PMC
In questo commento, cercherò di riassumere gli argomenti che ho fatto prima (Barone, 1985, 1994, 2004, 2006, 2008). Questi argomenti sono il mio tentativo di affermare la visione standard nel campo del giudizio e del processo decisionale (JDM).
JDM è psicologia applicata. L’obiettivo finale è quello di migliorare i giudizi e le decisioni, o impedire loro di peggiorare. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo sapere quali sono i buoni giudizi e le decisioni. Cioè, abbiamo bisogno di criteri per la valutazione, in modo da poter raccogliere dati sulla bontà dei giudizi, scoprire cosa li rende migliori o peggiori e testare il metodo per migliorarli quando c’è spazio per miglioramenti. Questa è la funzione principale dei modelli normativi.
Esempi di modelli normativi in JDM sono:
-
Per i giudizi quantitativi (ad esempio, popolazioni di città, proporzioni di lanci di monete che erano teste): il modello normativo è semplicemente la risposta giusta. Questo vale anche per i giudizi relativi (quale città ha più persone?) o giudizi di appartenenza alla categoria. Possiamo anche quantificare le partenze dalle risposte giuste in vari modi.
-
Per i giudizi sulla probabilità di eventi unici, un tipo di modello normativo, che viene applicato a un gruppo di tali giudizi, segna i giudizi per distanza da 0 (no) o 1 (sì) e applica una formula a questi punteggi. Un approccio correlato è quello di aggregare giudizi con la stessa probabilità dichiarata (ad esempio, tutti quelli con l ‘80%) e chiedere se la proporzione è corretta (calibrazione, la proposizione dovrebbe essere vera l’ 80% delle volte).
-
In alternativa, per le probabilità di eventi unici correlati, possiamo valutare la loro coerenza, il loro accordo tra loro. Se dici che la probabilità è 0.6 che X vincerà una competizione e 0.7 che Y vincerà, non sei coerente.
-
Per le decisioni, a volte possiamo valutare la loro coerenza con i principi di base del processo decisionale, come la dominanza (se A è migliore di B per alcuni aspetti e peggiore per nessun aspetto, quindi scegliere A).
-
Più tipicamente, valutiamo la coerenza di insiemi di decisioni, utilizzando un modello matematico per definire la coerenza, come la teoria dell’utilità attesa o lo sconto esponenziale (per le decisioni nel tempo). “Utility” è una misura sommaria di ” good(ness).”
Potremmo, in linea di principio, definire modelli normativi in termini di passi comportamentali coinvolti nel prendere un buon giudizio o decisione. Ad esempio, potremmo definire il modello normativo per i problemi di sottrazione in termini di passaggi di sottrazione di cifre, raggruppamento, ecc. Ma, come appena illustrato, la maggior parte dei modelli normativi in JDM non lo fa e quindi non sono computazionali, nel senso di essere specificati come procedure.
Si noti che alcuni modelli normativi riguardano la coerenza delle risposte tra loro mentre altri riguardano la corrispondenza con il mondo, una distinzione fatta per prima da Hammond (1996) . I modelli di tipo corrispondenza sono solitamente difficili da applicare alle decisioni, quindi vengono utilizzati principalmente per i giudizi. Questo perché la “risposta giusta”a una domanda di decisione di solito dipende dai valori del decisore.
JDM fa distinzioni tra tre tipi di modelli: normativo, descrittivo e prescrittivo. La distinzione a tre vie è emersa chiaramente negli 1980 (Freeling, 1984; Baron, 1985; Bell et al., 1988-ognuno dei quali ha scritto indipendentemente l’uno dall’altro), anche se varie parti di esso erano implicite nella scrittura di Herbert Simon e di molti filosofi (come J. S. Mill).
I modelli normativi, come notato, sono standard per la valutazione. Devono essere giustificati indipendentemente dalle osservazioni dei giudizi e delle decisioni delle persone, una volta che abbiamo osservato abbastanza per definire di cosa stiamo parlando. Quando non sono ovvi, come nel caso della corrispondenza semplice (la “risposta giusta”), sono tipicamente giustificati da argomenti filosofici e matematici (Baron, 2004). In particolare nei casi in cui vogliamo quantificare le deviazioni dalla singola risposta migliore, diversi modelli normativi possono applicarsi allo stesso caso (ad esempio, regole di punteggio per i giudizi di probabilità).
I modelli descrittivi sono teorie psicologiche che cercano di spiegare come le persone prendono giudizi e decisioni, tipicamente nel linguaggio della psicologia cognitiva, che include concetti come euristica e strategie, nonché modelli matematici formali. All’interno del quadro a tre modelli, i modelli descrittivi sono più utili quando spiegano le partenze dai modelli normativi, quindi i ricercatori spesso si concentrano sulla ricerca di tali spiegazioni. Tali modelli ci consentono di determinare se e, in caso affermativo, come migliorare i giudizi e le decisioni. Quando una deviazione da un modello normativo si trova ad essere sistematica, non solo il risultato di errore casuale, lo chiamiamo un pregiudizio. Ad esempio, le persone sono prevenute a scegliere le opzioni predefinite, anche quando gli altri sono normativamente uguali o migliori.
Modelli prescrittivi sono disegni per il miglioramento. Se i modelli normativi rientrano nel dominio della filosofia (ampiamente definita) e dei modelli descrittivi nel dominio della scienza psicologica empirica, i modelli prescrittivi sono nel dominio dell’ingegneria (di nuovo, ampiamente definiti). Originariamente, erano concepiti come strumenti matematici che erano utili per l’analisi formale delle decisioni. Questi costituiscono il campo dell’analisi delle decisioni, che comprende diversi metodi (e che ha una società e una rivista con quel nome). Ma i modelli prescrittivi possono anche essere interventi educativi (Larrick, 2004), che, ad esempio, insegnano alle persone euristiche alternative, per contrastare l’euristica che porta a pregiudizi.
