San Giovanni Damasceno
Si prega di contribuire a sostenere la missione di Nuovo Avvento e ottenere il contenuto completo di questo sito come un download immediato. Include l’Enciclopedia cattolica, Padri della Chiesa, Summa, Bibbia e altro ancora il tutto per soli $19.99…
Nato a Damasco, circa 676; morto qualche tempo tra il 754 e il 787. L’unica vita esistente del santo è quella di Giovanni, Patriarca di Gerusalemme, che risale al X secolo (PG XCIV, 429-90). Questa vita è l’unica fonte da cui sono stati tratti i materiali di tutte le sue notizie biografiche. È estremamente insoddisfacente dal punto di vista della critica storica. Una mancanza esasperante di dettaglio, una tendenza leggendaria pronunciata e uno stile turgido sono le sue caratteristiche principali. Mansur era probabilmente il nome del padre di John. Quel poco che si sa di lui indica che egli era un cristiano sterlina il cui ambiente infedele non ha fatto alcuna impressione sul suo fervore religioso. Apparentemente la sua adesione alla verità cristiana non costituiva offesa agli occhi dei suoi compatrioti saraceni, poiché sembra aver goduto della loro stima in un grado eminente, e ha assolto le funzioni di chief financial officer per il califfo, Abdul Malek. L’autore della vita registra i nomi di due dei suoi figli, Giovanni e il suo fratellastro Cosma. Quando il futuro apologeta aveva raggiunto l’età di ventitré anni, suo padre scelse un tutore cristiano capace di dare ai suoi figli la migliore istruzione che l’età offrisse. In questo è stato singolarmente fortunato. In piedi un giorno in piazza del mercato ha scoperto tra i prigionieri presi in una recente incursione sulle coste d’Italia un monaco siciliano di nome Cosma. Le indagini lo hanno dimostrato essere un uomo di profonda e ampia erudizione. Attraverso l’influenza del califfo, Mansur si assicurò la libertà del prigioniero e lo nominò tutore dei suoi figli. Sotto la tutela di Cosma, Giovanni fece progressi così rapidi che, nel linguaggio entusiasta del suo biografo, presto eguagliò Diofanto in algebra ed Euclide in geometria. Pari progresso è stato fatto in musica, astronomia, e la teologia.
Alla morte di suo padre, Giovanni Damasceno è stato fatto protosimbulo, o consigliere capo, di Damasco. E ‘ stato durante il suo incumbency di questo ufficio che la Chiesa in Oriente ha cominciato ad essere agitato dai primi borbottii del Iconoclasta eresia. Nel 726, nonostante le proteste di Germano, Patriarca di Costantinopoli, Leone l’Isaurico emise il suo primo editto contro la venerazione delle immagini. Dal suo rifugio sicuro nella corte del califfo, Giovanni Damasceno entrò immediatamente nelle liste contro di lui, in difesa di questo antico uso dei cristiani. Non solo si oppose al monarca bizantino, ma spinse anche il popolo alla resistenza. Nel 730 l’Isauriano emise un secondo editto, in cui non solo proibiva la venerazione delle immagini, ma addirittura inibiva la loro esposizione nei luoghi pubblici. A questo decreto reale il Damasceno ha risposto con ancora maggiore vigore rispetto a prima, e con l’adozione di uno stile più semplice ha portato il lato cristiano della controversia alla portata della gente comune. Una terza lettera sottolineava ciò che aveva già detto e avvertiva l’imperatore di stare attento alle conseguenze di questa azione illegale. Naturalmente, queste potenti scuse suscitarono la rabbia dell’imperatore bizantino. Incapace di raggiungere lo scrittore con la forza fisica, ha cercato di comprendere la sua distruzione con la strategia. Dopo aver ottenuto una lettera autografa scritta da Giovanni Damasceno, ha forgiato una lettera, esattamente simile in chirografia, pretendendo di essere stato scritto da Giovanni al Isaurian, e offrendo di tradire nelle sue mani la città di Damasco. La lettera che ha inviato al califfo. Nonostante la sincera dichiarazione di innocenza del suo consigliere, quest’ultimo la accettò come genuina e ordinò che la mano che l’aveva scritta fosse recisa al polso. La sentenza fu eseguita, ma, secondo il suo biografo, attraverso l’intervento della Beata Vergine, la mano amputata fu miracolosamente restaurata.
