Quando la scienza incontra l’arte
“Anche i più grandi scienziati sono artisti”, ha detto Albert Einstein.
Per tutto il tempo in cui l’espressione artistica è esistita, ha beneficiato dell’interazione con i principi scientifici – sia che si tratti di sperimentazione di nuovi materiali o della scoperta di tecniche per rendere diverse prospettive. Allo stesso modo, l’arte ha contribuito a lungo al lavoro e alla comunicazione della scienza.
Abbiamo chiesto a quattro artisti eccezionali di commentare il loro lavoro e il suo rapporto con la scienza. “La scienza è la mia musa”, rispose Xavier Cortada, che segnò la scoperta della “particella di Dio” con una serie di stendardi trionfali. Lo stesso si può dire per gli altri tre: Suzanne Anker rende piccoli mondi in piastre di Petri, Lia Halloran esplora la serendipità nella scienza e Daniel Zeller traduce immagini da regni alieni nel suo linguaggio artistico.
SUZANNE ANKER
Impiegato come contenitore per lavorare con funghi, batteri e persino embrioni, il piatto di vetro intitolato al batteriologo Jules Petri non è solo un fondamentale della ricerca di laboratorio: è diventato un’icona culturale.
Nella mia serie di telerilevamento uso la capsula di Petri per giustapporre mondi microscopici e macroscopici. Il titolo si riferisce alle nuove tecnologie digitali in grado di fotografare luoghi troppo tossici o inaccessibili da visitare.
La fabbricazione di questo pezzo è iniziata con fotografie digitali 2D, che sono state poi convertite in modelli virtuali 3D. Questa capsula di Petri con la sua crescita rigogliosa è emersa dalla stampante 3D.
Questi micro-paesaggi offrono allo spettatore un effetto topografico dall’alto verso il basso assemblato da zeri e uno. Ogni configurazione di queste opere prende la geometria di un cerchio, ispirata alla capsula di Petri, e attraversa la divisione tra le discipline dell’arte e della scienza.
La ‘bio arte’ di Suzanne Anker esplora l’intersezione tra arte e scienze biologiche. Con sede a New York, Anker lavora in una varietà di mezzi tradizionali e sperimentali che vanno dalla scultura digitale e installazione alla fotografia su larga scala e alle piante coltivate sotto luci a LED. Il suo lavoro è stato esposto al J. Paul Getty Museum di Los Angeles, al Pera Museum di Istanbul e alla Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Cartagena de Indias, Colombia. Anker è coautore di The Molecular Gaze: Art in the Genetic Age (2004) e co-editore di Visual Culture and Bioscience (2008).
www.suzanneanker.com
LIA HALLORAN
18 ° secolo astronomo francese Charles Messier impostare i suoi cannocchiali con mirino di puntamento sul gran premio di ricerca di un solitario, vagando cometa. Ha finito per accumulare un inventario astronomico pieno di galassie, ammassi e nebulose. Un catalogo di 110 oggetti è accreditato ai suoi diari e disegni.
Deep Sky Companion è una serie di 110 coppie di dipinti e fotografie di oggetti del cielo notturno tratte dal catalogo Messier.
Queste opere riguardano la scoperta e tutte le cose che troviamo quando non le cerchiamo. Si riferisce alle mie impegnative prime pugnalate ad osservare il cielo notturno. Al college mi è stato dato un piccolo telescopio Celestron per Natale. Osservare la Nebulosa di Orione e le galassie vicine sembrava creare una piega nel tempo tra Messier e me stesso.
Immagino le sue sessioni di osservazione attraverso il suo telescopio e i disegni che ha fatto per classificare il mondo naturale e dare un senso all’ignoto sopra di lui.
