La spuntatura del becco metodi e il loro effetto sulle prestazioni e la qualità delle uova di Giapponese quaglie (Coturnix japonica) durante la deposizione
la spuntatura del Becco metodi e il loro effetto sulle prestazioni e la qualità delle uova di Giapponese quaglie (Coturnix japonica) durante la deposizione
Pizzolante CCI; Garcia EAII; Saldanha ESPBI; Laganá CI; Faitarone ABGIII; Souza HBAIV; Pelicia K
IResearchers di Agência Paulista de Tecnologia dos Agronegócios Regionale – APTA
IIProfessor del Deaprtment di Produzione Animale di FMVZ/UNESP. Botucatu Campus, SP
IIIStudenti del post-laurea in Scienze animali di FMVZ / UNESP. Botucatu Campus, SP
Ivprofessore del Dipartimento di Tecnologia di FCAV / UNESP. Jaboticabal Campus, SP
Indirizzo di posta
Parole chiave: Età, becco taglio, piumaggio, prestazioni, quaglie.
INTRODUZIONE
È stato utilizzato un numero totale di 720 femmine di quaglia giapponese, allevate in condizioni di gestione identiche e che ricevevano mangimi e acqua ad libitum. Quaglie sono stati ospitati e allevati da 1-35 giorni di età in lettiere in una casa di allevamento, e poi sono stati trasferiti in una casa strato di quaglia. Questo studio mirava a verificare se un diverso metodo di taglio del becco potesse ottimizzare la produzione e la qualità delle uova riducendo lo stress e il cannibalismo tra gli uccelli. È stato utilizzato un design sperimentale completamente randomizzato, con sei trattamenti in una disposizione fattoriale 2×3, con due età di taglio del becco (14 e 21 giorni) e tre varianti di taglio del becco (non rifilato, 1/3 del becco rifilato, o ½ del becco rifilato), con 6 repliche di 20 uccelli ciascuna. Le prestazioni sono state valutate in base all’assunzione di mangime, alla percentuale di deposizione, alla massa delle uova, al rapporto di conversione dei mangimi per dozzina di uova e per kg di uova e alla mortalità. Le prestazioni sono state influenzate dalla variante di taglio del becco, con i migliori risultati ottenuti dagli uccelli con becchi intatti e quelli con 1/3 del becco rifilato. Il peso specifico migliore è stato osservato nelle quaglie sottoposte al taglio del becco a 21 giorni di età, mentre gli altri parametri di qualità dell’uovo non hanno presentato risultati significativi. Sulla base dei risultati ottenuti nel presente studio, si raccomanda di sottoporre le quaglie al taglio del becco a 14 o 21 giorni di età.
INTRODUZIONE
L’espansione della quaglia di produzione in Brasile, attualmente stabilito a livello industriale, deve essere evidenziato grazie per la generazione di posti di lavoro, l’uso di piccole aree, la necessità di bassi investimenti, il rapido ritorno sugli investimenti, nonché una fonte di proteine animali.
Il taglio del becco è considerato necessario come pratica di gestione ordinaria nella produzione di strati commerciali, finalizzata alla prevenzione del cannibalismo e alla riduzione dello stress sociale. Secondo Cloutier et al. (2000), il taglio del becco è il metodo principale utilizzato per prevenire il beccheggio delle piume e il cannibalismo nell’industria del pollame. Tuttavia, il suo uso è ancora controverso nella produzione di quaglie. Il taglio del becco è condannato dagli ambientalisti, che lo percepiscono come una mutilazione dolorosa. Inoltre, l’assunzione di mangime è compromessa durante i giorni immediatamente dopo il taglio del becco (Gentle, 1986).
D’altra parte, i produttori considerano questa pratica una procedura essenziale nei giovani uccelli, al fine di ridurre il beccheggio delle piume e il cannibalismo in seguito, migliorando così le prestazioni e contribuendo positivamente al benessere degli uccelli.
