lavoro Sociale
L’esercizio dell’assistente sociale in Spainedit
Dal 1983 in Spagna il titolo che accredita per l’esercizio dell’assistente sociale dell’università di rango, già un Diploma di 3 anni e, attualmente, come una Laurea, con una durata di 4 anni, secondo le disposizioni di Area Europea dell’Istruzione Superiore. Tuttavia, i professionisti del lavoro sociale con il precedente grado non universitario di” assistente sociale ” sono completamente equalizzati nel campo professionale per praticare la professione. Assistenti sociali, laureati e laureati nel lavoro sociale costituiscono la stessa professione (anche se con diversi livelli di formazione). Le persone con qualifiche straniere che desiderano esercitare in Spagna devono certificare le loro qualifiche.
Lavorare come assistente sociale in Spagna richiede: 1) essere in possesso del Titolo di Lavoro sociale che accredita la formazione e la formazione in determinate competenze per l’esercizio della professione e 2) essere iscritto nel registro dell’Associazione Professionale dell’ambito territoriale della provincia o della Comunità Autonoma in cui risiedi o vuoi esercitare.
Per l’ambito territoriale corrispondente allo Stato spagnolo, l’appartenenza degli assistenti sociali è obbligatoria per imperativo della legge 2/1974 sulle associazioni professionali (Art. 3.2.), gli Statuti generali e particolari della professione (art. 9.b), le leggi autonome delle Associazioni professionali e la legge di creazione delle Associazioni professionali di DTS e AA.SS (Art. 3rd).
La professione di assistente sociale in Spagna è regolata dalla legge 10/1982, di 13 aprile, sulla creazione dei Collegi ufficiali di laureati in lavoro sociale e assistenti sociali. Il Ministero della Salute, Servizi Sociali e Uguaglianza agisce come un guardiano e regolatore della professione e del Consiglio Generale del Lavoro Sociale insieme con il 36 Ufficiali Sociale del Lavoro Collegi sono l’organo responsabile per la regolamentazione della pratica professionale degli assistenti sociali, per garantire il prestigio della professione e l’adempimento dei doveri professionali.
Il Consiglio generale del lavoro sociale è una società di diritto pubblico, con una propria personalità giuridica e piena capacità di agire per l’adempimento dei suoi scopi. Il Consiglio generale si riferisce all’Amministrazione generale dello Stato attraverso il Ministero della Salute, dei Servizi sociali e dell’uguaglianza. Le sue funzioni, come rappresentante, coordinamento e organo esecutivo della professione di lavoro sociale in Spagna, sono stabilite dall’approvazione del Regio decreto 877/2014, di 10 ottobre, che approva gli Statuti del Consiglio generale dei collegi ufficiali dei laureati in lavoro sociale e assistenti sociali. In breve, il Consiglio ha il compito di garantire il corretto esercizio della professione e di difendere i diritti fondamentali dei cittadini adempiendo a un mandato costituzionale.
il ruolo della collegiata attraverso la Federazione spagnola delle Associazioni di operatori Sociali prima (FEDAAS, 1967) e il Consiglio Generale del Lavoro Sociale che è stato trasformato dal 1982 è, senza dubbio, un aspetto caratteristico del sociale e del lavoro in Spagna, ed è stato anche un fattore determinante per la creazione e lo sviluppo del Sistema pubblico dei Servizi sociali nello Stato spagnolo negli anni della Transizione democratica, come vedremo in seguito.
operatori sociali in Spagna hanno un Codice Etico per i servizi Sociali (Consiglio Generale del Lavoro Sociale, 2015), basato sui Principi etici della Federazione Internazionale degli assistenti Sociali (di seguito, si ADATTA), dove egli approfondisce i principi etici etici e professionisti, in base alle nuove realtà sociali e le norme che influenza direttamente l’attività professionale. I suoi obiettivi, tra gli altri, hanno a che fare con la necessità di limitare la responsabilità professionale, promuovere l’incremento delle conoscenze scientifiche e tecniche, definire il corretto comportamento professionale con gli utenti e con altri professionisti, per evitare la concorrenza sleale, mantenere il prestigio della professione, perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni professionali, di servire il pubblico e le istituzioni, il valore di fiducia come un importante e decisivo fattore di pubbliche relazioni e di servire come base per le relazioni con disciplinare.
Il primo Codice etico nel lavoro sociale è stato approvato dall’Assemblea generale dei collegi ufficiali di laureati e assistenti sociali nel maggio 1999 alla luce dei principi approvati dall’IFS in Sri Lanka (1994), i diritti contenuti nella Dichiarazione dei diritti umani, la Costituzione spagnola di 1978 e altri accordi internazionali. È stato aggiornato nel 2012 per approfondire i principi deontologici etici e professionali, tenendo conto delle nuove realtà sociali e delle norme che influenzano direttamente l’attività professionale. È stato ristampato l’ultima volta in 2015 per incorporare l’ultimo aggiornamento della definizione di lavoro sociale (2014).
Il Codice etico del lavoro sociale (Consejo General de Trabajo Social, 2015) è, quindi, una garanzia della buona pratica dei professionisti del lavoro sociale per i cittadini in Spagna.
Funzioni del servizio sociale, professionisti Spainedit
competenze generali che un assistente sociale, o un operatore sociale deve acquisire per affrontare efficacemente il loro esercizio professionale sono definiti nel libro Bianco del corso di Laurea in Lavoro Sociale come “azione sociale professionale che ha una vasta conoscenza delle strutture sociali e processi di cambiamento sociale e del comportamento umano che gli permette di: intervenire in situazioni (problemi) sociali (upset) che vivono individui, famiglie, gruppi, organizzazioni e comunità, assistendo, gestendo i conflitti ed esercitando la mediazione; partecipare alla formulazione di Politiche sociali e contribuire alla cittadinanza attiva attraverso l’empowerment e la garanzia dei diritti sociali”.
Secondo il profilo professionale dell’assistente sociale nel XXI secolo pubblicato dal Consiglio generale del lavoro sociale in 2003, gli obiettivi correlati dell’assistente sociale sono::
- Contribuire a ridurre la disuguaglianza e l’ingiustizia sociale, facilitando l’integrazione sociale di gruppi di persone emarginati, socialmente esclusi, economicamente svantaggiati, vulnerabili e a rischio.
- Aiutare individui, gruppi, organizzazioni e comunità a sviluppare abilità personali e interpersonali che aumentano il loro potere di confrontarsi con le forze sociali che influenzano la loro emarginazione.
- Assistere e mobilitare individui, famiglie, gruppi, organizzazioni e comunità per migliorare il loro benessere e la loro capacità di risolvere i loro problemi.
