L’Aquila
Medio AgesEdit
La costruzione della città, fu iniziata da Federico II, Imperatore del Sacro Romano impero e Re di Sicilia, di diversi villaggi preesistenti (novantanove, secondo la tradizione locale; vedere Amiternum), come un baluardo contro il potere del papato. Il nome di Aquila significa “Aquila” in italiano. La costruzione fu completata nel 1254 sotto il figlio di Federico, Corrado IV di Germania. Il nome fu cambiato in Aquila degli Abruzzi nel 1861 e L’Aquila nel 1939. Dopo la morte di Corrado, la città fu distrutta dal fratello Manfredi nel 1259, ma presto ricostruita da Carlo I d’Angiò, suo successore come re di Sicilia. Le mura furono completate nel 1316.
Divenne rapidamente la seconda città del Regno di Napoli. Era una città autonoma, governata da una diarchia composta dal Consiglio Comunale (che ha avuto vari nomi e composizione nel corso dei secoli) e dal Capitano del re. Cadde inizialmente sotto la signoria di Niccolò dell’Isola, nominato dal popolo Cavaliere del Popolo, ma fu poi ucciso quando divenne tiranno. In seguito, passò sotto Pietro “Lalle” Camponeschi, conte di Montorio, che divenne il terzo lato di una nuova triarchia, con il Consiglio e il capitano del re. Camponeschi, che era anche Gran Cancelliere del regno di Napoli, divenne troppo potente, e fu ucciso per ordine del principe Luigi di Taranto. I suoi discendenti combatterono con la famiglia Pretatti per il potere per diverse generazioni, ma non raggiunsero mai più il potere del loro antenato. L’ultimo, e l’unico vero “signore” dell’Aquila, fu Ludovico Franchi, che sfidò il potere del papa dando rifugio ad Alfonso I d’Este, già duca di Ferrara, e ai figli di Giampaolo Baglioni, deposto signore di Perugia. Alla fine, però, gli Aquilani lo fecero deporre e imprigionare dal re di Napoli.
Il potere dell’Aquila si basava sullo stretto legame tra la città e i suoi villaggi-madre, che avevano stabilito la città come una federazione, ognuno di loro costruendo un borgo e considerandolo come parte del villaggio-madre. La Fontana delle 99 Cannelle (Fontana delle 99 Cannelle), ha preso il nome per celebrare l’antica origine del paese. Il Consiglio comunale era originariamente composto dai Sindaci dei villaggi, e la città non aveva alcuna esistenza legale fino a quando il re Carlo II di Napoli nominò un “Camerlengo”, responsabile dei tributi cittadini (precedentemente pagati separatamente da ciascuno dei suoi villaggi madri). In seguito, il Camerlengo prese anche il potere politico, come Presidente del Consiglio comunale.
Fin dalle sue origini la città costituì un importante mercato per la campagna circostante, che le forniva un regolare approvvigionamento di cibo: dalle fertili valli proveniva il prezioso zafferano; i pascoli montani circostanti fornivano il pascolo estivo a numerose greggi di pecore transumanti, che a loro volta fornivano abbondanti materie prime per l’esportazione e, in misura minore, piccole industrie locali, che nel tempo portarono artigiani e mercanti da fuori zona.
Nel giro di pochi decenni L’Aquila divenne crocevia di comunicazioni tra città all’interno e all’esterno del Regno, grazie alla cosiddetta “via degli Abruzzi”, che da Firenze andava a Napoli passando per Perugia, Rieti, L’Aquila, Sulmona, Isernia, Venafro, Teano e Capua.
Le trattative per la successione di Edmund, figlio di Enrico III d’Inghilterra, al trono del Regno di Sicilia coinvolsero L’Aquila nella rete di interessi che legava la Curia romana alla corte inglese. Il 23 dicembre 1256 papa Alessandro IV elevò le chiese dei Santi Massimo e Giorgio allo status di cattedrali come ricompensa ai cittadini dell’Aquila per la loro opposizione al re Manfredi che, nel luglio 1259, fece radere al suolo la città nel tentativo di distruggere le trattative. Il 29 agosto 1294, l’eremita Pietro del Morrone, papa Celestino V nella chiesa di Santa Maria di Collemaggio in occasione della quale il nuovo papa ha decretato l’annuale rito religioso del Perdono (oggi noto come Celestinian il Perdono, la Perdonanza Celestiniana), osservato ancora oggi in città il 28 agosto e il 29: è il predecessore immediato dell’Anno Giubilare.
