p1148 Tribunus
mail: Bill Thayer |
Italiano |
Aiuto |
Fino |
Casa |
Articolo da Leonhard Schmitz, Ph. D., F. R. S. E., Rettore della Scuola di Edimburgo
su pp1148‑1152 del
William Smith, D. C. L., LL.D.:
A Dictionary of Greek and Roman Antiquities, John Murray, London, 1875.
TRIBU’NUS.Questa parola sembra originariamente di aver indicato un ufficiale collegato con una tribù (tribus), o che ha rappresentato una tribù per determinati scopi, e questo è davvero il carattere degli ufficiali che sono stati designati da essa nei primi tempi di Roma, e può essere rintracciato anche in seguito ufficiali di questo nome. Sottoponiamo un resoconto di tutti gli ufficiali romani conosciuti con questo nome.
1. Tribuni delle tre antiche tribù. Nel momento in cui tutti i cittadini romani erano contenuti neltre tribidei Ramnes, Tities e Luceres, ognuno di loro era guidato da un tribuno (φύλαρχος, Dionys. II.7;Dig. 1 tetta. 2 s2 § 20;Serv. ad Aen. V. 560), e questi tre tribune rappresentato le loro rispettive tribù in tutti i civili, religiosi, e gli affari militari, vale a dire, essi p1149 erano in città i magistrati delle loro tribù, e ha eseguito la sacra per loro conto, e in tempi di guerra sono stati i loro comandanti militari (Liv. I. 59;Dionys. II. 64;Varro, de Ling. Lat. V. 81). Niebuhr (Hist. di Roma, I. p331) suppone che il tribunus celerum è stato il tribuno dei Ramnes, il più antico e più nobile tra le tre tribù, e in questo parere egli è seguito da Göttling (Gesch. d. Röm. Staatsverf., p166), anche se è in diretta contraddizione con Dionisio (II. 13) e Pomponio (de Orig. Jur.Scavare. 1 tetta. 2 s2 § 15), secondo il quale il tribunus celerum è stato il comandante del celeres del re del corpo-guardia, una dichiarazione che è respinta da Niebuhr senza il suo essere sostenuto da qualsiasi antica autorità, tranne che Dionisio in un passaggio(II.64)parla vagamente di tribuni celerum al plurale. Che tuttavia il tribunus celerum è stato davvero distinto dai tre tribuni delle tribù, è riconosciuto da Niebuhr se stesso in una successiva parte del suo lavoro (III. p41). In che modo il tribunus celerum è stato nominato è incerto, ma, nonostante l’affermazione di Dionigi, che Tarquinio il Superbo ha dato questo ufficio alla L. Giunio Bruto, è molto più probabile che è stato eletto dalla tribù o curiae; per noi scoprire che, quando l’imperium vorresti essere conferito al re, al quale questo ufficiale era avanti in classifica, ha convocato i comizi: era in un’assemblea di questo tipo che Bruto proposta di privare Tarquinio dell’imperium(Liv. I. 59). Una legge passata sotto la presidenza del tribunus celerum fu chiamata lex tribunicia, per distinguerla da una passata sotto la presidenza del re. I tribuni delle tre antiche tribù cessarono di essere nominati quando queste tribù cessarono di esistere come organi politici e quando i patrizi furono incorporati nelle tribù locali di Servio Tullio.