Ogni dipinto della serie Deep Sky Companion è stato creato con inchiostro su carta semitrasparente, che è stato poi utilizzato come negativo per creare l’equivalente fotografico positivo utilizzando la stampa in camera oscura standard in bianco e nero. Questo processo si collega ai disegni storici di Messier, qui ridisegnati e poi trasformati in positivi attraverso un processo fotografico che imita la prima astrofotografia su lastra di vetro.
Lia Halloran è un’artista e accademica con sede a Los Angeles. Alla Chapman University, nella contea di Orange in California, insegna pittura e corsi che esplorano l’intersezione tra arte e scienza. La sua arte fa spesso uso di concetti scientifici ed esplora come la percezione, il tempo e la scala informino il desiderio umano di comprendere il mondo, e il nostro posto emotivo e psicologico al suo interno. Ha tenuto mostre personali a New York, Miami, Boston, Los Angeles, Londra, Vienna e Firenze. Il suo lavoro è conservato in collezioni pubbliche che includono il Guggenheim di New York.
www.liahalloran.com
DANIEL ZELLER
ero molto grato di avere la missione Cassini come una rampa di lancio per questo disegno. (La missione di 20 anni di Cassini si è conclusa a settembre 2017 quando si è schiantato su Saturno. Ci sono ovvie ragioni per cui Titano è così attraente: la luna più grande di Saturno ha un’atmosfera, deserti e mari – è un mondo alieno con alcune caratteristiche a cui possiamo relazionarci.
La sonda ha generato così tanto materiale sorgente affascinante che è stato difficile scegliere un singolo punto di vista, ma c’era qualcosa di particolarmente intrigante nell’immagine di Titano su cui mi sono finalmente sistemato. Le immagini in scala di grigi si prestano naturalmente a un’ampia interpretazione, e il metodo di mappatura radar si adatta alla mia curiosità e al mio processo; sembra trasmettere il suo soggetto come in qualche modo contemporaneamente familiare e completamente estraneo. La superficie di Titano divenne un’impalcatura su cui potevo costruire ed esplorare. La relativa ambiguità dell’immagine sorgente mi ha permesso un’ampia latitudine di interpretare la luna come uno stand-in per qualsiasi mondo o paesaggio non ancora scoperto, pur consentendo di fondarsi sulla proiezione riconoscibile della topografia.
La missione Cassini è stata un’incursione davvero sorprendente nell’ignoto. Siamo molto arricchiti dalla conoscenza che ha raccolto. Il mio lavoro non è che un umile omaggio al nostro vicino – un tempo così lontano e ora un po ‘ più vicino – e a ciò che è ancora da scoprire su molte frontiere.
Daniel Zeller è un illustratore e pittore con sede a New York. Il suo lavoro, ispirato da immagini informative e mappe forgiate dall’indagine scientifica, assomiglia a vedute microscopiche di intricate strutture cellulari e prospettive macroscopiche di panorami satellitari. Cerca di spingere i confini compositivi di una gamma limitata di supporti, lavorando con inchiostro, acrilico e grafite su carta. Le sue opere fanno parte di collezioni permanenti tra cui il Museum of Modern Art di New York, lo Smithsonian’s National Air and Space Museum di Washington DC, il Princeton University Art Museum e il Los Angeles County Museum of Art.
www.danielzeller.net
XAVIER CORTADA
Nel 2013 sono stato invitato a vedere il più grande esperimento scientifico del pianeta presso il Laboratorio del CERN di Ginevra. La mia arte ha finito per onorare la scoperta del bosone di Higgs, la particella che infonde massa a tutti gli altri. Cinque striscioni raffigurano i cinque esperimenti utilizzati per fare la scoperta.
Identificare l’Higgs richiedeva la macchina più complessa che l’uomo abbia mai costruito, il Large Hadron Collider (LHC). L’acceleratore di particelle spara protoni quasi alla velocità della luce lungo un tunnel di 27 km. Ogni secondo 40 milioni di protoni si scontrano l’uno con l’altro. Queste collisioni ad alta energia creano nuove particelle e nuova massa.
