Papa Gregorio VII
L’obiettivo principale dei progetti ecclesiastico-politici di Gregorio VII si trova nel suo rapporto con il Sacro Romano Impero. Dalla morte dell’imperatore del Sacro Romano Impero Enrico III, la forza della monarchia tedesca era stata seriamente indebolita e suo figlio Enrico IV dovette fare i conti con grandi difficoltà interne. Questo stato di cose fu di aiuto materiale a Gregorio VII. Il suo vantaggio fu ulteriormente rafforzato dal fatto che nel 1073 Enrico IV aveva solo ventitré anni.
Nei due anni successivi all’elezione di Gregorio VII, Enrico fu costretto dalla Ribellione sassone a venire a patti amichevoli con lui ad ogni costo. Di conseguenza, nel maggio 1074 fece penitenza a Norimberga – alla presenza dei legati papali-per espiare la sua continua amicizia con i membri del suo consiglio che erano stati banditi da Gregorio, ha preso un giuramento di obbedienza, e ha promesso il suo sostegno nel lavoro di riforma della Chiesa. Questo atteggiamento, tuttavia, che in un primo momento gli valse la fiducia del papa, fu abbandonato non appena sconfisse i Sassoni nella prima battaglia di Langensalza il 9 giugno 1075 (chiamata anche Battaglia di Homburg o Battaglia di Hohenburg). Enrico cercò quindi di riaffermare senza indugio i suoi diritti di sovrano dell’Italia settentrionale. Inviò il conte Eberhard in Lombardia per combattere i Patareni; nominò il chierico Tedaldo all’arcivescovado di Milano, risolvendo così una questione prolungata e controversa; e infine cercò di stabilire rapporti con il duca normanno Roberto il Guiscardo.
Gregorio VII rispose con una lettera approssimativa, datata 8 dicembre 1075, in cui, tra le altre accuse, accusava Enrico di aver violato la sua parola e con il suo continuo sostegno ai consiglieri scomunicati. Allo stesso tempo, ha inviato un messaggio verbale suggerendo che gli enormi crimini che sarebbero stati posti a suo conto lo rendevano responsabile, non solo al bando della Chiesa, ma alla privazione della sua corona. Gregorio ha fatto questo in un momento in cui egli stesso è stato affrontato da un avversario sconsiderato nella persona di Cencio I Frangipane, che la notte di Natale lo ha sorpreso in chiesa e lo ha portato via come prigioniero, anche se il giorno successivo Gregorio è stato rilasciato.
Papa e imperatore si depongono a vicenda
I rimproveri del Papa, espressi come erano in una forma senza precedenti, fecero infuriare Enrico e la sua corte, e la loro risposta fu il consiglio nazionale convocato in fretta a Worms, in Germania (il sinodo di Worms), che si riunì il 24 gennaio 1076. Nei ranghi più alti del clero tedesco Gregorio aveva molti nemici, e un cardinale romano, Hugo Candidus, una volta in rapporti intimi con lui, ma ora il suo avversario, si era affrettato a Germania per l’occasione. Tutte le accuse nei confronti di Gregorio che Candidus potrebbe venire con sono stati ben accolti dalla assemblea, che si è impegnata per la risoluzione che Gregorio aveva perso il papato. In un documento pieno di accuse, i vescovi rinunciarono alla loro fedeltà a Gregorio. In un altro, Enrico lo dichiarò deposto e ai romani fu richiesto di scegliere un nuovo papa.
Il concilio inviò due vescovi in Italia, e procurarono un analogo atto di deposizione dai vescovi lombardi al sinodo di Piacenza. Roland di Parma ha informato il papa di queste decisioni, e ha avuto la fortuna di avere l’opportunità di parlare al sinodo, che aveva appena riunito nella Basilica lateranense, per consegnare il suo messaggio che annuncia la detronizzazione. Per il momento i membri erano spaventati, ma presto fu suscitata una tale tempesta di indignazione che fu solo a causa della moderazione dello stesso Gregorio che l’inviato non fu assassinato.
Il giorno seguente, il 22 febbraio 1076, papa Gregorio VII pronunciò una sentenza di scomunica contro Enrico IV con tutta la dovuta solennità, lo privò della sua dignità regale e assolse i suoi sudditi dai giuramenti che gli avevano giurato. Questa frase pretendeva di espellere un sovrano dalla Chiesa e di spogliarlo della sua corona. Se avrebbe prodotto questo effetto, o sarebbe stata una minaccia oziosa, dipendeva non tanto da Gregorio VII quanto dai sudditi di Enrico, e, soprattutto, dai principi tedeschi. Prove contemporanee suggeriscono che la scomunica di Enrico fece una profonda impressione sia in Germania che in Italia.