2. Tribuni delle tribù serviane. Quando Servio Tullio divise la commonalty in trenta tribù locali, troviamo ancora una volta che alla testa di ciascuna di queste tribù c’era un tribuno, che Dionisio chiama φύλαρχος, come quelli delle tribù patrizie (Dionys. IV.14). Li menziona solo in connessione con le tribù della città, ma non ci può essere dubbio che ciascuna delle tribù rustiche era allo stesso modo guidata da un tribuno. I doveri di questi tribuni, che erano senza dubbio le persone più illustri nei loro rispettivi distretti, sembrano consistere in un primo momento nel tenere un registro degli abitanti in ogni distretto e delle loro proprietà, ai fini della tassazione e per la riscossione delle truppe per gli eserciti. Quando successivamente il popolo romano divenne esentato dalle tasse, la parte principale della loro attività fu presa da loro, ma continuarono ad esistere. Niebuhr (I. p421) suppone che thetribuni aerarii, che si verificano fino alla fine della repubblica, sono stati solo i successori dei tribuni delle tribù. Varro (de Ling. Lat. VI. 86) parla di curatores omnium tribuum, un nome con il quale egli probabilmente significa i tribuni delle tribù. Quando nell’anno 406 a. C.fu introdotta l’usanza di pagare (stipendio) ai soldati, ciascuno dei tribuni aerarii doveva riscuotere il tributo nella propria tribù, e con esso pagare i soldati(Varro, de Ling. Lat. V. 181), e nel caso in cui non soddisfano questo dovere, i soldati avevano il diritto di pignoris capio contro di lui (Catone, ap. Gell. VII.10). In tempi successivi, le loro funzioni sembrano essere stati confinati a raccogliere il tributum, che hanno fatto il militare questori che hanno pagato i soldati Thelex Aurelia(70 a. C.) denominato tribuni aerarii per l’esercizio delle funzioni giudiziarie, insieme con il senatore e equites, come questi tribuni rappresentato il corpo della maggior parte dei cittadini rispettabili (Orelli, Onom. Tull. III. p142; Appiano, de Bell. Civ. III.23). Ma di questa distinzione sono stati successivamente privati da Giulio Cesare (Suet. Caes. 41).
3. Tribuni plebis. Gli antichi tribuni delle tribù plebee avevano indubbiamente il diritto di convocare le riunioni delle loro tribù e di mantenere i privilegi concessi loro dal re Servio e successivamente dalle leggi valeriane. Ma questa protezione era molto inadeguata contro l’ambizione insaziabile e le usurpazioni dei patrizi. Quando i plebei, impoveriti da lunghe guerre e crudelmente oppressi dai patrizi, alla fine si separarono nell’anno 494 a. C. al Mons Sacer, i patrizi erano obbligati a concedere ai plebei questo diritto di nominare tribuni (tribuni plebis) con poteri più efficienti per proteggere il proprio ordine rispetto a quelli che erano posseduti dai capi delle tribù. Lo scopo per cui erano nominati era solo quello di offrire protezione contro qualsiasi abuso da parte dei magistrati patrizi; e che essi potrebbero essere in grado di permettersi tale protezione, le loro persone sono state dichiarate sacro e inviolabile, e si è convenuto che chi ha agito contro questa inviolabilità dovrebbe essere un fuorilegge, e che la sua proprietà deve essere incamerata al tempio di Cerere (Liv. II.33;Dionys. VI. 89). Questo decreto sembra contenere la prova che i capi delle tribù nei loro tentativi di proteggere i membri del proprio ordine erano stati essi stessi oggetto di insulti e maltrattamenti; e che cose simili si sono verificati anche dopo la santità dei tribuni è stato stabilito dal trattato, può essere dedotto dal fatto, che, qualche tempo dopo il tribunato è stato istituito, pesanti punizioni sono state