Il califfo, ormai convinto dell’innocenza di Giovanni, lo avrebbe reintegrato nel suo precedente ufficio, ma il Damasceno aveva sentito una chiamata a una vita superiore, e con il suo fratello adottivo entrò nel monastero di San Saba, a circa diciotto miglia a sud-est di Gerusalemme. Dopo la consueta prova, Giovanni V, Patriarca di Gerusalemme, gli conferì l’ufficio del sacerdozio. Nel 754 lo pseudo-Sinodo di Costantinopoli, convocato per ordine di Costantino Copronymus, il successore di Leone, ha confermato i principi della Iconoclasti e anathematized per nome coloro che avevano vistosamente opposto loro. Ma la più grande misura della milza del concilio era riservata a Giovanni di Damasco. Fu definito un “maledetto favorito dei Saraceni”, un “traditore adoratore di immagini”, un “ingiusto di Gesù Cristo”, un “maestro di empietà”e un” cattivo interprete delle Scritture”. Al comando dell’imperatore il suo nome fu scritto “Manzer” (Manzeros, un bastardo). Ma il Settimo Consiglio generale di Nicea (787) ha fatto ampie ammenda per gli insulti dei suoi nemici, e Teofane, scrivendo nel 813, ci dice che è stato soprannominato Chrysorrhoas (golden stream) dai suoi amici a causa della sua oratorical doni. Nel pontificato di Leone XIII fu iscritto tra i dottori della Chiesa. La sua festa è celebrata il 27 marzo.
Giovanni di Damasco fu l’ultimo dei Padri greci. Il suo genio non era per lo sviluppo teologico originale, ma per la compilazione di un personaggio enciclopedico. In effetti, lo stato di pieno sviluppo a cui il pensiero teologico era stato portato dai grandi scrittori e concili greci gli lasciava poco altro che il lavoro di un enciclopedista; e questo lavoro eseguiva in modo tale da meritare la gratitudine di tutte le epoche successive. Alcuni lo considerano il precursore della Scolastica, mentre altri lo considerano come il primo scolastico, e il suo “De fide orthodoxa” come la prima opera di scolastica. Anche gli arabi, devono non poco della fama della loro filosofia alla sua ispirazione. La più importante e più conosciuta di tutte le sue opere è quella a cui l’autore stesso ha dato il nome di “Fontana della Sapienza” (pege gnoseos). Quest’opera è sempre stata tenuta nella massima stima sia nella Chiesa cattolica che in quella greca. Il suo merito non è quello di originalità, per l’autore afferma, alla fine del secondo capitolo della “dialettica”, che non è il suo scopo di esporre le proprie opinioni, ma piuttosto per raccogliere e epitomize in un unico lavoro le opinioni dei grandi scrittori ecclesiastici che sono andati prima di lui. Un particolare interesse attribuisce ad esso per la ragione che è il primo tentativo di una summa theologica che è giunto fino a noi.