I rivelatori di LHC non misuravano direttamente l’Higgs.
Hanno misurato i percorsi presi dai fotoni, dai quark e dagli elettroni creati nelle collisioni. La curvatura dei percorsi ha rivelato la carica e la quantità di moto delle particelle e la dimensione del segnale la loro energia. I dati hanno detto agli scienziati che c’era un’altra particella – il bosone di Higgs – prodotta nelle collisioni.
Lascia che ti dica perché questi esperimenti erano così importanti. Quando i fisici hanno inventato per la prima volta il Modello standard della fisica, una teoria per descrivere le forze e le particelle della natura, non riuscivano a capire come dare massa a quelle particelle.
Questo era un bel problema, perché le particelle senza massa si muovevano alla velocità della luce e non erano in grado di rallentare abbastanza da formare atomi. Senza atomi l’universo sarebbe molto diverso.
Nel 1960 fisico britannico Peter Higgs e altri in modo indipendente si avvicinò con una teoria per risolvere questo problema. Proprio come le creature marine si muovono nell’acqua, tutte le particelle nell’universo si muovono in un campo energetico fondamentale-ora comunemente noto come campo di Higgs. Mentre le particelle viaggiano attraverso il campo, le loro proprietà intrinseche generano più o meno massa, tanto quanto le proprietà di un animale creano diversi gradi di resistenza mentre si muove attraverso l’acqua. Pensa a un barracuda e un lamantino. Il barracuda più elegante si muoverà più velocemente.
Matematicamente, la teoria richiedeva l’esistenza di una particella che rappresentasse lo “stato eccitato” del campo. Questa nuova particella-soprannominato il bosone di Higgs – sarebbe al campo di Higgs ciò che i fotoni sono al campo elettromagnetico. Trovare la particella ha coinvolto scienziati provenienti da 182 università e istituti in 42 paesi. Il 4 luglio 2012, mezzo secolo dopo la sua prima postulazione, gli scienziati del CERN hanno annunciato la sua scoperta.
Il rilevamento stesso era intricato e multistrato, così come le opere d’arte che ho creato. Stained glass fa riferimento all’LHC come a una cattedrale moderna che ci aiuta a capire l’universo e modellare la nostra nuova visione del mondo. La tecnica della pittura ad olio onora coloro che sono venuti prima di noi, la ripetizione di motivi attraverso le cinque opere celebra l’internazionalismo, e rendendo l’opera come ‘banner’ segna questo come un evento monumentale.
Soprattutto, lo sfondo per i banner onora la collaborazione scientifica. È composto da parole tratte dalle pagine di 383 pubblicazioni congiunte e dai nomi di oltre 4.000 scienziati, ingegneri e tecnici. Con questo pezzo ho voluto creare arte dalle stesse parole, grafici, grafici e idee di questa coalizione di pensatori.
È stato un momento estremamente importante per l’umanità. Volevo che l’arte segnasse quell’evento nel luogo esatto in cui si è svolto l’esperimento. Questi cinque striscioni pendono nella posizione esatta dell’LHC, dove è stato scoperto il bosone di Higgs. È qui che una teoria scientifica si è cristallizzata in una verità provata.
Spero che queste bandiere ispirino le future generazioni di fisici a continuare a far progredire l’umanità.
Xavier Cortada è un pittore con sede a Miami, in Florida. La sua arte coinvolge regolarmente la collaborazione con gli scienziati. Oltre alla sua installazione artistica per il CERN, ha lavorato con un genetista della popolazione su un progetto che esplora il nostro viaggio ancestrale dall’Africa 60.000 anni fa, con un biologo molecolare per sintetizzare il DNA dei partecipanti che visitano la sua mostra museale e con botanici su progetti di eco-arte. Egli stima la sua installazione al Polo Sud utilizzando una calotta di ghiaccio in movimento come strumento per segnare il tempo sarà completato in 150.000 anni.
www.cortada.com