di nuovo emanate contro coloro, che dovrebbe osare infastidire un tribuno quando stava facendo una proposta per l’assemblea delle tribù. La legge con cui queste punizioni sono state emanate ordinato che nessuno dovrebbe opporsi o interrompere un tribuno, mentre si rivolge al popolo, e che chi dovrebbe agire in contrasto con questa ordinanza dovrebbe dare cauzione ai tribuni per il pagamento di qualsiasi multa essi dovrebbero apporre al suo reato in arringarlo davanti alla commonalty: se ha rifiutato di dare cauzione, la sua vita e la proprietà sono stati incamerati(Dionys. VII.17). Si deve tuttavia osservare che questa legge appartiene ad una data successiva a quella assegnata da Dionigi, come è stato dimostrato da Niebuhr (II. p98); e ‘ stato con ogni probabilità fatto solo un breve periodo di tempo prima della sua prima applicazione nel 461 AC nel caso di Caeso Quinctius(Liv. III.13). I tribuni erano così in grado di offrire protezione a chiunque si appellasse all’assemblea della commonalty o richiedesse qualsiasi altra assistenza. Erano essenzialmente i rappresentanti e gli organi dell’ordine plebeo, e la loro sfera di azione era la comitia tributa. Con i patrizi e i loro comitia non avevano nulla a che fare. I tribuni stessi, tuttavia, non sono stati giudici e non poteva infliggere punizioni (Gellio, XIII.12), ma poteva solo proporre l’imposizione di un’ammenda alla commonalty (multam irrogare). Le tribune erano così in origine solo una protezione magistratura di p1150 plebe, ma nel corso del tempo la loro potenza è stata aumentata a un livello che supera quella di tutti gli altri magistrati, e i tribuni quindi, come Niebuhr (I. p614) osservazioni, è diventato una magistratura per tutto il popolo Romano, in opposizione a thesenateand il oligarchico, elementi in generale, anche se non avevano nulla a che fare con la gestione del governo. Durante l’ultimo periodo della repubblica divennero veri tiranni, e Niebuhr paragona giustamente il loro collegio, come lo era in tempi successivi, alla convenzione nazionale di Francia durante la prima rivoluzione. Ma nonostante i grandi e numerosi abusi che sono stati fatti del potere tribunitian da parte di individui, i più grandi storici e statisti confessano che la grandezza di Roma e la sua lunga durata è in gran parte attribuibile alla istituzione di questo ufficio.
Per quanto riguarda il numero dei tribuni del popolo, tutti gli antichi scrittori d’accordo (vedere i passaggi in Niebuhr, I. n1356), che in un primo momento abbiamo solo due, anche se i conti differiscono per quanto riguarda i nomi dei primi tribuni. Poco dopo, tuttavia, il numero di tribune è stato aumentato a cinque, uno di essere preso da ciascuna delle cinque classi (Ascon. in Cic. Mais. p56, ed. Orelli; Zonar. VII.15). Quando questo aumento ha avuto luogo è abbastanza incerto. Secondo Dionigi (VI.89)tre nuovi tribuni sono stati aggiunti subito dopo la nomina dei primi due. Cicerone (Fragm. Corniolo. p451, Orelli) afferma, che l’anno dopo l’istituzione dei tribuni il loro numero è stato aumentato a dieci; secondo Livio (II.33) i primi due tribuni subito dopo la loro nomina si elessero tre nuovi colleghi; secondo Piso (ap. Liv. II. 58) ci sono stati solo due tribune fino al momento delle leggi Publilian. Sarebbe senza speranza per tentare di accertare che cosa era realmente il caso; così molto solo è certo, che il numero non è stato aumentato a dieci fino all’anno 457 AC, e che poi due sono stati presi da ciascuna delle cinque classi. (Liv.III. 30; Dionys. X. 30). Questo numero sembra essere rimasto inalterato fino alla fine dell’impero.