Secondo Hughes & Gentle (1995), il taglio del becco indica in alcuni casi, come fattori ambientali (intensità della luce, temperatura ambientale, tipo di pollaio), fattori sociali (dimensioni e densità del gregge) e linee genetiche (uccelli più o meno aggressivi). Cunningham (1992) aggiunge che, sebbene il taglio del becco sia solitamente considerato una procedura stressante, promuove benefici, come la riduzione del beccheggio delle piume e del cannibalismo, dimostrando l’importanza di questa procedura nella produzione di strati.
Le perdite economiche causate dal beccheggio delle piume sono dovute al fatto che la rimozione delle piume compromette il mantenimento della temperatura corporea, portando ad un aumento dell’assunzione di mangime (Leeson & Morrison, 1978), che può essere superiore al 27% dell’assunzione abituale, secondo Tauson & Svensson, 1980. Una delle principali perdite causate dal cannibalismo è un aumento dell’incidenza di beccare le uova.
La letteratura riporta una riduzione dell’assunzione di mangime e un miglioramento del rapporto di conversione del mangime negli strati sottoposti al taglio del becco. Anche quando non ci sono problemi di cannibalismo, il taglio del becco è benefico, con conseguente minore mortalità e migliore efficienza e status sociale dell’alimentazione.
Araújo (1997) ha valutato le prestazioni e la frequenza di cannibalismo di strati non sottoposti a taglio del becco o sottoposti a taglio lieve del becco (di 1/3 del becco) o severo taglio del becco (1/2 del becco), e ha trovato incidenze di cannibalismo del 13%, 4% e 0%, rispettivamente, nel periodo fino a 13 settimane di età. Un secondo taglio del becco è stato eseguito a 13 settimane di età e l’autore ha osservato una minore assunzione di mangime e peso corporeo a 17 settimane di età in uccelli sottoposti a grave taglio del becco (5 mm dalla narice). Il leggero taglio del becco è stato eseguito a 7 mm dalla narice. Negli uccelli sottoposti a grave e lieve taglio del becco, l’assunzione di mangime è diminuita del 48 e del 36% e la perdita di peso corporeo è stata rispettivamente del 19,5 e del 12%.
Il taglio del becco riduce il beccheggio delle uova e, quindi, l’incidenza delle uova rotte (Buxadé Carbó, 1987). Inoltre, gli uccelli con becchi intatti presentano livelli di stress e tensione sociale più elevati rispetto agli uccelli tagliati a becco (North & Bell, 1993). Un aumento dei livelli di stress induce un aumento dei livelli di adrenalina, ossitocina e vasopressina, che possono aumentare la contrazione dell’ovidotto, causando l’espulsione dell’uovo sottoposto a calcificazione, aumentando quindi l’incidenza di uova senza gusci o con gusci morbidi.
Oliveira (2002) ha osservato che le quaglie ben debeaked avevano prestazioni migliori e un accesso più facile ai bevitori di capezzoli, nonché una minore mortalità e una minore incidenza di comportamenti aggressivi, rispetto a quelli sottoposti a pratiche di taglio del becco scadenti.
Esistono raccomandazioni sulle pratiche di taglio del becco per ottenere i migliori risultati, ma queste sono controverse a causa della mancanza di precisione nella descrizione dell’operazione.
A causa della mancanza di informazioni sul taglio del becco di quaglia e sulle cure necessarie per ottenere buoni risultati, questo studio mirava a valutare l’effetto dell’età e del tipo di taglio del becco sulla piuma, sulle prestazioni e sulla qualità delle uova delle quaglie durante la deposizione.
MATERIALE E METODI
È stato utilizzato un numero totale di 720 femmine di quaglia giapponese, allevate in condizioni di gestione identiche e che ricevevano mangimi e acqua ad libitum. Le quaglie sono state ospitate e allevate da 1 a 35 giorni di età su lettiere in una casa di allevamento di quaglie, dopo di che gli uccelli sono stati trasferiti in una casa di produzione di muratura di quaglie, essendo larga 4,0 m e lunga 12,0 m. I lati della casa avevano pareti alte 0,50 m e una rete metallica alta 1,50 m, soffitti chiusi, tende laterali e tetto di tegole. Gli uccelli erano alloggiati in gabbie lunghe 100 cm, profonde 34 cm e alte 16 cm, che contenevano quattro scomparti interni di 25 cm, che permettevano di ospitare 20 quaglie per gabbia. Ogni compartimento era fornito di un bevitore del capezzolo e di un alimentatore della depressione situato alla parte anteriore della gabbia.
