinesi accorrevano alla scintillante corte persiana, il centro di un vasto impero che si estendeva dal fiume Eufrate in quello che oggi è l’Iraq al fiume Oxus in Afghanistan. Nel 17 ° secolo, la ricchezza e la grandezza della città ha ispirato il proverbio in rima, Isfahan nesf-e jahan, o ” Isfahan è metà del mondo.”

Dopo che un brutale assedio distrusse quell’età dell’oro all’inizio del xviii secolo, nuovi governanti alla fine spostarono la capitale a Teheran, lasciando Isfahan a languire come un ristagno provinciale, che non a caso ha lasciato intatti molti dei monumenti della città vecchia. “Si potrebbe esplorare per mesi senza arrivare alla fine di loro,” meravigliato viaggiatore britannico Robert Byron nel suo viaggio 1933-34 attraverso l’Asia. Quell’arte, scrisse in The Road to Oxiana, ” colloca Isfahan tra quei luoghi più rari, come Atene o Roma, che sono il ristoro comune dell’umanità.”

Oggi, tuttavia, la città è conosciuta principalmente all’estero come il sito del principale impianto di ricerca nucleare iraniano. Quella che una volta era una città assonnata è emersa come la terza metropoli più grande del paese, circondata da periferie in espansione, fabbriche eruttanti e il traffico soffocante di oltre tre milioni di persone. Nulla simboleggia la sconcertante modernità iraniana più del lancio, a febbraio, di un satellite chiamato Omid (Hope). A Isfahan, tuttavia, la speranza è una merce in forte calo. L’elegante paesaggio urbano sopravvissuto alle invasioni di tribù afghane e predoni mongoli è ora minacciato da negligenza e spericolato sviluppo urbano.

Mazaheri e Muslemzadeh sono membri di una nuova generazione di Isfahani che vogliono ripristinare non solo gli edifici, ma la reputazione della loro città come una Firenze persiana, che sperano un giorno affascinerà ancora una volta gli occidentali con le sue meraviglie. All’interno dell’interno fresco e buio della casa che è il loro obiettivo attuale, il soffitto in stucco bianco dipinto di fresco con stalattiti smerlate. Delicate rose dorate incorniciano dipinti murali di giardini idilliaci. (Paradise è una parola persiana che significa ” giardino recintato.”) Sopra un camino centrale, centinaia di specchi incastonati riflettono la luce del cortile. “Amo questa professione”, dice Safouva Saljoughi, una giovane studentessa d’arte vestita di chador che si sta tamponando con un dipinto sbiadito di fiori in un angolo della stanza. “Ho un rapporto speciale con questi luoghi.”

La casa potrebbe essere stata costruita nel 17 ° secolo da un ricco mercante o un prospero funzionario governativo, poi ristrutturata per soddisfare i gusti mutevoli nei prossimi due secoli. Anche la serranda del camino è modellata nella delicata figura di un pavone. “Ornamento e funzione insieme”, dice Mazaheri in halting English. Situata a pochi passi dalla Moschea medievale del venerdì, la casa è di classico design iraniano—un cortile centrale circondato da camere su due lati, un unico ingresso al terzo e una grande sala di ricevimento a due piani con grandi finestre sul quarto.

Gli attacchi missilistici durante la guerra con l’Iraq di Saddam Hussein nei primi anni 1980 hanno svuotato questo vecchio quartiere e la casa è stata gravemente vandalizzata. Mentre Moslemzadeh guida l’attento sforzo di restauro di Saljoughi, Mazaheri annuisce verso i buchi nella sala di ricevimento, che una volta conteneva vetrate con cornice di quercia che bagnavano l’interno in un arcobaleno di colori vivaci. “Ci sono ancora alcuni maestri rimasti a Isfahan che possono ricostruire tali finestre”, dice. Solo riparare il soffitto stucco elaborato ha preso cinque professionisti su ponteggi più di un anno.

