Storia culturale I: cosa c’è in un nome?
Miri Rubin
La storia culturale non deve essere definita da un insieme di regole o da una materia distinta. Non è solo, ciò che indica il termine tedesco Kulturgeschichte, uno studio delle attività nell’ambito della “cultura alta”; né è esclusivamente da vedere come un esercizio di interpretazione di atti simbolici e rituali delle persone del passato. Alcuni osservatori sono stati frustrati dalla storia culturale che a volte sembra essere la “storia di tutto”, non senza ragione. C’è più di un granello di verità nella visione che la storia culturale può essere esercitata in ogni campo di attività: politica, economia, parentela, genere, religione e tutti i loro domini intrecciati e sovrapposti.
Così, ad esempio, accanto a uno storico demografico che calcola i movimenti storici della dimensione della famiglia, o dell’età al matrimonio, gli storici culturali sondano le idee sulla famiglia, l’obbligo, la coniugalità, con tutte le contraddizioni e i punti di pressione e conflitto che hanno indotto nella vita delle persone. Oppure, accanto allo studio della dottrina, della teologia e delle strutture ecclesiastiche – aree a lungo studiate dagli storici della religione – gli storici della cultura cercano le pratiche attraverso le quali la religione è stata diffusa, sperimentata, interpretata e applicata. Ciò ha fatto sì che gli storici della cultura sono stati spesso anche innovatori nella ricerca di modi sani e praticabili di avvicinarsi e identificare modi nella vita quotidiana di persone che non hanno generato una grande quantità di documentazione. Tuttavia, è sbagliato pensare alla storia culturale come a una “storia del popolo” da sola; le sue operazioni sono illuminanti quando applicate alle corti, alla politica e agli eserciti; all’arte e all’abbigliamento, alla letteratura, alla grammatica e alla musica dei pochi e dei privilegiati.
Prima che la storia culturale diventasse così importante per il lavoro degli storici, qualche tempo alla fine degli anni ’80, la” nuova storia “degli anni’ 60 e ‘ 70 aveva prodotto una grande quantità di informazioni pionieristiche ed entusiasmanti sulle relazioni e le strutture sociali. La vita dei lavoratori, la politica della classe operaia, le economie contadine, i dati demografici delle piantagioni e le economie proprietarie di schiavi, i livelli di alfabetizzazione, tutti questi sono diventati visibili, e spesso per la prima volta. L’opera è stata spesso ispirata dalla conoscenza delle teorie di Marx sul conflitto di classe, e in Francia da una versione indigena di una storia situata all’interno di una cornice geografica e fisica.
E. P. Thompson, Natalie Zemon Davis e Emmanuel Le Roy Ladurie hanno mostrato che i contadini e gli artigiani potevano essere studiati storicamente, e che gli storici potevano cercare di capire le loro idee e aspirazioni, le parole che li confortavano o li eccitavano, i simboli che amavano o rifiutavano. Il movimento cartista, ad esempio, è stato inizialmente studiato come espressione delle aspirazioni di classe nella pienezza della sua mobilitazione e del suo effetto politico; ma un’analisi del suo linguaggio ha rivelato che le sue principali preoccupazioni non erano basate sulla solidarietà di classe, ma sull’inclusione e l’esclusione dalla politica. Lo studio delle relazioni sociali ha portato gli storici più ispirati a cercare il significato oltre la struttura e la soggettività oltre la formazione e l’adesione di classe.
L’impatto più formativo nel sollecitare gli storici verso il “culturale” – il dominio della rappresentazione, la lotta sul significato – è stato l’avvento dell’interesse per le donne e quindi per il genere, e questo impatto non è stato sufficientemente compreso o apprezzato dagli storici e da coloro che li osservano.