La ” Fontana della Saggezza “è divisa in tre parti, vale a dire” Capitoli filosofici “(Kephalaia philosophika),” Riguardanti l’eresia “(peri aipeseon) e” Un’esposizione esatta della fede ortodossa ” (Ikdosis akribes tes orthodoxou pisteos). Il titolo del primo libro è un po ‘ troppo completo per il suo contenuto e di conseguenza è più comunemente chiamato “Dialettica”. Con l’eccezione dei quindici capitoli che si occupano esclusivamente di logica, ha per lo più a che fare con l’ontologia di Aristotele. È in gran parte un riassunto delle Categorie di Aristotele con “Isagoge” di Porfido (Eisagoge eis tas kategorias). Sembra essere stato lo scopo di Giovanni Damasceno per dare ai suoi lettori solo tale conoscenza filosofica, come è stato necessario per comprendere le parti successive della “Fontana della Saggezza”. Per più di un motivo la “Dialettica” è un’opera di insolito interesse. In primo luogo, è un record della terminologia tecnica utilizzata dai padri greci, non solo contro gli eretici, ma anche nell’esposizione della fede a beneficio dei cristiani. E ‘interessante, anche, per la ragione che si tratta di una parziale esposizione del “Organon”, e l’applicazione dei suoi metodi di teologia cattolica un secolo prima che la prima traduzione araba di Aristotele ha fatto la sua comparsa. La seconda parte, “Per quanto riguarda l’eresia”, è poco più di una copia di un simile lavoro di Epifanio, portato fino ad oggi da Giovanni Damasceno. L’autore infatti declina espressamente originalità tranne nei capitoli dedicati all’islamismo, iconoclastia, e Aposchitae. Alla lista di ottanta eresie che costituiscono il “Panarion” di Epifanio, ha aggiunto venti eresie che erano sorti dal suo tempo. Nel trattare dell’islamismo egli attacca vigorosamente le pratiche immorali di Maometto e gli insegnamenti corrotti inseriti nel Corano per legalizzare le delinquenze del profeta. Come Epifanio, conclude l’opera con una fervente professione di Fede. Giovanni paternità di questo libro è stato contestato, per la ragione che lo scrittore, nel trattamento di Arianesimo, parla di Ario, che è morto quattro secoli prima del tempo di Damasceno, come ancora in vita e di lavoro spirituale rovina tra il suo popolo. La soluzione della difficoltà è da trovare nel fatto che Giovanni di Damasceno non epitomize il contenuto del “Panarion”, ma copiato testualmente. Quindi il passaggio di cui è nelle parole esatte di Epifanio stesso, che è stato un contemporaneo di Ario.
“Riguardo alla fede ortodossa”, il terzo libro della “Fontana della Sapienza”, è il più importante degli scritti di Giovanni Damasceno e una delle opere più importanti dell’antichità cristiana. La sua autorità è sempre stata grande tra i teologi d’Oriente e d’Occidente. Qui, ancora una volta, l’autore modestamente disconosce qualsiasi pretesa di originalità qualsiasi scopo di saggio una nuova esposizione della verità dottrinale. Si assegna il compito meno pretenzioso di raccogliere in un’unica opera le opinioni degli scrittori antichi sparsi in molti volumi, e di sistematizzare e collegarli in un insieme logico. Non è piccolo credito a Giovanni di Damasco che egli è stato in grado di dare alla Chiesa nel VIII secolo la sua prima sintesi di collegato opinioni teologiche. Al comando di Eugenio III fu reso in latino da Burgundio di Pisa, nel 1150, poco prima che il “Libro delle sentenze” di Pietro Lombardo apparisse. Questa traduzione è stata utilizzata da Peter Lombard e St. Tommaso d’Aquino, così come da altri teologi, fino a quando gli umanisti respinto per una più elegante. L’autore segue lo stesso ordine come fa Teodoreto di Ciro nel suo “Epitome della dottrina cristiana”. Ma, mentre imita il piano generale di Teodoreto, non fa uso del suo metodo. Egli cita, non solo formano le pagine della Sacra Scrittura, ma anche dagli scritti dei Padri. Di conseguenza, il suo lavoro è un inesauribile thesaurus della tradizione che divenne lo standard per i grandi scolastici che seguirono. In particolare, egli trae generosamente da Gregorio di Nazianzeno, le cui opere sembra aver assorbito, da Basilio, Gregorio di Nissa, Cirillo di Alessandria, Leone Magno, Atanasio, Giovanni Crisostomo, e Epifanio. Il lavoro è diviso in quattro libri. Questa divisione, tuttavia, è un arbitrario uno né contemplato dall’autore né giustificato dal manoscritto greco. È probabilmente opera di un traduttore latino che cerca di adattarlo allo stile dei quattro libri delle “Frasi”lombarde.
