Neith
Neith | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dea della creazione, la caccia e per i morti | |||||
Nome in geroglifici |
|
||||
grande cult centro | Sais | ||||
Simbolo | l’arco, lo scudo, le frecce incrociate | ||||
Consorte | Nun |
Nella mitologia egizia, Neith (nota anche come Nit, Net e Neit) era una dea primitiva nel pantheon egiziano. Era la divinità protettrice di Sais, dove il suo culto era centrato nel delta occidentale del Nilo in Egitto e attestato già nella prima dinastia. L’antico nome egizio di questa città era Zau.
Neith era anche una delle tre divinità tutelari dell’antica città egizia meridionale di Ta-senet o Iunyt ora conosciuta come Esna (arabo :سسنا), greco: Λατόπολις (Latopolis), o πόλις Λάτων (Polis Laton), o Λάττων (Laton); latino: Lato), che si trova sulla riva occidentale del fiume Nilo, circa 55 km a sud di Luxor, nel moderno Governatorato di Qena.
Nome e simbolismo
Neith era una dea della guerra e della caccia e aveva come simbolo due frecce incrociate sopra uno scudo. Il suo simbolo identificava anche la città di Sais. Questo simbolo è stato visualizzato in cima alla sua testa in arte egiziana. Nella sua forma di dea della guerra, si diceva che fabbricasse le armi dei guerrieri e proteggesse i loro corpi quando morivano.
Il suo nome può anche essere interpretato come acqua. Nel tempo, questo significato l’ha portata ad essere considerata come la personificazione delle acque primordiali della creazione. È identificata come una grande dea madre in questo ruolo di creatrice.
Anche il simbolo di Neith e parte del suo geroglifico assomigliavano a un telaio, e così più tardi nella storia dei miti egiziani, divenne anche dea della tessitura, e ottenne questa versione del suo nome, Neith, che significa tessitore. In questo momento il suo ruolo di creatore cambiò da essere basato sull’acqua a quello della divinità che tesseva tutto il mondo e l’esistenza in essere sul suo telaio.
Nell’arte, Neith a volte appare come una donna con una navetta di tessitori in cima alla testa, con in mano un arco e frecce. Altre volte è raffigurata come una donna con la testa di una leonessa, come un serpente o come una mucca.
A volte Neith è stata raffigurata come una donna che allatta un bambino coccodrillo, ed è stata intitolata “Infermiera di coccodrilli”. Come personificazione del concetto delle acque primordiali della creazione nella teologia Ogdoad, non aveva genere. Come madre di Ra, a volte è stata descritta come la “Grande Mucca che ha dato alla luce Ra”.
Neith era considerata una dea della saggezza e fu invocata come arbitro nella disputa tra Horus e Set.
Attributi
Come dea della tessitura e delle arti domestiche era una protettrice delle donne e una custode del matrimonio, quindi le donne reali spesso si chiamavano Neith, in suo onore. Dal momento che lei era anche la dea della guerra e, quindi, aveva un’altra associazione con la morte, è stato detto che lei ha tessuto le bende e le protezioni indossate da mummificati morto come un dono per loro, e così cominciò ad essere visto come un protettore di uno dei Quattro figli di Horus, in particolare, di Duamutef, la divinizzazione del canopo memorizzazione di stomaco, poiché l’addome (spesso erroneamente associato come lo stomaco) è stato il più vulnerabile parte del corpo e un obiettivo primario durante la battaglia. Si diceva che sparasse frecce a tutti gli spiriti maligni che attaccavano il vaso canopico che proteggeva.
Mitologia
Nel tardo pantheon dei miti Ogdoad, fu identificata come la madre di Ra e Apep. Quando è stata identificata come una dea dell’acqua, è stata anche vista come la madre di Sobek, il coccodrillo. Fu questa associazione con l’acqua, cioè il Nilo, che la portò a volte a essere considerata la moglie di Khnum e associata alla sorgente del fiume Nilo. Era associata al persico del Nilo e alla dea della triade in quel centro di culto.