- Aumentare la consapevolezza delle opportunità disponibili ai gruppi sociali, motivarli ad accedere a tali opportunità e aiutare gli individui, le famiglie e i gruppi sociali a sviluppare le risposte emotive, intellettuali e sociali necessarie per consentire loro di sfruttare tali opportunità senza dover rinunciare ai loro tratti personali, culturali e di origine.
Un decennio dopo, il ruolo del professionista del lavoro sociale in Spagna definito nel Codice etico del lavoro sociale (Consejo General del Trabajo Social, 2015) riflette le seguenti funzioni: Sono responsabili della pianificazione, proiezione, calcolo, applicazione, valutazione e modifica dei servizi sociali e delle politiche per gruppi e comunità. Lavorano con casi, gruppi e comunità in molti settori funzionali utilizzando vari approcci metodologici, lavorano in un ampio quadro organizzativo e forniscono risorse e benefici a vari settori della popolazione a livello micro, meso e macro sociale. Alcune delle funzioni possono essere sviluppate in modo correlato, secondo la metodologia specifica dell’intervento utilizzato. Segue: Informazione; Ricerca; Prevenzione; Assistenza; Assistenza diretta; Promozione e inclusione sociale; Mediazione; Pianificazione; Direzione e direzione; Valutazione; Supervisione; Insegnamento; Coordinamento.
I professionisti del lavoro sociale hanno strumenti tecnici specifici per svolgere le loro funzioni:
- Storia sociale. Documento in cui i dati personali, familiari, sanitari, abitativi, economici, lavorativi, educativi e qualsiasi altro dato significativo della situazione socio-familiare di un utente, la domanda, la diagnosi e il successivo intervento e l’evoluzione di tale situazione sono registrati in modo esaustivo.
- Carta sociale. Supporto documentario del lavoro sociale, in cui vengono registrate le informazioni sistematizzabili della storia sociale.
- Relazione sociale. Parere tecnico che funge da strumento documentario che viene preparato e firmato esclusivamente dal professionista del lavoro sociale. Il suo contenuto è derivato dallo studio, attraverso l’osservazione e l’intervista, che si riflette nella sintesi dell’oggetto situazione, valutazione, un parere tecnico e una proposta di intervento professionale.
- Scale di valutazione sociale. Strumento scientifico che serve a identificare situazioni sociali in un dato momento. Permette l’elaborazione di una diagnosi sociale
- Progetto di intervento sociale. Progettazione dell’intervento sociale che include una valutazione-diagnosi della situazione e delle persone con cui agire, una determinazione degli obiettivi operativi, delle attività e dei compiti, dell’uso delle risorse, dei tempi e dei criteri di valutazione.
Aree professionali di lavoro sociale in Spagnamodifica
La professione di lavoro sociale è sviluppata sia in ambito privato che pubblico in stretto coordinamento con le politiche sociali delle diverse amministrazioni pubbliche spagnole.
Si tratta di una professione particolarmente legata al servizio pubblico e questo indipendentemente dal fatto che sia esercitata dallo stesso (per conto dell’amministrazione in qualità di dipendenti di quest’ultima o in virtù di accordi o accordi di collaborazione) o nel settore privato.
prestazioni professionali degli assistenti sociali possono essere in diversi livelli delle amministrazioni pubbliche in Spagna (statale, regionale, provinciale, locale, isola), nei diversi sistemi pubblici di protezione sociale (istruzione, sanità, occupazione, reddito garantito, i servizi sociali, la fiducia, la giustizia, la custodia) in una società privata (dipendente o libero esercizio della professione), o nell’ambito del Terzo settore e dell’economia sociale (associazioni, fondazioni, federazioni o altre organizzazioni sociali, Cooperative di lavoratori, società per azioni, ecc.). In ognuno di essi i professionisti del lavoro sociale dispiegano le loro varie funzioni nell’attenzione ai cittadini e in relazione alle loro esigenze, carenze, difficoltà o problemi specifici: bambini e adolescenti non protetti, giovani in conflitto con la legge, persone in procedimenti giudiziari, persone vittime di disuguaglianza, persone vittime di violenza di genere, persone con disabilità, persone con problemi di salute, persone in una situazione di dipendenza, persone senza fissa dimora, persone in una situazione di privazione della libertà, persone con tossicodipendenza, migranti e rifugiati, ecc.
La maggior parte degli assistenti sociali lavora professionalmente nel sistema pubblico dei servizi sociali. L’influenza della professione del servizio sociale, è stata paradigmatica nella nascita e il consolidamento di Servizi sociali democratiche e Spagna, entrambe molto mimetizadas nel decennio degli anni ottanta, e continua ad essere tuttora in lotta per il sistema pubblico non sarà smantellata dagli attuali argomenti di governo dell’inevitabile austerità economica alla luce dell’impatto della crisi economica in spagna dal 2008-presente.
Ma la storia del lavoro sociale in Spagna (lavoro sociale) non deve essere confusa con la creazione, l’evoluzione e lo stato attuale dei servizi sociali in Spagna (servizi sociali). Pertanto, le seguenti sezioni mostrano la loro storia —interrelata— separatamente.
Storia del lavoro sociale in Spagnamodifica
Antecedenti dell’azione sociale in Spagnamodifica
In Spagna, come in altri paesi, nel corso della storia, ci sono sempre stati modi per affrontare i problemi e le esigenze delle persone.
Durante il Medioevo, l’assistenza era fornita principalmente attraverso l’elemosina, l’aiuto reciproco e il sostegno pubblico sia da parte di istituzioni religiose (cristiano-cattoliche) che da iniziative e corporazioni private: “fondazioni ospedaliere”, “confraternite religiose”, “confraternite di corporazioni” sono, tra le altre, alcune forme di attenzione alla povertà in questo periodo.
Nel XVI secolo, come nel resto d’Europa, l’accattonaggio fu ordinato, regolato e represso sulla base della distinzione tra falso e vero povero (inadatto al lavoro). Le Cortes di Valladolid (1518, 1523) e le Cortes di Toledo (1525) regnanti Carlo I cercarono di ridurre il numero dei poveri, senza successo, così che nel 1565, Filippo II autorizzò nuovamente l’accattonaggio, anche se questa volta limitato e controllato dalle autorità pubbliche. E ‘il periodo della comparsa delle” Case della misericordia “(Miguel de Giginta), i” rifugi dei poveri ” (Cristóbal Pérez de Herrera), a cui si aggiunge nel XVII secolo l’Ospizio di San Fernando (1668).