Luce naturale e artificiale sono stati forniti 17 ore al giorno, e un orologio automatico è stato utilizzato per controllare il periodo di luce durante l’intero esperimento. Le temperature massime e minime sono state registrate quotidianamente da un termometro situato nella parte centrale della casa. La raccolta dei dati è iniziata quando le quaglie avevano 49 giorni di età ed è durata 112 giorni, suddivisi in quattro periodi di 28 giorni ciascuno.
I mangimi sono stati formulati su base di farina di mais e soia secondo le raccomandazioni NRC (1994) e considerando la composizione delle materie prime descritta da Rostagno et al. (2000). I feed sono mostrati nella Tabella 1. Il mangime veniva offerto manualmente tre volte al giorno ad libitum e i residui venivano misurati settimanalmente.
Le uova di ciascuna replica sono state raccolte giornalmente e contate per valutare la produzione di uova. Uova e residui di mangimi sono stati misurati settimanalmente per la valutazione delle prestazioni. Sono stati valutati i seguenti parametri: peso delle uova (g), percentuale di deposizione (% di deposizione), massa delle uova (EM), assunzione di mangime (FI), mortalità ( % ) e rapporto di conversione dei mangimi (FCR) per dozzina di uova e per kg di uova.
È stato utilizzato un progetto sperimentale completamente randomizzato, con sei trattamenti in una disposizione fattoriale 2×3, con due età di taglio del becco (14 e 21 giorni) e tre varianti di taglio del becco (non rifilato, 1/3 del becco rifilato, o ½ del becco rifilato). Vi erano sei repliche per trattamento e 20 uccelli per replica (Tabella 2).
La qualità dell’uovo è stata controllata alla fine di ogni periodo 28-D. Due uova per replica sono state rimosse per tre giorni consecutivi, per un totale di 36 uova per trattamento. Le uova sono state identificate in base al trattamento e pesate individualmente in scala digitale con una precisione di 0,001. L’uovo è stato quindi sottoposto al laboratorio per determinare il peso specifico (SG), il tuorlo (%Y), l’albume (%A) e le percentuali di guscio d’uovo (%ES).
Il peso specifico è stato determinato secondo il metodo di Padron (1991), in cui le uova sono immerse in soluzione salina con densità note, che variano da 1,065 a 1,100 g/cm3 e un gradiente di 0,005, come determinato dal densitometro. Le uova sono state successivamente immerse in recipienti contenenti la soluzione salina con densità decrescenti. Il peso specifico dell’uovo era considerato la soluzione a densità più bassa in cui l’uovo galleggiava.
Le uova erano rotte, i componenti del guscio, dell’albume e del tuorlo erano separati e pesavano individualmente in una scala di precisione 0,001.
Dopo essere stato lavato in acqua e asciugato in forno a circolazione forzata a 60 ºC per 12 h, lo spessore del guscio d’uovo è stato determinato in tre diverse regioni utilizzando una pinza Mituyoto, con precisione di 0,01 mm, e secondo il metodo descritto da Souza et al. (1984).
Le percentuali di tuorlo, albume e guscio d’uovo sono state ottenute dividendo il peso di ciascun componente per il peso dell’uovo prima che fosse rotto.
La piuma è stata valutata mediante l’ispezione visiva della copertura della piuma sul retro delle quaglie.
Il periodo sperimentale è durato 112 giorni.
I dati sono stati sottoposti all’analisi della varianza (ANOVA) della procedura GLM del pacchetto statistico SAS (1996). I mezzi sono stati confrontati dal test di Tukey a un livello di significatività del 5%.
RISULTATI E DISCUSSIONE
Le temperature medie minime e massime delle case durante il periodo sperimentale erano rispettivamente di 18,6 e 28,4 ºC.
I risultati delle prestazioni sono presentati nella tabella 3.
