Realismo
Karl Llewellyn
La figura fondatrice del realismo giuridico americano è spesso detto di essere il giurista Oliver Wendell Holmes, Jr. (1841-1935). La sua lezione del 1897″ The Path of the Law ” (pubblicata nella Harvard Law Review) suonava molti dei principali temi del realismo: la differenza tra legge e moralità (un tema associato anche al positivismo giuridico), l’affermazione che la legge è spesso indeterminata nella sua applicazione a casi particolari e il sospetto che nel decidere i casi i giudici siano spesso influenzati da considerazioni non legali—ad esempio, le loro opinioni sulla politica economica o sull’equità. Questi temi hanno ricevuto il loro più ampio sviluppo nel lavoro di Llewellyn, che era stato influenzato dalla fine del 19 ° e l’inizio del 20 ° secolo tedesco free-law movement, una scuola protorealista di giurisprudenza. Secondo Llewellyn, nella maggior parte dei casi che raggiungono il livello di appello di revisione (dove sono ascoltati da una corte d’appello), la legge è generalmente indeterminata nel senso che le fonti legali autorevoli (come statuti, precedenti e costituzioni) non giustificano una decisione unica. L’indeterminatezza, secondo Llewellyn, sorge principalmente a causa dell’esistenza di canoni di interpretazione contrastanti ma ugualmente legittimi per queste fonti, quindi la stessa fonte legale potrebbe essere letta in almeno due modi diversi. Per esempio, Llewellyn dimostrò che U. S. i tribunali avevano approvato entrambi i due principi contraddittori della costruzione statutaria, vale a dire:” Uno statuto non può andare oltre il suo testo “e” Per realizzare il suo scopo, uno statuto può essere implementato oltre il suo testo.”Se un tribunale potesse correttamente appellarsi a uno dei due canoni di fronte a una questione di interpretazione statutaria, potrebbe legittimamente arrivare almeno due diverse interpretazioni del significato dello statuto in questione. Per quanto riguarda tali casi, la domanda posta dai realisti era: Perché il giudice giunse alla conclusione che aveva fatto, dato che la legge e i principi del ragionamento giuridico non lo richiedevano? Llewellyn ha fatto un argomento simile su modi contrastanti ma ugualmente legittimi di interpretare il precedente, che ha chiamato le opinioni “rigide” e “sciolte” del precedente. Secondo Llewellyn, un giudice ha quasi sempre il margine di manovra per caratterizzare una decisione in un caso precedente in un modo altamente specifico dei fatti, in modo da distinguerla dal caso in esame, o in un modo che astrae dai fatti specifici del caso precedente, in modo da renderla vincolante nel caso di specie. Quindi, secondo Llewellyn, i giudici non sono mai veramente vincolati da precedenti.
Come la maggior parte dei realisti americani, tuttavia, Llewellyn credeva comunque che le decisioni giudiziarie cadessero in schemi prevedibili (anche se non, ovviamente, i modelli che si potrebbero prevedere solo guardando le norme di legge esistenti). Concentrandosi principalmente sulle controversie nel diritto commerciale, Llewellyn ha sostenuto che ciò che i giudici fanno davvero in questi casi è il tentativo di far rispettare le norme non codificate ma prevalenti della cultura commerciale in cui è sorta la controversia. In un famoso esempio, Llewellyn ha identificato una serie di casi di New York in cui i tribunali avevano applicato la regola che un acquirente che respinge la spedizione di un venditore dichiarando formalmente le sue obiezioni rinuncia quindi a tutte le altre obiezioni. Llewellyn ha osservato che la regola sembra essere stata applicata piuttosto duramente in questi casi, dal momento che l’acquirente potrebbe non essere a conoscenza di altri difetti al momento del rifiuto o il venditore non avrebbe comunque potuto curare i difetti. Un attento studio dei fatti sottostanti, tuttavia, ha rivelato che in ogni caso in cui la regola sembrava essere stata applicata duramente, ciò che era realmente accaduto era che il mercato era andato inacidito e l’acquirente stava cercando di sfuggire al contratto. Il giudice, essendo “sensibile al commercio o alla decenza” (come ha detto Llewellyn), ha applicato la regola non correlata sul rifiuto per vanificare il tentativo dell’acquirente di sfuggire al contratto. Pertanto, la norma commerciale-gli acquirenti dovrebbero onorare i loro impegni anche in condizioni di mercato mutate-è stata applicata dai tribunali attraverso un’applicazione apparentemente dura di una regola non correlata in materia di rifiuto. Sono questi “fatti di fondo, quelli della pratica mercantile, quelli del tipo di situazione”, secondo Llewellyn, che determinano il corso di tali decisioni.
Richiamando l’attenzione sul ruolo dei fattori non legali nel processo decisionale giudiziario, Llewellyn e i realisti iniziarono una svolta interdisciplinare nell’educazione legale americana e chiarirono la necessità per gli avvocati di attingere alle scienze sociali per comprendere lo sviluppo del diritto e ciò che fanno i giudici. Gran parte della letteratura scientifica politica contemporanea sul diritto e sui tribunali si ispira al realismo cercando di spiegare le decisioni non facendo riferimento a ragioni giuridiche (che si presume siano indeterminate) ma facendo riferimento a fatti sulla politica, sullo sfondo e sull’ideologia dei giudici.