Sir James George Frazer

James Frazer è nato a Glasgow, in Scozia, il gen. 1, 1854. Ha frequentato l’Università di Glasgow (1869-1874), dove il suo maggiore interesse era i classici. Continuò i suoi studi classici al Trinity College di Cambridge e fu eletto fellow del college nel 1879. Rimase a Cambridge il resto della sua vita, ad eccezione di un appuntamento come professore di antropologia sociale presso l’Università di Liverpool nel 1907, che si dimise dopo un anno.

Frazer continuò il suo interesse per i classici, modificando Catilina et lugurtha di Sallustio (1884), traducendo la Descrizione della Grecia di Pausania (1898) e modificando e traducendo Fasti di Ovidio (1929).

I primi interessi classici di Frazer furono notevolmente ampliati attraverso la conoscenza della cultura primitiva di Sir Edward Tylor. Frazer decise che antichi rituali e miti potevano essere illuminati dall’esame di costumi simili dei popoli moderni che vivevano in uno stadio “selvaggio” o “barbaro”. Ha preso in prestito il metodo comparativo di Tylor e ha sviluppato il suo metodo di confronto delle usanze dei popoli di tutti i tempi e luoghi, che ha mantenuto per tutta la sua ricerca per tutta la vita. I suoi risultati sono stati criticati sulla base del fatto che ha preso i costumi fuori dal contesto culturale e che molti dei costumi confrontati erano solo superficialmente simili.

All’inizio della sua carriera come fellow a Cambridge, Frazer incontrò W. Robertson Smith, che stimolò il suo interesse per la religione comparata. L’interesse di Frazer per il totemismo derivò dall’invito di Smith a scrivere l’articolo sull’argomento per la nona edizione dell’Encyclopaedia Britannica (1888).

Frazer non ha mai fatto lavori sul campo. Ha trascorso tutta la sua vita in biblioteca, lavorando 12, spesso 15, ore al giorno, quasi tutti i giorni. Ottenne informazioni etnografiche dai resoconti di viaggiatori, missionari e amministratori coloniali. Per ottenere le informazioni desiderate ha preparato un questionario su ” le maniere, costumi, religioni, superstizioni, eccetera., di popoli incivili o semi-civilizzati ” (1887).

La prima edizione del Ramo d’oro apparve nel 1890. Una seconda edizione espansa apparve nel 1900 e una terza edizione molto ampliata nel 1911-1915. Una ragione per il grande successo del Ramo d’oro è il suo eccellente, se ornato, stile di prosa vittoriana. Oggi è probabilmente letto tanto per i suoi meriti letterari quanto per il suo contenuto antropologico.

Frazer è stato un induttivista; quindi, il suo lavoro è caratterizzato da una scarsità di teoria e molte informazioni. Il quadro generale per la ricchezza di informazioni, sempre così ben formulata se troppo spesso semplificata, è l’idea che la magia ha dato origine alla religione, che a sua volta ha dato origine alla scienza, in fasi evolutive. La magia è un tentativo di controllare la natura in cui vengono fatte ipotesi errate. Quando, nel corso del tempo, il “selvaggio” scopre che la magia non funziona, rinuncia al tentativo di controllare la natura e cerca invece di propiziare o ingannare gli spiriti o gli dei, che la pratica costituisce religione. Infine, in uno stato di civiltà superiore, l’uomo ritorna al tentativo di controllare la natura, questa volta impiegando le tecniche sperimentali e oggettive che costituiscono la scienza. La distinzione di Frazer tra magia e religione si è dimostrata valida, ma l’idea che uno stadio evolutivo della magia abbia invariabilmente preceduto la religione non è valida, poiché i sentimenti religiosi sono stati osservati in popoli molto primitivi.

Il totemismo e l’esogamia di Frazer (1910) è un’espansione del suo primo lavoro sul totemismo. Le sue tradizioni popolari nell’Antico Testamento (1923), L’uomo, Dio e l’immortalità (1927), una raccolta dei suoi scritti sul progresso umano e molte altre opere apparvero in molti volumi e in molte edizioni. Sebbene le sue idee siano state confutate o amalgamate in teorie più sofisticate, Frazer è stato forse l’antropologo più onorato di tutti i tempi. Fu nominato cavaliere nel 1914 e insignito dell’Ordine al Merito britannico nel 1925. Morì a Cambridge il 7 maggio 1941.