L’imperatrice Farah Pahlavi dell’Iran e la principessa Noor sulla vita oltre il Trono di Pavone

Sua Maestà imperiale l’Imperatrice Farah Pahlavi dell’Iran e suo nipote maggiore, Sua Altezza la Principessa Noor Pahlavi, rivelano il loro stretto legame mentre guardano al futuro nella loro prima intervista congiunta.

Imperatrice Farah Pahlavi con il suo cane Mowgli. Principessa Noor Pahlavi indossa vestito, Alexandre Vauthier. Foto: Stéphanie Volpato per Vogue Arabia

Da una finestra al quinto piano che si affaccia sulla torbida Senna di Parigi, una signora di 80 anni si erge dritta e alta; il bianco del suo tailleur illumina il grigio opaco e invernale circostante. Sua Maestà imperiale Imperatrice Farah Pahlavi, l’ultima regina dell’Iran dopo 2 500 anni di dominio imperiale, è ancora come una scultura. La osservo tranquillamente dalla porta mentre sembra ondeggiare tra mito e realtà.

L’imperatrice Farah Pahlavi nella sua casa di Parigi. Foto: Stéphanie Volpato per Vogue Arabia

Sono passati quarant’anni da quando la Regina e il suo defunto marito, Sua Maestà imperiale Mohammad Reza Pahlavi, furono costretti all’esilio durante la rivoluzione iraniana. Il 16 gennaio 1979, lo Shah pilotò il suo Boeing 707 con sua moglie e i loro più stretti confidenti a bordo fuori dall’Iran per l’ultima volta. Il percorso successivo sarebbe stato lungo e a volte tragico. Il re sarebbe morto di cancro linfoma 18 mesi dopo essere stato costretto fuori dalla patria ha governato per 38 anni. Fu sepolto nella Moschea Al-Rifa’i, conosciuta anche come Moschea del Re, al Cairo. I loro due figli più piccoli, la principessa Leila e il principe Ali-Reza, che non si sono mai riconciliati con la vita in esilio, si sono tolti la vita. Mentre considero queste disgrazie, dalla finestra, Sua Maestà si gira, sorride e dice: “Non sono amaro. Tali pensieri invitano solo i nemici a vincere.”

Shah Mohammad Reza Pahlavi con la moglie Imperatrice Farah e il loro figlio Principe ereditario Reza alla loro incoronazione, 1967. Foto: Rex

E ‘ solo pochi giorni nel nuovo anno, e anche se non particolarmente freddo, la città è lunatico. Che poca luce entra nel pavimento al soffitto, salone con pannelli di legno si attenua notevolmente durante il mio pubblico di tre ore con Sua Maestà, fino a quando siamo quasi ammantati nell’oscurità. Seduto alla mia sinistra su un divano cuscino bianco è nipote di 26 anni della regina, Sua Altezza Principessa Noor Pahlavi. Il primogenito del principe ereditario Reza Pahlavi-l’uomo che sarebbe stato shah – è uno studente MBA alla Columbia University e consulente del fondo di investimento non-profit Acumen. In leggings neri e una felpa rossa, la sua montatura è leggera come quella di una modella couture. I suoi capelli castani sono tirati in una coda di cavallo che rivela gli zigomi alti mentre i suoi grandi occhi a mandorla rispecchiano quelli del suo defunto nonno.Originariamente pubblicato nel numero di marzo 2019 di Vogue Arabia

Principessa Noor Pahlavi in Maison Rabih Kayrouz. Gioielli Van Cleef & Arpels. Foto: Stéphanie Volpato per Vogue Arabia

Parliamo ininterrottamente per ore, ma è il giorno seguente, quando la residenza della Regina è viva con la troupe del servizio fotografico, che assisto a uno scambio esuberante comune alla famiglia. “Non c’è niente di sbagliato in questo vestito!”esclama la principessa Noor a sua nonna. Lei indossa un abito Dior pelle-tonica; il suo delicato bustier simile a un unitard senza maniche. Mentre appare come una ballerina, la Regina si oppone fermamente all’abbigliamento. Le riprese non sono ancora iniziate e lei può chiudere la produzione in qualsiasi momento. Lo sfogo della principessa Noor non è la natura di una donna in cerca di glamour, però. Piuttosto, quella di uno soffocato dal peso di un regime che ora esige che le donne siano modeste.

