Quando finì l’Impero Romano: 1917 o 1922? – Storia ortodossa
Costantino XI Paleologo, l’ultimo imperatore romano?
L’era della prima guerra mondiale trasformò l’Ortodossia globale così come la conosciamo e produsse il contesto in cui viviamo oggi. L’Impero russo cadde, e con esso lo zar e l’aquila bicipite bizantina, ei bolscevichi profanarono le chiese ortodosse e perseguitarono il clero e i fedeli. Così anche l’impero ottomano cadde, e con esso l’ultimo sultano e califfo, e la Turchia secolare convertì la Basilica di Santa Sofia — il simbolo della conquista ottomana — da una moschea in un museo.
***
Secondo la maggior parte dei libri di storia occidentale, l’Impero romano finì nel 476 d. C., quando l’ultimo imperatore, Romolo Augustolo, fu deposto.
Qui è dove i cristiani ortodossi obietteranno-l’Impero romano non è caduto in 476; solo la debole metà occidentale ha fatto. In Oriente, l’Impero durò per quasi altri mille anni, fino a quando i turchi ottomani catturarono Costantinopoli nel 1453. La maggior parte degli storici moderni chiamano questo “Impero bizantino”, ma questo è un termine improprio usato per nascondere il fatto che l’impero con sede a Costantinopoli era, in realtà, l’Impero romano.
Alcuni cercheranno di comprare qualche altro anno — faranno notare che l’Impero di Trebisonda, uno spinoff dell’Impero romano, ha tenuto per altri otto anni, fino a quando non cadde ai Turchi nel 1461.
Il Gran Principe Ivan III di Mosca, Imperatore romano?
“La Terza Roma”?
Ma… che dire della Russia? Mentre la mitologia di Mosca come la “Terza Roma” decollò davvero nel 20 ° secolo, le sue origini risalgono al 15°. Il gran principe Ivan III di Mosca sposò la principessa Sofia Palaiologina, nipote dell’imperatore Costantino XI Palaiologos, l’ultimo imperatore “bizantino”, che morì nella caduta di Costantinopoli. Ivan III fu il primo sovrano della Moscovia (da cui in seguito emerse la Russia) a definirsi “zar”, che deriva direttamente da “cesare” e attesta un’auto-comprensione imperiale romana. Praticamente subito dopo il 1453, la Moscovia adottò il simbolo dell’aquila bicipite-l’emblema dell’Impero” bizantino ” — e fu usato dai successori di Ivan fino al 1917.
Gli zar moscoviti venivano trattati, nella Chiesa, come se fossero Imperatori romani. Come le loro controparti romane, furono unti con il Santo Crisma alla loro incoronazione. Entrarono nel santuario attraverso le porte reali e comunicarono all’altare con il clero. Nel 1589, quando il Patriarca Ecumenico Geremia ha emesso la carta di riconoscere la Chiesa russa come un patriarcato, ha dichiarato (alcuni dicono che sotto pressione),
Perché la Roma è crollata sul conto dell’eresia Apollinarius, e perché la seconda Roma, Costantinopoli, è ora in possesso degli empi Turchi, la tua grande regno, O Pia Zar, è la terza Roma. Supera in devozione ogni altro, e tutti i regni cristiani sono ora fusi nel tuo regno. Tu sei l’unico sovrano cristiano al mondo, il maestro di tutti i cristiani fedeli.
L’Impero russo caduto nel 1917 ha almeno una rivendicazione difendibile come Impero Romano. No, non era basata nella Nuova Roma ed era slava piuttosto che greca – ma allora, la Nuova Roma stessa non era la Vecchia Roma, e l’impero con sede a Costantinopoli era culturalmente greco piuttosto che latino. (E non dimenticare gli oscuri 56 anni in cui i latini presero Costantinopoli e l’imperatore ortodosso dovette istituire una capitale attraverso il Bosforo a Nicea.) Se accettiamo che “Bisanzio” era in realtà l’Impero Romano, per estensione dobbiamo ammettere che la posizione e la cultura non sono, in sé e per sé, essenziali per la pretesa di essere l’Impero Romano. Il caso russo alla fine dipende dallo zar che prende il posto dell’imperatore romano nella Chiesa ortodossa — nel bene e nel male.
Sultan Mehmet II, Imperatore romano?
“Kayser-i Rum”?
Naturalmente, l’affermazione russa è tutt’altro che ermetica, e non sono l’unico attore che la prima guerra mondiale ha ucciso. Nel 1453, quando il sultano ottomano Mehmet II conquistò Costantinopoli, si dichiarò “Kayser-i Rum” — cioè imperatore romano.