Anche se ci sono alcuni esempi da periodi precedenti della storia, e in effetti un rivolo di studi in tutto il 20esimo secolo, il campo della storia delle donne all’interno del mondo accademico è emerso negli 1970, in relazione complessa ma innegabile ai movimenti delle donne in tutto il mondo. Molte femministe si aspettavano – e nel Regno Unito molte femministe erano marxiste-che le donne avrebbero guadagnato accanto a lavoratori, persone di colore e persone colonizzate. La storia tendeva allo stesso modo a situare le donne all’interno delle famiglie contadine e delle famiglie della classe operaia, e le donne d’élite-in un certo senso il “nemico” di classe – attiravano poca attenzione. Le strategie storiche che hanno illuminato la vita dei lavoratori-finora nascosti alla storia – sono state utilizzate per scoprire le donne: nelle fabbriche, nelle rivolte del pane, durante le guerre di religione e tra i poveri diseredati.
Tuttavia, divenne presto chiaro agli storici delle donne che le donne operavano non solo sotto i sistemi economici che le rendevano povere contadine o povere operaie – il capitalismo – ma anche sotto una serie di ipotesi e aspettative e all’interno di ruoli – il patriarcato – che strutturavano le loro vite anche all’interno della famiglia e della comunità. Inoltre, ‘patriarcato’ ugualmente, attraverso in modo diverso, strutturato la vita delle donne di diversi luoghi sociali: nobildonna, moglie di ricchi mercanti, suora privilegiata o accademico. La struttura sociale da sola non poteva catturare la vita delle donne, e una volta realizzato questo, molti storici delle donne hanno cercato di sviluppare concetti e pratiche – il campo che ora chiamiamo gender – adeguati al compito di comprendere le complesse realtà delle relazioni tra e tra uomini e donne.
Ciò che era iniziato come una tappa nello sviluppo della storia delle donne divenne una vera e propria rivoluzione in tutte le aree della pratica storica. Joan Wallach Scott’s Gender and the Politics of History(2) è tanto un saggio sulla storia del genere quanto sulla storia culturale e sulla storia in generale. Le categorie “maschio” e “femmina” sono mostrate come parole cariche di significato ben oltre la semplice differenza biologica che tutti troviamo più facili da identificare. Ci sono stringhe di ipotesi e associazioni su di loro che superano di gran lunga la capacità fisica e sono profondamente radicati nella storia e nel linguaggio: e così nel Medioevo al femminile era spesso allineata la morbilità (una tendenza ad ammalarsi), debole giudizio morale, dissimulazione, credulità, minore aspettativa di vita, deboli poteri di ragionamento e altro ancora.
Questi erano significati al di là di ogni realtà osservabile, e venivano diffusi potentemente attraverso le pratiche linguistiche costitutive, i rituali e le rappresentazioni che circondavano il popolo medievale – non senza variazioni o cambiamenti – dalla culla alla tomba. Questo è il dominio della cultura.’
Guidata dagli esempi di storici eccellenti, la svolta “culturale” ha iniziato a influenzare una vasta gamma di reinterpretazioni di momenti storici e processi a lungo termine. La Riforma tedesca, ad esempio, così a lungo studiata da storici e teologi profondamente radicati nella guerra confessionale, ha prodotto una rigida mappa delle “confessioni” in Europa, di regioni ciascuna aderente a un insieme di principi teologici, e le loro pratiche politiche e sociali correlate. Tutto questo è cambiato con l’avvento degli studi di R. W. Scribner sulla Riforma negli anni ‘ 80 come uno scontro di atteggiamenti verso l’autorità e il sacro, rappresentati dai simboli e dai ritmi della vita quotidiana.(3) Scribner ha identificato il cambiamento accanto a lunghe continuità, e questo ha complicato notevolmente le cose, come fa la storia culturale: poiché ha scoperto che i luterani hanno creato un “culto” attorno a “immagini” miracolose e incombustibili di Lutero.