Imperatrice Farah Pahlavi in un abito Ralph Lauren. Principessa Noor Pahlavi in un abito di Giambattista Valli. Foto: Stéphanie Volpato per Vogue Arabia

Il suo bisnonno, Reza Shah Pahlavi, fondatore della dinastia Pahlavi, decretò la rimozione del velo nel 1935. Il velo è tornato come simbolo di resistenza contro la dinastia imperiale durante la rivoluzione del 1979, guidata dall’Ayatollah Khomeini. Nel 1983, era diventato obbligatorio per le donne essere velate in pubblico indipendentemente dal credo religioso, in un paese in cui coesistevano musulmani, cristiani, ebrei e zoroastriani.

La principessa Lalla Salma del Marocco, Anne-Aymone Giscard D’Estaing, la regina Mathilde del Belgio e l’imperatrice Farah Pahlavi a Versailles, 2003.

“La mia memoria non è quella che era”, inizia Sua Maestà, quando le chiedo di ricordare le sue emozioni alla nascita della sua prima nipote a Washington. “Ero solo felice di avere un nipote sano.”Quanto è diversa la scena, quando la regina Pahlavi – terza moglie dello Scià, dopo i suoi divorzi dalla principessa Fawzia Fuad d’Egitto e Soraya Esfandiary-Bakhtiari-ha dato al marito e al paese un erede maschio a lungo desiderato. “Il mio abito da sposa è stato disegnato da Yves Saint Laurent, che all’epoca lavorava per Dior. Le sue sarte cucivano filo blu nel vestito per aiutarmi ad avere un ragazzo”, ricorda, sorridendo alla memoria.

L’imperatrice con tre dei suoi figli: il principe ereditario Reza, il principe Ali-Reza e la principessa Farahnaz negli anni ‘ 70.

Con una leggera scossa, come se stesse uscendo fisicamente dal passato, la regina successiva pronuncia che sua nipote ha un talento per la pittura. È un grande complimento che viene da una donna che ha fatto amicizia con artisti del calibro di Salvador Dalí e Andy Warhol, e, infine, ha lanciato il primo e più completo museo d’arte della regione, il Museo di Arte Contemporanea di Teheran, nel 1977. “L’ho preso da te, mamma Yaya”, sorride la principessa Noor, rivelando il soprannome di sua nonna. “Ti guardavo fare dei segnalibri ad acquerello che avresti regalato a me e alle mie sorelle . Avresti tutte queste forniture artistiche alla casa di Greenwich.”La Regina è rapidamente richiamata nei suoi ricordi. “Dopo aver perso mio figlio Ali-Reza nel 2011 – era così intelligente e laborioso; conosceva la storia dell’Iran incredibilmente bene – un mio amico, ha detto,’ Perché non vieni a casa mia e disegni? Ho la tela e i colori.”Mi ha aiutato…” Parla con facilità e amore dei suoi quattro figli. Del suo primogenito, il principe Ereditario Reza: “Un grande pilota, vede il mondo da lassù.’Non tiene l’animosità in se stesso.”La sua seconda figlia, la principessa Farahnaz:” Da ragazza, era una garçon manqué, come si dice in Iran, ma molto dolce e con un buon cuore. I suoi fratelli la chiamavano Madre Teresa. Un giorno, Leila venne da lei e disse: “Ho visto il senzatetto vicino all’appartamento con il pullover che ti ho dato!’Farahnaz è quel tipo di donna. Della principessa Leila, la più giovane, morta a 31 anni a Londra nel 2001, la Regina ricorda: “Era intelligente, con tante buone idee. Non dimenticherò mai quando ha detto che dovremmo dire a Walt Disney di fare cartoni animati sulle poesie eroiche di un importante poeta iraniano…” La sua voce traccia il ricordo dei suoi figli defunti. “Non c’è un giorno in cui non pensi a Leila e Ali Reza. Ma devo mantenere il mio spirito e il mio coraggio per gli altri miei figli e per l’Iran.”

L’imperatrice Farah Pahlavi con i suoi quattro figli il principe ereditario Reza, la principessa Farahnaz, il principe Ali-Reza e la principessa Leila, 1976.

