I Discorsi su Livio

Come il Principe, i Discorsi su Livio ammette di varie interpretazioni. Una visione, elaborata separatamente nelle opere dei teorici politici J. G. A. Pocock e Quentin Skinner nel 1970, sottolinea il repubblicanesimo dell’opera e individua Machiavelli in una tradizione repubblicana che inizia con Aristotele (384-322 ac) e continua attraverso l’organizzazione delle città-stato medievali, il rinnovamento della filosofia politica classica nell’umanesimo rinascimentale e l’istituzione della repubblica americana contemporanea. Questa interpretazione si concentra sulle varie osservazioni pro-repubblicane di Machiavelli, come la sua affermazione che la moltitudine è più saggia e più costante di un principe e la sua enfasi nei discorsi su Livio sulla virtù repubblicana del sacrificio di sé come modo di combattere la corruzione. Eppure il repubblicanesimo di Machiavelli non poggia sulla solita premessa repubblicana che il potere è più sicuro nelle mani di molti di quanto non sia nelle mani di uno. Al contrario, afferma che, per fondare o riformare una repubblica, è necessario ” essere soli.”Ogni ordine deve dipendere da una sola mente; così, Romolo “merita scusa” per aver ucciso Remo, suo fratello e socio nella fondazione di Roma, perché era per il bene comune. Questa affermazione è così vicina come Machiavelli è mai arrivato a dire “il fine giustifica i mezzi”, una frase strettamente associata alle interpretazioni del Principe.

Le repubbliche hanno bisogno del tipo di leader che Machiavelli descrive nel Principe. Questi “principi in una repubblica” non possono governare secondo giustizia, perché coloro che ottengono ciò che meritano da loro non sentono alcun obbligo. Né coloro che sono lasciati soli si sentono grati. Quindi, un principe in una repubblica non avrà “amici partigiani” a meno che non impari “a uccidere i figli di Bruto”, usando la violenza per fare esempi di nemici della repubblica e, non a caso, di se stesso. Riformare uno stato corrotto presuppone un uomo buono, ma diventare un principe presuppone un uomo cattivo. Gli uomini buoni, afferma Machiavelli, non otterranno quasi mai il potere, e gli uomini cattivi non useranno quasi mai il potere per una buona fine. Tuttavia, poiché le repubbliche diventano corrotte quando il popolo perde la paura che lo costringe ad obbedire, il popolo deve essere ricondotto alla sua virtù originale con esecuzioni sensazionali che ricordino loro la punizione e ravvivano la loro paura. L’apparente soluzione al problema è lasciare che i cattivi ottengano gloria attraverso azioni che hanno un buon risultato, se non un buon motivo.

Nei Discorsi su Livio, Machiavelli favorisce le azioni degli antichi al di sopra della loro filosofia; rimprovera i suoi contemporanei per aver consultato gli antichi giuristi per la saggezza politica piuttosto che guardare alla storia reale di Roma. Egli sostiene che i tumulti delle fazioni della repubblica romana, che sono stati condannati da molti scrittori antichi, in realtà reso Roma libera e grande. Inoltre, sebbene Machiavelli fosse un prodotto del Rinascimento-ed è spesso raffigurato come il suo principale esponente (ad esempio, dallo storico svizzero del xix secolo Jacob Burckhardt)-lo criticò anche, in particolare per l’umanesimo che derivava da Platone, Aristotele e l’oratore romano Cicerone (106-43 ac). Ha chiesto “nuove modalità e ordini” e si è confrontato con gli esploratori di terre sconosciute nel suo tempo. La sua enfasi sulla verità effettiva lo ha portato a cercare le sorgenti nascoste della politica in frode e cospirazione, esempi di cui ha discusso con apparente gusto. È notevole che, sia nel Principe che nei Discorsi su Livio, i capitoli più lunghi sono sulla cospirazione.

Nelle sue due opere principali, Machiavelli vede la politica come definita dalla differenza tra antichi e moderni: gli antichi sono forti, i moderni deboli. I moderni sono deboli perché sono stati formati dal cristianesimo e, in tre punti nei Discorsi su Livio, Machiavelli critica audacemente e sfacciatamente la chiesa cattolica romana e il cristianesimo stesso. Per Machiavelli la chiesa è la causa della disunione dell’Italia; il clero è disonesto e porta le persone a credere “che è male dire male del male”; e il cristianesimo glorifica la sofferenza e rende effeminato il mondo. Ma Machiavelli lascia poco chiaro se preferisca l’ateismo, il paganesimo o un cristianesimo riformato, scrivendo più tardi, in una lettera datata 16 aprile 1527 (solo due mesi prima della sua morte): “Amo la mia patria più della mia anima.”