Non ci sono state interazioni significative tra età al taglio del becco e varianti di taglio (p>0,05). la variante di taglio del becco ha avuto un effetto significativo sul peso delle uova, sulla percentuale di deposizione, sulla massa delle uova, sull’assunzione di mangime, sul rapporto di conversione dei mangimi per dozzina di uova e per kg di uova (p<0,01), con i migliori risultati ottenuti nelle quaglie non tagliate e 1/3 delle quaglie tagliate dal becco.
Questi risultati sono coerenti con quelli di Leandro et al. (2005), che ha osservato che le quaglie sottoposte a un severo taglio del becco hanno ottenuto guadagni inferiori durante la fase di allevamento. Araújo et al. (2005) e Sakomura et al. (1997) ha studiato l’effetto del taglio del becco nei polli a strati e ha riscontrato una riduzione dell’aumento di peso negli uccelli tagliati a becco rispetto a quelli non sottoposti al taglio del becco. I minori guadagni di peso ottenuti dagli uccelli sottoposti a lieve e grave taglio del becco sono giustificati dallo stress prodotto dalla procedura, che probabilmente ha causato dolore e altera l’ingestione di mangimi, come riportato da Kuo et al. (1991).
Gli effetti del taglio del becco sulla produzione di uova sono stati studiati da diversi autori, con risultati controversi. In molti studi, si osserva un aumento della deposizione quando gli uccelli sono tagliati a becco, che può essere il risultato di una minore mortalità e di una minore incidenza di uova beccate a causa di un comportamento meno aggressivo. Inoltre, ciò può anche essere dovuto ad un migliore rapporto di conversione del mangime in strati sottoposti a lieve taglio del becco, in quanto non sono in grado di selezionare gli ingredienti nel mangime, prevenendo così lo spreco di mangime. Sakomura et al. (1997) ha osservato una minore produzione di uova nei polli a strato debeaked rispetto a quelli con becchi intatti. Secondo Beane et al. (1967), il taglio del becco ritarda la maturità sessuale dello strato, e quindi, gli strati tagliati a becco presenterebbero una produzione di uova inferiore all’inizio della deposizione. D’altra parte, Andrade & Carson (1975) e Lee (1980) non hanno osservato differenze significative nella produzione di uova tra gli uccelli sottoposti o meno al taglio del becco. Questi risultati sono diversi da quelli trovati nel presente esperimento, in cui gli uccelli sottoposti a severi tagli del becco (1/2 del becco) hanno mostrato una produzione di uova inferiore rispetto a quelli che non erano tagliati a becco e avevano solo 1/3 del becco tagliato.
Ci sono stati effetti significativi dell’età al taglio del becco sull’assunzione di mangime (P <0,05). Gli uccelli debeaked a 21 giorni di età hanno avuto un consumo di mangime più elevato rispetto a quelli debeaked a 14 giorni di età.
I risultati della qualità delle uova sono riportati nella tabella 4.
Età al taglio del becco influenzato (p<0,05) peso specifico dell’uovo, con gli uccelli sottoposti al taglio del becco a 21 giorni di età che presentano un peso specifico dell’uovo più elevato rispetto a quelli sottoposti a questa procedura a 14 giorni di età.
La variante di taglio del becco non ha influenzato (p>0,05) la qualità del guscio d’uovo. Pertanto, la riduzione dell’assunzione di mangimi causata da questo fattore non ha compromesso l’ingestione di sostanze nutritive che determinano la qualità del guscio d’uovo.
Alla fine del periodo sperimentale, gli uccelli sottoposti a diverse varianti di taglio del becco a 14 o 21 giorni di età presentavano diversi modelli di piume sul dorso. Gli uccelli con il becco intatto non presentavano piume sul dorso, mentre quelli con 1/3 del becco rifilato presentavano il 90% del dorso coperto di piume, e gli uccelli con ½ del becco rifilato avevano il dorso completamente ricoperto di piume. Ciò ha indicato che le quaglie con becchi intatti beccano le piume dei loro compagni di gabbia, portando alla completa perdita di piume nella regione dorsale, che può compromettere i processi di regolazione termica. Questi risultati sono coerenti con quelli di Leeson & Morrison (1978) e Tauson & Svensson (1980).
