Confine Marocco-Spagna

Storicamente le plazas de soberanía facevano parte di vari imperi musulmani dell’Africa nord-occidentale. Ceuta fu conquistata dal Portogallo nel 1415. Dopo la Riconquista della penisola iberica, la Spagna guardò a sud verso la costa nordafricana, catturando Melilla dal sultanato di Fez nel 1497, con la benedizione del Portogallo. La Spagna prese l’allora isola di Peñón de Vélez de la Gomera con la forza nel 1508, e il Portogallo riconobbe questa pretesa l’anno successivo con il Trattato di Cintra. Riconquistata dal Regno di Fez nel 1554, la Spagna la riconquistò nel 1564, ed è rimasta in mani spagnole da quel momento.

Durante il periodo dell’Unione iberica (1580-1640) Ceuta attirò molti coloni spagnoli; di conseguenza, quando il Portogallo riacquistò la sua indipendenza dalla Spagna nel 1640 Ceuta optò per rimanere con la Spagna, una situazione che il Portogallo accettò nel 1688 con il Trattato di Lisbona. Un trattato che delineava il confine di Ceuta con il Marocco fu firmato il 7 ottobre 1844 e confermato da un altro il 6 maggio 1845. Un trattato che delinea il confine tra Melilla e Marocco, pieno di una “zona neutrale” parallela, fu firmato 24 August 1859.

I ripetuti tentativi marocchini di strappare il controllo delle due exclavi con la forza durante il xviii-xix secolo fallirono, culminando nella guerra ispano-marocchina del 1859-60, che portò a una vittoria spagnola. Il successivo Trattato di Wad-Ras (noto anche come Trattato di Tétouan) del 26 aprile 1860 ampliò il confine di Ceuta fino al suo limite attuale. Il confine di Melilla doveva essere fissato dalla “gittata di un pezzo di cannone”, tuttavia ciò si rivelò impraticabile, e un ulteriore trattato fu quindi firmato il 30 ottobre 1861 e confermato il 26 giugno 1862 che delineava la linea di confine moderna. Le dispute localizzate a Melilla continuarono comunque, e ulteriori trattati furono firmati nel 1894-95.

Con un trattato franco-spagnolo del 27 novembre 1912, alla Spagna fu concesso un protettorato sul litorale mediterraneo del Marocco, denominato Marocco spagnolo. Ceuta, Peñón de Vélez de la Gomera e Melilla in seguito furono assorbite in questa entità. Quando il Marocco ottenne l’indipendenza dalla Francia nel 1956, il Marocco spagnolo fu consegnato al nuovo regno. Tuttavia la Spagna mantenne il controllo delle plazas de soberanía, affermando che erano territorio spagnolo molto prima della creazione del protettorato nel 1912 e che quindi dovevano rimanere parte della Spagna, una posizione aspramente contestata dal Marocco.

Nel 1934 un’enorme tempesta creò un tombolo tra Peñón de Vélez de la Gomera e la terraferma marocchina, rendendo di fatto l’ex isola una nuova exclave spagnola sulla costa del Marocco. Non sembra che un trattato di confine formale sia mai stato firmato tra Marocco e Spagna, e una breve linea retta di 75 metri lungo lo spiedo sabbioso che lo collega al Marocco ha funzionato come frontiera de facto da quel momento.

Dopo l’indipendenza del Marocco la disputa sulle plazas de soberanía è divampata di volta in volta, in particolare nel 1975 quando si temeva che il Marocco avrebbe tentato un’invasione dei territori simile all’invasione della Marcia Verde del Sahara occidentale condotta nello stesso anno. Attualmente la Spagna mantiene il controllo delle piazze e si rifiuta di discutere la questione della loro sovranità con il Marocco.

Nel 1993 la Spagna ha iniziato la costruzione del recinto di frontiera di Ceuta e del recinto di frontiera di Melilla, che sono stati ulteriormente rafforzati nel 1995. In risposta a un aumento del numero di tentativi di migranti di violare la recinzione, entrambi sono stati fortificati in modo significativo nel 2005, creando un sistema di recinzione raddoppiato pieno di filo spinato e attrezzature di sorveglianza. Da allora ci sono stati numerosi tentativi di attraversare le recinzioni, causando diversi morti.