Joseph Kabila

Anni della guerriglia e dell’esercito

Dopo il liceo, Kabila ha seguito un curriculum militare in Tanzania, poi alla Makerere University in Uganda. Nell’ottobre 1996, Laurent-Désiré Kabila lanciò la campagna in Zaire per spodestare il regime di Mobutu con il suo esercito appena formato, l’Alleanza delle Forze Democratiche per la liberazione del Congo-Zaire (AFDL). Joseph Kabila divenne il comandante di un’unità AFDL che includeva “kadogos” (bambini soldato) e probabilmente giocò un ruolo chiave nelle grandi battaglie sulla strada per Kinshasa, ma la sua esatta ubicazione durante la guerra è stata difficile da stabilire. Joseph Kabila sembra essere stato presente alla liberazione di Kisangani dove i media lo hanno identificato come comandante della forza ribelle che ha preso la città dopo quattro giorni di intensi combattimenti.

Dopo la vittoria dell’AFDL, e l’ascesa di Laurent-Désiré Kabila alla presidenza, Joseph Kabila ha continuato a ricevere ulteriore formazione presso la PLA National Defense University, a Pechino, Cina.

Quando tornò dalla Cina, Kabila fu insignito del grado di maggiore generale e nominato Vice Capo di Stato maggiore delle Forze armate della Repubblica Democratica del Congo, nel 1998. In seguito, nel 2000, è stato nominato Capo di Stato maggiore delle Forze terrestri, carica che ha ricoperto fino all’assassinio dell’anziano presidente Kabila nel gennaio 2001. Come capo di stato maggiore, è stato uno dei principali leader militari a capo delle truppe governative durante il periodo della seconda guerra del Congo (1998-2003).

Primo mandato presidenziale

Kabila nel 2002, con Thabo Mbeki, George W. Bush e Paul Kagame.

Kabila è salito alla presidenza il 26 gennaio 2001 dopo l’assassinio di Laurent-Désiré Kabila, diventando il primo capo di governo al mondo nato nel 1970. All’età di 29 anni, era considerato giovane e inesperto. Successivamente tentò di porre fine alla guerra civile in corso negoziando accordi di pace con gruppi ribelli sostenuti da Ruanda e Uganda, gli stessi eserciti regionali che avevano portato al potere il gruppo ribelle di Laurent-Désiré Kabila tre anni prima. L’accordo di pace del 2002 firmato al Dialogo inter-congolese a Sun City, in Sudafrica, che pose nominalmente fine alla seconda guerra del Congo, mantenne Joseph Kabila come Presidente e capo di stato del Congo. Sotto di lui fu creata un’amministrazione ad interim, che includeva i leader dei due principali gruppi ribelli del paese come vicepresidenti (altri due vicepresidenti erano rappresentanti dell’opposizione civile e sostenitori del governo rispettivamente).Il 28 marzo 2004, un apparente tentativo di colpo di stato o ammutinamento intorno alla capitale Kinshasa, presumibilmente da parte di membri dell’ex guardia dell’ex presidente Mobutu Sese Seko (che era stato spodestato dal padre di Kabila nel 1997 e morì nello stesso anno), fallì. L ‘ 11 giugno 2004, i golpisti guidati dal maggiore Eric Lenge avrebbero tentato di prendere il potere e annunciato alla radio di stato che il governo di transizione era stato sospeso, ma furono sconfitti dalle truppe lealiste.

Il primo treno cerimoniale sulla ferrovia Lubumbashi–Kindu recentemente ricostruita nel 2004, con un ritratto di Kabila.

Nel dicembre 2005, un referendum parziale ha approvato una nuova costituzione e le elezioni presidenziali si sono tenute il 30 luglio 2006, essendo state ritardate da una data precedente a giugno. La nuova costituzione ha abbassato l’età minima dei candidati presidenziali da 35 a 30; Kabila ha compiuto 35 anni poco prima delle elezioni. Nel marzo 2006, si è registrato come candidato. Sebbene Kabila si sia registrato come indipendente, è “l’iniziatore” del Partito Popolare per la ricostruzione e la democrazia (PPRD), che lo ha scelto come candidato alle elezioni. Sebbene la nuova costituzione preveda che si svolga un dibattito tra i due candidati rimasti alla presidenza, non si sono svolti dibattiti e molti hanno dichiarato questa incostituzionalità.