Il pontificato di Celestino V diede un nuovo impulso allo sviluppo edilizio, come si evince dagli statuti cittadini. Nel 1311, inoltre, il re Roberto d’Angiò concesse privilegi che ebbero un’influenza decisiva sullo sviluppo del commercio. Questi privilegi proteggevano tutte le attività legate all’allevamento ovino, esentandole dai dazi doganali sulle importazioni e sulle esportazioni. Fu questo il periodo in cui mercanti toscani (Scala, Bonaccorsi) e Rieti acquistarono case in città. Da qui le condizioni per un radicale rinnovamento politico: nel 1355 entrarono nel governo della città le corporazioni di pellettieri, metalmeccanici, mercanti e dotti, che insieme al Camerario e ai Cinque costituirono la nuova Camera Aquilana. Undici anni prima, nel 1344, il re aveva concesso alla città una propria zecca.
A metà del xiv secolo la città fu colpita da epidemie di peste (1348, 1363) e terremoti (1349). La ricostruzione iniziò presto, tuttavia. Nel 14 ° –15 ° secolo famiglie ebraiche vennero a vivere in città, mentre i generali dell’Ordine francescano ha scelto la città come sede dei capitoli generali dell’Ordine(1376, 1408, 1411, 1450, 1452, 1495). Bernardino da Siena, dell’ordine francescano dell’Osservanza, visitò l’Aquila due volte, la prima volta per predicare alla presenza del re René di Napoli, e nel 1444, alla sua seconda visita, morì in città. Nel 1481 Adamo da Rottweil, allievo e collaboratore di Johann Gutenberg, ottenne il permesso di fondare una tipografia a L’Aquila.
Il ramo Osservanti dell’ordine francescano ebbe un’influenza decisiva su L’Aquila. A seguito delle iniziative di fra Giovanni da Capistrano e fra Giacomo della Marca, i maestri lombardi intrapresero, nel relativamente sottosviluppato nord-est della città, un’imponente serie di edifici centrati sull’ospedale di San Salvatore (1446) e sul convento e sulla Basilica di San Bernardino. I lavori di costruzione furono lunghi e difficili, soprattutto a causa del terremoto del 1461, che causò il crollo degli edifici, e la traslazione del corpo di San Bernardino non ebbe luogo fino al 14 maggio 1472. L’intera città subì gravi danni in occasione del terremoto, e passarono due anni prima che iniziassero le riparazioni sulle chiese e sui conventi.
In una strategia finalizzata ad accrescere la propria autonomia politica ed economica, gli Aquilani presero una serie di mosse politiche, schierandosi a volte con il Papato romano, a volte con il Regno di Napoli. Quando il Papa scomunicò Giovanna II, regina di Napoli, nominando Luigi III d’Angiò erede della corona in sua vece, L’Aquila si schierò con gli Angioini. Joanna assunse il condottiero Braccio da Montone. In cambio dei suoi servigi, Braccio ottenne la signoria di Teramo, così come i feudi di Capua e Foggia: iniziò un assedio di 13 mesi a L’Aquila, che resistette coraggiosamente. Di fronte a Braccio, alla testa dell’esercito angioino c’era Muzio Attendolo Sforza e suo figlio Francesco. Lo scontro finale tra i due contendenti avvenne proprio sotto le mura aquilane, nei pressi della frazione oggi denominata Bazzano. Nella battaglia combattuta il 2 giugno 1424 Braccio, ferito mortalmente al collo, fu fatto prigioniero e trasportato all’Aquila, dove morì tre giorni dopo, il 5 giugno 1424. Il Papa lo fece seppellire in terra sconsacrata. I cittadini aquilani onorarono il coraggio del nemico Braccio dedicandogli una delle vie principali della città.