Addestrato come specialista in tecniche di conservazione, il magro ed energico Mazaheri, 38, dice di aver costruito un’attività di restauro che affronta qualsiasi cosa, dalle vecchie rovine ai dipinti murali del 17 ° secolo. Insieme al suo collega Moslemzadeh, che ha 43 anni e ha studiato conservazione dell’arte a San Pietroburgo, in Russia, stanno investendo il loro tempo e profitti per convertire questo relitto di una casa in una casa da tè dove i visitatori possono apprezzare l’artigianato tradizionale di Isfahani, la musica e l’arte. Come molti Isfahanis che incontro, sono accoglienti per gli stranieri, piacevolmente aperti e immensamente orgogliosi del loro patrimonio. Senza una traccia di ironia o scoraggiamento, Mazaheri si guarda intorno alla sala di ricevimento semilavorata e dice: “Potrebbero volerci altri cinque anni per finire di sistemare questo posto.”

La storia di Isfahan è un ciclo epico di boom favoloso e busto calamitoso. Qui una strada che attraversa l’altopiano iraniano a est fino alla pianura mesopotamica incontra un sentiero che collega il Mar Caspio a nord con il Golfo Persico a sud. Quella geografia legò il destino della città ai mercanti, ai pellegrini e agli eserciti che vi passavano. Benedetta da un clima piacevole—la città si trova quasi alla stessa altitudine di Denver e ha estati relativamente miti—Isfahan si è evoluta in una vivace cittadina all’incrocio dell’antica Persia.

Un tassista, sfogliando intensamente il suo dizionario persiano-inglese mentre devia attraverso il traffico denso, si offre di vendermi una statua d’oro che sostiene abbia 5.000 anni. Sarei sorpreso se fosse autentico – anche perché tali manufatti antichi rimangono sfuggenti, rendendo difficile individuare l’epoca precisa in cui Isfahan è emerso come un centro urbano. Quel poco che è stato trovato del lontano passato della città vedo nel seminterrato dell’ufficio del patrimonio culturale, una villa del 19 ° secolo perfettamente restaurata proprio in fondo alla strada dal progetto di Mazaheri e Moslemzadeh. Alcune scatole di strumenti di pietra siedono su un pavimento di piastrelle e un paio di dozzine di pezzi di ceramica—uno inciso con un serpente che si contorce—giacciono su un tavolo di plastica. A pochi chilometri fuori città, in cima ad un’imponente collina, seduti l’escavato rovine di un tempio, che potrebbe essere stato costruito durante l’Impero Sassanide che ha dominato la regione fino a quando la conquista Araba nel 7 ° secolo A. D. all’Interno della città stessa, italiana archeologi scavando sotto la Moschea del venerdì, appena prima della Rivoluzione Islamica del 1979 trovato Sasanide, colonne in stile, suggerendo che il sito originariamente potrebbe essere stato un tempio del fuoco Zoroastriano.

La prima età dell’oro registrata della città è fatta risalire all’arrivo dei turchi Selgiuchidi dall’Asia centrale nel 11 ° secolo. Trasformarono la città nella loro capitale e costruirono una magnifica piazza che conduceva a una moschea del venerdì ingrandita festonata da due cupole. Sebbene la cupola meridionale della moschea—rivolta verso la Mecca-sia più grande e grandiosa, è la cupola settentrionale che ha intimorito i pellegrini per mille anni. Sbirciando verso l’apice 65 piedi sopra il marciapiede, sento una vertigine piacevole e inaspettata, il perfetto equilibrio di armonia nel movimento. “Ogni elemento, come i muscoli di un atleta allenato, svolge la sua funzione con precisione alata”, ha scritto Robert Byron.

A differenza della Basilica di San Pietro a Roma o di San Pietro. Cattedrale di Paul a Londra, non ci sono catene nascoste che tengono sia cupola in luogo; gli architetti si basavano solo sulle loro capacità matematiche e ingegneristiche. Un’analisi meticolosa della cupola nord nel 1990 trovato per essere insolitamente preciso, non solo per il 11 ° secolo, ma anche per gli standard di oggi. Conosciuta come Gunbad i-Khaki (la cupola della terra), questa graziosa struttura potrebbe essere stata influenzata o addirittura progettata da uno dei poeti più famosi della Persia, Omar Khayyám, che fu invitato a Isfahan nel 1073 per prendere in carico l’osservatorio del sultano. Anche se ricordato principalmente per i suoi versi, Khayyám è stato anche un brillante scienziato che ha scritto un libro seminale di algebra, riformato il calendario e si dice che hanno dimostrato che il sole era il centro del sistema solare 500 anni prima di Copernico.