Trent’anni prima, Enrico III aveva deposto tre pretendenti al papato, e quindi reso un servizio riconosciuto alla Chiesa. Quando Enrico IV cercò di copiare questa procedura ebbe meno successo, poiché gli mancava il sostegno della gente. In Germania c’era un sentimento rapido e generale a favore di Gregorio, ei principi colsero l’opportunità di portare avanti la loro politica anti-regale sotto il mantello del rispetto per la decisione papale. Quando a Pentecoste il re propose di discutere le misure da prendere contro Gregorio VII in un consiglio dei suoi nobili, solo pochi fecero la loro comparsa; i Sassoni strapparono l’occasione d’oro per rinnovare la loro ribellione, e il partito anti-realista crebbe in forza di mese in mese.
Walk to CanossaEdit
La situazione divenne estremamente critica per Henry. Come risultato dell’agitazione, che fu zelantemente promossa dal legato pontificio vescovo Altmann di Passau, i principi si incontrarono in ottobre a Trebur per eleggere un nuovo sovrano tedesco. Enrico, che era di stanza a Oppenheim sulla riva sinistra del Reno, fu salvato solo dalla perdita del suo trono dal fallimento dei principi riuniti per concordare la questione del suo successore.
Il loro dissenso, tuttavia, li ha semplicemente indotti a posticipare il verdetto. Enrico, dichiararono, deve riparare a Gregorio VII e impegnarsi all’obbedienza; e decisero che, se, nell’anniversario della sua scomunica, giaceva ancora sotto il divieto, il trono doveva essere considerato vacante. Allo stesso tempo decisero di invitare Gregorio VII ad Augusta per decidere il conflitto.
Questi accordi hanno mostrato Henry il corso da perseguire. E ‘ stato imperativo in qualsiasi circostanza e ad ogni prezzo per garantire la sua assoluzione da Gregorio prima del periodo di nome, altrimenti avrebbe potuto a malapena sventare i suoi avversari nella loro intenzione di perseguire il loro attacco contro di lui e giustificare le loro misure da un appello alla sua scomunica. In un primo momento ha tentato di raggiungere i suoi fini da un’ambasciata, ma quando Gregorio respinto le sue aperture ha preso il passo celebre di andare in Italia di persona.
Gregorio VII aveva già lasciato Roma e aveva intimato ai principi tedeschi che avrebbe aspettato la loro scorta per il suo viaggio l ‘ 8 gennaio 1077 a Mantova. Ma questa scorta non era apparsa quando ricevette la notizia dell’arrivo di Henry. Enrico, che aveva viaggiato attraverso la Borgogna, era stato accolto con entusiasmo dai Longobardi, ma resistette alla tentazione di impiegare la forza contro Gregorio. Scelse l’imprevisto di costringere Gregorio a concedergli l’assoluzione facendo penitenza davanti a lui a Canossa, dove Gregorio si era rifugiato sotto la protezione della sua stretta alleata, Matilde di Toscana. La Passeggiata per Canossa divenne presto leggendaria.
La riconciliazione fu effettuata solo dopo prolungati negoziati e precisi impegni da parte di Enrico, e fu con riluttanza che Gregorio VII a lungo cedette, considerando le implicazioni politiche. Se Gregorio VII concesso l’assoluzione, la dieta dei principi di Augusta in cui egli potrebbe ragionevolmente sperare di agire come arbitro sarebbe diventato inutile, o, se ha incontrato a tutti, cambierebbe completamente nel carattere. E ‘ stato impossibile, tuttavia, per negare il penitente re-ingresso nella Chiesa, e Gregorio VII di obblighi religiosi overrode i suoi interessi politici.
La rimozione del divieto non implicava una vera riconciliazione, e nessuna base fu guadagnata per una soluzione della questione principale che divideva Enrico e Gregorio: quella delle investiture. Un nuovo conflitto era inevitabile dal fatto stesso che Enrico considerava abrogata la sentenza di deposizione insieme a quella di scomunica. Gregorio, d’altra parte, era intento a riservare la sua libertà di azione e non ha dato alcun suggerimento sul tema a Canossa.