Il tempo in cui i tribuni sono stati eletti è stato, secondo Dionigi(VI.89), sempre il 10 dicembre, anche se è evidente da Cicerone (ad Att. I. 1) che a suo tempo almeno l’elezione ha avuto luogo a. d. XVI.Kal. Sextil. (17 luglio). E ‘ quasi superfluo affermare che nessuno, ma plebei erano ammissibili alla carica di tribune; quindi, quando verso la fine della repubblica patrizi voluto ottenere la carica, essi sono stati obbligati prima di rinunciare al proprio ordine e di diventare plebei ; quindi anche sotto l’impero si pensava che il princeps non dovesse essere tribuno perché era un patrizio (Dion Cass. 17, 32). Ma l’influenza che apparteneva a questo ufficio era troppo grande per gli imperatori non bramarlo. Quindi Augusto ha ricevuto la tribunitia potestas per la vita (Suet. Agosto 27; Tacito. Annal. I. 2; confrontare Sugna. Tevere.9,23, Vesp. 12, Tit. 6). Durante la repubblica, tuttavia, il vecchio regolamento rimase in vigore anche dopo che i tribuni avevano cessato di essere i protettori della sola plebe. L’unico caso in cui patrizi sono stati eletti al tribunato è menzionato da Livio (III. 65), e questo è stato probabilmente la conseguenza di un tentativo di dividere il tribunato tra i due ordini. Anche se nulla sembra essere più naturale che i tribuni dovrebbero originariamente sono stati eletti da quel corpo dei cittadini romani che hanno rappresentato, ma il soggetto è coinvolto in una notevole oscurità. Cicerone (Fragm. Corniolo. l.c.) afferma che sono stati eletti dai comitia delle curie; lo stesso è implicito nei conti di Dionigi (l.c.) e Livio (II.56), secondo il quale il comitia delle tribù non ha ottenuto questo diritto fino alla Lex Publilia(472 AC; Liv. II. 56; Dionys. X. 41). Niebuhr pensa (I. p618) che fino alla legge Publilian sono stati eletti dai secoli, le classi di cui hanno rappresentato nel loro numero, e che le curie, come Dionisio stesso menziona in un altro luogo(VI.90), non aveva nulla a che fare con l’elezione, se non per sanzionare. L’elezione nei comitia dei secoli tuttavia non rimuove le difficoltà, da cui Göttling (p289) è incline a pensare che i tribuni prima della scadenza del loro ufficio nominassero i loro successori, dopo una precedente consultazione con i plebei. La necessità di questa sanzione da parte delle curie non può essere messa in dubbio, ma sembra aver cessato anche qualche tempo prima della legge Publilian (Niebuhr, II. p190). Dopo questo tempo non è mai sentito parlare di nuovo, e l’elezione dei tribuni è stato lasciato interamente al comitia tributa, che sono stati convocati e tenuto per questo scopo dal vecchio tribuni in precedenza alla scadenza del loro ufficio (Liv. II.56, &c.; Dionys. IX. 43,49). Uno dei vecchi tribuni è stato nominato a sorte a presiedere l’elezione (Liv. III. 64; Appian, de Bell. Civ. I. 14). Poiché l’incontro non poteva essere prolungato dopo il tramonto, e l’attività doveva essere completata in un giorno, a volte accadeva che fosse obbligato a sciogliersi prima che l’elezione fosse completata, e che coloro che erano stati eletti riempissero il numero legittimo del collegio con cooptatio (Liv. l.c.). Ma per evitare questa irregolarità il tribuno L. Trebonio nel 448 a. C. ottenuto un decreto approvato, secondo il quale il collegio dei tribuni non dovrebbe mai essere completato da cooptatio, ma le elezioni dovrebbero essere continuato il secondo giorno, se non sono stati completati il primo, fino al numero dieci è stato costituito (Liv.III.64, 65,V. 10; cf. Niebuhr, II. p383). Il luogo in cui si svolgeva l’elezione dei tribuni era originariamente e legalmente il Foro, in seguito anche il Campo Marzio, e talvolta l’area del Campidoglio.