Alpay Ozdural, un architetto turco che ha insegnato all’Università del Mediterraneo orientale fino alla sua morte nel 2005, ritiene che Khayyám abbia giocato un ruolo chiave nell’allineamento e nella costruzione della cupola nel 1088-89, creando ciò che equivale a una canzone matematica in mattoni. (Anche se molti studiosi sono scettici su questa teoria, Ozdural ha affermato che un indizio allettante potrebbe essere trovato in un verso della poesia di Khayyám: “La mia bellezza è rara, il mio corpo bello da vedere, alto come un cipresso, fiorente come il tulipano; Eppure non capisco perché la mano del Destino mi abbia mandato a abbellire questa cupola del piacere della Terra.”) Appena tre anni dopo il completamento della cupola, il sultano morì, l’osservatorio chiuse, il calendario riformato fu abolito e Khayyám—che aveva poca pazienza con l’ortodossia islamica—in seguito lasciò Isfahan per sempre.

Più di un secolo dopo, nel 1228, arrivarono le truppe mongole, risparmiando l’architettura ma mettendo a ferro e fuoco molti abitanti. La città cadde in rovina e scoppiarono combattimenti tra sette sunnite rivali. “Isfahan è una delle città più grandi e più belle”, scrisse il viaggiatore arabo Ibn Battuta quando passò nel 1330. “Ma la maggior parte ora è in rovina.”Due generazioni dopo, nel 1387, il conquistatore dell’Asia centrale Tamerlano vendicò una rivolta a Isfahan massacrando 70.000 persone. Gli edifici furono di nuovo lasciati intatti, ma gli uomini di Tamerlano aggiunsero il loro macabro monumento sotto forma di una torre di teschi.

Sarebbero passati altri due secoli prima che Isfahan risorgesse, sotto il regno di Shah Abbas I, il più grande sovrano dell’Impero safavide (1501-1722 d.C.). Crudele come Ivan il Terribile della Russia, astuto come Elisabetta I d’Inghilterra e stravagante come Filippo II di Spagna (tutti contemporanei), Abbas fece di Isfahan il suo luogo di spettacolo. Trasformò la città di provincia in una metropoli globale, importando mercanti e artigiani armeni e accogliendo monaci cattolici e commercianti protestanti. Era generalmente tollerante nei confronti delle comunità ebraiche e zoroastriane che vi avevano vissuto per secoli. Soprattutto, Abbas ha cercato di stabilire Isfahan come la capitale politica del primo impero sciita, portando teologi dotti dal Libano per rafforzare le istituzioni religiose della città-una mossa iniziata dai suoi predecessori che avrebbe profonde conseguenze per la storia del mondo. Le arti prosperarono nella nuova capitale; miniaturisti, tessitori di tappeti, gioiellieri e ceramisti si rivelarono oggetti ornati che valorizzarono le dimore e i palazzi che sorgevano lungo ampi viali.

Abbas era un uomo estremista. Un visitatore europeo lo descrisse come un sovrano il cui umore poteva rapidamente passare da allegro a ” quello di un leone infuriato.”Gli appetiti di Abbas erano leggendari: vantava un’enorme cantina e un harem che comprendeva centinaia di donne e più di 200 ragazzi. Il suo vero amore, tuttavia, era il potere. Accecò suo padre, suo fratello e due figli—e in seguito uccise un terzo figlio, che temeva come una minaccia politica, passando il trono a un nipote.

Abbas era quasi analfabeta, ma nessuno è pazzo. Si dice che abbia tenuto personalmente una candela per il celebre artista Reza Abbasi mentre disegnava. Abbas poteva cacciare, pulire e cucinare il proprio pesce e selvaggina. Amava vagare per i mercati di Isfahan, mangiare liberamente dalle bancarelle, prendere qualsiasi scarpa in mostra gli si addicesse e chiacchierare con chiunque gli piacesse. “Andare in questo modo è essere un re”, disse ai monaci agostiniani scandalizzati che lo accompagnavano in una delle sue gite. “Non come il tuo, che è sempre seduto in casa!”