Epoca modernamodifica
Questo periodo di libertà e prosperità terminò nel xvi secolo, quando il viceré spagnolo Philibert van Oranje distrusse parzialmente L’Aquila e stabilì il feudalesimo spagnolo nelle sue campagne. La città, separata dalle sue radici, non si è mai più sviluppata. Gli antichi privilegi furono revocati. L’Aquila fu nuovamente distrutta da un terremoto nel 1703. I successivi terremoti hanno ripetutamente danneggiato la grande cattedrale della città e distrutto la cupola originale della Basilica di San Bernardino, progettata sulla falsariga della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. La città fu anche saccheggiata due volte dalle truppe francesi nel 1799.
L’Aquila, come gran parte d’Italia, è una città di contrasti politici. Nel 1970 un romanzo di Alberto Moravia fu sequestrato perché considerato osceno, un arcivescovo cattolico locale protestò per la nudità di una statua secolare di un giovane, e un gruppo di reazionari locali chiese persino il sequestro della moneta da £50 perché mostrava un uomo nudo. Nell’ottobre 2003, tuttavia, un giudice liberale dell’Aquila ha ordinato alla cittadina di Ofena di rimuovere un crocifisso dalla sua scuola elementare per non offendere la sensibilità religiosa di due giovani studenti musulmani. Dopo una protesta nazionale, la decisione del giudice è stata annullata. Nel maggio 2007 Massimo Cialente, medico e ricercatore medico, è stato eletto sindaco dell’Aquila con una coalizione di centro-sinistra.
Terremotimodifica
I terremoti segnano la storia dell’Aquila, poiché la città è situata parzialmente su un antico letto lacustre che amplifica l’attività sismica.
Il 3 dicembre 1315 la città fu colpita da un terremoto che danneggiò gravemente la Chiesa di San Francesco. Un altro terremoto colpì il 9 settembre 1349, uccidendo circa 800 persone. Altri terremoti colpirono nel 1452, poi il 26 novembre 1461, e di nuovo nel 1501 e nel 1646. Il 3 febbraio 1703 un forte terremoto colpì la città. Più di 3.000 persone morirono e quasi tutte le chiese crollarono; anche Rocca Calascio, la fortezza più alta d’Europa, fu rovinata da questo evento, ma la città sopravvisse. L’Aquila fu poi ripopolata per decisione di Papa Clemente XI. La città è stata scossa dal terremoto di nuovo nel 1706. Il più grave terremoto nella storia della città colpì il 31 luglio 1786, quando morirono più di 6.000 persone. Il 26 giugno 1958 un terremoto di magnitudo 5.0 colpì la città.
Il 6 aprile 2009, alle 01:32 GMT (03:32 CEST) un terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito l’Italia centrale con epicentro vicino a L’Aquila, a 42°25’22″N 13°23’40″E / 42.4228°N 13.3945°E. I rapporti iniziali hanno detto che il terremoto ha causato danni tra 3.000 e 10.000 edifici a L’Aquila. Anche diversi edifici sono crollati. 308 persone sono state uccise dal terremoto e circa 1.500 persone sono rimaste ferite. Venti delle vittime erano bambini. Circa 65.000 persone sono state rese senzatetto. C’erano molti studenti intrappolati in un dormitorio parzialmente crollato. Il terremoto del 6 aprile è stato avvertito in tutto l’Abruzzo; fino a Roma, altre parti del Lazio, Marche, Molise, Umbria e Campania.
Vertice g8modiFica
A causa del terremoto del 2009, il governo Berlusconi ha deciso di spostare il vertice del G8 di quell’anno dalla sede sarda di La Maddalena a L’Aquila, in modo da distribuire i fondi per il disastro alla regione colpita e mostrare solidarietà agli abitanti della città. I leader mondiali si sono riuniti a L’Aquila l ‘ 8 luglio e molti di loro hanno ricevuto visite della città devastata dal Primo Ministro ospite.