Nel diciottesimo secolo, la Rivoluzione industriale in Spagna non ebbe la stessa intensità che in altri paesi europei in quanto era per lo più rurale, ma anche così le sue conseguenze socio-economiche si fecero sentire, causando un aumento della miseria. La povertà non è più concepita come una questione religiosa, ma è concettualizzata dai poteri che sono come un potenziale rischio di possibile disordine sociale. Anche se in Spagna la Chiesa ha continuato a mantenere importanti quote di responsabilità nell’assistenza ai poveri, stava perdendo il suo ruolo nell’aiutare i bisognosi per tutto il XVIII secolo.
Oltre alle misure di assistenza, sono stati proposti il confinamento e il controllo dei poveri in stabilimenti specifici, così abbiamo trovato all’epoca “Ospedali” e “Ospizi”, “Montepíos” (“Monti della Pietà”) e “Consigli di distretto” (per assistere i poveri e gli ammalati nella propria casa), oltre alle “Case di correzione”.
Nell’Ottocento l’azione sociale si diversifica attraverso: 1) l’incipiente azione sociale dello Stato spagnolo per rispondere alla cosiddetta “Questione sociale” piuttosto che per ragioni umanitarie a causa di una certa paura degli incipienti disordini urbani; 2) l’azione dei movimenti sindacali; e 3) l’azione di nuove società caritative private.
Nell’art. 321 della Costituzione spagnola del 1812 che attribuisce ai comuni l’obbligo di frequentare Ospedali, Ospizi, Case di trovatelli e altri istituti di beneficenza.
Questi obblighi sono incarnati negli atti caritatevoli del 1822 e del 1849. Della legge caritatevole del 1822, è importante evidenziare la costituzione delle Commissioni caritatevoli; la classificazione degli stabilimenti come stato (Regno) e locale; e una tipologia di centri che regolano le condizioni che devono soddisfare per essere considerati come “assistenza sociale”. Così troviamo le Case di maternità, destinate alle donne incinte e alle loro figlie fino a 6 anni di età; le Case di soccorso che coprivano ampie funzioni come la cura dei bambini di età superiore ai 6 anni, la promozione di laboratori professionali o il servizio di asilo per i poveri involontari; gli Ospedali destinati all’assistenza sanitaria e al soccorso domestico.
Il Welfare Act del 1849 si concentrava principalmente sull’organizzazione dell’amministrazione degli enti pubblici senza soffermarsi troppo su aspetti sostanziali.
Nonostante il fatto che la maggior parte del paese fosse ancora rurale, i lavoratori e i movimenti politici emersero nelle aree più industrializzate combattendo per miglioramenti sociali e lavorativi. In questo contesto di rivendicazioni operaie il governo creò la Commissione per le Riforme sociali (1883), con lo scopo di studiare questioni volte a migliorare il benessere della classe operaia, sia agricola che industriale. Più tardi questa commissione divenne l’Istituto delle Riforme Sociali (1903).
Accanto all’azione dello stato, la Chiesa e di altri soggetti privati ha continuato a fornire assistenza e aiuto ai poveri; in questo modo, co-esistere con le congregazioni religiose femminili, nuova società, la carità privata dove le signore dell’aristocrazia e dell’alta borghesia sono raggruppati insieme per fornire assistenza alle opere di carità e benevolo, principalmente investito dal cattolicesimo sociale del tempo (Enciclica Rerum novarum, 1891 Papa Leone XIII).
Concepción Arenal, il precedente lavoro sociale EspañaEditar
Concepción Arenal (Ferrol, 1820-1893), giurista, riformatore sociale, liberale, progressista e femminista, ha dedicato la sua vita a: 1) il miglioramento della situazione della classe operaia, 2) la riforma del sistema carcerario, 3) la difesa dei diritti delle donne, e 4) azione sociale (inquadrato nel cattolicesimo sociale).
Consapevole della Conferenza di San Vincenzo de ‘ Paoli, organizzò nel 1859 una sezione femminile per aiutare i poveri. In questo periodo scrisse La Beneficencia, la Filantropía y la caridad (1860) e un manuale per la formazione dei membri della Conferenza: Manual del visitador del pobre (1863), opere particolarmente rilevanti come antecedenti del lavoro sociale in Spagna.
Fu visitatrice generale delle prigioni femminili dal 1863 al 1865. Il risultato di questa attività e il suo coinvolgimento nelle riforme del sistema carcerario sono lettere, poesie e saggi, tra gli altri: Lettere ai trasgressori (1865), Ode alla schiavitù (1866), Il condannato, il popolo e il boia o l’esecuzione della pena di morte (1867), A tutti (1869), Le colonie penali australiane e la pena della deportazione (1877), La cosiddetta prigione modello (1877), Gli studi carcerari (1877), o Il visitatore del prigioniero (pubblicato nel 1896).
Dal 1868, lavorò come ispettore delle Case di correzione delle donne e nel 1871 iniziò ad essere una collaboratrice regolare della rivista La Voz de la Caridad (Madrid). Affrontato in questa e in altre riviste, come pure nei suoi scritti la “questione sociale”, analizzando i problemi relativi alle condizioni di lavoro, la salute e l’istruzione della classe operaia, ponendo l’accento in particolare sulla situazione delle donne, che ha guadagnato il riconoscimento internazionale come uno dei riformatori sociali e le femministe più importante per la storia: L’uguaglianza sociale e politica, e i suoi rapporti con la libertà (pubblicato nel 1898), La questione sociale: cartas onu obrero y onu señor (1880), La instrucción del pueblo (1881), El pauperismo (1887), La mujer del porvenir (1869), La mujer de su casa (1883), Estado actual de la mujer en España (1895), El trabajo de las mujeres (1891), La educación de la mujer (1892), tra gli altri.
per Tutta la sua vita e parallela all’esercizio della sua professione, egli non interrompere la partecipazione in azioni di solidarietà come fondamento di una società per la costruzione di alloggi per lavoratori (1872), la sua collaborazione con la Croce Rossa di Sollievo in carica di ospedali da campo per i feriti delle guerre Carliste, o la sua promozione della Carità Laboratori.
Ha sempre denunciato i pregiudizi esistenti sulle donne, difendendo l’uguaglianza intellettuale e morale delle donne e il loro diritto alla partecipazione sociale, politica e all’istruzione. Fu un chiaro esponente della corrente riformista della borghesia liberale, preoccupato di esporre e promuovere riforme sociali che permettessero di migliorare le condizioni di vita delle classi più povere e modifiche legislative che le proteggessero in termini di istruzione, salute, giustizia, uguaglianza.