Durante l’ultima metà del suo straordinario regno di 42 anni, che si concluse con la sua morte nel 1629, Abbas lasciò un paesaggio urbano che rivaleggiava o superava qualsiasi cosa creata in un unico regno in Europa o in Asia. L’archeologo e architetto francese André Godard, che visse in Iran all’inizio del xx secolo, scrisse che Isfahan di Abbas ” è soprattutto un piano, con linee e masse e prospettive ampie-un magnifico concetto nato mezzo secolo prima di Versailles.”Verso la metà del 1600, quel piano si era riempito in una città che vantava una popolazione di 600.000 abitanti, con 163 moschee, 48 scuole religiose, 1.801 negozi e 263 bagni pubblici. L’elegante strada principale era larga 50 metri, con un canale che correva al centro, riempiendo bacini di onice disseminati di teste di rose e ombreggiati da due file di alberi chinar. I giardini abbellivano i padiglioni, che fiancheggiavano entrambi i lati della passeggiata chiamata Chahar Bagh. “I Grandi andavano in onda da soli, saltellavano con i loro numerosi treni, sforzandosi di superarsi l’un l’altro in pompa magna e generosità”, osservò un europeo in visita.

Quel cospicuo consumo si arrestò bruscamente quasi mezzo secolo dopo, quando un esercito afghano assediò la città per sei lunghi mesi nel 1722. Le donne hawked loro perle e gioielli fino a quando anche le pietre preziose non potevano comprare il pane. Seguì il cannibalismo. Si stima che morirono 80.000 persone, la maggior parte per fame. Gli afghani hanno lasciato intatta la maggior parte della città. Ma quel trauma-seguito in seguito dal trasferimento della capitale a Teheran molto a nord-ha distrutto lo status e la prosperità della città.

“Bush Buono!”dice un ventenne Isfahani mentre si unisce a me su una panchina nel mezzo di Naqsh-e Jahan Square. È venerdì mattina-il sabato musulmano-e il vasto spazio rettangolare è tranquillo, tranne che per il suono delle fontane. Come molti giovani che incontro qui, il mio compagno si lamenta dell’aumento dell’inflazione, della corruzione del governo e dell’ingerenza religiosa nella politica. Teme anche un’invasione degli Stati Uniti. “Siamo felici che Saddam se ne sia andato”, aggiunge. “Ma non vogliamo diventare come l’Iraq.”Uno studente di matematica con poche prospettive di lavoro, sogna di cercare la sua fortuna a Dubai, in Australia o in Nuova Zelanda.

Quattro secoli fa, questa piazza, che è anche chiamata Maidan, era il cuore economico e politico di un impero prospero e in gran parte pacifico che attirava stranieri da tutto il mondo. “Lascia che ti conduca nel Maidan”, scrisse Thomas Herbert, segretario dell’ambasciatore inglese alla corte persiana dal 1627 al 1629, che è “senza dubbio un mercato spazioso, piacevole e aromatico come qualsiasi altro nell’universo.”Misurando 656 per 328 piedi, era anche una delle più grandi piazze urbane del mondo.

Ma a differenza di vasti spazi di cemento come Piazza Tiananmen a Pechino o Piazza Rossa a Mosca, Naqsh-e Jahan serviva alternativamente e talvolta contemporaneamente come mercato, campo da polo, punto di incontro sociale, terreno di esecuzione e parco dei festival. La sabbia fine del fiume copriva la piazza, e i venditori vendevano vetro veneziano in un angolo e stoffa indiana o sete cinesi in un altro, mentre i locali vendevano legna da ardere, strumenti di ferro o meloni coltivati con escrementi di piccione raccolti da torri speciali che circondavano la città. Gli acrobati passavano i cappelli, i venditori ambulanti gridavano le loro merci in diverse lingue e i mercenari lavoravano le folle.

Un albero nel mezzo era usato per la pratica del tiro con l’arco—un cavaliere lo superava al galoppo, poi si girava per abbattere una mela, un piatto d’argento o una coppa d’oro in cima. I pali di marmo che si trovano ancora alle due estremità della piazza ricordano le feroci partite di polo in cui lo scià su un monte pesantemente ingioiellato si univa spesso ad altri vestiti con colori fantastici e piumaggio audace.