Il primo libro della “Fede ortodossa” tratta dell’essenza e dell’esistenza di Dio, della natura divina e della Trinità. Come prova dell’esistenza di Dio egli cita il concorso di opinione tra coloro illuminati dalla Rivelazione e coloro che hanno solo la luce della ragione per guidarli. Allo stesso fine utilizza l’argomento tratto dalla mutabilità delle cose create e quella del design. Trattando, nel secondo libro, del mondo fisico, riassume tutte le opinioni dei suoi tempi, senza, tuttavia, impegnarsi in nessuno di essi. Nello stesso trattato egli rivela una conoscenza completa dell’astronomia del suo tempo. Qui, inoltre, viene posto alla considerazione della natura degli angeli e dei demoni, del paradiso terrestre, delle proprietà della natura umana, della prescienza di Dio e della predestinazione. Trattamento dell’uomo (c. xxvii), egli dà quello che è stato giustamente chiamato un “psicologia in nuce”. Contrariamente agli insegnamenti di Plotino, il maestro del Porfido, identifica mente e anima. Nel terzo libro la personalità e la duplice natura di Cristo sono discussi con grande capacità. Ciò porta alla considerazione dell’eresia monofisita. In questo connexion egli si occupa di Pietro il Fuller’s aggiunta al “Trisagion”, e combatte Anastasio interpretazione di questo antico inno. Quest’ultimo, che era abate del monastero di Sant’Eutimio in Palestina, di cui il “Trisagion” solo per la Seconda persona della Trinità. Nella sua lettera “Riguardante la Trisagion” Giovanni Damasceno sostiene che l’inno si applica non solo al Figlio, ma a ogni persona della Santissima Trinità. Questo libro contiene anche una difesa vivace della rivendicazione della Beata Vergine al titolo di ” Theotokos.”Nestorio è vigorosamente affrontato per cercare di sostituire il titolo di “Madre di Cristo” per “Madre di Dio”. Le Scritture sono discusse nel quarto libro. Nell’assegnazione di ventidue libri per l’Antico Testamento canone egli è il trattamento di ebraico, e non il cristiano, Canone, come egli trova in un lavoro di Epifanio, “De ponderibus et mensuris”. Il suo trattamento in questo libro della Presenza reale è particolarmente soddisfacente. Il diciannovesimo capitolo contiene un potente appello per la venerazione delle immagini.
Il trattato, “Contro i giacobiti”, fu scritto su richiesta di Pietro, metropolita di Damasco, che gli impose il compito di riconciliare alla Fede il vescovo giacobita. È una forte polemica contro i giacobiti, come venivano chiamati i Monofisiti in Siria. Scrisse anche contro i Manichei e i Monoteliti. L ‘”Opuscolo riguardante il giusto giudizio” è poco più di una professione di Fede, confermata da argomenti che espongono i misteri della Fede, in particolare la Trinità e l’Incarnazione. Anche se Giovanni di Damasco ha scritto volumously sulle Scritture, come nel caso di così gran parte della sua scrittura, la sua opera porta poco del timbro di originalità. Il suo “Selezionare Passaggi” (Loci Selecti), come egli stesso ammette, sono presi in gran parte dalle omelie di San Giovanni Crisostomo e aggiunto come commenti ai testi delle Epistole di San Paolo. Il commento alle Epistole agli Efesini, Filippesi, Colossesi e Tessalonicesi è tratto da Cirillo di Alessandria. La Sacra parallela (Sacra parallela) è una specie di concordanza d’attualità, che tratta principalmente di Dio, dell’uomo, delle virtù e dei vizi.
Sotto il titolo generale di “Omelie” ha scritto quattordici discorsi. Il sermone sulla Trasfigurazione, che Lequien afferma è stato consegnato nella chiesa sul Monte. Tabor, è di eccellenza più del solito. È caratterizzato da eloquenza drammatica, descrizione vivida e una ricchezza di immagini. In esso parla sul suo argomento preferito, la duplice natura di Cristo, cita il classico testo della Scrittura a testimonianza del primato di Pietro e testimonia la dottrina cattolica della penitenza sacramentale. Nella sua predica del Sabato Santo discende sul dovere pasquale e sulla Presenza reale. L’Annunciazione è il testo di un sermone, ora esistente solo in una versione latina di un testo arabo, in cui egli attribuisce varie benedizioni per l’intercessione della Beata Vergine. Il secondo dei suoi tre sermoni sull’Assunzione è particolarmente degno di nota per il suo resoconto dettagliato della traduzione del corpo della Beata Vergine in cielo, un resoconto, afferma, che si basa sulla tradizione più affidabile e antica. Sia Liddledale che Neale considerano Giovanni di Damasco come il principe degli innodisti greci. I suoi inni sono contenuti nel” Carmina ” dell’edizione Lequien. I “canoni” sulla Natività, Epifania e Pentecoste sono scritti in trimetri giambici. Tre dei suoi inni sono diventati ampiamente conosciuti e ammirati nella loro versione inglese “Those eternal bowers”, “Come ye faithful raise the strain” e “Tis the Day of Resurrection”. Il più famoso dei “canoni” è quello di Pasqua. È un canto di trionfo e di ringraziamento il “Te Deum” della Chiesa greca. Si tratta di un parere tradizionale, ultimamente controverted, che Giovanni Damasceno composto il “Octoëchos”, che contiene gli inni liturgici utilizzati dalla Chiesa greca nei suoi servizi domenicali. Gerbet, nella sua” Storia della musica sacra”, gli attribuisce il fatto di fare per l’Oriente ciò che Gregorio Magno compì per l’Occidente sostituzione di note e altri caratteri musicali per le lettere dell’alfabeto per indicare quantità musicali. È certo che egli adattò la musica corale agli scopi della Liturgia.
