L’argomento di Platone per la regola dei Re filosofi
Qual è l’argomento di Platone per la conclusione che i filosofi dovrebbero governare? È persuasivo?
Abstract
Lo scopo di questo saggio è quello di esaminare se o fino a che punto l’argomento di Platone che i filosofi dovrebbero essere i governanti della Repubblica è valido e persuasivo. Nella Repubblica, Platone sostiene che i re dovrebbero diventare filosofi o che i filosofi dovrebbero diventare re, o re filosofi, in quanto possiedono un livello speciale di conoscenza, che è necessario per governare con successo la Repubblica. Il saggio sosterrà che l’argomento di Platone per la regola dei re filosofi non è né persuasivo né realistico in teoria, ma che le tracce delle caratteristiche della sua forma ideale di regola appaiono nello stato moderno. Per esporre questo argomento, il saggio prenderà in considerazione in primo luogo l’argomento di Platone per i re filosofi, così come i suoi limiti, e in secondo luogo e infine considerare quali caratteristiche della regola dei re filosofi sono valide e realistiche in termini di stato moderno.
Introduzione
Nell’opera di Platone, La Repubblica, c’è una messa in discussione sistematica dell’essere, poiché la Repubblica stessa è un tentativo di rispondere a un problema nel comportamento umano: la giustizia. Per affrontare il problema della giustizia, Platone considera la polis ideale, un’unità collettiva di autogoverno, e il rapporto tra la struttura della Repubblica e il raggiungimento della giustizia. Platone sostiene che i re filosofi dovrebbero essere i governanti, poiché tutti i filosofi mirano a scoprire la polis ideale. La “kallipolis”, o la bella città, è una città giusta in cui il dominio politico dipende dalla conoscenza, che i re filosofi possiedono, e non dal potere. Anche se teoricamente sarebbe l’ideale se la Repubblica e lo stato moderno fossero governati dalla conoscenza, e non dal potere, il potere è cruciale nella composizione dell’attività politica. Questo è uno dei difetti dell’argomento di Platone, che il saggio discuterà. Emerge la questione di chi dovrebbe governare, a cui il saggio concluderà dicendo che, in termini di argomentazione di Platone, i re filosofi non dovrebbero essere i governanti, poiché Platone sta pubblicizzando un sistema politico antidemocratico guidato da un dittatore benevolo. Allo stesso tempo, è inevitabile individuare alcune caratteristiche dello stato moderno congruenti con quelle della polis ideale.
Argomento di Platone
La definizione di democrazia è fondamentale per comprendere l’argomento di Platone per la regola da parte dei filosofi. Al giorno d’oggi, la maggior parte degli stati moderni sono democratici, nel senso che le persone hanno voce in capitolo nella gestione dello stato. Fin dai tempi di Platone c’è stato un dibattito su cosa sia la democrazia: se sia l’idea della regola della maggioranza, o quella che è diventata nota come la “visione madisoniana” secondo cui la democrazia implica la protezione delle minoranze. Per Platone, tutto si riduce a ciò che la democrazia significa, letteralmente. La democrazia è ‘la regola dei demos’, dove’ demos ‘può essere inteso come’ il popolo’, e come “‘la folla’ the l’inadatto” (Wolff; 2006, 67). Come sostiene Wolff, ” Prendere decisioni politiche richiede giudizio e abilità. Dovrebbe, esorta Platone, essere lasciato agli esperti.”(Wolff; 2006, 67). Per enfatizzare ulteriormente questo, Platone usa l ‘”analogia artigianale”, attingendo all’allegoria della nave. In La Repubblica di Platone, Socrate espone un esempio di una nave guidata da uomini ignoranti della navigazione, che
“non capisco che un vero capitano deve prestare attenzione alle stagioni dell’anno, al cielo, alle stelle, ai venti e a tutto ciò che riguarda il suo mestiere, se vuole davvero essere il sovrano di una nave. E non credono che ci sia alcun mestiere che gli permetta di determinare come dovrebbe guidare la nave, se gli altri lo vogliono o no, o qualsiasi possibilità di padroneggiare questo presunto mestiere o di praticarlo contemporaneamente al mestiere della navigazione. Non pensi che il vero capitano sarà chiamato un vero astronomo, un babbler e un buono a nulla da coloro che navigano in navi governate in quel modo?” (Platone; 2007, 204)
Con questa allegoria, Platone non sta solo sottolineando l’idea che la specializzazione è la chiave per il funzionamento della Repubblica, ma anche che i filosofi erano incompresi nel 420 AC Atene, e quindi inutile perché il mondo non avrebbe usato loro e la loro conoscenza. Sottolinea inoltre i pericoli della libertà e dell’uguaglianza, nonché l’innaturalità della democrazia.