Oggi la sabbia, i mercanti, gli imbonitori e i giocatori di polo sono tutti spariti, domati dai giardini dei primi anni del 20 ° secolo. Eppure la vista intorno alla piazza rimane notevolmente invariata. A nord c’è un grande arco che si apre negli alti soffitti a volta di un serpeggiante mercato coperto che si estende per quasi un miglio. A sud si trova la Moschea Imam, una montagna di mattoni e piastrelle colorate. Uno di fronte all’altro sui lati est e ovest della piazza si trovano la Moschea Sheikh Lotf-Allah, con la sua cupola marrone chiaro e blu, e il palazzo Ali Qapu. Quella struttura—liquidata da Byron come una “scatola di mattoni” -è sormontata da colonne sottili che la trasformano in una tribuna regale; tende di seta luminose una volta appese dall’alto per bloccare il sole. Le due moschee si piegano ad angoli dispari per orientarsi verso la Mecca, salvando la piazza da un rigido ordine, mentre i portici a due piani per i negozi definiscono e unificano il tutto.

Al contrario, la mia impressione iniziale della passeggiata Chahar Bagh, che si trova a ovest del Maidan, è tinge di panico piuttosto che tranquillità. Incapace di trovare un taxi, sono saltato sul retro di una moto guidata da un Isfahani di mezza età che mi ha fatto cenno di salire. Come abbiamo zip tra le auto attraverso stop-and-go traffico, mi preoccupo che le mie ginocchia saranno tagliati fuori. La costruzione di un nuovo tunnel della metropolitana sotto la strada storica ha bloccato una corsia di traffico. La metropolitana, dicono i conservazionisti, minaccia di succhiare l’acqua dal fiume, scuotere le delicate fondamenta e danneggiare le fontane che abbelliscono la vecchia passeggiata.

Frustrato dalla situazione di stallo, il mio autista vira improvvisamente fuori strada e su un sentiero pedonale centrale, schivando i pedoni non divertiti che passeggiano nel parco. I bacini di onice pieni di rose sono ormai lontani, gli uomini sono in jeans e le donne sono vestite uniformemente in nero grigio. Ma lampi di tacchi a spillo e capelli hennaed-e gli abiti eleganti in vendita nei negozi illuminati al neon che tempo fa hanno sostituito gli eleganti padiglioni-parlano del senso duraturo della moda di Isfahanis.

Tirando indietro sulla strada, acceleriamo da un gigantesco nuovo complesso commerciale e uffici che sfoggia un moderno grattacielo. Nel 2005, i funzionari dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) hanno avvertito che a meno che l’edificio non fosse ridimensionato, il vicino Maidan potrebbe perdere il suo status di patrimonio mondiale. I manager della città alla fine hanno tagliato due storie dalla torre incriminata, ma la sua presenza sgraziata continua a colpire molti locali.

Dirigendoci a nord verso la Moschea del venerdì, arriviamo alla trafficata piazza Atiq (Vecchia), affollata di piccoli negozi e venditori di marciapiedi. Il mio motociclista mi lascia sul marciapiede e, con la tipica ospitalità iraniana, si spegne prima che io possa ringraziarlo o dargli una mancia.

La piazza fa parte della piazza Selgiuchide costruita nel 11 ° secolo, ma nel tempo case e negozi hanno invaso i suoi confini originali. Ora i funzionari della città prevedono di radere al suolo quelle che chiamano “strutture non autorizzate”, ripristinare il piano trapezoidale originale e liberare l’area intorno alla moschea. Questa proposta ha diviso la comunità del patrimonio culturale di Isfahan. La piazza è “sporca ora”, dice un funzionario della città. Vuole abbattere le case e negozi e mettere su negozi di design.

Tale discorso disturba Abdollah Jabal-Ameli, un presidente in pensione dell’Organizzazione del Patrimonio culturale della città e un architetto rispettato che ha contribuito a ripristinare il Maidan. “Devi avere una visione organica”, mi dice. Dal momento che c’è poco a sinistra della piazza originale, Jabal-Ameli dice, spazzando via le case e negozi che sono cresciuti intorno ad esso nel passato millennio sarebbe un errore. “Ma ci sono nuove forze al lavoro”, osserva.

