Qualcuno è sopravvissuto a Pompei?
Espellendo roccia fusa e gas a 1,5 milioni di tonnellate al secondo, è immaginare come qualcuno possa sfuggire alle grinfie del Vesuvio. Era possibile che le persone riuscissero a sopravvivere alla famigerata eruzione del 79 DC?
Già nel 79 d.C., i cittadini di Pompei furono accolti da un forte scoppio di fumo in cima alla vicina cima della montagna. Non sapevano che questa cima della montagna era in realtà un vulcano che è stato impostato per eruttare e distruggere l’intera città. L’eruzione fu rapida e improvvisa piovendo sulla città con detriti vulcanici, fumo tossico e metri di cenere. Come una spessa coperta, la cenere nascose le rovine per migliaia di anni. Nascosta e presto dimenticata, la città fu riscoperta nel xviii secolo con grande sorpresa degli archeologi in erba. Oggi Pompei rimane uno dei siti archeologici più popolari di un’area antica nel mondo moderno. Gli edifici e le case della città rimangono conservati, con i momenti finali dei cittadini di Pompei incisi nei resti.
L’eruzione
Il 79 d. C. l’eruzione ha avuto effetti devastanti sui vicini vicini del vulcano, con circa 2.000 cittadini uccisi in 24 ore. Prima ancora che l’eruzione iniziasse, ci furono numerosi tremori nei giorni precedenti, avvertendo l’area della distruzione a venire. Ma a causa della città già sopportando numerosi terremoti nel corso del suo tempo, la maggior parte dei cittadini semplicemente spazzato via. Il Vesuvio ha poi fatto saltare una grande nuvola di fumo che ha piovuto cenere che ha coperto la città in uno spesso strato profondo come 25km. Questo fumo e cenere creavano un’atmosfera soffocante e afosa, con i pompeiani che avvolgevano tuniche intorno alla bocca come maschere di make-shift. Il mondo tremava, con numerosi edifici che si sgretolavano e colpivano i cittadini in fuga. Ma la principale causa di morte nella città era dovuta al gas piroclastico, un’ondata di cenere calda, gas tossico e detriti che accelerarono e bruciarono le persone vive all’impatto, seppellendo la città e i suoi cittadini.
Chi sarebbe sopravvissuto?
Gli archeologi hanno determinato da documenti e manufatti passati che c’erano circa 20.000 persone che vivevano all’interno della città al momento dell’eruzione. Dallo studio dei resti dello scheletro, hanno stimato che circa 2.000 persone sono morte nell’eruzione. Con quelli che sono sopravvissuti o non in città al momento dell’eruzione o portati in salvo a Misenum dalla marina romana. Coloro che non se ne andarono presto o scelsero di rimanere in città morirono certamente per i flussi piroclastici, per soffocamento o per essere schiacciati dai detriti che cadevano. Gli studiosi hanno anche studiato gli eventi successivi all’eruzione che sembrano confermare la sopravvivenza delle persone. Per esempio, se la vostra casa è stata appena distrutta dove andreste? Gli studiosi hanno concluso, che anche nello stato irregolare di documenti storici, ci sarebbero alcune prove a sostegno dell’esistenza di sopravvissuti e dove potrebbero essere andati dopo la loro fuga dell’eruzione. Dato che questo era il mondo antico, i nuovi rifugiati non viaggiarono lontano, con la maggior parte che soggiornarono lungo la costa meridionale italiana e si reinsediarono nelle comunità di Cumae, Napoli, Ostia e Puteoli. Per identificare quali di questi resettlers erano originari di Pompei studiosi hanno preso a pettinare con attenzione attraverso i record alla ricerca di eventuali segni di cultura unica Pompeiien, come ad esempio il loro culto religioso di Vulcanus, dio del fuoco, e nomi di famiglia distinti a Pompei. Un sopravvissuto di cui abbiamo notizie fu Cornelius Fuscus, che in seguito morì in una campagna militare. In un’iscrizione che segue il suo nome, si afferma che proveniva dalla colonia di Pompei, quindi visse a Napoli e quindi si arruolò nell’esercito. Tale mossa è supportata dalle infrastrutture pubbliche che sono sorte intorno al tempo dopo l’eruzione nelle città vicine vicino a Pompei, probabilmente per ospitare l’improvviso afflusso di rifugiati.
Da dove vengono le storie?
Come facciamo a sapere dell’eruzione avvenuta migliaia di anni fa? Come possiamo saperlo? Bene, essendo una delle più grandi eruzioni, era destinata ad essere vista e sentita da altri vicino a Pompei. Fortunatamente per noi, gli eventi della fine devastante di Pompei provengono dalle lettere del diciassettenne Plinio il Giovane. Scoperto nel 16 ° secolo, le lettere di Plinio rivelano che si trovava con suo zio, Plinio il Vecchio, che era un membro ufficiale della Corte Reale e responsabile della flotta all’interno del Golfo di Napoli. Purtroppo, Plinio il Vecchio morì durante l’eruzione, con Plinio il Giovane raccontando la sua morte nella sua lettera. Le sue due lettere a Cornelio Tacito raccontavano in prima persona gli eventi dell’eruzione e sono l’unica fonte primaria trovata per questo particolare evento. Egli paragona notoriamente la nuvola di fumo vista dalla casa di suo zio come un pino ombrello, diviso in rami dalla spinta verso l’alto dell’esplosione. Le sue lettere raccontano un racconto personale ed emotivo dell’eruzione, come in un’altra lettera racconta ascoltando le grida di uomini, donne e bambini che si cercano tra il caos e il fumo oscuro. Quanto sia accurato il racconto di Plinio, non possiamo essere sicuri, ma, fino ad oggi, è tutto ciò che abbiamo.