La nascita del lavoro sociale e dell’assistenza sociale in Spagnamodifica
All’inizio del XX secolo in Spagna, gli stabilimenti sono stati consolidati o creati per l’attenzione specifica dei gruppi con difficoltà: l’Istituto Oftalmico di Madrid (1903), la Fattoria-Manicomio Nuestra Señora del Pilar a Saragozza (1912), il Patronato Reale para la represión de la trata de blancas (1902), il Consejo Superior de Protección a la Infancia (1904), la Comisión permanente contra la Tuberculosis (1906) e il Patronato Nacional de Sordomudos, Ciegos y Anormales (1910).
Allo stesso modo, progressive e parallele alle azioni di assistenza emerse in passato, una serie di misure assicurative di origine pubblica stanno comparendo in Spagna che si avvicinano alla politica sociale europea del momento. Nel 1908, e come continuazione dell’Istituto di riforme sociali, fu creato l’Istituto nazionale di sicurezza sociale (di seguito INP), finalizzato in particolare alle pensioni volontarie di pensionamento, invalidità e vecchiaia, che non sarebbero state obbligatorie fino al 1919. Queste misure lungimiranti sono state combinate con la carità privata e le azioni religiose per aiutare i bisognosi, mentre le differenze tra l’assicurazione sociale per i lavoratori e la carità per i disoccupati, gli indigenti e i poveri stanno diventando più evidenti.
La Seconda Repubblica spagnola (1931-1939) nel suo primo biennio (biennio sociale-azañista, biennio riformista o biennio trasformatore 1931-1933) diede la priorità alla politica del benessere sulla carità.
La Costituzione spagnola del 1931 stabilisce per la prima volta la nozione di “assistenza sociale” che indica che “Lo Stato fornirà assistenza ai malati e agli anziani e protezione alla maternità e all’infanzia”, il che significava differenziare questa assistenza sia dalla sicurezza sociale che dalla carità. L’assistenza sociale è definita come un’attività di natura pubblica, finanziata da entrate pubbliche sulla base del principio di solidarietà, assicurazione sociale complementare, che viene svolta per conto di persone senza risorse, non arbitrarie, e per coprire i bisogni di base. Era gratuito, fatto salvo il requisito del corrispettivo mai superiore al costo dei servizi forniti.
In questo contesto storico, la prima scuola di formazione di assistenza sociale è stata aperta a Barcellona con il nome di Escuela de Estudios sociales para la Mujer (Scuola di Studi sociali per donne) (1932).
Durante questo periodo apparvero diversi decreti che regolavano istituzioni specifiche, tra cui spiccano le Commissioni Caritative provinciali, che ebbero varie riorganizzazioni. Furono mantenute le sovvenzioni, ma anche misure repressive di “sicurezza” come il Vagrants and Thugs Act (agosto 1933) volte a bandire o bloccare in stabilimenti di lavoro o colonie agricole persone considerate pericolose: protettori, vagabondi, mendicanti… (e che Franco avrebbe poi riformato nel 1954 per includere gli omosessuali).
Durante il secondo Biennio della Seconda Repubblica spagnola (biennio rettificatore, conservatore o controriformista 1933-1936) anche l’assistenza sociale pubblica subì dei cambiamenti: la Direzione generale della sanità, dell’assistenza pubblica e della sicurezza sociale è stata rinominata Direzione generale della carità e dell’assistenza pubblica. Lerroux ordinò agli istituti di beneficenza che i beneficiari dovevano essere accreditati come poveri e per questo scopo furono create carte di assistenza medica gratuite che certificavano lo status di “economicamente deboli” ai loro portatori: le “carte povere”erano appena nate.
Tutte le riforme sociali messe in atto furono paralizzate con lo scoppio della guerra civile spagnola (1936-1939) durante la Seconda repubblica e l’inizio del lungo periodo dittatoriale in Spagna sotto Francisco Franco. La Scuola di assistenza sociale di Barcellona fu costretta a chiudere fino al 1939 che passò sotto il Vescovato e cambiò il suo nome in Scuola cattolica di Educazione Sociale. Nello stesso anno viene fondata a Madrid la Scuola di Formazione Familiare e Sociale, promossa dal Consiglio Superiore delle Donne di Azione Cattolica.
Il dopoguerra fu un’interruzione del lavoro sociale nei suoi progressi epistemologici e metodologici. Gli assistenti sociali, principalmente provenienti da istituzioni religiose, si dedicavano ad affrontare traumi psicologici, gravi carenze materiali, isolamento dall’esterno, soppressione delle libertà politiche, sindacali, religiose, ecc., il lavoro sociale ha iniziato la sua fase di assistenza benefica (1930-1960) secondo la periodizzazione fatta da Natividad de la Red (1993) che continueremo qui.
Dagli anni Cinquanta nuove scuole apparvero in Spagna: sei fino al 1957 distribuite tra la Catalogna e Madrid dipendenti dalla Sezione Femminile della Falange spagnola e dalle JONS, dalle Figlie della Carità o da altre organizzazioni religiose. La maggior parte degli studenti nelle scuole erano donne che studiavano: Assistenza all’infanzia, Igiene, Dietetica, Psichiatria, Igiene mentale, Pronto soccorso, Dottrina sociale della Chiesa, formazione religiosa, morale ed etica, Sociologia, Psicologia, Diritto, Economia… L’approccio era puramente orientato al benessere e palliativo. I contenuti didattici sono stati posti nell’attenzione individualizzata e di gruppi con forti carenze. Le cause dei problemi non sono state ricercate, così che la formazione è stata orientata a un tipo di intervento in cui, soprattutto, è stato cercato l’adattamento dell’individuo all’ambiente. In breve, possiamo dire che questo lungo periodo è stato caratterizzato da: la mancanza di riconoscimento ufficiale degli insegnamenti e dei curricula; un curriculum formativo ampio e sparsi riflessione dei poveri di configurazione del ruolo professionale; formazione compartimentalizada altamente operativo e pratico studi dove l’azione immediata è determinato dall’orizzonte; un insegnante che non è a conoscenza di un mestiere in cui l’insegnamento è stato considerato una seconda attività nelle scuole, a scapito della formazione teorica degli studenti; il carattere confessionale di entrambe le scuole e la professione; e la tendenza del benessere sociale.
Da parte sua, in Europa, dopo la seconda guerra mondiale, l’intervento dello Stato è stato decisivo in materie come la Sanità, l’Istruzione o i Servizi sociali, per garantire ai cittadini livelli di benessere finora non raggiunti. Gli Stati sociali appena inaugurati si sono concentrati principalmente sul raggiungimento della piena occupazione, su uno standard minimo di qualità della vita per i cittadini e sulla creazione di sistemi pubblici universali di protezione sociale. In Spagna questo processo non ha avuto luogo fino alla democratizzazione dello Stato. Nel frattempo, non è stato fino al 1944 che la legge sull’assicurazione sanitaria è stata approvata e fino al 1963 che è stata attuata la legge sulle basi della salute nazionale.