Tra le diverse opere che sono dubbiamente attribuite a Giovanni Damasceno la più importante è il romanzo intitolato “Barlaam e Josaphat”. Durante tutto il Medioevo godette della più ampia popolarità in tutte le lingue. Non è considerato autentico da Lequien, e la scoperta di una versione siriaca del “Apologia di Aristide” mostra che ciò che ammonta a sedici pagine stampate di esso è stato preso direttamente da Aristide. Il panegirico di Santa Barbara, mentre accettato come genuino da Lequien, è respinto da molti altri. Il trattato intitolato “Per quanto riguarda coloro che sono morti nella fede” è respinto come spuria da Francisco Suárez, Bellarmine, e Lequien, non solo a causa della sua dottrinale discrepanze, ma per il suo carattere favoloso pure. La prima edizione greca di una qualsiasi delle opere di Giovanni Damasceno è stata quella della “Esposizione esatta della fede ortodossa” portato a Verona (1531) sotto gli auspici di Giovanni Matteo Gibertus, vescovo di Verona. Un’altra edizione greca dello stesso lavoro fu pubblicata in Moldavia (1715) da Giovanni Epnesino. Fu anche stampato in un’edizione latina a Parigi (1507), da James Faber. Henry Gravius, O. P., ha pubblicato una edizione latina a Colonia (1546), che conteneva le seguenti opere: “Dialettica”, “Elementare e dogmatica Istruzione”, “Per quanto riguarda i due testamenti e le operazioni”, e “In materia di eresia”. Un’edizione greco-latina con un’introduzione di Mark Hopper fece la sua comparsa a Basilea (1548). Un’edizione simile, ma molto più completa, fu pubblicata nello stesso luogo nel 1575. Un’altra edizione latina, che costituisce una raccolta parziale delle opere dell’autore è quella di Michael Lequien,O. P., pubblicata a Parigi (1712) e Venezia (1748). Per la ristampa di questa edizione, P. G., XCIV-XCVI (Parigi, 1864), Migne ha aggiunto un supplemento di opere attribuite da alcuni alla paternità di Giovanni Damasceno.
Informazioni su questa pagina
APA citation. O’Connor, J. B. (1910). San Giovanni Damasceno. Nella Catholic Encyclopedia. New York: Robert Appleton Società. http://www.newadvent.org/cathen/08459b.htm
MLA citation. O’Connor, John Bonaventura. “San Giovanni Damasceno.”The Catholic Encyclopedia. Vol. 8. New York: Robert Appleton Company, 1910. <http://www.newadvent.org/cathen/08459b.htm>.
Trascrizione. Questo articolo è stato trascritto per New Advent da Anthony A. Killeen. In memoria di p. Cyril Power, S. J.
Approvazione ecclesiastica. Nihil Obstat. 1 Ottobre 1910. Remy Lafort, S. T. D., Censore. Imprimatur. + John Cardinale Farley, Arcivescovo di New York .
Informazioni di contatto. L’editore di New Advent è Kevin Knight. Il mio indirizzo email è webmaster a newadvent.org. Purtroppo, non posso rispondere a tutte le lettere, ma apprezzo molto il tuo feedback, in particolare le notifiche sugli errori tipografici e gli annunci inappropriati.