L’idea di specializzazione di Platone è legata anche alla giustizia, che considera strutturale, poiché la giustizia politica è il risultato di una città strutturata, dove la giustizia individuale è il risultato di un’anima strutturata, e dove ogni membro della polis ha un “mestiere specifico per il quale ha un’attitudine naturale” (Reeve; 2009, 69). “Governare … è un’abilità” (Wolff; 2006, 68), che richiede una formazione speciale a disposizione di pochi. Allo stesso tempo, i filosofi devono possedere qualità che consentano loro di governare; per esempio, devono essere in grado di riconoscere la differenza tra amico e nemico, buono e cattivo. Soprattutto, i filosofi devono “amare la saggezza” (Nichols; 1984, 254), poiché la regola dei saggi porta al dominio della giustizia, mentre la filosofia diventa sovrana. La giustizia è una virtù, così come la conoscenza, che richiede comprensione. La comprensione si riferisce alla bontà, e quindi la conoscenza e la bontà sono una cosa sola. I re filosofi hanno virtù come hanno conoscenza, e quindi, secondo Platone, il loro dominio è giustificato.
Criticare l’argomento di Platone
L’argomento di Platone è molto in linea con ciò che egli definisce come democrazia, la regola dell’inadatto. La sua argomentazione può essere valida, nel senso che egli spiega che questi filosofi hanno “la capacità di cogliere l’eterno e l’immutabile” (Platone; 2007, 204), mentre gli uomini comuni sono ciechi in quanto non hanno “alcuna vera conoscenza della realtà e nessun chiaro standard di perfezione nella loro mente a cui possono rivolgersi” (Platone; 2007, 204-205). Tuttavia, questo argomento non è persuasivo o realistico nella politica contemporanea e nello stato moderno, per una serie di motivi.
In primo luogo, e forse più importante, tutti gli stati moderni sottolineano che oggi la democrazia è definita come “governo” del popolo, dal popolo e per il popolo ” (Wolff; 2006, 62). Pertanto, tutti gli stati non solo sono diventati sostenitori del modello rappresentativo della democrazia, in base al quale gli elettori determinano chi li rappresenterà a livello governativo, ma hanno anche adottato un atteggiamento pluralista nei confronti della politica. In realtà, lo stato non è, in teoria, più uno strumento nelle mani di un’élite, o nelle mani dei filosofi di Platone, ma un’arena pubblica e neutrale dove i gruppi di interesse si riuniscono per discutere e discutere politiche, che sono “principalmente economiche” (Dryzek e Dunleavy; 2009, 41). Idealmente, questi gruppi di interesse dovrebbero avere le conoscenze necessarie per realizzare un cambiamento politico, ma è molto difficile determinare e quantificare le conoscenze necessarie per realizzare tale cambiamento. Come sostiene Wolff, ” nessuno può essere assolutamente certo di nulla. Tutte le affermazioni di conoscenza are sono fallibili ” (Wolff; 2006, 70). Inoltre, essere un filosofo e conoscere la logica, l’etica, la metafisica e la filosofia politica, non ti rende necessariamente un esperto degli interessi delle persone. Sono le persone che, in teoria, i governanti mirano a rappresentare e sostenere. Platone non è ovviamente interessato con una forma rappresentativa di regola, ma al giorno d’oggi è necessario, anche se difficile, per garantire che tutti i governati sono rappresentati, almeno in una certa misura, dai loro governanti.