Evoluzione del lavoro sociale in Spagna (1960-1985)Modifica
Quando l’isolamento internazionale cominciò a diminuire in Spagna, c’era uno sviluppo economico promosso dal Piano di stabilizzazione di 1959 che stava per generare, tra gli altri: forti migrazioni dalle aree rurali a quelle urbane industrializzate, aumento del lavoro e dei conflitti sociali, crescita del proletariato industriale e declino dei lavoratori agricoli.
Questo nuovo contesto richiederà un aumento del numero di assistenti sociali per soddisfare le nuove esigenze che si presentano con il conseguente aumento delle scuole. Si chiama Natividad de la Red (1993), Fase di espansione e sviluppo (1960-1970) del lavoro sociale in Spagna.
Nel 1964, gli studi degli assistenti sociali furono ufficialmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione nazionale per la prima volta e fu istituito il Curriculum ufficiale. Da un punto di vista formativo, la dissociazione tra conoscenza teorica e pratica è assunta, consacrata e istituzionalizzata, lasciando la formazione teorica come sussidiaria.
Gli assistenti sociali spagnoli, durante questo periodo, sono stati formati e hanno lavorato sotto un quadro caritativo-assistenziale e le esigenze ideologiche e confessionali del regime dittatoriale, limitando la configurazione della disciplina e il ruolo professionale del lavoro sociale come è attualmente noto. Ma sarebbe ingiusto non riconoscere i loro sforzi per treno a margine, per esempio con esperti di altri paesi —come Marco marchioni ha—, venuto dalla mano del Programma Europeo per lo Sviluppo Sociale delle Nazioni Unite, che ha portato nuovi metodi e tecniche di intervento, vigilanza, ecc
Nel 1967, gli assistenti sociali si cominciarono ad organizzare una professione sotto la Legge, di Associazioni Culturali, del 1964, leader per la Federazione spagnola delle Associazioni di operatori Sociali (FEDAAS).
Nel 1968, al Primo Congresso degli assistenti sociali a Barcellona, gli assistenti sociali divennero consapevoli della necessità di fornire alla professione una maggiore formazione e rigore scientifico e la determinazione di emancipare la loro attività professionale dalla confessionalità religiosa. Una nuova fase è iniziata per il lavoro sociale in Spagna chiamato da Natividad de la Red (1993) Fase di stabilizzazione tecnica e prospettiva scientifica (1970-1980).
Negli anni sessanta, inoltre, si evolve il pubblico di protezione sociale in varie aree, espressa in attuazione del Generale di Istruzione la Legge del 1970 (Legge Villar Palasí) o più correlate all’assistenza sociale, con la creazione di un Fondo Nazionale di Assistenza Sociale (di seguito FNAS), la Legge sulla Base della Sicurezza Sociale (1967) e la Legge sul Finanziamento e lo Sviluppo dell’Azione di Protezione della Sicurezza Sociale, 1972. La FNAS consisteva, da un lato, in un mezzo di finanziamento di istituti di beneficenza e, dall’altro, di fornire assistenza finanziaria occasionale alle persone bisognose e assistenza finanziaria periodica agli anziani e ai malati che mancavano di risorse. Cioè, benefici finanziari dopo la prova del bisogno. La legge sulle basi di sicurezza sociale conteneva prestazioni per i beneficiari del sistema di sicurezza sociale contributivo e assistenza sociale per i bisognosi senza cure specifiche per la loro incorporazione sociale. L’assistenza sociale durante questo periodo è stata caratterizzata dall’assenza di un quadro organizzativo generale e dalla coesistenza di diverse modalità di azione.
Gli anni settanta furono un periodo di grande rilevanza per la storia del lavoro sociale in Spagna e il suo processo di professionalizzazione in un contesto socio-politico caratterizzato dalla crescita di partiti e movimenti di opposizione alla Dittatura e in un clima di instabilità e cambiamento di valori. Questo è il momento chiamato da praticamente tutti gli studiosi come “crisi della professione”. In realtà, la crisi è stato un momento di riflessione interiore che si stava svolgendo anche in luoghi così lontani e con traiettorie politiche e sociali diverse come la Francia o l’ibero-America. Le caratteristiche della crisi in Francia derivavano dalla messa in discussione critica dei ruoli degli assistenti sociali collegati alla pubblica amministrazione dei servizi sociali come “agenti di controllo sociale”. In Ibero-America, tra le altre questioni, sono state discusse l’opportunità di frammentare l’intervento in “casi”, gruppi e comunità e il ruolo del lavoro sociale nell ‘ “adattamento degli individui all’ambiente sociale”, che ha finito per generare la “riconcettualizzazione del lavoro sociale”.
Per autori come J. Estruch e A. Güell (1976, p.50), Natividad de la Red (1993, p. 75), o M. Colomer (1990, p. 6), la crisi in Spagna non si è realmente verificata all’interno della professione, ma come risultato del quadro istituzionale che l’ha accolta. La crisi è stata espressa nei giorni degli assistenti sociali a Maiorca in 1970 dove l’insoddisfazione è stata espressa con il lavoro professionale ” dirottato “dal contesto politico del tempo e dal modo in cui il lavoro sociale è stato” praticato ” in Spagna.
Le preoccupazioni metodologiche sono state espresse nei Seminari di Manresa (1971), Los Negrales (1972) e nelle Giornate degli Assistenti sociali di Barcellona (1971) dove si è discusso che la prestazione professionale doveva superare il suo carattere palliativo e individuale, acquisendo una dimensione più comunitaria e più critica. Ovviamente, negli anni settanta, con Franco ancora al potere anche se già un po ‘ indebolito dittatura, questo dibattito interno della professione già manifestato il bisogno estremo di assistenti sociali, che si dissociano dal regime di approccio i veri scopi della professione: essere agenti di cambiamento e di collaborare attivamente per la proclamazione di uno stato democratico, una questione chiaramente espresso nel 1972, presso il II Congresso Nazionale degli assistenti Sociali (Madrid). In breve, la professione e il suo ruolo nella società sono stati totalmente ripensati. Perché questo cambiamento fosse possibile, c’è stato un dibattito sulla necessità di dare al lavoro sociale un carattere più scientifico e di riflettere sulla sua metodologia, il tutto con l’obiettivo di rendere la professione uno strumento ideale per la trasformazione sociale. Il risultato di questa revisione sarà la comparsa del Metodo di base del lavoro sociale e la sua rapida espansione tra i professionisti, in seguito sintetizzata da Montserrat Colomer (1979).