Procediamo ora a tracciare la graduale crescita del potere tribunizio. Anche se il suo carattere originale era semplicemente auxilium o βοήθεια contro i magistrati patrizi, i plebei sembrano presto aver considerato i loro tribuni anche come mediatori o arbitri in materia tra di loro. Questa affermazione di Lydus (de Magist. I. 38, 44;Dionys. VII. 58) è stato sottolineato da Walter (Gesch. d. Röm. Rechts, p85). L’intero potere posseduto dal collegio dei tribuni era designato con il nome di tribunicia potestas, e si estendeva in nessun momento oltre •un miglio oltre le porte della città; a una distanza maggiore di questo sono venuti sotto l’imperium dei magistrati, come ogni altro cittadino (Liv. III. 20; Dionys. VIII.87). Essendo i pubblici custodi, era necessario che ognuno avesse accesso a loro e in qualsiasi momento; quindi le porte delle loro case erano aperte giorno e notte per tutti coloro che avevano bisogno di aiuto e protezione, che erano autorizzati a permettersi contro chiunque, anche contro i più alti magistrati. Per lo stesso motivo un tribuno non è stato permesso di essere assente dalla città per un giorno intero, p1151 tranne durante theFeriae Latinae, quando tutto il popolo è stato assemblato sul monte Alban (Macrob. Sederono. I. 3).
Nell’anno 456 AC i tribuni, in opposizione ai consoli, assunto il diritto di convocare il senato, al fine di porre davanti ad essa una rogation e discutere la stessa(Dionys. X. 31, 32); per fino a quel momento i consoli solo avuto il diritto di posa plebiscita davanti al senato per l’approvazione. Alcuni anni dopo, 452 a. C., il tribuno ha chiesto dei consoli per chiedere al senato di fare un senatusconsultum per la nomina di persone per inquadrare una nuova legislazione; e durante le discussioni su questo argomento i tribuni stessi erano presenti nel senato (Dionys. X. 50,52). La legislazione scritta che i tribuni poi voluto può avere solo relativi al proprio ordine, ma come tale una legislazione avrebbe solo ampliato la violazione tra i due ordini, hanno poi dato modo di rimostranze dei patrizi, e la nuova legislazione è stato quello di abbracciare entrambi gli ordini (Liv. III.31; Zonar. VII.18). Dal secondo decemvirato il tribunato fu sospeso, ma fu ripristinato dopo che la legislazione fu completata, e ora assunse un carattere diverso dal cambiamento che aveva avuto luogo nelle tribù. I tribuni ora avevano il diritto di essere presenti alle deliberazioni del senato (Liv.III. 69, IV.1), ma non si sedettero tra i senatori stessi, ma su banchi davanti alle porte aperte del senato-camera (Val. Massimo. II. 2 §7; F. Hofmann, Der Röm. Senat, p109, &c.). L’inviolabilità dei tribuni, che prima aveva riposato solo su un contratto tra le due proprietà, è stato ora sancito e confermato da una legge di M. Orazio (Liv. III. 55). Poiché le tribù ora includevano anche i patrizi e i loro clienti, i tribuni potevano naturalmente essere invitati a interporre per conto di qualsiasi cittadino, sia patrizio che plebeo. Da qui il patrizio ex-decemvir, Appio Claudio, implorò la protezione dei tribuni (Liv.III. 56; cfr. alsoVIII.33, 34; Niebuhr, II. p374). Circa questo tempo i tribuni anche acquisito il diritto di prendere gli auspici nelle assemblee delle tribù (Zonaras, VII.19). Essi hanno anche assunto di nuovo il diritto che avevano esercitato prima del tempo del decemvirato, di portare patrizi che avevano violato i diritti dei plebei davanti ai comitia delle tribù, come è chiaro da diversi