Tecnologia dell’ibridoma

L’uso degli anticorpi monoclonali è numeroso e comprende la prevenzione, la diagnosi ed il trattamento della malattia. Ad esempio, gli anticorpi monoclonali possono distinguere sottoinsiemi di cellule B e cellule T, il che è utile per identificare diversi tipi di leucemie. Inoltre, specifici anticorpi monoclonali sono stati utilizzati per definire i marcatori di superficie cellulare sui globuli bianchi e altri tipi di cellule. Ciò ha portato alla serie cluster of differentiation di marcatori. Questi sono spesso indicati come marcatori CD e definiscono diverse centinaia di diversi componenti della superficie cellulare delle cellule, ciascuno specificato legando un particolare anticorpo monoclonale. Tali anticorpi sono estremamente utili per lo smistamento cellulare attivato dalla fluorescenza, l’isolamento specifico di particolari tipi di cellule.

Nell’istopatologia diagnosticamodifica

Con l’aiuto di anticorpi monoclonali, i tessuti e gli organi possono essere classificati in base alla loro espressione di determinati marcatori definiti, che riflettono la genesi tissutale o cellulare. Antigene prostatico specifico, fosfatasi alcalina placentare, gonadotropina corionica umana, α-fetoproteina e altri sono antigeni associati all’organo e la produzione di anticorpi monoclonali contro questi antigeni aiuta a determinare la natura di un tumore primario.

Gli anticorpi monoclonali sono particolarmente utili per distinguere lesioni morfologicamente simili, come il mesotelioma pleurico e peritoneale, l’adenocarcinoma e nella determinazione dell’origine dell’organo o del tessuto delle metastasi indifferenziate. Anticorpi monoclonali selezionati aiutano nella rilevazione di metastasi occulte (cancro di origine primaria sconosciuta) mediante analisi immuno-citologica del midollo osseo, altri aspirati tissutali, nonché linfonodi e altri tessuti e possono avere una maggiore sensibilità rispetto alla normale colorazione istopatologica.

Uno studio ha eseguito un saggio immuno-istochimico sensibile su aspirati di midollo osseo di 20 pazienti con carcinoma prostatico localizzato. Nel test sono stati utilizzati tre anticorpi monoclonali (T16, C26 e AE-1), in grado di riconoscere gli antigeni di membrana e citoscheletrici espressi dalle cellule epiteliali per rilevare le cellule tumorali. Gli aspirati del midollo osseo del 22% dei pazienti con carcinoma prostatico localizzato (stadio B, 0/5; Stadio C, 2/4) e il 36% dei pazienti con carcinoma prostatico metastatico (Stadio D1, 0/7 pazienti; Stadio D2, 4/4 pazienti) avevano cellule antigene-positive nel midollo osseo. Si è concluso che la colorazione immuno-istochimica degli aspirati del midollo osseo è molto utile per rilevare metastasi occulte del midollo osseo in pazienti con carcinoma prostatico apparentemente localizzato.

Sebbene l’immuno-citochimica che utilizza anticorpi monoclonali associati al tumore abbia portato a una migliore capacità di rilevare le cellule occulte del cancro al seno negli aspirati del midollo osseo e nel sangue periferico, è necessario un ulteriore sviluppo di questo metodo prima che possa essere utilizzato di routine. Uno dei principali inconvenienti dell’immuno-citochimica è che vengono utilizzati solo anticorpi monoclonali associati al tumore e non specifici per il tumore e, di conseguenza, possono verificarsi reazioni incrociate con cellule normali.

