Ragusa, Sicilia
Le origini di Ragusa risalgono al II millennio a.C., quando nella zona erano presenti diversi insediamenti siculi. L’attuale distretto di Ragusa Ibla è stato identificato come Hybla Heraea.
L’antica città, situata su una collina alta 300 metri, entrò in contatto con le vicine colonie greche e crebbe grazie al vicino porto di Camerina. Dopo un breve periodo di dominio cartaginese, cadde nelle mani degli antichi Romani e dei Bizantini, che fortificarono la città e costruirono un grande castello. Ragusa fu occupata dagli Arabi nell ‘ 848 d.C., rimanendo sotto il loro dominio fino all’xi secolo, quando i Normanni la conquistarono. Scelto come capoluogo di Contea, il suo primo conte fu Goffredo, figlio del conte Ruggero di Sicilia.
Successivamente la storia di Ragusa seguì le vicende del Regno di Sicilia, creato nella prima metà del XII secolo. Feudo della famiglia Chiaramonte, rimase capoluogo di contea dopo l’unificazione con Modica nel 1296, status che perse nel xv secolo a seguito di una rivolta popolare.
Nel 1693 Ragusa fu devastata da un enorme terremoto, che uccise circa 5.000 abitanti. In seguito a questa catastrofe la città fu in gran parte ricostruita e molti edifici barocchi di questo periodo rimangono in città. La maggior parte della popolazione si trasferì in un nuovo insediamento nell’ex distretto di Patro, chiamando questo nuovo comune “Ragusa Superiore” (Ragusa Superiore) e l’antica città “Ragusa Inferiore” (Ragusa Inferiore). Le due città rimasero separate fino al 1926, quando furono fuse insieme per diventare capoluogo di provincia nel 1927 a spese di Modica, l’ex capitale e la città più popolosa e importante della regione dal 1296.
Nel 1838 fu scoperto un deposito di asfalto, che è ancora in lavorazione.
Nel 1848, insieme alle città di Modica e Scicli, si ribellò al governo borbonico per ottenere la libertà e l’indipendenza dell’isola. Nel 1860 furono subito inviati volontari armati in aiuto di Garibaldi che era appena sbarcato a Marsala ed entrò quindi a far parte del Regno d’Italia sotto la guida del senatore Corrado Arezzo de Spuches di Donnafugata. Nel 1889 fu fondata la Banca Popolare Cooperativa di Ragusa, primo embrione dell’attuale Banca Agricola Popolare di Ragusa; la banca prosperò grazie all’enorme ricchezza e alla prospera agricoltura che apparteneva all’ormai ex contea, e divenne subito un importante punto di riferimento per l’intera economia iblea.
All’inizio del XX secolo, le idee socialiste si diffusero particolarmente fortemente nell’area ragusana rispetto alla regione, secondo molti storici fascisti. Ragusa fu descritta come un “feudo dei rossi”, non dissimile da quello di Bologna. A causa di una forte dialettica politica, il fascismo si impose su Ragusa, provocando una risposta violenta simile a quella della Pianura padana. Il 29 gennaio 1921, un gruppo di fascisti distrusse il circolo socialista di Vittoria, uccidendo un uomo e ferendo quattro e due mesi dopo a Ragusa quattro persone furono uccise e sessanta rimasero ferite. Il promotore dell’ideologia fascista a Ragusa fu in particolare Totò Giurato, nonno del presentatore televisivo Luca Giurato.
Durante la seconda guerra mondiale, Ragusa fu una delle tante città siciliane in cui il regime fascista di Benito Mussolini era profondamente impopolare. Le ragioni di ciò erano una combinazione di un semplice razzismo anti-siciliano da parte del regime fascista (che era centrale nell’ideologia del regime) e la campagna antimafia guidata dall’agente fascista Cesare Mori che era così pesante, brutale e draconiana che riuscì ad alienare enormi fasce della popolazione siciliana. Accoppiato con entrambi questi era la realtà che l’amministrazione fascista in Sicilia era in gran parte incompetente così come indifferente alla popolazione locale. Quando il cibo divenne scarso e il regime di Mussolini dovette iniziare a razionare il cibo, la Sicilia fu designata come l’ultima a ricevere aiuti alimentari. Questo spesso includeva cibo che veniva coltivato in Sicilia (in particolare grano e frutta) che veniva poi esportato nel nord Italia, nonostante il fatto che la scarsità fosse diventata un problema su larga scala in Sicilia. Ufficiali di polizia siciliani sono stati sostituiti con agenti di polizia dal Nord Italia come gli ufficiali siciliani sono stati percepiti dal regime come più fedeli alle loro comunità locali di quanto non fossero a Mussolini. Gli ufficiali del Nord Italia erano sottopagati, il che li portò rapidamente a diventare corrotti e indifferenti. Ad aggravare questo era il fatto che spesso tenevano atteggiamenti sprezzanti nei confronti della popolazione siciliana. Quando iniziò l’operazione militare combinata britannica e americana per invadere la Sicilia (Operazione Husky) la popolazione di Ragusa era profondamente risentita di Mussolini e del regime fascista. Le forze britanniche sbarcarono a sud e ad est di Ragusa lungo la costa e le forze americane sbarcarono a sud-ovest di Ragusa nel Golfo di Gela. I due gruppi collegati in diverse città tra queste due località tra cui Ragusa. Il piccolo distaccamento di truppe fasciste a Ragusa fuggì senza combattere mentre le forze britanniche e americane si avvicinavano. La popolazione locale accolse i soldati britannici e americani con “entusiasmo sfrenato”.
Il 6 maggio 1950 con regolare bolla pontificia Ragusa fu elevata alla dignità di diocesi, grazie al saggio e costante impegno di Mons. Carmelo Canzonieri, allora parroco di San Giovanni Battista che in seguito divenne vescovo ausiliare di Messina prima e di Caltagirone poi, sottraendo il territorio all’arcidiocesi di Siracusa e alla diocesi di Noto.
Oggi Ragusa costituisce una città dinamica e ricca: è sede di numerose aziende ed è anche il più importante polo finanziario del sud per la presenza del BAPR, che è la quarta banca popolare italiana.
A partire dagli anni ‘ 90 l’economia ragusana si è sviluppata verso il settore industriale, ancora in rapida crescita in contrasto con la situazione in Italia, la scarsa presenza di infrastrutture ha limitato le grandi potenzialità di questo territorio che, tuttavia, rimane la più importante area di esportazione della Sicilia.