casi (Liv.III.56, &c.,IV.44,V. 11, &c.). Rispettando l’autorità che un plebiscito proponeva alle tribù da un tribuno ricevuto attraverso la lex Valeria, seePlebiscitum. Mentre il collegio così guadagnato esteriormente nuova forza ogni giorno, un cambiamento ha avuto luogo nella sua organizzazione interna, che in una certa misura paralizzato i suoi poteri. Prima dell’anno 394 AC ogni cosa era stata decisa nel collegio a maggioranza (Liv. II. 43, 44; Dionys. IX. 1,2,41, X. 31), ma circa questo tempo, non sappiamo come, un cambiamento è stato introdotto, che ha reso l’opposizione (intercessio) di un tribuno sufficiente a rendere una risoluzione dei suoi colleghi vuoto (Zonar. VII.15). Questo nuovo regolamento non appare in funzione fino al 394 e 393 AC (Liv. V. 25, 29); il vecchio è stato ancora applicato in B.C. 421 e 415 (Liv. IV. 42,48; cfr. Niebuhr, II. p438). Dal loro diritto di apparire in senato, e di partecipare alle sue discussioni, e dal loro essere i rappresentanti di tutto il popolo, hanno gradualmente ottenuto il diritto di intercessione contro qualsiasi azione che un magistrato potrebbe intraprendere durante il tempo del suo ufficio, e questo anche senza dare alcun motivo per esso(Appian, de Bell. Civ. I. 23). Così troviamo un tribune impedendo un console convocare il senato(Polib. VI. 16), impedendo la proposta di nuove leggi o elezioni nei comitati (Liv.VI.35,VII. 17, X. 9, XXVII. 6); e hanno interceded contro le funzioni ufficiali dei censori (Dion Cass. XXXVII.9;Liv. XLIII. 16), e anche contro un comando emesso dal pretore (Liv. XXXVIII. 60; Gell. VII. 19). Nello stesso modo un tribuno potrebbe porre il suo veto su un’ordinanza del senato (Polib. VI. 16; Dion Cass. XLI.2); e quindi o costringere il senato a presentare il soggetto in questione ad una nuova considerazione, o di sollevare la sessione (Caes. de Bell. Civ. I. 2; Appiano, de Bell. Civ. I. 29). Al fine di proporre una misura al senato essi stessi potrebbero convocare una riunione (Gellio, XIV.7), o quando era stato convocato da un console che potrebbe fare la loro proposta anche in opposizione al console, un diritto che nessun altro magistrati avevano in presenza dei consoli. Il senato, invece, si fece, in certi casi, ricorso ai tribuni. Così, nel 431 a. C. ha chiesto ai tribuni di costringere i consoli a nominare un dittatore, in conformità con un decreto del senato, ei tribuni costretto i consoli, minacciandoli con la reclusione, di nominare A. Postumius Tubertus dittatore(Liv.IV.26). Da questo momento in avanti ci incontriamo con diversi casi in cui i tribuni costretto i consoli a rispettare i decreti del senato, si non essent in auctoritate senatus,e di eseguire i suoi comandi (Liv.V.9, XXVIII.45). Nella loro relazione al senato un cambiamento è stato introdotto dal Plebiscitum Atinium, che ha ordinato che un tribuno, in virtù del suo ufficio, dovrebbe essere un senatore (Gellio, XIV. 8; Zonar. VII.15). Quando questo plebiscito è stato fatto è incerto; ma sappiamo che nel 170 AC non era ancora in funzione(Liv. XLV.15). Probabilmente ha avuto origine con C. Atinius, che era tribuno A. C. 132 (Liv.Epit. 59; Plin. H. N. VII. 45). Ma come il quaestorship, almeno in tempi successivi, è stato l’ufficio che le persone detenute in precedenza al tribuneship, e come il quaestorship si conferiva ad una persona il diritto di essere presente e di esprimere la sua opinione in senato, la legge di Atinio è stato nella maggior parte dei casi superfluo.