Seguirono altri Seminari, conferenze e Congressi (Loyola, 1973; Valencia, 1975; Siviglia, 1976; Pamplona, 1977) in un periodo in cui era già avvenuta la morte di Francisco Franco (1975).
Particolarmente rilevante è stato il terzo Congresso Nazionale, svoltosi a Siviglia nel 1976, in cui il cambiamento del nome del professionista assistente Sociale assistente Sociale e decide che è il momento di bandire la professione prospettiva di beneficenza e di interventi di cure palliative e sancisce l’incapacità di impegnarsi con i problemi individuali e sociali di coping, precedente formazione scientifica, le cause che hanno origine di esso.
Ma probabilmente il punto di svolta per il lavoro sociale è stato espresso nella II Jornadas de Trabajo Social tenutasi a Pamplona in 1977. Secondo il parere di Las Heras e Cortajarena, è stato l’evento che ha segnato una prima fase di emergenza e definizione professionale e un’altra di insediamento teorico e consolidamento del lavoro sociale in Spagna. In quella riunione si è ancora discusso le carenze e le difficoltà professionisti del lavoro sociale, ma ha anche sollevato il ruolo del lavoro sociale nell’articolazione dell’azione sociale e delle scienze sociali, la valutazione del rapporto bisogni/risorse sociali, l’analisi delle forme storiche di Azione sociale, la definizione e i criteri per una politica di assistenza sociale, l’analisi della situazione delle istituzioni e delle risorse della Carità per la sua ulteriore trasformazione in Servizi sociali, il profilo di assistente sociale e la analisi dell’azione sociale dei Comuni, come pure il modello operativo per il sociale, le politiche di welfare e comunale Servizi sociali, che sarebbe stato finalmente pubblicato nel 1979 nell’Introduzione al lavoro sociale (Las Heras e Cortajarena, ristampato nel 2014), libro in cui ci sarà il ritorno:
“Il campo di intervento professionale di azione sociale; il suo oggetto, i bisogni sociali, in relazione alle risorse ad essi applicabili; il suo obiettivo, il benessere sociale; la sua struttura operativa, ai Servizi Sociali” (2014, p.100).
Timidamente progredito nel percorso di transizione democratica in Spagna, con tutte le aspettative che è stato inteso per una professione, il lavoro sociale, che è stato inteso per sé radicata nella giustizia sociale e che aspiravano a partecipare a nuove istituzioni di politica sociale creato dal 1977: l’Istituto Nazionale della previdenza Sociale (di seguito INSS), l’Istituto Nazionale della Salute (di seguito, INSALUD) e l’Istituto Nazionale dei Servizi Sociali (di seguito INSERSO).
Si prospettava un processo interessante in cui doveva essere organizzato e costituito un quadro giuridico e operativo in cui avrebbe avuto spazio un lavoro sociale professionalizzato al di fuori della confessionalità e della beneficenza. La fase di consolidamento professionale (1980-1990) del lavoro sociale in Spagna è iniziata, strettamente associata alla creazione del Sistema pubblico di servizi sociali.
Per quanto riguarda la formazione accademica, è importante notare che il decreto del 20 agosto 1981 prevede l’incorporazione degli studi di assistente sociale nell’Università e regola la struttura delle nuove Scuole universitarie di Lavoro sociale. In 1983, sono state stabilite linee guida per la preparazione dei curricula che portano al diploma in Lavoro sociale. Questo processo significherà un cambiamento qualitativo nella formazione del lavoro sociale, influenzando sia il curriculum formativo che il modello organizzativo delle scuole-anche se dovremo aspettare 1990 per la creazione dell’area specifica di conoscenza del lavoro sociale e dei servizi sociali, e 1991 per consolidare le competenze specifiche nel collegio delle politiche sociali, dei servizi sociali e del lavoro sociale.
parallelamente al processo di consolidamento della formazione degli assistenti sociali, è importante notare in questa fase il rafforzamento della struttura professione collegiale con la creazione delle Associazioni professionali di assistenti sociali e assistenti sociali in 1982 e del Consiglio generale del lavoro sociale in 1983, che trasforma la FEDAAS.
Servizi sociali in Spagna: creazione, evoluzione e stato actualEditar
la creazione del sistemaEditar
Stato sociale in Spagna non costituisce de facto fino a quando la democratizzazione dello Stato dopo la morte di Franco e il periodo di Transizione politica che termina con la proclamazione della Costituzione spagnola del 1978. Questo è il “punto di svolta” nella creazione del Sistema pubblico di servizi sociali in Spagna.
L’influenza della struttura collegiale dei professionisti del lavoro sociale sulla costituzione, l’attuazione e lo sviluppo del Sistema pubblico di servizi sociali in Spagna è stata molto significativa principalmente a causa di due fatti. Nel 1978 su richiesta del senatore della FEDAAS Lorenzo Martín Retortillo Baquer presentò l’emendamento per sostituire nella stesura della Costituzione spagnola il termine “beneficencia” con quello di “assistenza sociale” (Las Heras, 2000; Lima, 2011). Con questo importante cambiamento, i servizi sociali sono stati visti come un diritto di cittadinanza al di là della discrezione degli aiuti caritatevoli ai gruppi più bisognosi. In 1979, su richiesta della FEDAAS, dopo la Conferenza di Pamplona (1977), è stata pubblicata l’Introduzione al lavoro sociale (1979/2014), un “manuale” per i politici per l’organizzazione dei servizi sociali sotto le ipotesi epistemologiche del lavoro sociale.
La Costituzione del 1978, ma non è stato espressamente il riconoscimento del sistema pubblico dei servizi sociali, contiene un mandato per l’autorità pubblica di svolgere una funzione di promozione del benessere sociale; così, nell’articolo 1, proclama in Spagna come “Stato Sociale e democratico di Diritto, che propugna come valori superiori del suo ordinamento giuridico, la libertà, la giustizia, l’uguaglianza e il pluralismo politico” e prevede che le competenze in materia di Assistenza Sociale rientrano le Comunità Autonome (Art. 148.1.20) con l’adozione delle rispettive leggi in materia di assistenza sociale e servizi sociali. Essa è anche riorganizzata nell’articolo 41 della previdenza sociale e delle prestazioni sociali, e nell’articolo 50 si fa menzione specifica dei servizi sociali relativi agli anziani.
L’articolo 9.2, invece, afferma che ” Spetta alle autorità pubbliche promuovere le condizioni affinché la libertà e l’uguaglianza dell’individuo e dei gruppi in cui è integrato siano reali ed efficaci; rimuovere gli ostacoli che impediscono o ostacolano la sua piena realizzazione e facilitare la partecipazione di tutti i cittadini alla vita politica, economica, culturale e sociale.”