La residenza parigina a due piani della regina, con corridoi tortuosi e stanze nascoste, è piena di fotografie di famiglia di volti sorridenti che celebrano le tradizioni iraniane, come bruciare esfand come incenso e Chaharshanbe Suri che salta il fuoco, e pietre miliari gioiose, come compleanni e cerimonie di laurea. “Tengo tutte le lettere, le foto, i giornali e tanti libri in questa casa e negli Stati Uniti – sono quello che gli americani chiamerebbero un ‘accaparratore'”, sorride la regina. “Mi chiedo cosa succederà a tutto questo”, riflette, guardandosi intorno. Al secondo piano dell’appartamento è appeso un dipinto del defunto re e della regina su una moto. “È la mia immagine preferita di lei”, dice la principessa Noor. “Mi fa pensare, mia nonna era un cazzuto.””Un cosa?”sua nonna ride. “Un cazzuto, Mama Yaya”, ripete la Principessa articolando ogni sillaba. Certamente, nessuno ha mai osato riferirsi a lei come tale in sua presenza. “Ero su una moto sull’isola di Kish”, spiega. “Stavo andando troppo veloce e sono caduto. Mentre giacevo lì, dizzy, la sicurezza stava dicendo: ‘Maestà, alzati! La gente passa in autobus. Ma stavo svenendo! Anche ora, la gente chiama questa strada, La Strada di Farah.”

Principessa Noor Pahlavi indossa abito e cintura di Dior. Photo: Stéphanie Volpato per Vogue Arabia

Ogni oggetto della casa della Regina racconta una storia, politica o poetica. Un pezzo del muro di Berlino – ” Vorrei che fosse più grande!”- siede accanto a un robusto tomo di bronzo pieno di riforme dello Scià. Su un altro ripiano poggia una replica della sua corona incoronazione. Nel 1967, lo Scià incoronò la sua imperatrice come simbolo dell’emancipazione delle donne iraniane – e per questa singolare occasione, ne fece fare una. Van Cleef & Arpels è stato scelto per creare il set di incoronazione regalia, con la corona con uno smeraldo 150ct e 1.541 pietre dal tesoro imperiale.Al di là delle mura di pietra della sua residenza, la Regina appare indifferente ai suoi pittoreschi dintorni. “Quando cammini per le strade, non è il tuo terreno; lo senti”, commenta. Forse perché sono esiliati dalla loro patria, la principessa Noor osserva che la famiglia è particolarmente affiatata, per tutto il tempo rispettosa delle reciproche libertà. “Più di qualsiasi madre iraniana, mia nonna ha sempre dato spazio ai suoi figli. Lei è lì per loro quando vengono da lei-cosa che fanno, spesso. Nessuno di loro entra negli affari dell’altro. È sempre solo puro divertimento quando sono insieme. Il nostro rapporto con lei è diverso”, continua, riferendosi alle sue sorelle e alla cugina. “Mio padre aveva la sua residenza a quattro anni ; non dormiva nel suo letto come me.”

Imperatrice Farah Pahlavi indossa: abito di Ralph Lauren. Foto: Stéphanie Volpato per Vogue Arabia

La principessa Noor è una poliglotta parziale alla lettura di saggistica, come la biografia dell’imprenditore tecnologico Elon Musk, le neuroscienze e le epopee come Les Misérables, l’anti-monarchico di Victor Hugo, il romanzo pro-rivoluzione pubblicato nel 1862. Lei condivide che lei era un bambino consapevole e vigile. “Per sempre fare domande”, conferma la regina. La giovane principessa si affrettò a notare l’attenzione che circondava sua nonna. “La gente si emozionava intorno a lei, e mi confondeva, ovviamente, da bambina.”Per quanto riguarda la scoperta del suo pedigree imperiale, non le è mai stato presentato come un privilegio; piuttosto un ruolo di responsabilità e servizio. “I miei genitori hanno avuto questa paura, credo, a causa di quello che è successo con la rivoluzione, e di come ha colpito mia zia e mio zio. Non hanno mai voluto che la nostra identità circondasse quella e quella vita. Volevano che ci concentrassimo sulla nostra educazione; senza mai pensare che qualcosa ci sarebbe stato consegnato a causa di un titolo o di un lignaggio.”Poche settimane dopo l’intervista, sono al telefono con uno dei milioni di sfollati iraniani registrati. Lei accetta di parlare con me a condizione di anonimato, per proteggere la sua famiglia in Iran. “La regina Farah è molto popolare, amata e rispettata. La chiamiamo ‘Madre dell’Iran'”, inizia. “Come regina, incoraggiava sempre le donne-faceva cose che altre mogli di shah non avevano mai fatto. Ha giocato un ruolo importante nella vita delle donne in un momento in cui stavamo iniziando a diventare uguali agli uomini, incluso l’arruolamento nell’esercito – tutte le cose non possibili prima”, condivide. “Avevo finito la scuola di legge e, dopo la rivoluzione, stavo costruendo uno studio con mio fratello. Ho avuto molti sogni al momento, ma nessuno di loro si è avverato. Volevo essere un giudice – ma non ci sono giudici donne in Iran. Le donne sono considerate “troppo emotive” per prendere una decisione.”Continua a descrivere come la rivoluzione ha lacerato le famiglie. La gente è diventata povera. Seguì l’inflazione. Le donne sono state spogliate dei loro diritti. “Ora, in Iran, dicono che l’unico che vuole tornare è il principe ereditario Reza – gli iraniani vogliono andarsene. Una volta ho scritto a Sua Maestà e le ho raccontato la mia storia sulla fuga dall’Iran incinta, e che non vedevo l’ora di tornare un giorno. “Sono sicura che l’Iran risorgerà dalle sue ceneri”, ha risposto.”

