Clemente VII

Clemente VII, nome originale Giulio de’ Medici, (nato il 26 maggio 1478, Firenze —morto il 25 settembre 1534, Roma), papa dal 1523 al 1534.

Figlio illegittimo di Giuliano de’ Medici (da non confondere con Giuliano de’ Medici, duca di Nemours, suo cugino), fu allevato dallo zio Lorenzo il Magnifico. Fu nominato arcivescovo di Firenze e cardinale nel 1513 dal cugino papa Leone X, di cui influenzò le politiche politiche. Come cardinale commissionò a Raffaello l’enorme pala della “Trasfigurazione” per la sua cattedrale di Narbonne, in Francia. Progettò un imponente gruppo di monumenti ai membri della sua famiglia per la Sagrestia Nuova (Sagrestia Nuova) a San Lorenzo, Firenze, e nel 1520 Michelangelo iniziò i disegni, che dovevano essere classificati tra le migliori delle sue sculture. Nel 1523 fu eletto successore di Adriano VI. Il suo regno fu dominato dalla diffusione della Riforma protestante, dal conflitto tra Francia e Impero e dal divorzio di Enrico VIII d’Inghilterra.

Figura debole e vacillante nelle lotte politiche tra il re Francesco I di Francia e l’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V per il dominio dell’Europa, Clemente spostò il suo sostegno dall’uno all’altro mentre tentava di mantenere il controllo dell’Italia. Sostenne Carlo nei combattimenti che si conclusero nella battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), durante la quale Francesco fu fatto prigioniero. L’anno seguente, tuttavia, si unì a Francesco nel fondare la Lega di Cognac, un trattato che si opponeva a Carlo. La politica anti-imperiale di Clemente aumentò le difficoltà di Carlo in Germania, in particolare la sua battaglia contro la crescente Riforma. L’alleanza di Clemente con la Francia portò al sacco di Roma dell’imperatore nel maggio 1527. Durante l’attacco, Clemente si rifugiò a Castel Sant’Angelo a Roma e poi visse fuori Roma per quasi un anno.

L’incapacità di Clemente complicò la richiesta del re inglese Enrico VIII di annullare il suo matrimonio con Caterina d’Aragona. Nel 1528 la Francia invase l’Italia, e Clemente delegò il cardinale Lorenzo Campeggio come co-legato con il cardinale Wolsey a processare il caso di Enrico in Inghilterra, ma il 31 maggio 1529, Caterina negò la loro giurisdizione e fece appello a Roma per sostenere una convalida del suo matrimonio. Poche settimane dopo, i francesi furono sconfitti in Italia; Clemente portò la revoca della causa di Caterina a Roma (luglio 1529) e nel marzo 1530 proibì a Enrico di risposarsi fino alla pronuncia del verdetto papale.

Caterina d'Aragona
Caterina d’Aragona

Caterina d’Aragona, dipinto di Michael Sittow, fine XV o inizio XVI secolo; nel Kunsthistorisches Museum, Vienna.

© Everett Historical/. com

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

La riforma in Germania peggiorò quando Carlo liberò Clemente senza tentare di garantire che la riforma ecclesiastica sarebbe iniziata o che un consiglio generale sarebbe stato convocato per risolvere il problema sollevato dal movimento luterano. Francesco si oppose a tale concilio, e Clemente è stato continuamente impedito di agire sulla necessità urgente di riforma. La sua indecisione ha permesso la rivolta protestante a crescere, che è stato alimentato ulteriormente da Henry eventuale scissione da Roma.

Come i papi precedenti Alessandro VI, Giulio II e Leone X, Clemente apparve ai suoi contemporanei principalmente come un principe rinascimentale preoccupato della politica italiana, del mecenatismo e del godimento della cultura rinascimentale e del progresso della sua famiglia, i Medici. Come erano i pontefici menzionati, Clemente era finanziariamente non sistematico e stravagante. Egli sottovalutò gravemente la profondità e i pericoli della sua impopolarità in Germania, e la Riforma trovò il papato psicologicamente impreparato ad un rifiuto radicale e permanente della sua autorità. Così, nel 1530, quando Carlo, dopo che Clemente lo incoronò a Bologna (l’ultima incoronazione imperiale da parte di un papa), prestò nuovamente la sua attenzione alla Germania, era troppo tardi. Dopo una notevole procrastinazione, che portò alla caduta di Wolsey e al trionfo del partito anti-ecclesiastico in Inghilterra, Clemente accelerò la rottura della chiesa inglese da Roma dichiarando infine valido il matrimonio di Enrico con Caterina nel 1533. L’atto di Supremazia seguì (novembre 1534), rendendo il re d’Inghilterra capo della chiesa inglese.