Secondo i risultati provvisori ampiamente contestati annunciati il 20 agosto, Kabila ha vinto il 45% dei voti; il suo principale avversario, il vicepresidente ed ex leader ribelle Jean-Pierre Bemba, ha vinto il 20%. Le irregolarità che circondano i risultati delle elezioni hanno indotto un ballottaggio tra Kabila e Bemba che si è tenuto il 29 ottobre. Il 15 novembre, la commissione elettorale ha annunciato i risultati ufficiali e Kabila è stato dichiarato vincitore, con il 58,05% dei voti. Questi risultati sono stati confermati dalla Corte Suprema il 27 novembre 2006, e Kabila è stato inaugurato il 6 dicembre 2006 come nuovo presidente del paese. Ha nominato Antoine Gizenga, che si è piazzato terzo al primo turno delle elezioni presidenziali (e poi ha sostenuto Kabila al secondo turno) come primo ministro il 30 dicembre.

Nel 2006, Kabila ha risposto alle prove di crimini sessuali diffusi commessi dai militari congolesi descrivendo gli atti come “semplicemente imperdonabili”. Ha sottolineato che i soldati 300 erano stati condannati per crimini sessuali, anche se ha aggiunto che questo non era abbastanza.

Secondo mandato

2011 cartellone elettorale

Nel dicembre 2011, Kabila è stato rieletto per un secondo mandato come presidente. Dopo che i risultati sono stati annunciati il 9 dicembre, ci sono stati violenti disordini a Kinshasa e Mbuji-Mayi, dove i conteggi ufficiali hanno mostrato che una forte maggioranza aveva votato per il candidato dell’opposizione Etienne Tshisekedi. Osservatori ufficiali del Carter Center hanno riferito che i ritorni da quasi 2.000 seggi elettorali in aree in cui il supporto per Tshisekedi era forte erano stati persi e non inclusi nei risultati ufficiali. Hanno descritto le elezioni come prive di credibilità. Il 20 dicembre, Kabila ha prestato giuramento per un secondo mandato, promettendo di investire in infrastrutture e servizi pubblici. Tuttavia, Tshisekedi ha sostenuto che il risultato delle elezioni era illegittimo e ha detto che intendeva anche “giurare se stesso” come presidente.

Nel gennaio 2012, anche i vescovi cattolici della Repubblica Democratica del Congo hanno condannato le elezioni, lamentando “tradimenti, menzogne e terrore”, e chiedendo alla commissione elettorale di correggere “gravi errori”.

Il 17 gennaio 2015, il parlamento del Congo ha approvato una legge elettorale che richiede un censimento prima delle prossime elezioni. Il 19 gennaio sono scoppiate le proteste degli studenti dell’Università di Kinshasa. Le proteste sono iniziate in seguito all’annuncio di una proposta di legge che avrebbe permesso a Kabila di rimanere al potere fino a quando non sarebbe stato possibile condurre un censimento nazionale (le elezioni erano state pianificate per 2016). Mercoledì 21 gennaio gli scontri tra polizia e manifestanti avevano causato almeno 42 morti, anche se il governo ha affermato che solo 15 persone erano state uccise.

Il Senato ha risposto alle proteste colpendo il requisito del censimento dalla sua legge. Moïse Katumbi ha annunciato nell’ottobre 2015 che avrebbe lasciato il partito al governo a causa di disaccordi sulle elezioni programmate.

Incontro trilaterale con gli Stati Uniti Il Segretario di Stato Hillary Clinton e il presidente ruandese Paul Kagame, settembre 2012

Jaynet Kabila, la sorella di Kabila, è stato nominato nei Panama Papers. Le perdite di documenti nel 2016 hanno rivelato che è una comproprietaria di un’importante compagnia televisiva congolese, Digital Congo TV , attraverso filiali offshore.

Kabila è molto impopolare, in parte a causa dei conflitti in Congo, ma anche a causa della diffusa convinzione di aver arricchito se stesso e la sua famiglia ignorando milioni di poveri congolesi. Ci sono state proteste contro i suoi tentativi di cambiare i limiti del termine e di estendere il suo dominio. Dure manifestazioni sono scoppiate il 20 aprile 2016 a Lubumbashi, una delle più grandi città del Congo.