Nella loro relazione con altri magistrati possiamo osservare, che il diritto di intercessio non è stato limitato a fermare un magistrato nel suo procedimento, ma essi potrebbero anche comandare loro viatores di cogliere un console o censore, di imprigionarlo, o di gettarlo dal Tarpeian rock (Liv.II.56,IV.26,V. 9,IX.34, Epit.48,55,59; Cic. de Gamba. III.9,in Vatin. 9; Dion Cass. XXXVII.50). È menzionato da Labeo e Varro (ap. Gell. XIII.12) che i tribuni, quando hanno portato un accusa contro uno davanti al popolo, ha avuto il diritto di prehensio, ma non il diritto di vocatio, che è, essi potrebbero comandare una persona di essere trascinato dai loro viatores davanti alla comitia, ma non poteva convocarlo. Un tentativo di spiegare questa singolarità è fatto da Gellius (lc). Essi potrebbero, come in tempi precedenti, proporre una multa da infliggere alla persona accusata davanti al comitia,ma in alcuni casi hanno abbandonato questa proposta e trattato il caso come un capitale (Liv.VIII.33,XXV.4, XXVI.3). Il collegio dei tribuni aveva anche il potere di fare editti, come p1152 quello menzionato da Cicerone (in Verr. II. 41; cfr. Gell. IV. 14; Liv. XXXVIII. 52). Nei casi in cui un membro del collegio si oppose a una risoluzione dei suoi colleghi nulla poteva essere fatto, e la misura è stata abbandonata, ma questo utile controllo è stato rimosso con l’esempio di C. Tiberio Gracco, in cui un precedente è stato dato per proporre al popolo che un tribuno ostinatamente persistente nel suo veto dovrebbe essere privato della sua carica (Appian, de Bell. Civ. I. 12; Plut. Tib. Gracch.11,12,15; Cic. de Gamba. III. 10; Dion Cass. XXXVI.13).
Dal tempo della legge ortensiail potere dei tribuni era gradualmente salito a un’altezza tale che non c’era altro nello stato che lo eguagliasse, donde Velleius(II.2)parla persino dell’imperium dei tribuni. Avevano acquisito il diritto di proporre al comitia tributa o al senato misure su quasi tutti gli affari importanti dello stato, e sarebbe stato infinito enumerare i casi in cui si manifestava il loro potere. Le loro proposte erano infatti di solito fatte ex auctoritate senatus, o erano state comunicate e approvate da essa (Liv. XLII. 21); ma il caso in cui il popolo aveva un interesse diretto, come una legge in generale, il regolamento (Liv.XXI.63,XXXIV.1), la concessione del franchising(Liv. XXXVIII.36), l’alterazione delle caratteristiche di un magistrato(Liv. XXII.25, &c.), e gli altri, potrebbe essere portato davanti a persone che, senza aver precedentemente comunicati al senato, anche se ci sono anche casi di contrario (Liv.XXXV.7,XXVII.5). I soggetti appartenenti all’amministrazione non potevano essere portati davanti alle tribù senza che i tribuni avessero precedentemente ricevuto attraverso i consoli l’auctoritas del senato. Questo tuttavia è stato fatto molto frequentemente, e quindi abbiamo menzionato una serie di plebisciti su questioni di amministrazione (vedi un elenco di loro in Walter, p132, n11). A volte si verifica anche che i tribuni ha portato la questione relativa alla conclusione di una pace davanti alle tribù, e poi costretto il senato a ratificare la risoluzione come esprimere il desiderio di tutto il popolo (Liv.XXX.43,XXXIII.25). Sulla, nella sua riforma della costituzione sui primi principi aristocratici, lasciò ai tribuni solo lo jus auxiliandi, ma li privò del diritto di fare proposte legislative o di altro tipo, sia al senato che ai comitia, senza aver precedentemente ottenuto la sanzione del senato. Ma questa disposizione non durò, per Pompeo restaurato a loro i loro diritti precedenti (Zaccaria, L. Corn. Sulla, als Ordner des Röm. Freistaates, II. p12, &c. e p99, &c.).