Studiosi ispirati da Scribner hanno percorso nuovi terreni, veri pionieri. Lyndal Roper ha mostrato la potente convergenza tra il sistema di genere e luterana pratiche di vita familiare;(4) questi si sono riuniti nel rafforzare l’autorità dei padri all’interno del laboratorio-famiglie protestanti di Augusta. Philip Soergel ha portato alla luce una complessa interazione polemica sui santuari bavaresi, (5) che ha continuato a significare molto anche per cattolici e protestanti. Una terza generazione è ora al lavoro, come Bridget Heal, che mostra forti tendenze verso la continuità e l’adattamento nella Germania moderna intorno alla figura della Vergine Maria, (6) un simbolo così potente che poche persone erano disposte a rifiutare apertamente.
Il genere è stato un canale della svolta culturale anche negli studi medievali. Attraverso il suo funzionamento nel lavoro influente di Caroline Walker Bynum (7) le pratiche che erano state liquidate come ‘nevrotiche’ o semplicemente bizzarre – soprattutto le pratiche devozionali delle donne religiose – sono ora molto meglio comprese e, inoltre, sono viste come centrali nelle pratiche religiose tradizionali. Il loro era un mondo consapevole del visivo e del visionario-per usare la frase azzeccata di Jeffrey Hamburger (8)-e così un campo ricco di possibilità interdisciplinari è stato identificato e lavorato da storici dell’arte, storici della letteratura devozionale e storici della cultura.
La pratica interdisciplinare è davvero il segno distintivo di molta storia culturale. Il desiderio di abbracciare la pienezza delle esperienze interlocking ha fatto sì che gli storici della cultura lavorano duramente, spesso in collaborazione, con esperti in altri campi della storia e discipline. Un buon esempio è il lavoro di Colin Jones sul sorriso europeo-raffigurato per la prima volta nei ritratti intorno alla metà del 18 ° secolo-che riunisce non solo pratiche artistiche, ma nozioni di sé e, in modo cruciale, la storia dell’odontoiatria, perché sorridere è mostrare i propri denti al mondo!(9)
Dalle immagini incombustibili di Lutero ai denti della borghesia francese la storia culturale continua ad essere un campo di innovazione. Nella mia prossima sezione discuterò della retorica della storia culturale e delle sue aspirazioni globali.
Torna all’inizio
- 1 Edward P. Thompson, ‘The moral economy of the English crowd in the eighteenth century’, Past & Present, 50 (1971), 76-136; several essays in Natalie Zemon Davis, Society and Culture in Early Modern France: Eight Essays (Palo Alto, CA, 1975); Emmanuel Le Roy Ladurie, Les paysans de Languedoc (Parigi, 1966).
- Joan Wallach Scott, Gender and the Politics of History (New York, 1988).
- Robert W. Scribner, For the Sake of Simple Folk: Popular Propaganda for the German Reformation (Cambridge, 1981); The German Reformation (Londra, 1986); Popular Culture and Popular Movements in Reformation Germany (Londra, 1987).
- Lyndal Roper, The Holy Household: Women and Morals in Reformation Augsburg (Oxford, 1991).
- Philip M. Soergel, Wondrous in his Saints: Controriforma Propaganda in Bavaria (Berkeley, CA, 1993).
- Bridget Heal, The Cult of the Virgin Mary in Early Modern Germany: Protestant and Catholic Piety, 1500-1648 (Cambridge, 2007).
- Caroline Walker Bynum, Frammentation and Redemption: Essays on Gender and the Human Body in Medieval Religion (New York, 1991).
- F. Hamburger, ‘ To make women weep: ugly art as feminine and the origins of modern aesthetics’, Res, 31 (1997), 9-34.
- Alcune idee associate a questo progetto attuale sono presentate in Colin Jones, ‘The French smile revolution’, Cabinet, 17 (2005), 97-100.
Miri Rubin è professore di storia medievale e moderna alla Queen Mary, Università di Londra.
Torna all’inizio