Il termine Rum (“romano”) è di solito associato sia con i greci etnici, o tutti gli ortodossi, nell’Impero ottomano. Ma non è l’unico modo in cui è stato usato il termine. Nel suo affascinante articolo ” L’identità ottomana: turco, musulmano o rum?”(Studi mediorientali 48: 4, luglio 2012), F. Asli Ergul scrive che anche i conquistatori ottomani dell’Impero romano applicavano questo termine a se stessi.
la dinastia ottomana, definendosi Rum, interiorizzò la struttura egemonica e multiculturale dell’Impero Romano d’Oriente (Impero bizantino). Ovviamente era una dichiarazione del sequestro del sultano ottomano del patrimonio dell’Impero romano d’Oriente. Sebbene questo titolo non fosse riconosciuto né dai greci né dagli europei, la dinastia ottomana si definì il successore degli stessi territori su cui Bisanzio aveva governato per più di un millennio. Un legame culturale e territoriale, non etnico, con l’Impero Romano d’Oriente e i loro eredi diretti nell’Impero ottomano, i greci ortodossi, è stato sottolineato con l’identificazione del Rum.
Infatti, nel corso dei secoli molti greci etnici abbandonarono la loro fede ortodossa e abbracciarono la religione islamica del conquistatore, al punto che oggi, in parte a causa della mescolanza di greci etnici con turchi (es., Asiatici centrali) nell’impero ottomano, gli studi genetici (come questo) hanno trovato che i turchi moderni sono più vicini, geneticamente, alla gente mediterranea e mediorientale che agli asiatici centrali. Anche la madre di Mehmet il Conquistatore era (a seconda della fonte che preferisci) serba, italiana o greca.
Mehmet controllava la Nuova Roma stessa, e mentre non poteva, come musulmano, entrare nel ruolo che l’imperatore cristiano aveva nella Chiesa ortodossa, si considerava ancora un attore chiave nell’ortodossia. Runciman scrive nella Grande Chiesa in cattività, ” Era orgoglioso di vedere se stesso come l’erede dei Cesari ed era pronto ad assumersi le responsabilità religiose dei suoi predecessori, per quanto la sua religione lo consentisse.”
Con il passare dei secoli, gli imperatori ottomani si immischiarono negli affari ortodossi — ma allora anche i loro predecessori imperiali bizantini. La grande differenza era che gli imperatori bizantini erano ortodossi most la maggior parte del tempo. Certo, c’erano gli imperatori ariani e gli imperatori che si schieravano con altre eresie-chi può dimenticare le sofferenze di San Massimo il Confessore, che aveva la lingua tagliata e la mano tagliata per ordine dell’imperatore romano monotelita? E poi il flagello dell’iconoclastia, quando numerosi imperatori romani perseguitarono la fede ortodossa e profanarono le sacre icone. L’Islam stesso è, naturalmente, contrario alla venerazione delle icone, e San Giovanni di Damasco-che aveva conoscenza di prima mano dell’Islam-collegato ad Arianesimo e di cui come un “eresia” nel suo libro in materia di eresie. E infine, negli ultimi giorni di Bisanzio, l’imperatore Giovanni VIII Paleologo tradì l’ortodossia e abbracciò una falsa unione con la Chiesa cattolica romana.
L’Impero ottomano caduto nel 1922 ha almeno una rivendicazione difendibile come Impero Romano. No, non era ortodosso – ma poi, l’Impero romano fondato da Augusto fu pagano fino a San Costantino, e nel millennio che seguì, numerosi imperatori romani furono eretici e perseguitarono la Chiesa ortodossa. Quindi, se accettiamo che “Bisanzio” era in realtà l’Impero Romano, per estensione dobbiamo ammettere che l’ortodossia non è, in sé e per sé, essenziale per la pretesa di essere l’Impero romano. Il caso ottomano dipende in definitiva dalla continuità tra gli imperatori “bizantini” e Mehmet e i suoi successori — la continuità del titolo, del territorio e dei soggetti.
***
I russi avevano un Cesare (zar) che comunicava all’altare come un imperatore romano; avevano l’aquila bicipite e l’auto-identificazione come la nuova Nuova Roma (alla fine vincendo l’accordo del Patriarca Ecumenico Geremia) — e tutto iniziò nel momento in cui Costantinopoli cadde.
Gli ottomani avevano un Cesare (Kayser-i Rum) che controllava la capitale, il territorio e i sudditi dell’Impero Romano, e si auto-identificavano come Rum dal punto di vista della successione imperiale — e tutto iniziò nel preciso momento in cui Costantinopoli cadde.
Che si preferisca una rivendicazione o l’altra (o rifiutarle entrambe) è piuttosto sorprendente osservare che entrambi gli Imperi — apparentemente gemelli siamesi — si sono disintegrati nello stesso momento storico, come conseguenza della stessa guerra mondiale, in cui i due Imperi hanno combattuto su lati opposti.
E all’ombra di queste concomitanti cadute imperiali, ci troviamo sul precipizio di un futuro incerto: l’ortodossia russa è sorta dalle ceneri del comunismo e lo stato russo ha riadottato l’aquila bicipite; e ora, sotto il presidente Erdogan, assistiamo al segnale della Turchia laica di un ritorno al suo passato islamico e imperiale.
Il che ci riporta alla nostra domanda originale:
Quando finì l’Impero romano — 1917 o 1922?
Sì.