La Costituzione stabilisce nei suoi articoli 41, 139.1 e 149.1.1, la garanzia di un “sistema pubblico di sicurezza sociale per tutti i cittadini e un’adeguata assistenza sociale e prestazioni in situazioni di bisogno”; così come ‘gli stessi diritti e gli obblighi in qualsiasi parte del territorio dello Stato” e la “uguaglianza di tutti gli spagnoli nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento dei doveri costituzionali”.
Basato su un integrativo interpretazione degli articoli 1, 9, 10 e 14 del Capitolo III, Titolo I, sui principi guida della politica sociale ed economica, si dovrebbe prestare attenzione a determinati gruppi di persone, come i giovani (Art. 48); fisicamente, psichicamente e sensorally handicappati (Art. 49); anziani (Art. 50) e della famiglia e dei minori (Art. 39). Ne consegue che senza i servizi sociali questi principi fondamentali sarebbero minati.
L’Amministrazione generale dello Stato con le Comunità autonome e le società locali, attraverso il Sistema pubblico di Servizi sociali, mira ufficialmente a soddisfare i bisogni sociali dei cittadini. È configurato da benefici e servizi dell’Amministrazione statale, dell’Amministrazione delle Comunità autonome (CCAA) e delle società locali.
In questo contesto, le rispettive leggi regionali sui Servizi sociali sono state promulgate nel 1982, che contemplano i loro principi, azioni e benefici, promuovendo una rete di attrezzature e servizi, che hanno portato allo sviluppo e all’attuazione dei Servizi sociali su tutto il territorio dello Stato.
Nel 1985 è stata approvata la legge che regola le basi del regime locale del 1985, il cui scopo principale è quello di avvicinare i servizi sociali alla cittadinanza e che è stabilito nel suo articolo 25.2.k. che ” Il comune eserciterà, in ogni caso, poteri, secondo i termini della legislazione dello Stato e delle Comunità Autonome, nella fornitura di servizi sociali e di promozione e reinserimento sociale.”A sua volta, questo regolamento afferma nel suo articolo 26.1.c, “l’obbligo dei comuni con una popolazione superiore a 20.000 abitanti di fornire servizi sociali”. Inoltre, l’art.36 stabilisce che” il Consiglio provinciale è responsabile della fornitura di servizi pubblici di natura sovramunicipale e, se del caso, sovracomarcale”, che garantisce la possibilità di servire le popolazioni con meno abitanti.
Il Piano Concertato per lo sviluppo di Prestazioni di Base dei Servizi Sociali, che nasce nel 1988 dalla mano del Ministero del Lavoro e della previdenza Sociale e la Direzione Generale per l’Azione sociale, è stato creato “per articolare la cooperazione economica e tecnica tra l’Amministrazione dello Stato e le Comunità Autonome, di lavorare con le agenzie Locali in esecuzione di obblighi…) effettuata in connessione con la fornitura di servizi sociali ” costituiscono le basi del sistema di assistenza e protezione sociale per il consolidamento di una rete di servizi sociali di gestione locale, dal punto di vista metodologico e tecnico della concertazione e della cooperazione tra amministrazioni (statali, autonome e locali).
Ogni anno si rinnova l’accordo che, dalla sua prima edizione, si copre le informazioni e i consigli”, “aiuto” a casa”, “alloggio e di convivenza”, “prevenzione e l’inclusione sociale” e “la promozione e la cooperazione sociale”, come la caratteristica principale dei Servizi sociali, riferendosi a loro come “interventi specialistici effettuati da squadre di professionisti, rivolto a singoli e gruppi in situazioni di rischio o di esclusione sociale, con l’obiettivo di prevenire l’emarginazione. sociale e, nel tuo caso, per raggiungere il reinserimento familiare e sociale”.
Il sistema pubblico dei servizi sociali era diviso in due livelli: servizi sociali primari, generali o di base e servizi sociali specializzati.
L’assistenza primaria comprende anche programmi di emergenza e di emergenza sociale, assistenza a settori e gruppi con problemi sociali specifici.
I Servizi sociali specializzati, che costituiscono il secondo livello di assistenza, sono progettati per affrontare bisogni o carenze la cui difficoltà o durata richiede un intervento più specializzato. Inizialmente erano strutturati in aree o aree di azione per settori della popolazione: Famiglia; Bambini e giovani; Anziani; Donne; Persone con disabilità; Persone in situazioni di dipendenza; Prigionieri ed ex detenuti; Tossicodipendenti; Minoranze etniche; Senzatetto; Rifugiati immigrati e apolidi; Altri, in una situazione di bisogno o di emarginazione.
Evoluzione e stato attuale del sistemamodifica
A partire dagli anni novanta alcune leggi dei servizi sociali autonomi iniziarono ad essere modificate. La seconda generazione di leggi sui servizi sociali mirava ad aggiornare il sistema ai nuovi tempi, diventando più universale per raggiungere tutti i cittadini e non solo alcuni settori della popolazione.
Nell’ultimo decennio, i servizi sociali sono stati interessati da vari sviluppi: In primo luogo, con l’adozione nel 2006 della legge 39/2006, del 14 dicembre, sulla promozione dell’autonomia personale e dell’assistenza alle persone in situazioni di dipendenza (di seguito la legge sulla dipendenza), che considerava il diritto ai benefici del sistema come un diritto soggettivo delle persone; cioè universale.
Nel secondo termine, il sistema dei servizi sociali è stato modificato con il passaggio alla terza generazione di leggi di servizi sociali caratterizzata, tra le altre cose, per la sua natura normalizzatore, l’importanza della qualità nel sistema, il diritto della persona servita da un assistente sociale come un riferimento professionale e il riconoscimento di un diritto soggettivo del popolo per i benefici per l’effettivo sviluppo di cataloghi o di un portfolio di servizi
Leggi Autonoma determinare le disposizioni Cataloghi e portafogli di servizi sociali, anche se non tutti li hanno sviluppati.
Un Catalogo è lo strumento che determina l’insieme dei servizi e dei benefici garantiti attraverso la Rete dei Servizi Sociali di Attenzione Pubblica, sia di servizi, economici e/o tecnologici del sistema pubblico di servizi sociali. È possibile consultare l’attuale Catalogo di riferimento dei Servizi sociali del Ministero della Salute, dei Servizi sociali e dell’Uguaglianza. Mentre un portafoglio legifera le caratteristiche, i termini e i requisiti di accesso ai servizi e ai benefici dei cataloghi, così come la popolazione per cui è destinato, nello stabilimento o nelle attrezzature professionali che devono gestirlo, i profili e le figure chiave del team, o gli standard di qualità, tra gli altri aspetti. In tutti i casi deve garantire l’accesso alle prestazioni con il supporto dell’Amministrazione, tenendo conto dei criteri di progressività nel reddito degli utenti.