Quando Moise Katumbi, l’ex governatore della Provincia del Katanga, nella Repubblica Democratica del Congo e ora un’opposizione figura, ha annunciato che è in esecuzione per il presidente, in un’elezione che avrebbe dovuto essere tenuto entro la fine del 2016, la sua casa è stata circondata dalle forze di sicurezza, che vogliono arrestarlo.

Sebbene le forze di Kabila abbiano ottenuto un’importante vittoria contro un grande gruppo ribelle, l’M23, nel 2013, molti altri gruppi armati si sono frammentati in movimenti pericolosi. E nel 2016 ne erano aumentati di nuovi, come le milizie nell’area di Nyunzu che hanno ucciso centinaia di persone.

2016 elezioni ritardate ed estensione della presidenza

Secondo la Costituzione della Repubblica Democratica del Congo, il presidente Kabila non dovrebbe essere autorizzato a servire più di due mandati. Il 19 settembre 2016, massicce proteste hanno scosso Kinshasa chiedendogli di dimettersi come legalmente mandato. Diciassette persone sono state uccise. Le elezioni per determinare un successore di Kabila erano originariamente previste per il 27 novembre 2016. Il 29 settembre 2016, l’autorità elettorale della nazione ha annunciato che le elezioni non si sarebbero tenute fino all’inizio del 2018. Secondo il vice presidente della commissione elettorale, la commissione “non ha convocato le elezioni nel 2016 perché il numero di elettori non è noto.”Tuttavia, l’opposizione sostiene che Kabila aveva intenzionalmente ritardato le elezioni per rimanere al potere.

Parzialmente in risposta al ritardo delle elezioni, gli Stati Uniti emisero sanzioni contro due membri della cerchia ristretta di Kabila, John Numbi e Gabriel Amisi Kumba, il 28 settembre. Queste azioni sono state viste come un avvertimento al presidente Kabila di rispettare la costituzione del suo paese.

Altre manifestazioni furono pianificate per segnare il passaggio della fine del mandato presidenziale. I gruppi di opposizione sostengono che l’esito delle elezioni tardive sarebbe una guerra civile.

Maman Sidikou, Rappresentante speciale del Segretario generale per la Repubblica Democratica del Congo e capo della MONUSCO, ha affermato che un punto di svolta nella violenza incontrollabile potrebbe verificarsi molto rapidamente se la situazione politica non si normalizzasse.

Il secondo mandato di Kabila come presidente della Repubblica Democratica del Congo doveva terminare il 20 dicembre 2016. Una dichiarazione rilasciata dal suo portavoce il 19 dicembre 2016, ha dichiarato che Joseph Kabila sarebbe rimasto in carica fino a quando un nuovo presidente è in vigore dopo le elezioni che non si terranno almeno fino ad aprile 2018. Kabila successivamente installato un nuovo gabinetto guidato dal primo ministro Samy Badibanga, con conseguente proteste in cui almeno 40 persone sono state uccise. Ai sensi degli articoli 75 e 76 della Costituzione della Repubblica Democratica del Congo, qualora la carica del presidente divenisse vacante, il Presidente del Senato, attualmente Léon Kengo assumerebbe la presidenza ad interim.

Kabila ha votato alle elezioni generali del 2018

Il 23 dicembre è stato proposto un accordo tra il principale gruppo di opposizione e il governo Kabila in base al quale quest’ultimo ha accettato di non modificare la costituzione e di lasciare l’incarico prima della fine del 2017. Secondo l’accordo il leader dell’opposizione Étienne Tshisekedi supervisionerà che l’accordo sia attuato e il primo ministro del paese sarà nominato dall’opposizione.

Alla fine di febbraio 2018 il ministero degli affari internazionali del Botswana ha detto a Kabila che era ora di andare e ha detto che il “peggioramento della situazione umanitaria” nella RDC è aggravato dal fatto che “il suo leader ha persistentemente ritardato lo svolgimento delle elezioni e ha perso il controllo sulla sicurezza del suo paese”.

Il 30 dicembre 2018 si sono tenute le elezioni presidenziali per determinare il successore di Kabila. Kabila ha approvato Emmanuel Ramazani Shadary, il suo ex ministro degli interni. Il 10 gennaio 2019, la commissione elettorale ha annunciato il candidato dell’opposizione Félix Tshisekedi come vincitore del voto.