Al fine di mettere in scena efficacemente il cancro al seno e valutare l’efficacia dei regimi di spurgo prima dell’infusione di cellule staminali autologhe, è importante rilevare anche piccole quantità di cellule tumorali al seno. I metodi immuno-istochimici sono ideali per questo scopo perché sono semplici, sensibili e abbastanza specifici. Franklin et al. ha eseguito un saggio immuno-citochimico sensibile utilizzando una combinazione di quattro anticorpi monoclonali (260F9, 520C9, 317G5 e BrE-3) contro le glicoproteine superficiali delle cellule tumorali per identificare le cellule tumorali del seno nel midollo osseo e nel sangue periferico. Hanno concluso dai risultati che la colorazione immuno-citochimica del midollo osseo e del sangue periferico è un modo sensibile e semplice per rilevare e quantificare le cellule del cancro al seno.

Una delle principali cause di recidiva metastatica nei pazienti con tumori solidi è la diffusione precoce di cellule maligne. L’uso di anticorpi monoclonali (mAbs) specifici per le citocheratine può identificare le singole cellule tumorali epiteliali disseminate nel midollo osseo.

Uno studio riporta di aver sviluppato una procedura immuno-citochimica per l’etichettatura simultanea del componente citocheratina n. 18 (CK18) e dell’antigene prostatico specifico (PSA). Ciò aiuterebbe nell’ulteriore caratterizzazione delle singole cellule epiteliali disseminate del tumore nei pazienti con cancro alla prostata. I dodici aspirati di controllo di pazienti con ipertrofia prostatica benigna hanno mostrato una colorazione negativa, che supporta ulteriormente la specificità di CK18 nel rilevare le cellule tumorali epiteliali nel midollo osseo.

Nella maggior parte dei casi di malattia maligna complicata da versamento, le cellule neoplastiche possono essere facilmente riconosciute. Tuttavia, in alcuni casi, le cellule maligne non sono così facilmente visibili o la loro presenza è troppo dubbia per definirla un rapporto positivo. L’uso di tecniche immuno-citochimiche aumenta l’accuratezza diagnostica in questi casi.

Ghosh, Mason e Spriggs hanno analizzato 53 campioni di liquido pleurico o peritoneale da 41 pazienti con malattia maligna. L’esame citologico convenzionale non ha rivelato alcuna cellula neoplastica. Tre anticorpi monoclonali (anti-CEA, Ca 1 e HMFG-2) sono stati utilizzati per la ricerca di cellule maligne. L’etichettatura immunocitochimica è stata eseguita su strisci non colorati, conservati a -20 °C fino a 18 mesi. Dodici dei quarantuno casi in cui è stata eseguita la colorazione immuno-citochimica, hanno rivelato cellule maligne. Il risultato ha rappresentato un aumento dell’accuratezza diagnostica di circa il 20%. Lo studio ha concluso che nei pazienti con sospetta malattia maligna, l’etichettatura immuno-citochimica deve essere utilizzata di routine nell’esame di campioni citologicamente negativi e ha importanti implicazioni per quanto riguarda la gestione del paziente.

Un’altra applicazione di colorazione immuno-citochimica è per la rilevazione di due antigeni nello stesso striscio. La doppia colorazione con anticorpi a catena leggera e con marcatori a cellule T e B può indicare l’origine neoplastica di un linfoma.

Uno studio ha riportato l’isolamento di una linea cellulare di ibridoma (clone 1E10), che produce un anticorpo monoclonale (IgM, isotipo k). Questo anticorpo monoclonale mostra una colorazione immuno-citochimica specifica dei nucleoli.

I tessuti e i tumori possono essere classificati in base alla loro espressione di determinati marcatori, con l’aiuto di anticorpi monoclonali. Aiutano a distinguere lesioni morfologicamente simili e a determinare l’origine dell’organo o del tessuto delle metastasi indifferenziate. Analisi immuno-citologica del midollo osseo, dei tessuti aspirati, dei linfonodi ecc. con anticorpi monoclonali selezionati aiuta nella rilevazione di metastasi occulte. Gli anticorpi monoclonali aumentano la sensibilità nel rilevare anche piccole quantità di cellule invasive o metastatiche. Gli anticorpi monoclonali (mAbs) specifici per le citocheratine possono rilevare cellule tumorali epiteliali disseminate nel midollo osseo.