Come dea della creazione e della tessitura, si diceva che rifilasse il mondo sul suo telaio ogni giorno. Un muro interno del suo tempio a Esna registra un resoconto della creazione in cui Neith porta avanti dalle acque primordiali della Monaca la prima terra ex nihilo. Tutto ciò che ha concepito nel suo cuore viene in essere compresi i trenta dei. Non avendo marito conosciuto è stata descritta come “Dea Madre Vergine”:
“ | Dea unica, misteriosa e grande che è nata all’inizio e ha fatto sì che tutto diventasse . . . la divina madre di Re, che brilla all’orizzonte . . . | “ |
Proclo (412-485 CE) ha scritto che l’adyton del tempio di Neith in Sais (di cui nulla rimane ora) portava la seguente iscrizione:
“ | io sono per le cose che sono, che saranno, e che sono stati. Nessuno ha mai aperto la veste con cui sono nascosto. Il frutto che ho prodotto era il sole. | “ |
In tempi molto più tardi, la sua associazione con la guerra e la morte, ha portato ad essere identificata con Nephthys (e Anouke o Ankt). Nephthys divenne parte del pantheon di Ennead, e quindi considerata una moglie di Set. Nonostante ciò, si disse che intercedesse nella guerra regale tra Horus e Set, sul trono egiziano, raccomandando che Horus governasse.
Una grande festa, chiamata Festa delle lampade, si teneva ogni anno in suo onore e, secondo Erodoto, i suoi devoti bruciavano una moltitudine di luci all’aria aperta tutta la notte durante la celebrazione.
Ci sono anche prove di un culto della resurrezione che coinvolge una donna che muore e viene riportata in vita che era collegata a Neith.
Relazioni sincretiche
Si pensa che Neith possa corrispondere alla dea Tanit, venerata in nord Africa dalla prima cultura berbera (esistente fin dagli inizi dei documenti scritti) e attraverso la prima cultura punica originata dalla fondazione di Cartagine da Didone.
Ta-nit, che significa in egiziano la terra di Nit, era anche una dea della guerra che abitava il cielo, una dea madre verginale e infermiera, e, meno specificamente, un simbolo di fertilità. Il suo simbolo è notevolmente simile all’ankh egiziano e il suo santuario, scavato a Sarepta nel sud della Fenicia, ha rivelato un’iscrizione che la collegava saldamente alla dea fenicia Astarte (Ishtar). Molte delle principali dee greche anche sono stati identificati con Tanit dal sincretico, interpretatio graeca, che ha riconosciuto come divinità greche in veste straniera le divinità della maggior parte delle culture non elleniche circostanti.
Una famiglia reale ellenistica regnò sull’Egitto per tre secoli, un periodo chiamato dinastia tolemaica fino alla conquista romana nel 30 a.C. Ankt, una dea dell’Asia Minore era adorata dagli immigrati nell’antico Egitto. Questa dea della guerra è stata mostrata indossando una corona curva e piumata e portando una lancia, o arco e frecce. All’interno dell’Egitto, fu in seguito assimilata e identificata come Neith, che a quel tempo aveva sviluppato i suoi aspetti come dea della guerra.
Lo storico greco Erodoto (ca. 484-425 a. C.), notò che i cittadini egiziani di Sais in Egitto adoravano Neith e che la identificavano con Atena. Il Timeo, un dialogo socratico scritto da Platone, rispecchia quell’identificazione con Atena, forse come risultato dell’identificazione di entrambe le dee con la guerra e la tessitura.
E. A. Wallis Budge sostenne che la diffusione del cristianesimo in Egitto fu influenzata dalla somiglianza degli attributi tra la Madre di Cristo e dee come Iside e Neith. Parteno-genesi è stato associato con Neith molto prima della nascita di Cristo e di altre proprietà appartenenti a lei e Iside sono stati trasferiti alla Madre di Cristo per mezzo dei vangeli apocrifi come un segno d’onore.
- Shaw & Nicholson, op, cit., p. 250
- La via per l’eternità: Mito egizio, F. Fleming & A. Lothian, p. 62.
- Fleming & Lothian, op.cit.
- Lesko, Barbara S. (1999). Le Grandi Dee dell’Egitto. Università di Oklahoma Stampa. pp. 60-63. ISBN 080613202.
- Proclus (1820). I Commentari di Proclo sul Timeo di Platone, in cinque Libri. trans. Thomas Taylor. A. J. Valpy. pag. 82. http://books.google.com/books?&pg=PA82&id=Qh9dAAAAMAAJ&ots=0h_azc_OV5#PPA82.
- Timaeus 21e
- ” The Gods of the Egyptians: Vol 2″, E. A. Wallis Budge, p. 220-221, Dover ed il 1969, org pub 1904, ISBN 0-486-22056-7
Mitologia | Divinità | Scritti | Credenze |
---|
|
Questa pagina utilizza i contenuti da Wikipedia inglese. L’articolo originale era a Neith. L’elenco degli autori può essere visto nella cronologia delle pagine. |