Molte delle case che sono oggi considerate “vittoriane” sono state costruite negli ultimi decenni del diciannovesimo secolo attraverso il primo decennio del ventesimo secolo. Mentre le case gotiche e italiane continuarono a costruire negli anni dopo la guerra civile, anche lo stile del Secondo Impero divenne molto popolare. Dal 1880, nuove influenze hanno portato alla fioritura dello stile Queen Anne. Come i precedenti stili neogotici e italianizzati, il Secondo Impero e la regina Anna seguirono la pittoresca tradizione delle case romantiche, enfatizzando l’irregolarità e la varietà.
Case del Secondo Impero
Lo stile del Secondo Impero deriva il suo nome dal Secondo Impero francese, governato da Napoleone III dal 1852 al 1870. L’imperatore supervisionò una grande campagna di costruzione a Parigi che ri-popolare il tipo di tetto a doppia falda, con una pendenza inferiore molto ripida rispetto alla pendenza superiore, originariamente creato dall’architetto XVII secolo Francois Mansart. Conosciuti come tetti mansardati, questi divennero popolari in America dopo la guerra civile, in particolare durante la presidenza di Ulysses S. Grant (1869-1877), quando molti edifici governativi di Washington furono costruiti nello stile del Secondo Impero. Oltre al tetto mansardato, che ha quasi sempre abbaini sporgenti, gli edifici del Secondo Impero hanno anche ornamenti simili a quelli dello stile italiano, tra cui dettagli classici, finestre a bovindo e staffe sotto la gronda sporgente del tetto.
Due case, costruite a Wethersfield per i membri della famiglia Robbins, sono buoni esempi dello stile del Secondo Impero. La casa Edward Robbins del 1861 (Fig. 1) presenta il tetto mansardato, con abbaini e staffe, che è il segno distintivo dello stile. Costruita più tardi, la casa Silas W. Robbins del 1873 (Fig. 2) è una versione molto più elaborata e dettagliata dello stile.
Molte case del Secondo Impero sono dotate di torri, come la John M. Davies House del 1868 a New Haven (Fig. 3). Le case più vecchie potrebbero anche essere facilmente aggiornate al nuovo stile attraverso l’aggiunta di un tetto a mansarda, come è stato fatto con lo stile federale 1803 Daniel Francis House a Wethersfield (Fig. 4).
Lo stile del bastone
Nel 1870, come il Secondo Impero, l’Alto gotico vittoriano e le successive iterazioni dello stile italiano fiorirono, alcune case furono costruite in quello che è noto come lo stile del bastone, che a volte è considerato una controparte costruita in legno dell’Alto gotico vittoriano. Queste case sono state spesso sostenuto nei libri modello architettonico, ma pochi sono stati costruiti e pochissimi quelli autentici sopravvivono. Lo stile del bastone è solitamente considerato uno stile di transizione tra il Revival gotico e la regina Anna, ma è più austero di entrambi. Pur caratterizzata da asimmetria e irregolarità tipicamente romantiche, con tetti a capanna ripidi, la caratteristica distintiva dello stile Stick è la presenza di stickwork: linee angolari e verticali di tavole che accennano alla struttura a graticcio degli edifici medievali, ma sono puramente decorative. Alcune case bastone erano ancora in costruzione nel 1880 e sono a volte considerati un sottoinsieme dello stile Queen Anne.
Uno di questi edifici è la casa del 1887 a Willimantic in Fig. 5, che mostra come i vari spazi quadrati e triangolari creati dallo stickwork potrebbero essere decorati in diversi colori e motivi, utilizzando rivestimenti in legno in uno spazio e tegole in un altro. Un esempio di una casa più sgargiante Queen Anne con elementi bastone è il 1885 Cyrus Winchell House a Rockville(Fig. 6)
Queen Anne Case
Le case in Figs. 5, 6 & 7 si trovano nelle comunità del Connecticut che erano prospere città di fabbrica alla fine del diciannovesimo secolo e hanno molte case vittoriane sopravvissute. Nel 1880, lo stile del Secondo Impero era stato sostituito in popolarità dallo stile Queen Anne. Anche se Queen Anne architettura è stato originariamente derivato da un gruppo di architetti britannici che, influenzato dal movimento Arts and Crafts, utilizzato elementi Old English, lo stile è stato ulteriormente sviluppato in America. Come lo stile architettonico romantico finale, la regina Anna combinato elementi di molti periodi storici in quello che è stato chiamato un vernacolo vittoriano distintamente americano. Le case Queen Anne hanno tetti spioventi (spesso piramidali), un timpano dominante, un portico che copre tutta o parte della facciata e diverse trame delle pareti. Altre possibili caratteristiche includono stickwork (come discusso sopra), finestre a bovindo, una torre rotonda, quadrata o poligonale e un elaborato lavoro a fuso (classico “Pan di zenzero”), collegato a mobili in stile Eastlake. Come ci si potrebbe aspettare, case Queen Anne sono disponibili in molte varietà. Esempi eccellenti includono la Charles H. Northam House a Hartford, la William Grant House a Willimantic e la J. R. Holley House(Fig. 7) a Bristol.
Esempi di dettagli sulle case della Regina Anna
Fig. 8 mostra l’elaborato lavoro Eastlake mandrino sul portico anteriore della casa Burt Thompson a Willimantic. Questo tipo di stile Regina Anna fuso contrasta con quello della classica Regina Anna libera di Gail Borden Munsill House (Fig. 9) a Hartford, che ha colonne classiche.
Accanto alla casa Gail Borden Munsill si trova la casa Mary Borden Munsill (Fig. 10). Questa struttura ha la terracotta modellata che si trova spesso sulle case della Regina Anna con muri in mattoni o pietra. Ha anche archi in pietra derivati dallo stile romanico richardsoniano.
Fig. 11 mostra un esempio di terracotta dettagliata su un’altra casa in muratura a motivi geometrici Queen Anne, la Walter A. Ingraham House a Bristol.
Lo stile Shingle
Un’altra variante della Queen Anne è lo stile Shingle. Molte case Queen Anne dispongono di herpes zoster, ma una casa in stile scandole è avvolto solo in herpes zoster, evitando l ” ornamento dettagliato comune ad altri edifici Queen Anne. Invece, l’obiettivo dello stile Shingle è quello di avere una forma irregolare avvolta in una superficie uniforme e continua. La William S. Ingraham House a Bristol (Fig. 12) è un esempio dello stile Shingle.
Leggi il revival gotico precedente e le case italiane Torna all’indice di architettura