Scomuniche successive di Enrico IVMODIFICA
Che la scomunica di Enrico IV fosse semplicemente un pretesto per l’opposizione dei nobili tedeschi ribelli è trasparente. Non solo persistettero nella loro politica dopo la sua assoluzione, ma presero il passo più deciso di istituire un sovrano rivale nella persona del duca Rodolfo di Svevia a Forchheim nel marzo 1077. All’elezione, i legati papali presenti osservarono l’apparenza della neutralità, e Gregorio VII stesso cercò di mantenere questo atteggiamento negli anni successivi. Il suo compito è stato reso più facile in quanto le due parti erano di forza abbastanza uguali, ciascuno cercando di ottenere il sopravvento da ottenere il papa dalla loro parte. Ma il risultato della sua politica non impegnativa è stato che ha perso in gran parte la fiducia di entrambe le parti. Alla fine decise per Rodolfo di Svevia dopo la sua vittoria nella battaglia di Flarchheim il 27 gennaio 1080. Sotto la pressione dei Sassoni e disinformati sul significato di questa battaglia, Gregorio abbandonò la sua politica di attesa e pronunciò nuovamente la scomunica e la deposizione di re Enrico il 7 marzo 1080.
Ma la censura papale ora dimostrato una cosa molto diversa da quella di quattro anni prima. Era ampiamente ritenuto un’ingiustizia, e la gente cominciò a chiedersi se una scomunica pronunciata per motivi frivoli avesse il diritto di rispettare. Il re, ora più esperto, prese la lotta con grande vigore. Ha rifiutato di riconoscere il divieto per la sua illegalità. Ha poi convocato un consiglio che si è riunito a Bressanone, e il 25 giugno pronunciato Gregorio deposto. Ha nominato l’arcivescovo Guibert (Wibert) di Ravenna come suo successore. Il 25 giugno 1080, Guiberto fu eletto Papa dai trenta vescovi presenti al comando del re. Il 15 ottobre 1080, Papa Gregorio consigliò al clero e ai laici di eleggere un nuovo arcivescovo al posto del “pazzo” e “tirannico” scismatico Wibert. Nel 1081, Enrico aprì il conflitto contro Gregorio in Italia. Il sostegno di Gregorio era ormai indebolito, e tredici cardinali lo avevano abbandonato. A peggiorare le cose, Rodolfo di Svevia morì il 16 ottobre dello stesso anno. Henry era ora in una posizione più forte e Gregory una più debole. Un nuovo pretendente, Ermanno di Lussemburgo, fu presentato nell’agosto del 1081, ma la sua personalità non era adatta per un leader del partito gregoriano in Germania, e il potere di Enrico IV era al suo apice.
La principale sostenitrice militare del papa, Matilde di Toscana, bloccò le armate di Enrico dai passaggi occidentali sugli Appennini, così dovette avvicinarsi a Roma da Ravenna. Roma si arrese al re tedesco nel 1084 e Gregorio si ritirò nell’esilio di Castel Sant’Angelo. Gregorio rifiutò di intrattenere le aperture di Enrico, anche se quest’ultimo promise di consegnare Guiberto come prigioniero, se il sovrano pontefice avrebbe acconsentito solo a incoronarlo imperatore. Gregorio, tuttavia, ha insistito come preliminare necessario che Enrico dovrebbe comparire davanti a un Concilio e fare penitenza. L’imperatore, pur fingendo di sottomettersi a questi termini, cercò di impedire l’incontro dei vescovi. Un piccolo numero di riuniti tuttavia, e, in conformità con i loro desideri, Gregorio di nuovo scomunicato Enrico.
Enrico, ricevuta questa notizia, entrò nuovamente a Roma il 21 marzo per vedere che il suo sostenitore, l’arcivescovo Guiberto di Ravenna, fu intronizzato come papa Clemente III il 24 marzo 1084. Enrico fu incoronato imperatore dalla sua creatura, ma Roberto il Guiscardo, con il quale nel frattempo Gregorio aveva stretto un’alleanza, stava già marciando sulla città. Enrico fu costretto a fuggire verso Civita Castellana.
Esilio da Romamodifica
Il papa fu liberato, ma dopo che il popolo romano si infuriò per gli eccessi dei suoi alleati normanni, fu costretto a ritirarsi a Montecassino, e successivamente al castello di Salerno sul mare, dove morì il 25 maggio 1085. Tre giorni prima della sua morte, ritirò tutte le censure di scomunica che aveva pronunciato, tranne quelle contro i due principali trasgressori – Enrico e Guiberto.