Durante l’ultimo periodo della repubblica, quando la carica di questore è stato nella maggior parte dei casi tenuto immediatamente prima che di tribune, i tribuni sono stati generalmente eletti tra i senatori, e questo ha continuato ad essere lo stesso sotto l’impero(Appiano. de Bell. Civ. I. 100). A volte, tuttavia, equites anche ottenuto l’ufficio, e quindi divenne membri del senato (Suet. Agosto10,40), dove sono stati considerati di pari rango con i questori (Vell. Pat. II. 111). Tribuni del popolo ha continuato ad esistere fino al quinto secolo della nostra aera, anche se i loro poteri è diventato naturalmente molto limitata, soprattutto nel regno di Nerone(Tacito. Annal. III.28). Hanno continuato tuttavia ad avere il diritto di intercessione contro i decreti del senato, e per conto di individui feriti (Tacito.Annal. XVI.26, Ist.II. 91, IV.9; Plin. Epist.I. 23, IX. 13; cfr. Becker, Handb. der Röm. Alterth. vol. II pt. II p247, &c.).
4. Tribuni militum cum consulari potestate. Quando nel 445 a. C. il tribuno C. Canuleius ha portato avanti la rogation che il consolato non dovrebbe essere limitato a uno ordine (Liv. IV. 1; Dionys. XI.53), º i patrizi eluso il tentativo di un cambiamento nella costituzione: i poteri che erano stati fino ad allora uniti nel consolato sono stati ora divisi tra due nuovi magistrati, vale a dire. i Tribuni militum cum consulari potestate e i censori. Di conseguenza, nel 444 a. C.tre tribuni militari, con potere consolare, sono stati nominati, e per questo ufficio i plebei sono stati ugualmente ammissibili con i patrizi (Liv.IV. 7;Dionys. XI.60, &c.). Per gli anni successivi, tuttavia, il popolo doveva essere libero, su proposta del senato, di decidere se i consoli dovevano essere eletti secondo l’antica usanza, o tribuni consolari. D’ora in poi, per molti anni, a volte consoli e tribune a volte consolari sono stati nominati, e il numero di questi ultimi variava da tre a quattro, fino a quando nel 405 AC è stato aumentato a sei, e come i censori sono stati considerati come i loro colleghi, abbiamo a volte menzione di otto tribune (Liv. IV.61,V. 1;Diodoro. XV.50;Liv. VI.27;Diodoro. XV.51;Liv. VI.30). Finalmente, però, nel 367 a. C. l’ufficio di questi tribuni fu abolito dala legge liciniana e il consolato fu restaurato. I tribuni consolari sono stati eletti nei comitia dei secoli, e senza dubbio con meno solenne auspici rispetto ai consoli. Per quanto riguarda l’irregolarità del loro numero, cfr. Niebuhr, II. p325, &c., p389, &c.; cfr. Göttling, p326, &c.; Becker, Handb. der Röm. Alterth. vol. II pt. II p136, &c.
5. Tribuni militari.
6. Tribunus voluptatum, è stato un ufficiale che non si verifica fino a dopo il tempo di Diocleziano, e che ha avuto la soprintendenza di tutti i divertimenti pubblici, in particolare di spettacoli teatrali (Cassiodor. Variar. VII.10).
Per un riepilogo molto più semplice, vedi questa buona pagina su Livius.Org.
Per i tribuni della plebe, la migliore capsula di una frase dei loro poteri si trova in Plutarco(Catone Min. XX.3): “la forza di quell’ufficio è negativa piuttosto che positiva; e se tutti i tribuni salvano uno dovrebbe votare per una misura, il potere spetta a colui che non darà il suo consenso o permesso.”
Le immagini con bordi portano a ulteriori informazioni. Più spesso è il bordo, più informazioni.(Dettagli qui.) |
||||||
FINO A: | Dizionario di Smith: Articoli di Legge |
Smith Dizionario |
LacusCurtius |
Casa |
||
|
||||||
Una pagina o un’immagine su questo sito è di dominio pubblico SOLO se l’URL è un totale di un asterisco*. Se l’URL ha due * * asterischi, la voce è copyright qualcun altro, e utilizzato con il permesso o fair use. Se l’URL non ha nessuno l’elemento è © Bill Thayer. Vedi La mia pagina sul copyright per dettagli e informazioni di contatto. |