Platone sostiene anche che un’educazione specifica, disponibile a pochi, permetterà a questi pochi di diventare filosofi, ma ancora una volta ciò creerebbe una classe dirigente che non è rappresentativa del governato. Allo stesso tempo, è difficile trovare un governo che sia rappresentativo al 100% della sua popolazione. Prendiamo i membri della Camera dei Comuni, molti dei quali hanno frequentato scuole d’élite come Eton e Oxford: non sono rappresentativi della popolazione, ma sono quelli che gestiscono il Regno Unito. Tuttavia, l’argomento di Platone ha trasceso il tempo, poiché la Camera dei Lord, così come il Senato, nei sistemi bicamerali, è un’arena di esperti che controllano e modificano le leggi fatte dai membri del Parlamento. Probabilmente i veri esperti sono coloro che sono consapevoli degli interessi della gente, e il voto indicherà questi interessi, poiché, come sosteneva Mill, “l’errore qui è pensare alle persone come una massa omogenea con un unico interesse…non siamo così” (Wolff; 2006, 64).
Infine, il difetto principale dell’argomento di Platone, che lo rende altamente insospettabile, è il fatto che egli descriva e argomenta a favore di quella che Voltaire definì una “‘dittatura benevola’, dove un despota illuminato, senza la necessità di consultare le persone, governerebbe comunque nei loro interessi” (Wolff; 2006, 62). In termini di stato moderno, dove le persone chiedono continuamente una maggiore voce nella gestione del governo, e con una visione negativa verso il totalitarismo a causa degli avvenimenti del 20 ° secolo, l’argomento di Platone diventa sempre più inapplicabile. Come sosteneva Karl Popper, è sbagliato mettere il potere politico nelle mani di un’élite. Tuttavia, è anche irrealistico affermare che oggi non esiste un’élite, poiché, ad esempio, ci sono sempre diversi partiti politici principali che si alternano a governare i governi.
Conclusione
Platone sostiene che “non ci sarà fine ai problemi degli stati itself l’umanità stessa, finché i filosofi non diventeranno re nel mondo till e il potere politico e la filosofia entreranno così nelle stesse mani” (Platone; 2007, 192). Forse, l’argomento di Platone per un gruppo di persone esperte che hanno la capacità di portare felicità e giustizia nella Repubblica è l’ideale, ma estremamente irrealistico. Come sosteneva Aristotele, l’uomo è un animale politico ed è inevitabile per tutti noi, non solo per un’élite di vecchi, interessarsi e avere voce in capitolo nella politica, poiché è una forza che inevitabilmente colpisce tutti noi. L’argomento di Platone ci chiede non solo di essere disinteressati al processo politico, ma anche di lasciare i nostri diritti e opinioni nelle mani di un dittatore benevolo. Per questo motivo la sua argomentazione non è solo impersuasiva, ma è anche irrealistica.
Bibliografia
Dryzek, John, Dunleavy, Patrick, Theories of the Democratic State, First Edition (Basingstoke; Palgrave Macmillan, 2009)
Nichols, Mary P., “The Republic’s Two Alternatives: philosopher kings and Socrates”, Political Theory, vol. 12, no. 2, Maggio 1984, Pagine 252-274
Plato (Autore), Lee, Desmond (Traduttore), Lane, Melissa (Introduzione), La Repubblica, Seconda edizione con nuova introduzione (Londra; Penguin Classics, 2007)
Reeve, C. D.C, Platone, in Boucher, David e Kelly, Paul, Political Thinkers: From Socrate to the Present, Second Edition( Oxford; Oxford University Press, 2009)
Reeve, DC, Philosopher-Kings: The Argument of Plato’s “Republic”, First Edition (Cambridge, MA; Hackett Publishing Co. Inc., 2006)
Wolff, Jonathan, An Introduction to Political Philosophy, Second Edition (Oxford; Oxford University Press, USA, 2006)
Filosofia, dal greco classico ‘philosophia’, significa letteralmente “amore per la saggezza”.
—
Scritto da: Giulia Matassa
Scritto presso: Università di York
Scritto per: Dr. Tim Stanton
Data scritta: dicembre 2012
Ulteriori letture su E-Relazioni internazionali
- La guerra civile angolana: economia dei conflitti o il diritto divino dei re?
- Rivisitare Wendt: un argomento per la normatività del costruttivismo wendtiano
- Draghi, Troni e Statebuilding: La regola di Daenerys Targaryen a Meereen
- Divide et impera: Un resoconto machiavellico degli omicidi mirati di Israele
- Il dilemma del prigioniero nella politica ambientale: un modello per governarli tutti?
- Portare il potere alla giustizia: Rawls contro Marx e Foucault