CONCLUSIONI
Sulla base dei risultati ottenuti nel presente studio, si raccomanda di sottoporre le quaglie al taglio del becco a 14 o 21 giorni di età.
Andrade AN, Carson JR. L’effetto dell’età e dei metodi di debeaking sulle prestazioni future dei pulli bianchi livornesi. Scienza del pollame 1975; 54:666-674.
Araújo LF, Café MB, Leandro NSM et al. Prestazioni delle galline a strati sottoposte o meno a diversi metodi di taglio del becco. Ciência Rural 2005; 35(1):169-173.
Araújo LF. I diversi tipi di debito sono dovuti al fatto che il mercato è in fase di crisi e di recriminazione . Goiás (GO):UFG; 1997.
Beane WL, Siegel PB, Dawson JS. et al. Dimensione della guida debeak e tempo di cauterizzazione sulle prestazioni dei polli livornesi. Scienza del pollame 1967; 46: 1232.
Buxadé-Carbó C. La galina ponedora: sistemi di esplosione e tecniche di produzione. Castelo: Mundi Prensa; 1987. 377p.
Cloutier S, Newberry RC, Forster CT, Girsberger KM. Beccare stimoli inanimati predice il comportamento cannibalistico negli uccelli domestici? Applied Animal Behaviour Science 2000; 66:119-133.
Cunningham DL. Effetti di taglio del becco su prestazioni, comportamento e benessere dei polli: una recensione. Journal Applied Poultry Research 1992; 1: 129-134.
Delicato MJ. Taglio del becco nel pollame. Worlds Poultry Science Journal 1986; 42:268-275.
Hughes BO, Gentle MJ. Taglio del becco del pollame: le sue implicazioni per il benessere. World’s Poultry Science 1995; 51(1): 51-61.
Kuo FL, Craig JV, Muir WM. Selezione e taglio del becco effetti sul comportamento, cannibalismo e tratti di produzione a breve termine nei pulli bianchi livornesi. Scienza del pollame 1991; 70: 1057-1068.
Leandro MSM, Vieira NS, Matos MS et al. Desempenho produttivo de codornas japonesas (Coturnix coturnix japonica) submetidas a diferentes densidades e tipos de debicagem. Acta Scientiarum. Scienze animali 2005; 27(1):129-135.
Lee K. Effetti a lungo termine della vaccinazione contro la malattia di Marek con Herpesvirus senza cellule della turchia e l’età a debeaking sulle prestazioni e la mortalità di WhiteLeghorns. Scienza del pollame 1980; 59:2002-2007.
Leeson S, Morrison WD. Effetto della copertura di piume sull’efficienza dei mangimi negli uccelli ovaioli. Scienza del pollame 1978; 57:1094-1096.
NRC. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Requisiti nutrizionali del pollame. 8 ° rev. ed. Washington: National Academy Press; 1994.
North MO, Bell DD. Manual de producción avícola. 3a ed. México: Editorial El Manual Moderno; 1993.
Oliveira BL. Gestione razionale e produttività delle quaglie. In: Simposio Internazionale sulla Coturnicultura, 1.; 2002; Lavras. MG. Annali… Lavras: UFLA; 2002. pag. 77-95.
Padron MEN. Qualità delle coperture in uccelli da riproduzione pesanti. Pollame professionale 1991; 8: 112-14.
Rostagno HS, Albino LFT, Donizete JL et al. Tabelle brasiliane per pollame e suini-Composizione alimentare e requisiti nutrizionali. Viçosa, MG: Universidade Federal de Viçosa; 2000. 141p.
Sakomura NK, Moreno S, Costa mjrp et al. Efeito da debicagem e do enriquecimento ambiental no desempenho de galinhas poedeiras. ARS Veterinária 1997; 13: 59-67.
Istituto SAS. Guida per l’utente: statistiche. Cary, NC: SAS Institute; 1996.
Souza PA, Faleiros RRS, Souza HBA. Efeitos sobre a qualidade dos ovos. Avicultura Industriale 1984; 893: 24-7.
Tauson R, Svensson SA. Influenza della condizione del piumaggio sul fabbisogno alimentare della gallina. Rivista svedese Agricultural Research 1980; 10: 35-39.