L’imperatrice Con Noor da bambina. Foto per gentile concessione del principe ereditario Reza

Nel 1925, in seguito al colpo di stato persiano del 1921, Reza Shah Pahlavi fu messo sul trono dall’assemblea costituzionale. Ha proceduto a lanciare un governo centrale e costruire infrastrutture che rimane oggi-l’esercito, la polizia, le prime università, strade, ferrovie e ospedali. Il defunto Shah Mohammad e la sua regina hanno costruito su quell’eredità con riforme fondiarie, suffragio per le donne, nazionalizzazione del petrolio, crescita del PIL senza eguali a livello globale e celebrazione e patrocinio di arti e cultura. “Non conosco molte culture che sono andate indietro come la nostra”, commenta la principessa Noor. “Sotto mio nonno, le donne sono state estese ampie protezioni legali e hanno avuto il diritto di voto – anche prima delle donne in Svizzera.”Oggi, secondo il World Economic Forum 2018 Global Gender Gap Report, l’Iran classifica 142 dei paesi 149. Le donne iraniane sono sistematicamente escluse dai diritti e dalle protezioni sociali, educative e legali. La principessa sottolinea la disparità tra le persone che vivono in città rispetto a quelli nei villaggi di provincia. “Ci sono differenze drastiche, anche nel settore sanitario, a disposizione delle donne. Molto di questo è venuto alla nostra attenzione con la malattia di mia madre”, dice. Nel novembre dello scorso anno, la principessa ereditaria Yasmine ha annunciato su Instagram che soffriva di cancro al seno e sarebbe stata sottoposta a una doppia mastectomia. “Ha creato questo portale aperto nel suo trattamento per aumentare la consapevolezza per il cancro al seno e la salute delle donne”, dice la principessa, con orgoglio. “Ma quello che ha scoperto è che in Iran, molta cura circonda solo la salute riproduttiva. Oltre a consegnare un bambino, la cura femminile di una donna viene ignorata.”

L’imperatrice alla sua incoronazione, 1967. Regalia di Van Cleef & Arpels

“Alcuni della vecchia generazione chiede, ‘Perché parla di questo?'”nota la Regina. “Ma è molto positivo che si apra alle persone.”La principessa Noor continua,” Mia madre vuole vedere eliminati certi stimmi culturali. Ha ricevuto molto calore durante il suo matrimonio, a volte solo per viaggiare senza suo marito. Non lo so se è perché è una donna, o se è solo un’idea di cosa dovrebbe essere la famiglia imperiale. Ma per lei, parlare della sua malattia è importante.”Aggiunge che se sua madre non vivesse e fosse trattata negli Stati Uniti, potrebbe averlo died.As se per comodità, la principessa Noor dà alla pancia del Cavalier King Charles spaniel di sua nonna uno sfregamento. Mowgli, un regalo alla regina da parte di sua nipote, ha trascorso le ultime ore alternando gli affetti delle donne. Guardando teneramente la sua mamma Yaya, commenti Principessa Noor, ” Lei è gentile con tutti gli esseri viventi e ha empatia per qualsiasi cosa innocente. Vedendo la sua esperienza così tanto e mantenere la sua compostezza, sentiamo stabilità e forza a sua volta.”Delle sue aspirazioni per l’eredità Pahlavi, che un giorno porterà sulle sue leggere spalle, commenta:” La nostra eredità vive oggi – a causa del contributo che la mia famiglia ha dato e delle credenze che sposiamo.”Sottolinea che suo padre sostiene il liberalismo e la democrazia. “L’Iran significa tutto per noi, ma se occupiamo un ruolo ufficiale in futuro non dipende da me ma dal popolo. Il futuro è nelle loro mani, come dovrebbe essere.”Fotografia: Stéphanie Volpato
Stile: Sarah Cazeneuve
Capelli: Olivier Lebrun
Trucco: Camille Sigurecon un ringraziamento speciale a Nazy Nazhand, e il nostro partner di viaggio Air France Leggi avanti: Incontra le signore alla moda per chi sta usando la moda per restituire alla società