Metodi di Mill
Metodo di accordo direttomodifica
Se due o più istanze del fenomeno in esame hanno una sola circostanza in comune, la circostanza in cui solo tutte le istanze concordano, è la causa (o l’effetto) del fenomeno dato.
— John Stuart Mill, Mill, John Stuart (1843). Un sistema di logica, Vol. 1. John W. Parker. pag. 454.
Affinché una proprietà sia una condizione necessaria, deve essere sempre presente se l’effetto è presente. Poiché è così, allora siamo interessati a esaminare i casi in cui l’effetto è presente e prendere atto di quali proprietà, tra quelle considerate “possibili condizioni necessarie” sono presenti e quali sono assenti. Ovviamente, tutte le proprietà che sono assenti quando l’effetto è presente non possono essere condizioni necessarie per l’effetto. Questo metodo è anche indicato più in generale all’interno della politica comparativa come la progettazione di sistemi più diversi.Simbolicamente, il metodo di accordo può essere rappresentato come:
A B C D si verificano insieme a w x y z A E F G si verificano insieme a w t u v —————— Pertanto A è la causa, o l’effetto, di w.
Per illustrare ulteriormente questo concetto, considera due paesi strutturalmente diversi. Il paese A è un’ex colonia, ha un governo di centro-sinistra e ha un sistema federale con due livelli di governo. Il Paese B non è mai stato una colonia, ha un governo di centro-sinistra ed è uno stato unitario. Un fattore che entrambi i paesi hanno in comune, la variabile dipendente in questo caso, è che hanno un sistema di assistenza sanitaria universale. Confrontando i fattori conosciuto circa i paesi di cui sopra, una politica comparata scienziato concludere che il governo seduto sul centro-sinistra dello spettro sarebbe la variabile indipendente che causa un sistema di assistenza sanitaria universale, in quanto solo uno dei fattori esaminati, che mantiene costante tra i due paesi, e il teorico di supporto per la relazione è sana; le politiche socialdemocratiche (di centro-sinistra) spesso includono l’assistenza sanitaria universale.
Metodo di differenceEdit
Se un’istanza in cui il fenomeno oggetto di indagine si verifica, e un esempio in cui non si verifica, hanno ogni circostanza salvare uno in comune, che si verifica solo nella ex; la circostanza in cui solo i due casi diversi, è l’effetto o la causa, o una parte indispensabile della causa, del fenomeno.
— John Stuart Mill, Mill, John Stuart (1843). Un sistema di logica, Vol. 1. John W. Parker. pag. 455.
Questo metodo è anche conosciuto più in generale come la progettazione di sistemi più simili all’interno della politica comparativa.
A B C D si verificano insieme a w x y z B C D si verificano insieme a x y z —————— Pertanto A è la causa, o l’effetto, o una parte della causa di w.
Come esempio del metodo di differenza, considera due paesi simili. Il Paese A ha un governo di centro-destra, un sistema unitario ed era un’ex colonia. Il Paese B ha un governo di centro-destra, un sistema unitario ma non è mai stato una colonia. La differenza tra i paesi è che il Paese A sostiene prontamente le iniziative anticoloniali, mentre il Paese B non lo fa. Il metodo di differenza identificherebbe la variabile indipendente come lo status di ciascun paese come ex colonia o meno, con la variabile dipendente che sostiene le iniziative anticoloniali. Questo perché, dei due paesi simili rispetto, la differenza tra i due è se o non erano precedentemente una colonia. Questo spiega quindi la differenza sui valori della variabile dipendente, con l’ex colonia che ha maggiori probabilità di sostenere la decolonizzazione rispetto al paese senza storia di essere una colonia.
Metodo comune di accordo e differenzamodifica
Se due o più casi in cui si verifica il fenomeno hanno una sola circostanza in comune, mentre due o più casi in cui non si verifica non hanno nulla in comune se non l’assenza di tale circostanza; la circostanza in cui solo i due insiemi di istanze differiscono, è l’effetto, o la causa, o una parte necessaria della causa, del fenomeno.
— John Stuart Mill, Mill, John Stuart (1843). Un sistema di logica, Vol. 1. John W. Parker. pag. 463.
Chiamato anche semplicemente il “metodo congiunto”, questo principio rappresenta semplicemente l’applicazione dei metodi di accordo e differenza.
Simbolicamente, il metodo comune di accordo e differenza può essere rappresentato come:
A B C verificarsi insieme con x y z A D E si verificano insieme con x v w anche B C verificarsi con y z —————— Quindi Una è la causa o l’effetto, o una parte della causa di x.
Metodo di residueEdit
Subduct da qualsiasi fenomeno di tale parte, come è noto da precedenti induzioni essere l’effetto di certi antecedenti, e il residuo del fenomeno è l’effetto delle restanti condizioni preesistenti.
— John Stuart Mill, Mill, John Stuart (1843). Un sistema di logica, Vol. 1. John W. Parker. pag. 465.
Se si ritiene che una serie di fattori causi una serie di fenomeni, e abbiamo abbinato tutti i fattori, tranne uno, con tutti i fenomeni, tranne uno, allora il fenomeno rimanente può essere attribuito al fattore rimanente.
Simbolicamente, il Metodo del Residuo può essere rappresentato come:
A B C si verificano insieme a x y z B è noto per essere la causa di y C è noto per essere la causa di z —————— Pertanto A è la causa o l’effetto di x.
Metodo delle variazioni concomitantimodifica
Qualunque fenomeno vari in qualsiasi modo ogni volta che un altro fenomeno varia in qualche modo particolare, è una causa o un effetto di quel fenomeno, o è collegato ad esso attraverso qualche fatto di causalità.
— John Stuart Mill, Mill, John Stuart (1843). Un sistema di logica, Vol. 1. John W. Parker. pag. 470.
Se in una serie di circostanze che portano a un fenomeno, alcune proprietà del fenomeno variano in tandem con qualche fattore esistente nelle circostanze, allora il fenomeno può essere associato a quel fattore. Ad esempio, supponiamo che vari campioni di acqua, ciascuno contenente sia sale che piombo, siano risultati tossici. Se il livello di tossicità varia in tandem con il livello di piombo, si potrebbe attribuire la tossicità alla presenza di piombo.
Simbolicamente, il metodo di variazione concomitante può essere rappresentato come (con ± che rappresenta uno spostamento):
A B C si verificano insieme a x y z A± B C risultati in x± y z. ——————— Pertanto A e x sono collegati causalmente
A differenza dei precedenti quattro metodi induttivi, il metodo di variazione concomitante non comporta l’eliminazione di alcuna circostanza. La modifica della grandezza di un fattore determina la variazione della grandezza di un altro fattore.