Una recente aggiunta all’arsenale dei metodi prescrittivi è l’idea di “architettura decisionale” (Thaler e Sunstein, 2008), che consiste nel progettare la presentazione delle decisioni a coloro che le faranno in modo tale da aiutare le persone a fare la scelta normativamente migliore. Un esempio classico sta usando il fatto che le persone sono prevenute verso il default per aiutarli a scegliere saggiamente facendo ciò che di solito è la scelta saggia il default. Ad esempio, utilizzare un portafoglio diversificato come piano di pensionamento predefinito per i nuovi dipendenti (al contrario di, ad esempio, azioni in azioni aziendali).
Quindi, il piano ideale per JDM, a volte effettivamente realizzato (Baron, 2008; Thaler e Sunstein, 2008), è quello di applicare modelli normativi a giudizi e decisioni, cercando possibili pregiudizi, quindi utilizzare gli strumenti della psicologia per comprendere la natura di quei pregiudizi, e quindi, alla luce di questa comprensione, sviluppare approcci per migliorare le cose. Naturalmente, nella vita reale questi passaggi non sono sequenziali, ma sono informati l’uno dall’altro. Ad esempio, l’analisi decisionale risulta richiedere la misurazione della probabilità personale e dell’utilità, quindi ora una grande impresa descrittiva e normativa è dedicata a questo problema di misurazione, che ha prodotto metodi migliori per la misurazione, che a loro volta vengono utilizzati per migliorare i modelli prescrittivi originali.
Questo piano richiede chiaramente che i tre elementi siano mantenuti distinti. Supponiamo, ad esempio, di fare argomenti per modelli normativi sulla base di osservazioni (descrittive) di ciò che le persone fanno, assumendo che le persone siano razionali. Quindi, è probabile che concludiamo che le persone sono razionali e che non sono necessari interventi prescrittivi. Il campo di JDM tenderebbe a scomparire. Probabilmente, l’economia come campo ha fatto questa assunzione di razionalità e quindi non si è mai occupata di aiutare le persone a fare scelte economiche migliori, fino a poco tempo fa, quando l’economia ha iniziato a prendere molto sul serio i risultati di JDM.
Un altro pericolo che JDM cerca di evitare è quello di progettare interventi prescrittivi senza almeno una certa chiarezza sui modelli normativi e descrittivi. In particolare, cerchiamo di evitare “aggiustare le cose che non sono rotte.”Questo tipo di prescrizione è successo in psicologia. Ad esempio, si presumeva che la creatività fosse limitata da una mancanza di pensiero divergente (“pensare fuori dagli schemi”), e molti programmi per migliorare la creatività lo assumevano, nonostante il fatto che le prove indicassero chiaramente che questo non era un problema comune .
Gran parte del dibattito all’interno di JDM riguarda la gravità di vari presunti pregiudizi. Sebbene i forti sostenitori da una parte o dall’altra tendano a pensare che le persone siano irrimediabilmente prevenute o che siamo perfettamente adattati al nostro ambiente, le persone più moderate pensano che, mentre tutto dipende dalla persona, dalla situazione e dal compito, ci sono davvero alcune situazioni in cui le persone possono essere aiutate, a volte molto, attraverso l’approccio JDM (Thaler e Sunstein, 2008).
Dobbiamo mantenere separati anche i modelli normativi e prescrittivi. Se assumiamo che i modelli normativi siano anche prescrittivi, potrebbero diventare controproducenti. Nel processo decisionale, lo standard normativo principale è la massimizzazione dell’utilità (prevista) e il tempo richiesto per il calcolo di solito riduce l’utilità. Se i modelli normativi richiedono un calcolo elaborato, allora, quando una persona reale tenta di applicarne una a una decisione, la perdita di utilità dal tempo trascorso può essere maggiore del guadagno derivante dall’uso del modello, al contrario di alcune euristiche più semplici. In molti casi, quindi, i modelli normativi sono applicati dai ricercatori e le persone reali possono utilizzare varie euristiche per migliorare i loro giudizi valutati dai modelli normativi (ad esempio, Davis-Stober et al., 2010).
D’altra parte, le versioni sommarie dei modelli normativi possono non richiedere alcun calcolo e possono servire allo scopo di focalizzare l’attenzione solo su ciò che è rilevante. Ad esempio, l’utilitarismo, una variante della teoria dell’utilità che si applica alle decisioni che riguardano molte persone, afferma che l’obiettivo di tali decisioni è massimizzare l’utilità totale. Una persona reale può spesso risparmiare tempo semplicemente chiedendo: “Quale opzione produce il miglior risultato nel complesso, considerando gli effetti su tutti?”(Baron, 1990). Tale domanda è spesso facile da rispondere, e può evitare ragionamenti più elaborati quando, per esempio, questo semplice principio è deve essere pesato contro un altro, non utilitaristico, principio come “Non usare una persona come mezzo per aiutare un altro.”Questo conflitto può verificarsi nelle decisioni sull’opportunità di abortire un feto, che morirebbe comunque, al fine di salvare la vita della madre. Quando la morte fetale è causata dall’aborto, allora è un mezzo, e la dottrina morale cattolica è stata interpretata come proibire l’aborto per questo motivo, nonostante il suo ovvio beneficio utilitaristico. La soluzione utilitaristica è più semplice perché coinvolge solo un principio e il decisore non ha bisogno di risolvere il conflitto con un altro.