Le prestazioni garantite sono applicabili come diritto soggettivo in conformità con le disposizioni del portafoglio dei servizi sociali, che devono includere, almeno, la necessità di una valutazione professionale preventiva e una prova oggettiva della loro necessità. Mentre l’accesso alle prestazioni non garantite è effettuato in conformità con le disposizioni del portafoglio dei servizi sociali e in conformità con gli stanziamenti di bilancio assegnati e applicando i principi oggettivi di priorità e concorrenza.
Infine, i servizi sociali sono stati influenzati dalla comparsa della crisi economica spagnola del 2008 e dalla politica di austerità che ne è seguita con importanti conseguenze in tagli per l’amministrazione e l’approvazione nel 2013 della legge 27/2013, del 27 dicembre, sulla razionalizzazione e sostenibilità dell’amministrazione locale. Questa legge ha decretato che le competenze comunali nell’assistenza sociale sarebbero “improprie” da 2016 sostituendo i servizi sociali nei comuni di meno di 20.000 abitanti per un unico beneficio costituito da: “Valutazione, informazione, orientamento e consulenza di situazioni di necessità sociale e attenzione a situazioni di emergenza sociale”.
Il Consiglio generale del Lavoro sociale, che rappresenta oggi a 40.000 assistenti sociali in Spagna, fatto accuse e modifiche alla legge, avvertendo dei pericoli di approvazione per essere uno smantellamento dei servizi sociali pubblici, la perdita di servizi di garanzia e benefici nei settori più vulnerabili della società, e l’aumento della disuguaglianza, l’esclusione sociale e la frattura della coesione sociale. Il suo attuale presidente, Ana Isabel Lima Fernández, ha anche parlato dell’argomento fallace dell’ineludibile necessità di politiche di austerità e tagli di bilancio nei servizi sociali per affrontare la crisi.
La risposta sociale della popolazione, il governo (soprattutto locali), nonché professionisti del lavoro sociale attraverso dimostrazioni (Marea Arancione), e in particolare della sua collegiata –scuole professionali e territoriali del Consiglio Generale del Lavoro sociale – hanno un impatto sulla moratoria di entrata in vigore della presente sezione della Legge alla data odierna (2017).
In Spagna innumerevoli studiosi, ricercatori sociali e assistenti sociali, così come il Consiglio Generale del lavoro sociale hanno prodotto relazioni sull’impatto della crisi sulle famiglie, la società e il sistema di servizi sociali, e hanno pubblicato numerose ricerche sullo stato attuale delle ripercussioni della politica di austerità. Viviamo in un periodo di “disagio” nello Stato sociale spagnolo. Ma, in breve, la ragion d’essere dei servizi sociali pubblici è garantire e soddisfare i diritti sociali soggettivi dei cittadini, essendo quindi uno strumento di giustizia sociale; un sistema universale che, insieme ai sistemi di istruzione, salute e occupazione, deve configurarsi come il SESTO Pilastro dello Stato Sociale.
Ad oggi, il lavoro sociale in Spagna continua a difendere la dignità delle persone. La sua struttura collegiale-Collegi e Consiglio generale-lotta attraverso comunicati stampa, campagne e documentari (Derechos sociales por la Dignidad, 2015) per i diritti sociali dei cittadini come fondamento della giustizia sociale negli Stati assistenziali; per questo motivo, il coping che il lavoro sociale in Spagna sta facendo per la crisi è già stato dichiarato come “buona pratica” dalla Federazione Internazionale del lavoro sociale (si ADATTA, 2014) e caratterizzata da esperti internazionali, come il “reconceptualization di lavoro sociale nell’Europa Meridionale”
LIMA, A., VERDE – DIEGO, C. e PASTORE, E. (2016). Il lavoro sociale nei servizi sociali in Spagna. In Pastore-Venditore, E. e Cano Soriano, L. (Coord.) Politiche sociali e interventi di fronte ai processi di vulnerabilità ed esclusione delle persone e del territorio: Un’analisi comparativa del Messico-Spagna (173-187). Dickinson / UNAM: Madrid
LIMA, A. (2015). La lotta contro la fallacia: gli assistenti sociali sanno che lo sviluppo umano non è in contrasto con lo sviluppo economico. Servizi sociali e politica sociale, Vol. XXXII (108), 21-44
LIMA, A. (Coord.) (2014). Riferisco sui servizi sociali in Spagna. Madrid: Consiglio Generale del Lavoro sociale.
LIMA, A. (Coord.) (2015). II Relazione sui servizi sociali in Spagna. Madrid: Consiglio Generale del Lavoro sociale.
Vedi nella bibliografia, tra gli altri: Laparra, M. e Pérez, B., 2011; Laparra, M. e Pérez, B., 2012; López e Renes, 2011; Pastore-Venditore, 2011, 2017 Pastore-Venditore e Sánchez, 2014; Vilà 2014.
IOAKIMIDIS, V., CRUZ SANTOS, C., MARTÍNEZ HERRERO, I. (2014). Riconcettualizzare il lavoro sociale in tempi di crisi: un esame dei casi di Grecia, Spagna e Portogallo. Lavoro sociale internazionale, Vol. 57 (4), 285-300.
MARTÍNEZ, I. e CRUZ SANTOS, C. e IOAKIMIDIS, V. (2014). Riconcettualizzazione del lavoro sociale nell’Europa meridionale: il ritorno della politica in tempi di difficoltà. Servizi sociali e politica sociale, 2014, Vol. XXXI, (106), 11-24.
VERDE-DIEGO, C. (2016). Una storia sul legame tra lavoro sociale e diritti sociali. RTS: Revista de Treball Sociale, 207, 21-39. ESTRUCH, J. e GÜELL, A. M. (1976). Sociologia di una professione. Assistenti sociali. (2a ed. 1983). Barcellona: Penisola.
COLOMER, M. (1990). Lavoro sociale in Spagna negli anni Settanta. Servizi sociali e politica sociale, n. 20, 6-12.
COLOMER, M. (1979). Schema del metodo di lavoro sociale. RTS: Revista de Treball sociale, nº 75, 18-38.
Pubblicato per la prima volta nel 1979. LAS HERAS, P. e CORTAJARENA, E. (2014). Introduzione al benessere sociale. Il libro delle case. 1 ° Ed. FEDAAS, 1979. Madrid: Paraninfo e Consiglio Generale del lavoro sociale. DE LA RED VEGA, N. (1993). Approcci al lavoro sociale. Madrid, XXI secolo.