Variazione del volume della corsa (SVV) e variazione della pressione del polso (PPV)
VARIAZIONE DEL VOLUME DELLA CORSA (SVV) E VARIAZIONE DELLA PRESSIONE DEL POLSO (PPV)
Le variazioni del volume della corsa (SV) e della pressione del polso (PP) si verificano come risultato delle interazioni tra il sistema cardiovascolare e respiratorio. Un’alternativa all’ottimizzazione SV consiste nel ridurre al minimo la variazione di SV o PP attraverso il ciclo respiratorio. Durante l’inspirazione (con ventilazione a pressione positiva), l’aumento della pressione intratoracica comprime le venae cavae. Questo riduce successivamente precarico, e quindi la SV, una volta che il sangue è passato attraverso la circolazione polmonare ed è espulso dal lato sinistro del cuore. In teoria, i pazienti che presentano una SVV o PPV maggiore di ~10-15% possono essere ipovolemici e quindi possono rispondere positivamente a una sfida fluida.
Tuttavia, per il calcolo di un SVV/PPV valido, devono essere soddisfatti o considerati una serie di criteri fisiologici/clinici:
- Ventilazione meccanica completa (senza respiri spontanei)
- Nessuna aritmia
- Volume di marea ≥7-8 mL / kg ; essere consapevoli del fatto che la più alta marea volumi di suscitare maggiori variazioni
- frequenza Cardiaca – frequenza respiratoria ratio (HR:RR) ≥4
- pressione Positiva di fine espirazione (PEEP) deve essere considerato; un PEEP si tradurrà in maggiori variazioni
- aperto l’addome è stato spettacolo per ridurre la SVV/PPV da 40-50%
- Cambiamenti nel polmone o petto di conformità (ad es. malati polmoni), o la posizione del paziente può influenzare le letture, come può la sinistra o disfunzione ventricolare destra o pneumoperitoneo
Nota: questi criteri si applicano a qualsiasi tecnologia che utilizza SVV / PPV per guidare la gestione dei fluidi.
Modificato da Hofer e Cannesson. L’inspirazione durante la ventilazione meccanica a pressione positiva provoca un aumento della pressione intratoracica e un ridotto ritorno venoso. Il precarico diminuisce, seguito dal volume della corsa (SV) e dalla pressione del polso (PP) una volta che il sangue transita attraverso la circolazione polmonare. Durante l’espirazione sia SV che PP aumentano a causa della ridotta pressione intratoracica.
Una volta soddisfatti i suddetti criteri, rimane ancora incertezza sul valore di cut-off di SVV/PPV richiesto per la determinazione della reattività del fluido. C’è una grande discrepanza nella letteratura pubblicata su ciò che absolute SVV/PPV ritiene che il paziente sia fluido reattivo. Dati da Zhang et al. riportare i diversi valori di cut-off utilizzati in diversi studi, che vanno dall ‘ 8,5 al 15,5%.
Una spiegazione per questa variazione dei valori di cut-off è il sito di misurazione. L’analisi interna di Deltex Medical ha confrontato le misurazioni simultanee del flusso SVV (misurato centralmente dal ODM), della pressione SVV (misurata da SV derivato dalla pressione arteriosa) e del PPV, e ha scoperto che il flusso SVV tendeva a funzionare in un intervallo più elevato rispetto alla pressione SVV e al PPV misurato dall’arteria radiale. Sembra probabile che questa variazione sia ridotta se misurata in modo più periferico. Infatti, uno studio di Guinot et al. è stato rilevato che i pazienti erano probabilmente reattivi ai liquidi con un flusso SVV ≥15%.
Se un paziente soddisfa i criteri clinici per la misurazione SVV/PPV valida sopra menzionati, i parametri possono essere utili come indicatori di reattività del fluido. Si pensa che il PPV possa essere più affidabile dello SVV (dalla pressione arteriosa), perché è un parametro meno derivato. Tuttavia, la realtà è che un gran numero di pazienti probabilmente cade in questa “zona grigia” dove è difficile determinare se risponderanno a una sfida fluida o meno. Nel complesso, SVV e PPV hanno una bassa applicabilità clinica, poiché <10% dei pazienti chirurgici e < 3% dei pazienti in terapia intensiva soddisfano i requisiti di cui sopra per fare affidamento su queste misure . L’ottimizzazione SV basata su Doppler esofageo può essere utilizzata in qualsiasi paziente ed è supportata da un’ampia base di evidenze.
- De Backer, D., et al., Variazioni di pressione di impulso per predire la risposta fluida: influenza di volume di marea.Terapia intensiva Med, 2005. 31(4): p. 517-23.
- Lansdorp, B., et al., Gli indici dinamici non predicono la reattività di volume in clinica di routine practice.Br J Anaesth, 2012. 108(3): p. 395-401.
- Kim, HK e MR Pinsky, Effetto del volume di marea, durata del campionamento e contrattilità cardiaca sulla pressione del polso e variazione del volume della corsa durante la ventilazione a pressione positiva.Crit Care Med, 2008. 36(10): p. 2858-62.
- De Backer, D., et al., Influenza della frequenza respiratoria sulla variazione del volume della corsa nei pazienti ventilati meccanicamente.Anestesiologia, 2009. 110(5): p. 1092-7.
- Kubitz, J. C., et al., L’influenza di pressione di fine espiratoria positiva su variazione di volume di colpo e volume di sangue centrale durante condizioni di petto aperte e chiuse.Eur J Cardiothorac Surg, 2006. 30(1): pag. 90-5.
- van Lavieren, M., et al., Gli indicatori dinamici di precarico diminuiscono quando l’addome è aperto. BMC Anestesiol, 2014: 14: 90.
- Indraratna, K., Dare o non dare sfide fluide!Tendenze Anaesth Crit Cura, 2012. 2(3): p. 115-22.
- Zhang, Z., et al., Accuratezza della variazione del volume della corsa nella previsione della reattività del fluido: una revisione sistematica e meta-analisi.J Anesth, 2011. 25(6): p. 904-16.
- Maguire, S., et al., Variazione respiratoria in pressione di impulso e forme d’onda pletismographic: applicabilità intraoperatoria in un centro accademico nordamericano. Anesth Analg, 2011. 112(1): p. 94-96.
- Mahjoub, Y., et al., Valutazione dei criteri di validità della variazione della pressione del polso in pazienti criticamente malati: uno studio prospettico osservazionale multicentrico point-prevalence. Br J Anaesth, 2014. 112(4): p. 681-685.