Le nuove forze di Jabal-Ameli includono non solo i funzionari della città, ma gli sviluppatori che vogliono costruire un hotel grattacielo di 54 piani e un centro commerciale appena fuori dal quartiere storico. Il vice sindaco di Isfahan, Hussein Jafari, afferma che i turisti stranieri vogliono alberghi moderni e sottolinea che questo sarebbe situato abbastanza lontano dal centro della città per sfuggire alle i dell’Unesco. Allo stesso tempo, dice, il governo della città intende salvare le migliaia di case in decomposizione. “Possiamo fare entrambe le cose”, insiste Jafari.

“Siamo pronti a invitare investitori dall’estero per convertire queste case in alberghi, ristoranti tradizionali e case da tè per turisti”, afferma Farhad Soltanian, un funzionario del patrimonio culturale che lavora nel quartiere armeno. Soltanian mi porta attraverso il vicolo appena acciottolato in una chiesa cattolica secolare, ora restaurata attraverso un’improbabile alleanza tra il Vaticano e il governo iraniano. Sulla strada successiva, i lavoratori stanno mettendo gli ultimi ritocchi su un grande palazzo un tempo sede del clero armeno e ora in fase di restauro con fondi privati. I proprietari sperano che la villa, con le sue 30 camere dipinte di fresco, attirerà turisti stranieri e ripagherà il loro investimento.

Il giorno in cui partirò, Mazaheri e Muslemzadeh mi invitano ad essere loro ospiti in una sala da pranzo tradizionale sul Maidan. Gli stessi Isfahanis scherzano sulla loro reputazione di essere intelligenti ma avari. Ma sono anche famosi per i loro banchetti favolosi. Già nel 1330, Ibn Battuta notò che stavano ” sempre cercando di superarsi l’un l’altro nel procurarsi lussuosi viands…in preparazione di cui mostrano tutte le loro risorse.”

Poco sembra essere cambiato. All’ombra della Moschea dell’Imam e immersi nei suoni rilassanti della musica tradizionale, ci sediamo a gambe incrociate su ampie panchine e banchettiamo con dizi-un intricato piatto persiano composto da zuppa, pane, agnello e verdure e servito con un martello considerevole usato per schiacciare il contenuto. Le vetrate filtrano la luce rossa e blu attraverso la stanza. Nonostante le difficoltà economiche, la politica intrattabile e persino la minaccia della guerra, traspare anche qualcosa della capacità di Isfahan di attenersi ostinatamente alle sue tradizioni.

Andrew Lawler vive nel Maine e scrive frequentemente di archeologia per Smithsonian. Ghaith Abdul-Ahad è una fotografa irachena, pluripremiata, con sede a Beirut.

L’interno della cupola dell’Imam Moschea. La moschea fu commissionata da Shah Abbas I nel 17 ° secolo, come parte del suo tentativo di trasformare Isfahan in una metropoli globale. (Ghaith Abdul-Ahad)

Quattrocento anni fa, Isfahan era più grande di Londra e più cosmopolita di Parigi. Il ponte più famoso della città Si-o Seh Pol (Ponte di 33 archi) è lungo quasi 1.000 piedi e largo 45 piedi. (Ghaith Abdul-Ahad)

La grandezza della città ha ispirato il proverbio, ” Isfahan è metà del mondo.”Qui, una vista interna della Moschea Sheikh Lotf-Allah. (Ghaith Abdul-Ahad)

Una scena di battaglia adorna il Palazzo di Quaranta Colonne. (Ghaith Abdul-Ahad)

La cupola interna della Moschea del venerdì. (Ghaith Abdul-Ahad)

Per secoli, Isfahan è stata la patria di mercanti, architetti e artigiani.Qui, due donne fanno acquisti nel bazar. (Ghaith Abdul-Ahad)

Un artigiano martella vasi di rame. (Ghaith Abdul-Ahad)

Un tempio del fuoco zoroastriano si trova su una collina vicino a Isfahan. (Ghaith Abdul-Ahad)